
I Giganti della Sila: visita con bambini alla foresta dei giganti in Calabria
La Calabria non è solo spiagge e mare, ma ci sono anche luoghi spettacolari che non ti aspetti tra boschi e montagne. Uno di questi è la Riserva Naturale I Giganti della Sila.
Un maestoso bosco secolare dall’aria purissima che rappresenta il principale polmone verde della Calabria.
Visitare I Giganti della Sila con i bambini è come scoprire un museo a cielo aperto, dove i famosi “Giganti di Fallistro” sono le opere d’arte naturali. Si tratta di pini ultracentenari dall’età straordinaria e dalle imponenti dimensioni che con i loro tronchi eretti creano suggestivi colonnati naturali.
Nei prossimi paragrafi trovi una guida completa per la tua visita ai Giganti della Sila con bambini. Come arrivare, cosa fare e cosa vedere nella Riserva Naturale del Fallistro, dal 2016 sotto la tutela del FAI.
Hai visto i nostri video su Instagram? Puoi già farti un’idea di quello che ti aspetta cercando tra le stories in evidenza.
Segui il link invece per il nostro itinerario completo in Calabria con bambini.
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.
Dove si trova
I Giganti della Sila, chiamati anche Riserva Naturale del Fallistro, si trovano all’interno del Parco Nazionale della Sila, una delle aree boschive più estese in Italia.
Più precisamente devi raggiungere la località Croce di Magara, in provincia di Cosenza tra gli appennini calabresi.
Giganti della Sila Calabria: come arrivare
Per arrivare devi seguire inizialmente le indicazioni per Camigliatello Silano e poi svoltare dalla SS177 verso Croce di Magara. Ora non ti resta che seguire i cartelli che ti poteranno alla riserva naturale.
Non c’è un vero e proprio parcheggio, ma puoi lasciare l’auto lungo la via principale. Per raggiungere l’entrata del bosco dei giganti della Sila imbocca a piedi un sentiero sterrato e pianeggiante che in una decina di minuti ti condurrà a destinazione.
Noleggiare un’auto in Calabria
Se hai intenzione di noleggiare un’auto in Calabria ti consiglio il portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.
Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.
Trova il parcheggio più economico in base alle tue esigenze ti consigliamo ParkingMyCar. Usa il nostro codice sconto acchiappamappa10 per avere il 10% di sconto sulla tua prenotazione.
In pochi click confronta i prezzi di parcheggi in città, aeroporti, porti e stazioni che sono molto vantaggiosi rispetto ai parcheggi ufficiali degli aeroporti.
Visitare I Giganti della Sila con bambini
Addentrarsi in questo bosco di giganti sicuramente stimola la curiosità e la meraviglia anche negli occhi dei bambini.
Una volta varcato l’ingresso ci si trova davanti ad una sessantina di enormi pini larici alti fino a 45 metri e con il tronco largo 2 metri. Quello che impressiona è la loro età ultracentenaria. Pensa che alcuni esemplari arrivano fino a 350-400 anni d’età.
Recentemente sono cresciuti in maniera spontanea altri pini larici di età inferiore che garantiscono la sopravvivenza e l’equilibrio dell’area protetta istituita nel 1987.
Prenota online il tuo biglietto d’ingresso ai Giganti della Sila con visita guidata inclusa.

Cosa vedere nella Riserva Naturale I Giganti della Sila?
Gli alberi sono catalogati e puoi conoscerne anche tu i dettagli grazie alle tabelle informative in cui è indicata l’età, l’altezza e il diametro del tronco.
Con i bambini è bello giocare a indovinare l’albero più alto o quello più vecchio. Alza lo sguardo verso il cielo per vedere dove finiscono i rami più alti e divertiti ad abbracciare i grossi tronchi. Neanche con l’aiuto di tutta la famiglia al completo siamo riusciti a chiudere il cerchio. In quel momento ci siamo sentiti davvero piccoli di fronte alla natura.






Non solo alberi ma anche una ricca fauna. Noi ci siamo imbattuti solamente nello scoiattolo nero calabrese, ma si dice che nella riserva non sia difficile scorgere altri animali come la volpe appenninica, il picchio, la poiana e il gheppio.
Tra le altre cose curiose da vedere nella riserva della Sila ci sono i “Pinosauri”, alberi caduti a causa di un’abbondante nevicata simili a dinosauri. Sono alberi morti che non vengono rimossi per garantire la biodiversità e la sopravvivenza di insetti e uccelli.
Ma se osservi bene trovi anche alberi che si abbracciano oppure tronchi con profonde cavità create in passato dall’uomo per estrarre la resina da usare come pece.
Come in tutte le riserve naturali protette anche nella foresta dei Giganti della Sila ci sono regole da rispettare. Ad esempio non raccogliere niente, non mangiare all’interno dell’area, non disperdere rifiuti e non uscire dal percorso segnalato.



