Laghetto al Vach
Destinazioni,  Italia,  Veneto

Laghetto al Vach: splendida passeggiata da Pralongo in Val di Zoldo

In questo articolo ti voglio consigliare un’escursione in Val di Zoldo semplice ma di grande impatto scenografico. Sto parlando del trekking alla Cascata e al Laghetto al Vach. Ne hai mai sentito parlare?

Il percorso parte da Pralongo e arriva ad un ampio pianoro dove sorge il laghetto alpino El Vach completamente circondato da conifere e dalle cime del San Sebastiano. Alle sue spalle una cascata davvero suggestiva che ti consiglio di ammirare da vicino.

Sono sicura che questo piccolo angolino del Veneto sarà in grado di stupirti per la sua bellezza, fatta di silenzi e tanta natura incontaminata.

Oltretutto è una meta semplice da raggiungere e priva di difficoltà, perfetta quindi anche per i bambini.

Prosegui la lettura per tutte le informazioni sull’escursione al Laghetto e alla Cascata del Vach.

Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.

Escursione Laghetto al Vach: informazioni utili

  • Partenza: Pralongo, Forno di Zoldo (985m slm)
  • Arrivo: Laghetto del Vach (1361m slm)
  • Durata percorso fino al lago: 1h circa
  • Difficoltà: Semplice e adatta a tutti
  • Punti di ristoro: area attrezzata per picnic nei pressi del lago, oppure Agriturismo Casera al Pian all’imbocco del sentiero

Pralongo Val di Zoldo come arrivare

La passeggiata al Lago al Vach parte da Pralongo, frazione facente parte del comune di Forno di Zoldo in provincia di Belluno.

Una volta raggiunta questa piccola località del nord Italia, oltrepassa la Chiesa di Sant’Andrea e parcheggia l’auto nei diversi spiazzi sterrati lungo Via Sant’Andrea.

Volendo puoi proseguire in auto fino all’Agriturismo Casera al Pian per ridurre i tempi di cammino, ma la strada seppur asfaltata è stretta, ripida e tortuosa.

Percorso da Pralongo alla Cascata e al Laghetto del Vach

Dall’abitato di Pralongo imbocca la strada asfaltata che sale verso i boschi guadagnando quota senza eccessiva fatica.

Segui i tornanti, supera un paio di campeggi ed arrivi in neanche mezz’ora di cammino all’Agriturismo al Pian dove parte ufficialmente il sentiero per il Laghetto al Vach.

Mi raccomando, non perderti alle tue spalle la splendida vista del Monte Pelmo che sbuca tra gli alberi. Uno scenario davvero meraviglioso per scattare foto a raffica.

A questo punto non ci resta che proseguire sul sentiero 524 che inizialmente sale abbastanza ripido nel bosco per poi lasciar spazio a tratti pianeggianti.

Supera un guado con il letto del torrente completamente asciutto e al bivio devia verso il sentiero 538. Da questo punto si inizia a sentire il rumore dell’acqua che scorre, segno che l’arrivo è vicino.

Tieni sempre la destra e quando gli alberi iniziano a diradarsi per far spazio alla radura eccoti arrivato al Laghetto del Vach.

Laghetto e Cascate al Vach

Questo tesoro nascosto tra le Dolomiti Bellunesi è molto tranquillo anche se in estate è meta di gite fuori porta dei locali. Infatti l’area è perfetta per un picnic essendo attrezzata con panche e tavoli.

L’importante però, come sempre, è rispettare l’ambiente riportando a casa i propri rifiuti per preservare l’incanto del luogo.

Per i bambini sarà come un parco giochi naturale con massi da cui saltare, ruscelli da superare, tronchi per fare gli equilibristi e un laghetto dalle acque limpide e poco profonde dove rinfrescarsi.

Il Laghetto al Vach ha un color verde intenso che sembra riflettere le tonalità di larici e faggi che lo proteggono ed è strapieno di girini per la felicità dei più piccoli.

Dopo il meritato riposo il mio consiglio è di proseguire per la Cascata del Vach, proprio alle spalle del laghetto.

In pochi minuti e senza alcuna difficoltà ti trovi ai piedi della scenografica cascata. Noi abbiamo provato a risalirla per un tratto arrampicandoci sulle rocce e superando rigagnoli senza però raggiungere la cima dove si trova la sorgente.

E’ davvero una sensazione meravigliosa ascoltare da vicino il fragore dell’acqua e sentire gli schizzi sulla pelle, ma fai attenzione perché la superficie è molto scivolosa.

Dopo aver fatto il pieno di meraviglia è giunto il momento di prendere la strada per il ritorno percorrendo una mulattiera più larga e semplice che ci riporta a Casera del Pian.

Dove mangiare: Agriturismo Casera al Pian

In località Al Pian trovi questa malga dove fare una sosta per gustare una cucina semplice e casalinga, fatta di prodotti genuini, gustosi e a km 0.

L’ambiente è rustico ma accogliente con galline, conigli, asinelli e caprette a tenerti compagnia.

Ti consiglio di prenotare in anticipo perché non ha moltissimi posti e nei weekend è molto frequentato.

Dove dormire: hotel Val di Zoldo

Noi abbiamo soggiornato all’Hotel Maè & Residence Panorama a Mareson e ci sentiamo di consigliarlo anche a te. Dista nemmeno 10 km da Pralongo e sorge in posizione perfetta per visitare la zona.

Puoi scegliere tra due opzioni, la camera di hotel oppure l’appartamento del residence. In entrambi i casi avrai una splendida vista dal tuo terrazzo sul Monte Pelmo o sul Monte Civetta.

L’arredamento è in legno e in stile montano, è presente una cucina attrezzata e tutti i comfort necessari per trascorrere un soggiorno piacevole.

Ma la chicca è la piccola SPA ad uso esclusivo creata all’ultimo piano. Sauna, bagno turco e una piscina idromassaggio che si affaccia sul Monte Civetta da non perdere.

Val di Zoldo cosa vedere nei dintorni

Se hai più giorni a disposizione ti consiglio anche l’escursione alle Sorgenti e alla Cascata del Maè, oltre che le tantissime esperienze da fare in Val di Zoldo tra animali, natura, gusto e divertimento.

Oppure puoi spostarti nella valle adiacente che è altrettanto meravigliosa. Scopri quindi cosa vedere in Val Fiorentina seguendo il link.

Noleggio auto

Per andare alla scoperta delle principali destinazioni della zona l’automobile è fondamentale. Infatti con un mezzo proprio hai la possibilità di raggiungere anche le mete più remote, ottimizzando i tempi e gestendo in totale libertà gli spostamenti.

Se decidi di noleggiare un’auto per intraprendere il tuo itinerario ti consiglio il portale Discovercars.com.

Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *