
Grotte del Sogno San Pellegrino Terme: le prime grotte in Lombardia accessibili ai turisti
Se sei alla ricerca di qualche spunto originale su cosa vedere in Val Brembana ti consiglio di non perdere una visita alle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme.
Questo articolo è una guida completa con tutte le informazioni utili per organizzare al meglio la tua escursione a quelle che sono state in assoluto le prime grotte in Lombardia attrezzate per i turisti e tra le prime in Italia.
Storia delle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme

Le Grotte di San Pellegrino vengono scoperte nel 1931 da Ermenegildo Zanchi che le soprannominò “del sogno” proprio per la sensazione che provò ad essere circondato da concrezioni lucenti e dalle forme più disparate.
Già l’anno seguente, nel 1932, vengono aperte al pubblico diventando le prime grotte attrezzate della Lombardia e valorizzate turisticamente.
Vennero infatti realizzati sentieri aerei interni, gallerie e una corretta illuminazione per permettere le visite in totale sicurezza.
Con la morte nel 1969 di Zanchi le grotte vennero abbandonate e lasciate al degrado. Per questo motivo furono definitivamente chiuse.
Dal 2012 riaprono al pubblico dopo un periodo di ripristino e messa in sicurezza degli impianti.
Oggi le Grotte del Sogno sono di proprietà della San Pellegrino che ne cura la manutenzione, mentre la gestione delle visite guidate è affidata alla Società Cooperativa O.T.E.R. Orobie Tourism Experience of Real.
Cosa vedere a San Pellegrino Terme: le Grotte del Sogno
Le grotte di San Pellegrino Terme sono di origine tettonica e sono formate da tre pozzi paralleli con un’unica faglia della roccia formatasi nel periodo mesozoico, cioè circa 60 milioni di anni fa.
Si sviluppano verticalmente, per questo sono presenti scalini in cemento e sentieri interni.
Il percorso, seppur breve, è davvero suggestivo. Risalendo stretti cunicoli e attraversando passaggi nella roccia è impossibile non restare affascinati dallo spettacolo che la natura è in grado di creare.
Stalattiti, stalagmiti e un’infinità di concrezioni dalle forme più originali e dai diversi colori che si sono formate lentamente con il passare dei secoli. Con un po’ di fantasia potrai scorgere tra le rocce elefanti, pollicioni, artigli del diavolo e tutto quello la tua immaginazione può creare.
Una bella escursione anche per i bambini, andando alla ricerca della scultura dalla forma più originale.
Lungo il sentiero la guida ci ha anche mostrato il passaggio da cui Ermenegildo Zanchi scoprì questo gioiello del sottosuolo.
La cosa curiosa è che l’acqua che contribuisce a scavare e plasmare le concrezioni calcaree è la stessa che poi finisce nelle bottiglie San Pellegrino. Non ti consiglio di assaggiarla però, è troppo satura di sali. Ci vogliono infatti circa 30 anni prima che quelle acque terminino il loro intero percorso nel sottosuolo.
Grotte Lombardia: info utili per la visita alle Grotte del Sogno
- Per visitare le Grotte del Sogno ti servono un paio di scarpe da ginnastica, meglio se da trekking visto il percorso umido e a tratti scivoloso.
- Tieni conto che all’interno trovi una temperatura costante di 12° quindi vestiti in maniera adeguata. Porta una felpa o una giacca anche in estate.
- Il percorso ha una porta d’ingresso e un’altra di uscita. Per questioni di sicurezza si percorre in salita, dal basso verso l’alto.
- La visita è guidata e dura circa 30 minuti. Arrivati all’ingresso ti verrà consegnato un caschetto da indossare per tutta la durata del percorso e l’accompagnatore ti darà alcune indicazioni di comportamento.
Grotte del sogno orari di apertura e prezzi biglietti
- Maggio, giugno, settembre ed ottobre: domenica dalle 14:30 alle 16:30
- Luglio e agosto: sabato dalle 14:30 alle 17:00, domenica dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 14:30 alle 17:00
- Prenotazione obbligatoria
- Visite sospese in caso di maltempo
- Costo d’ingresso: 4,00 € (bambini fino a 8 anni 2,00€)
Come arrivare alle Grotte del Sogno San Pellegrino
Una volta raggiunto San Pellegrino Terme devi salire verso la località Vetta. Quindi all’altezza dell’Bes Hotel Papa svolta a sinistra e segui le indicazioni per le Grotte del Sogno.
Puoi lasciare l’auto alla stazione della funicolare San Pellegrino Vetta dove trovi un piccolo parcheggio gratuito. Scendi a piedi fino al tornante e imbocca il sentiero pedonale che in pochi minuti ti porta alla biglietteria delle grotte.
Grotte da visitare in Val Brembana: Grotte delle Meraviglie Zogno
Il sig. Ermenegildo Zanchi non scoprì solo le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme ma anche le Grotte delle Meraviglie di Zogno, poco più a valle.
Ecco perché aveva come soprannome “il nonno degli abissi”.
Queste sono altre grotte da visitare in Val Brembana se vuoi approfondire storia e geologia del sottosuolo.
A differenza delle Grotte del Sogno quelle delle Meraviglie si sviluppano in orizzontale. E’ presente una galleria di 73 metri scavata nella roccia che permette un comodo accesso fino a raggiungere la grotta più interna.
Cosa vedere a San Pellegrino Terme e dintorni
Se hai più giorni a disposizione per visitare la Val Brembana ti consiglio di leggere l’articolo “10 esperienze da fare in Val Brembana”.
Alcuni borghi della Val Brembana da non perdere:
- Cornello dei Tasso, tra i borghi più belli d’Italia
- Valtorta, con le sue tradizioni casearie
- Dossena e le sue miniere
Dove dormire a San Pellegrino Terme
Durante il nostro weekend in Val Brembana con bambini abbiamo soggiornato al Bes Hotel Papa.
Si trova proprio in centro a San Pellegrino Terme e l’abbiamo trovato molto comodo anche per raggiungere le principali località della valle.
Le stanze sono semplici ma dotate di ogni comfort. Ci siamo fermati anche una volta a cena e abbiamo gustato piatti della tradizione bergamasca con un buon servizio.
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