I Giganti della Sila percorso
Dalla biglietteria, dove trovi anche un bookshop di libri e oggettistica per sostenere il FAI, parte una passerella in legno delimitata da staccionate che può essere percorsa solo a piedi.
Il sentiero, lungo circa un chilometro, è semplice e adatto a tutti. Lo si percorre in un’oretta tenendo conto delle pause per scattare foto e per ammirare la maestosità degli alberi.
Il percorso dei Giganti della Sila è accessibile anche da passeggini e carrozzine per chi ha problemi di mobilità grazie ad entrate e tratti appositi.






Foresta dei Giganti Calabria: periodo migliore di visita
La riserva è aperta nel periodo da Aprile a Novembre, mentre nel resto dell’anno è necessaria la prenotazione. Nei prossimi paragrafi ti lascio il dettaglio degli orari.
Noi ci siamo stati in estate e seppur non fosse affollato non siamo riusciti a godere in solitaria della bellezza del posto e delle atmosfere silenziose della natura.
Per cui se riesci ti consigli di andarci fuori stagione, magari in primavera quando la natura si risveglia o ancora meglio in autunno quando le sfumature calde delle foglie avvolgono il bosco.
Storia della Riserva Naturale del Fallistro
Il bosco nei secoli venne sfruttato da pastori e agricoltori per l’estrazione della resina dai tronchi, usata poi al posto della pece.
Così tra il 600 e il 700 il governo di Napoli emanò diversi provvedimenti per limitare questa attività e il conseguente abbattimento degli alberi.
Nel 1987 l’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali insieme alla famiglia Mollo istituirono l’attuale Riserva Naturale Guidata Biogenetica. L’intento è quello di studiare e conservare il prezioso patrimonio dell’antica foresta silana.
Ad oggi infatti l’intervento dell’uomo è molto contenuto lasciando libera la natura di fare il suo corso e di evolversi il modo spontaneo.
I Giganti della Sila biglietti: prezzi e orari
- Biglietto intero: 5,00 €
- Biglietto ridotto (6-18 anni e studenti fino a 25 anni): 3,00 €
- Ingresso Gratuito per i bambini sotto i 6 anni, per i disabili e per gli iscritti al FAI
- Pacchetto famiglia: 14,00 €
- Con un supplemento puoi prenotare delle visite guidate
- Controlla tutti i prezzi aggiornati e acquista i biglietti sul sito dei beni FAI
- L’ingresso è consentito anche ai cani al guinzaglio
Per evitare code puoi prenotare online il tuo biglietto d’ingresso ai Giganti della Sila che include anche la visita guidata.
Orari di apertura
La Riserva Naturale I Giganti della Sila è aperta al pubblico tutti i giorni con i seguenti orari:
- Aprile, maggio e giugno: da martedì a domenica 10.00-17.00
- Luglio: da martedì a domenica 10.00-18.00
- Agosto: tutti i giorni 10.00-17.00, nei weekend fino alle 19.00
- Settembre: da martedì a domenica 10.00-18.00
- Ottobre: da martedì a domenica 10.00-17.00
- Novembre: 1-2 novembre 10.00-17.00; tutti i weekend di novembre 10.00 – 14.00
I Giganti della Sila ristorante
Poco prima della biglietteria trovi il ristorante Antica Filanda ai Giganti della Sila, comoda per un pranzo subito dopo aver visitato la riserva.
La struttura è semplice e presenta sia una zona interna che una esterna dove poter mangiare in mezzo alla natura. I piatti sono quelli della cucina tipica calabrese e i prodotti sono quelli del territorio a km 0.
Sila cosa visitare nei dintorni
Dopo aver visitato I Giganti della Sila puoi fare un giro al vicino Lago di Cecita e al Centro Visite Cupone. Se cerchi cosa fare in Sila con bambini segui il link per avere tanti spunti.
Perchè non partecipare ad un’escursione guidata all’interno del Parco Nazionale della Sila? Un itinerario di 3 ore alla scoperta degli angoli più sorprendenti.
Tra i borghi da visitare nei dintorni invece ti segnalo Rossano Calabro, patria della liquirizia e Corigliano Calabro con il suo maestoso castello.
Il Parco Nazionale della Sila si trova nel cuore dell’entroterra calabrese quindi in un paio d’ore puoi raggiungere sia la costa tirrenica che quella ionica. Da non perdere le spiagge di Capo Rizzuto lungo la Costa dei Saraceni.
Dove dormire
Pe un’immersione totale in natura guarda questi alloggi semplici ma ben curati.
Se invece preferisci qualcosa di “meno selvaggio” a Lorica hai una buona scelta. Ecco i nostri preferiti.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!



