I luoghi di Montalbano
Destinazioni,  Italia,  Sicilia

I luoghi di Montalbano in Sicilia: itinerario di viaggio tra fiction e realtà

Viaggio sulle tracce del commissario Montalbano nella Sicilia sud orientale

Neanche a farlo apposta nel nostro giro della Sicilia Orientale abbiamo visitato i luoghi di Montalbano, cioè la maggior parte dei set cinematografici della serie tv tra le più note d’Italia.

Se ti dico Montelusa, Vigata, Mannara e Marinella ti dicono qualcosa? Certamente se sei appassionato della serie li conosci. Sono i luoghi di Montalbano, dove il Commissario Salvo deve sbrogliare i suoi molteplici casi.

Questi nomi sono frutto di fantasia, ma i luoghi esistono realmente e basta fare un viaggio in Sicilia per trovarli.

Prosegui la lettura per scoprire i posti in cui sono state girate le scene della fiction.

I luoghi di Montalbano: Punta Secca

La casa di Montalbano a Punta Secca
Casa di Montalbano

I luoghi di Montalbano sono molteplici, ma sicuramente il più famoso ed importante è Punta Secca. La casa di Montalbano con quella splendida terrazza che dà sul mare è in realtà un b&b che deve ringraziare la serie tv per il successo che sta avendo.

La località cinematografica è Marinella, ma in realtà si trova a Punta Secca, una frazione di Santa Croce Camerina, vicino a Marina di Ragusa. Sempre sulla piazzetta di questo piccolo villaggio marinaio si trova il faro onnipresente nella serie.

Qui trovi due spiagge. “La spiaggia di Montalbano” nei pressi della sua casa decisamente troppo affollata per i nostri gusti e “la spiaggia del faro” nei pressi della piazzetta con il faro più ampia e vivibile.

In entrami i casi la spiaggia è libera e di sabbia con un bellissimo mare pulito e trasparente.


LEGGI ANCHE: LE SPIAGGE PIU’ BELLE DI RAGUSA E DINTORNI


I luoghi di Montalbano: Scicli

A Scicli trovi alcuni dei più importanti luoghi della fiction.

Ad esempio il maestoso municipio di Scicli non è altro che l’ambientazione del Commissariato della cittadina di Vigata, altro nome concepito dalle fantasie di Camilleri. All’interno di Palazzo Spadaro, palazzo storico del Settecento, è ambientato l’ufficio del sindaco di Vigata, mentre gli esterni di Palazzo Iacono sono stati utilizzati per rappresentare la Questura che nella fiction si trova a Montelusa.

Il Municipio di Scicli
Il Municipio di Scicli

Tutti questi elegantissimi edifici li puoi ammirare passeggiando tra le vie di Scicli. Un piccolo ma splendido paesino barocco immerso tra i monti del ragusano. Ti basterà percorrere via Francesco Mormino Penna, la sua arteria principale, per osservare tutte le bellezze e i dettagli ben curati che il suo centro storico regala.

Successivamente spostandoci sul mare poco più a sud di Scicli, nella contrada Pisciotto a Sampieri, si trova la suggestiva Fornace Penna. Un edificio di archeologia industriale andato distrutto in seguito ad un incendio doloso nel 1924 e trasformato dalla TV nella Mànnara, una vecchia tonnara in riva al mare oggetto di indagini del Commissario.


LEGGI ANCHE: PORTOPALO, MARZAMEMI E L’ESTREMO SUD DELLA SICILIA


La Fornace Penna a Sampieri
Fornace Penna a Sampieri

I luoghi di Montalbano: Ragusa

Il Duomo di San Giorgio a Ragusa
Il Duomo di San Giorgio a Ragusa

Ragusa è uno de i luoghi di Montalbano. Alcune scene del film riprendono la piazza con la scalinata che conduce alla chiesa di Vigata, che in realtà è il Duomo di San Giorgio a Ragusa, più precisamente il suo quartiere più antico, Ibla.

Il Duomo, caratteristico per la sua meravigliosa cupola, è stato costruito seguendo le regole dello stilo barocco e ne è diventato un importante esempio nel mondo.

Se invece sei un super fan e vuoi anche assaporare i piatti preferiti del Commissario che prepara la Trattoria da Calogero devi fermarti alla trattoria La Rusticana sempre a Ragusa Ibla.

Dopodiché a circa 15 km dal centro città, tra le sue colline, si trova il famoso Castello di Donnafugata. Una sfarzosa dimora nobiliare dell’Ottocento, utilizzata nella fiction per rappresentare la casa di Don Balduccio Sinagra, un ex boss mafioso ritiratosi a vita privata.


LEGGI ANCHE: COSA VEDERE A RAGUSA E DINTORNI


I luoghi di Montalbano: Noto

Il carcere di Vigata, luogo che il commissario frequenta spesso per risolvere i suoi casi, è stato ricostruito grazie all’imponente ex convento San Tommaso di Noto.

Nel “Giardino di Pietra”, soprannome con cui è conosciuta la città di Noto, trovi un’infinità di esempi di edifici barocchi. Tutti adornati con eleganti e sfarzosi decori. Una tappa assolutamente da non perdere nel vostro tour della Sicilia sud orientale.


LEGGI ANCHE: COSA VEDERE A NOTO E DINTORNI


Il centro Storico di Noto
Noto, centro storico

Altre location del commissario Montalbano in Sicilia

Come già detto i luoghi di Montalbano spaziano in tutta la Sicilia sud orientale. Oltre alle più famose location citate in precedenza la troupe si sposta anche tra Modica, Porto Empedocle ed Agrigento, nelle campagne nei dintorni della Valle dei Templi.


LEGGI ANCHE: ITINERARIO DI VIAGGIO SICILIA ORIENTALE


Location fiction Commissario Montalbano: curiosità e info

  • Nel 2003 la città di Porto Empedocle ha chiesto ad Andrea Camilleri il permesso per utilizzare “Vigata” come secondo nome. Quindi imboccando l’uscita dell’autostrada troverete il cartello indicante “Vigata-Porto Empedocle”.
  • Se non volete perdervi neanche un aspetto de i luoghi di Montalbano esistono dei tour organizzati. Itinerari studiati per scoprire i luoghi di Montalbano e visitare le città della famosa fiction televisiva. Ad esempio guarda questo sito.

Dove dormire nella Sicilia di Montalbano

Cerca il tuo alloggio ideale nella Sicilia sud orientale. Ti basta dare un’occhiata nel box sottostante per trovare la migliore offerta tra tutte le sistemazioni messe a disposizione da Booking.

Booking.com

Se anche tu come noi viaggi sempre con i tuoi figli ti potrebbero essere utili anche questi articoli consigli per non rinunciare ai viaggi con bambini e come risparmiare viaggiando con tutta la famiglia.

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *