Isola Bella sul Lago Maggiore
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Piemonte

Isola Bella Lago Maggiore: cosa vedere tra giardino e palazzo Borromeo

Già il nome dovrebbe farti capire cosa ti aspetta. L’Isola Bella nel Lago Maggiore è un vero gioiello del Piemonte in grado di intrecciare storia, arte e natura.

Insieme all’Isola dei Pescatori e all’Isola Madre forma l’arcipelago delle Isole Borromee, dedicato alla nota famiglia che ancora oggi ne detiene la proprietà.

Una terra con le sembianze di una nave la cui prua è il palazzo e la poppa i giardini. Ti sorprenderà la bellezza scintillante dei capolavori all’interno del Palazzo Borromeo, le aiuole perfettamente curate, i panorami e gli scorci sul Lago Maggiore.

Fuori dalla residenza dei Borromeo passeggia tra i vicoli che si snodano tra bar, ristoranti e negozietti di souvenir.

Insomma, se hai in programma una gita al Lago Maggiore una visita all’Isola Bella è d’obbligo.

Prosegui la lettura per scoprire cosa vedere e cosa fare sull’Isola Bella, perla rara del nord Italia.

Hai seguito le nostre avventure su Instagram? Trovi ancora i video tra le stories in evidenza.

Lago Maggiore Isola Bella: un po’ di storia

Fino al 1630 Isola Bella non era altro che uno scoglio con due piccole chiesette abitato da qualche pescatore. Con l’arrivo della famiglia Borromeo venne avviato il grandioso progetto che creò le meraviglie che tutti noi oggi possiamo ammirare.

Venne quindi costruito sull’isolotto un palazzo in stile barocco circondato da un sontuoso giardino all’italiana.

Anche il suo nome venne trasformato da “Isola Inferiore” a “Isola Isabella” in onore della moglie di Carlo Borromeo II, poi rinnovato con gli anni in “Isola Bella”.

Da qui passarono personaggi illustri come ad esempio Napoleone e sua moglie Giuseppina oppure Mussolini che partecipò alla conferenza di Stresa.

Isola Bella Palazzo Borromeo

Tra le cose da vedere all’Isola Bella nel Lago Maggiore c’è sicuramente il Palazzo Borromeo, simbolo di sfarzosità e arte barocca.

Un percorso suggestivo che si sviluppa in oltre 20 sale tra arte, storia, dipinti e pregiati arazzi.

Le sale che più ci hanno incantato?

Sicuramente la Galleria Berthier, cuore del Palazzo Borromeo con una galleria di più di 130 quadri e copie di capolavori di artisti del calibro di Tiziano e Raffaello.

Percorrendo l’itinerario guidato si passa dalla sontuosa Sala del Trono, con il seggio dorato sovrastato da un baldacchino in seta che spicca al centro della stanza.

Mentre un altro posto molto particolare sono le Grotte, volute da Vitaliano VI per stupire i suoi ospiti e per rinfrescarli dal caldo delle giornate estive. Si tratta di una riproduzione del mondo sottomarino in modo magico e fantasioso con l’installazione di marmi, conchiglie, ciottoli e stucchi.

La Sala del Trono all'interno del Palazzo Borromeo di Stresa

Isola Bella Lago Maggiore cosa vedere: il giardino Borromeo

Famiglia al Teatro Massimo dell'Isola Bella sul Lago Maggiore

Una volta terminata la visita al Palazzo Borromeo non ti resta che vedere la parte secondo me più bella di Isola Bella, ovvero lo splendido giardino barocco all’italiana.

Sarà un vero piacere passeggiare tra viali ben curati e aiuole in fiore con pavoni bianchi che girano in libertà e che deliziano i visitatori di tanto in tanto con sontuose ruote.

Il luogo più scenografico e conosciuto è il Teatro Massimo, imponente monumento caratterizzato da terrazzamenti, scalinate, statue di figure mitologiche e obelischi adornati da piante e fiori. Alla base della costruzione una fontana con pesciolini rossi che hanno catturato l’attenzione dei bambini, mentre sulla cima si erge la statua di un unicorno, simbolo araldico dei Borromeo.

Dall’alto delle terrazze non perderti i meravigliosi affacci sul lago e la vista sul Giardino dell’Amore posto sul retro del Teatro Massimo. Si tratta di un elegante giardino con quattro aiuole di bossi potati in modo impeccabile quasi a formare dei piccoli labirinti e una grande fontana circolare al centro.

A far da cornice piante e fiori provenienti da tutto il Mondo che in primavera ed estate regalano un tripudio di colori e profumi. Azalee, camelie, rose, oleandri, agrumi ed ortensie dipingono il giardino di mille sfumature durante i diversi periodi dell’anno.

Nei pressi dell’atrio di Diana è presente anche una bella serra, dove vengono coltivate le piante per essere poi trapiantate all’esterno.

Isola Bella Lago Maggiore: costi e orari

Puoi scegliere di acquistare il biglietto singolo per l’ingresso al Palazzo e giardino Borromeo di Isola Bella oppure optare per biglietti cumulativi che comprendono anche le altre isole e permettono di risparmiare qualche euro. Devo ammettere che i prezzi non sono proprio economici, ma la bellezza del posto è indiscussa.

Costo biglietto singolo

  • Intero 20,00€
  • Ridotto (6-15 anni) 11,00€
  • Gratuito sotto i 6 anni
  • Per saltare le file in biglietteria ti consiglio di acquistare i ticket online

Orari di visita Isola Bella

L’apertura del Palazzo Borromeo e dei suoi giardini va da marzo a fine ottobre con orari che variano a seconda del mese. Sul sito ufficiale trovi le aperture aggiornate delle Isole Borromee.

Isola Bella Lago Maggiore: informazioni utili

  • Quanto tempo ci vuole per visitarla? Noi ci abbiamo impiegato circa un paio d’ore
  • Non è ammesso l’uso di passeggini e carrozzine a palazzo e giardino di Isola Bella
  • Se viaggi con bambini organizzati con uno zaino porta bebè
  • Periodo migliore per visitarla: in estate e primavera puoi godere delle splendide fioriture del giardino, mentre in autunno puoi assistere al foliage

Isola Bella Stresa: come arrivare

Navigazione Isole Borromee sul Lago Maggiore

Per arrivare all’Isola Bella sul Lago Maggiore devi prima raggiungere Stresa in Piemonte, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Le Isole Borromee sorgono circa 400 metri al largo della città.

Puoi trovare parcheggio in Piazza Marconi, da dove partono le imbarcazioni per le Isole Borromee, ma metti in preventivo che sono tutte strisce blu a pagamento. Noi invece abbiamo lasciato l’auto al parcheggio gratuito del Parco Pallavicino visto che avevamo in programma di visitarlo e poi ci siamo spostati a piedi.

Noi ci siamo affidati a Navigazione Isole Lago Maggiore, un servizio pubblico di taxi boat non di linea comodo e affidabile.

La navigazione verso le isole dura pochi minuti, ma è comunque un’esperienza piacevole soprattutto per i bambini.

Tieni conto che i primi motoscafi partono dopo le 09:00, orario di apertura di musei e giardini delle Isole Borromee.

Trovi la biglietteria con l’info point e l’imbarco proprio in Piazza Marconi a Stresa, ma se vuoi risparmiare tempo puoi acquistare i biglietti anche online.

Ci sono diverse tipologie di ticket in base a cosa ti interessa visitare ed inoltre per i bambini sono previsti degli sconti. Ti lascio il link diretto al sito ufficiale della compagnia per verificare costi e prenotazioni.

Isola Bella Stresa dove dormire

Se decidi di alloggiare in una soluzione esclusiva sull’Isola Bella queste sono alcune opzioni tutte eccellenti:

In alternativa per qualcosa di più economico ti consiglio di visionare i tanti alloggi di Stresa.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *