Isola di Dino in Calabria
Calabria,  Destinazioni,  Gite,  Italia

Isola di Dino Calabria: come arrivare e cosa visitare tra grotte e mare

Se cerchi idee su cosa vedere in Calabria e il tuo itinerario prevede una sosta sulle spiagge della Riviera dei Cedri ti consiglio di organizzare un’escursione all’Isola di Dino a Praia a Mare, in provincia di Cosenza.

Si tratta della più grande isola calabrese, l’altra è l’Isola di Cirella.

Circumnavigandola ti troverai di fronte ad un territorio davvero affascinante. Un grosso scoglio di roccia che emerge da acque turchesi, grotte e cavità dove le onde si infrangono, una natura selvaggia e un passato dalla storia travagliata.

Pronto a saperne di più su questo gioiellino del sud Italia?

Questo articolo vuole essere una guida completa per visitare l’Isola di Dino e le sue grotte. Prosegui quindi la lettura per conoscere la sua storia, dove si trova, come arrivarci e come organizzare una gita in barca sull’isola.

Isola di Dino dove si trova

L’Isola di Dino sorge nel tratto settentrionale della costa tirrenica calabrese, di fronte al centro abitato di Praia a Mare e proprio davanti a Capo Arena e alla Torre di Fiuzzi.  

Si trova all’interno del Golfo di Policastro, a qualche centinaia di metri dalle spiagge.

Curiosità sull’origine del nome

Ma perché l’Isola di Dino si chiama così?

Ci sono diverse teorie e leggende sull’origine del nome.

La prima deriva dal fatto che sull’isola sorgeva un tempio dedicato a Venere (aedina in greco antico).

La seconda teoria conferma che il nome provenga da “dina”, ovvero “tempesta” in greco. Infatti le onde alte e il mare mosso rendevano pericolose le coste dell’isola per i naviganti del passato.  

Isola di Dino: Grotta Azzurra e le altre grotte

Il territorio dell’Isola di Dino si estende per circa 50 ettari con un’altitudine massima di 100 metri.

L’isola è disabitata se non da diverse specie di uccelli migratori, rapaci, piccoli roditori e rettili. Per quanto riguarda invece la vegetazione oltre alla macchia mediterranea trovi diverse piante rare come la palma nana, il garofano delle rupi e l’endemica primula di Palinuro.

Ad eccezione del versante nord, il resto dell’isola è caratterizzata da scogliere alte anche 80 metri a strapiombo sul mare. L’erosione dell’acqua ha poi dato vita a delle suggestive grotte scavate nelle rocce calcaree.

Ecco le più importanti grotte dell’Isola di Dino che potrai ammirare durante la tua gita in barca.

  • Grotta del Monaco: al suo interno il mare acquisisce tonalità che vanno dall’azzurro al verde smeraldo.
  • Grotta delle Sardine: nella cavità puoi ammirare banchi di sardine e, grazie alle sue acque calme e limpide, si riesce ad osservare il fondale con stelle marine.
  • Grotta delle Cascate: caratterizzata da rocce rosa con stalattiti e stalagmiti. Il nome deriva dal rumore continuo che si sente delle acque che cadono. Ci si può addentrare per una ventina di metri solo con piccole imbarcazioni.
  • Grotta del Leone: viene chiamata così per una roccia quasi immersa nell’acqua che sembra avere le sembianze di un leone disteso.
  • Grotta Azzurra Isola di Dino: si tratta della cavità più grande e più interessante. Da non confondere con quella di Capri, molto più famosa e dai colori diversi. Uno spettacolo che da solo vale il prezzo dell’escursione in barca. Una grotta lunga 70 metri e profonda 12 metri circa con i colori dell’acqua che vanno dal verde all’azzurro intenso. I raggi del sole che penetrano e illuminano le acque rendono tutto ancora più magico.
  • Grotta Gargiulo: Cavità completamente sotto la superficie del mare accessibile solo a subacquei esperti.

Isola di Dino storia

Già in passato l’Isola di Dino era al centro di numerose battaglie. La dimostrazione è la torre di avvistamento normanna costruita sul Frontone a difesa delle navi dei pirati.

Isola di Dino con le sue case del villaggio vacanze

Ma chi è il proprietario dell’Isola di Dino?

Nel 1928 l’isola diventa proprietà del Comune di Praia a Mare e nel 1956 viene data in concessione per 99 anni.

Agli inizi degli anni ’60 l’isola viene acquistata per 50 milioni di lire da una società di Gianni Agnelli con l’intento di farla diventare una meta turistica per vacanze di lusso.  

Innanzitutto viene costruita una strada di 1700 metri che collega il pontile a nord con la parte alta dell’isola. In seguito viene eretto un ristorante e diverse costruzioni bianche simili ai trulli pugliesi che dovevano fungere da villaggio vacanze.

Il progetto non decollò, il contratto di acquisto dell’isola fu annullato dal Tribunale ed ora il centro turistico è completamente abbandonato nel degrado.

Isola di Dino come arrivare

Dalla spiaggia di Praia a Mare con una canoa, un pedalò, oppure con il noleggio di barche puoi visitare l’Isola di Dino e le sue grotte.

L’alternativa è, come abbiamo fatto noi, partecipare ad una escursione guidata in barca che oltre a lambire le coste dell’Isola di Dino ti porta a vistare la spettacolare spiaggia dell’Arcomagno.

Isola di Dino giro in barca

Un'escursione in barca a Praia a Mare in Calabria

Le gite in barca che permettono di esplorare le grotte dell’Isola di Dino e di andare alla scoperta del Golfo di Policastro e dell’Arcomagno partono da San Nicola Arcella oppure da Scalea.

Noi ci siamo affidati alle Minicrociere Galatea.

Si parte dal Lido di San Nicola in località Marinella per raggiungere prima il porticciolo naturale di San Nicola Arcella e la Torre Crawford e successivamente l’Isola di Dino.

Prima di rientrare la barca passa dalla Spiaggia di Enea dove una sosta di circa 45 minuti permette di fare un bagno rinfrescante. Da questa spiaggia è possibile raggiungere anche la laguna dell’Arcomagno, visibile anche dalla barca.

Scopri anche le altre spiagge più belle della Calabria.

Escursioni Praia a Mare: Isola di Dino biglietti

Sono diverse le escursioni in barca organizzate da Galatea nel Golfo di Policastro e nella Riviera dei Cedri.

Per informazioni aggiuntive e prezzi dei biglietti visita il sito Minicrociere Galatea.

Praia a Mare dove dormire

Nel box sottostante puoi verificare i diversi alloggi disponibili a Praia a Mare e scegliere quello con l’offerta migliore.

Booking.com

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *