Grotte del Drago Maiorca
Destinazioni,  Europa,  Spagna

Grotte del Drago Maiorca: escursione emozionante nelle profondità dell’isola

Visitare le Grotte del Drago di Maiorca significa scendere nelle viscere della terra scoprendo i segreti dell’isola e restando affascinato dal connubio perfetto tra natura e spettacolo.

Queste suggestive cavità della Spagna sono una delle attrazioni turistiche di Palma di Maiorca più notevoli, e per questo tra le più visitate.

Una volta all’interno ne capirai il motivo e ne resterai sorpreso anche tu.

Prosegui la lettura per avere tutte le informazioni utili sulle Grotte del Drago. Dove si trovano, come arrivare e tutte le caratteristiche dell’escursione.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una buona polizza assicurativa e di prenotare in anticipo il parcheggio per la tua auto per viaggiare sereno e senza pensieri.

Per l’assicurazione noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.

Invece per trovare il parcheggio più economico in base alle tue esigenze ti consigliamo ParkingMyCar. Usa il nostro codice sconto acchiappamappa10 per avere il 10% di sconto sulla tua prenotazione. In pochi click confronta i prezzi di parcheggi in città, aeroporti, porti e stazioni che sono molto vantaggiosi rispetto ai parcheggi ufficiali degli aeroporti.

Partecipa ad un tour guidato di mezza giornata alle Grotte del Drago per goderti l’esperienza senza dover pensare a niente.

Percorso Grotte del Drago Maiorca

Si tratta di un complesso di grotte calcaree lungo circa 1200 metri che con le sue gallerie arriva fino a 25 metri di profondità. Tutto il percorso si snoda tra stalattiti, stalagmiti e altre incredibili formazioni modellate dall’acqua nel corso dei secoli messe ancora più in risalto da un sistema di luci artificiali.

All’interno delle Cuevas del Drach si sono formati tanti laghetti di un turchese brillante e il più noto Lago Martel, considerato uno dei laghi sotterranei più grandi d’Europa e del Mondo.

Ma non è tutto! Per concludere in bellezza la visita assisti ad un concerto dal vivo di musica classica e poi attraversa il Lago Martel su una barchetta a remi che ti condurrà verso l’uscita.

Ti ho incuriosito? Se stai cercando cosa vedere a Maiorca devi inserire di sicuro le Grotte del Drago nel tuo itinerario. Organizzati approfittando magari di una giornata nuvolosa che non ti permette di goderti il mare per scendere nel sottosuolo e visitare queste splendide grotte di Palma di Maiorca.

Storia Grotte del Drago Palma di Maiorca

Le Grotte del Drago, o Cuevas del Drach, si articolano in quattro cavità collegate tra loro da gallerie sotterranee: la Grotta dei Francesi, quella di Luis Salvador, la Grotta Bianca e la Grotta Nera.

Vennero esplorate per la prima volta verso fine Ottocento, ma si ritiene che abbiano avuto origine nell’epoca miocenica grazie all’attività incessante del mare.

Sai che la crescita delle stalattiti e stalagmiti varia tra 0,2 e 1,6 millimetri ogni anno? Per questo motivo è importante mantenere un comportamento rispettoso, non uscire dal percorso e non toccare le formazioni geologiche in quanto provocheresti l’arresto il loro sviluppo.

Il Lago Martel invece con i suoi 117 metri di lunghezza e una profondità che raggiunge fino i 12 metri, è uno dei laghi sotterranei più grandi al mondo. Risulta leggermente salato e ciò significa che c’è una connessione con il mare, anche non diretta.

Il bacino deve il suo nome allo speleologo Édouard Alfred Martel che lo attraversò per la prima volta.

Ma perché si chiamano “Grotte del Drago”? I primi reperti storici vicino alle Grotte del Drago rivelarono un antico insediamento della civiltà talaiotica, sviluppatasi tra l’età del bronzo e l’età del ferro. Secondo una leggenda, i Templari tenevano i loro tesori nella grotta perché protetti da un drago.

Grotte del Drago concerto

Verso il temine dell’escursione presso le Grotte di Drach verrai guidato in una sorta di anfiteatro in grado di ospitare circa 1100 persone per vivere un momento davvero magico.

Qui, proprio di fronte al Lago Martel, goditi un concerto di musica classica della durata di 10 minuti con alcune celebri melodie di Chopin, Mozart e Caballero interpretate da un quartetto di musicisti che entra in scena a bordo di barchette illuminate.

Fin dal primo concerto tenuto nel 1935 gli strumenti utilizzati sono un violoncello, un clavicembalo e due violini le cui armonie vengono propagate in maniera uniforme grazie alla conformazione della grotta.

Anche i giochi di luce creati da Buigas aiutano a rendere tutto il contesto molto suggestivo. Sono conosciuti come “l’Alba sul Lago” proprio perché ricordano il sorgere del sole.

Non è un’esperienza coinvolgente?

Grotte del Drago Palma: dove si trovano

Le Cuevas del Drach sono situate in Spagna, nella costa orientale dell’isola di Maiorca, regina delle Baleari.

Più precisamente si trovano nel villaggio di Porto Cristo, ex rifugio di pescatori nel comune di Manacor.

All’esterno del complesso turistico trovi un bar-caffetteria, un negozio di souvenir, l’area picnic, i servizi igienici e i parcheggi.

Grotte del Drago Maiorca: come arrivare

Se ti stai chiedendo come arrivare da Palma alle Grotte del Drago non ti preoccupare in quanto ci sono diverse opzioni tra cui scegliere.

La più comoda in assoluto è sicuramente prenotare un’escursione guidata alle Grotte del Drago di Maiorca. In questo caso non avrai nessun problema di organizzazione in quanto verrai prelevato dall’autobus direttamente al tuo hotel, visiterai le grotte all’orario programmato e verrai poi riaccompagnato in hotel a tour concluso.

In alternativa se ti vuoi muovere in autonomia con i mezzi pubblici devi prendere dalla stazione di Plaza de España l’autobus n° 401 della linea TIB che in circa un’ora e mezza ti condurrà a Porto Cristo.

Ti consiglio invece di noleggiare un’auto a Maiorca nel caso tu abbia intenzione di girare in autonomia l’isola alla scoperta di spiagge, belvedere e bellezze naturalistiche. Per raggiungere le grotte in auto da Palma imbocca la superstrada Ma-15 che taglia orizzontalmente l’isola fino a Manacor e poi segui le indicazioni per Porto Cristo. Ricorda che alle Grotte del Drago è disponibile un ampio parcheggio gratuito.

Orari ingressi Cuevas del Drach

  • 01 Novembre – 12 Marzo: 10:30, 12:00, 14:00 e 15:30
  • 13 Marzo – 31 Ottobre: 10:00, 11:00, 12:00, 14:00, 15:00, 16:00 e 17:00
  • La durata di visita delle Grotte del Drago è di circa un’ora

Grotte del Drago Maiorca prezzi

Noi abbiamo partecipato ad un’escursione di mezza giornata alle Grotte del Drago prenotata su Civitatis. Incluso nel prezzo, oltre l’ingresso al sito, anche il trasporto in autobus dal nostro hotel e la visita al negozio di perle Majorica. 

In questo modo ci siamo goduti la giornata senza dover pensare al traffico o ai parcheggi, evitando code in biglietteria e avendo garantito l’orario di visita. Infatti, soprattutto in alta stagione, c’è il rischio che i posti per il turno che preferisci siano esauriti.

Se invece preferisci organizzarti in modo autonomo sul sito ufficiale trovi i prezzi del biglietti per le Grotte del Drago.

Come vestirsi

Tieni conto che la temperatura interna è costante tra i 17° e i 21° tutto l’anno con umidità al 90-95%.

Ti consiglio, anche in estate, di portare con te una felpa e di indossare scarpe comode con suole antiscivolo visto il fondo spesso bagnato.

Non è necessario portare all’interno zaini con pranzo al sacco visto non è consentito consumare alcun tipo di cibo o bevanda, né tantomeno fumare.

Grotte del Drago Maiorca: altre informazioni utili

  • Non è consentito l’accesso agli animali
  • Si possono scattare fotografie senza flash, tranne durante il concerto
  • Non è possibile visitare la grotta con passeggini o carrozzine per la presenza di gradini

Risparmia sulla connessione internet all’estero con Holafly, un’eSIM con dati illimitati e nessun costo di roaming. In base alla tua destinazione scegli tra il piano dati illimitati in Europa, oppure cerca la tua destinazione internazionale. Con il nostro codice sconto ACCHIAPPAMAPPA approfitta del 5% di sconto.

Grotte del Drago a Palma di Maiorca

Cosa fare nei dintorni delle Grotte del Drago

Una volta visitate le Cuevas del Drach puoi completare la tua giornata esplorando la costa orientale dell’isola dove trovi alcune delle spiagge più belle di Maiorca.

Nei prossimi paragrafi ti lascio alcune idee interessanti su cosa fare e cosa vedere nei dintorni di Porto Cristo.

  • Giro in catamarano da Porto Cristo alla scoperta dei luoghi più belli della costa orientale di Maiorca
  • Tour in mongolfiera per sorvolare l’isola di Maiorca e contemplare l’incredibile paesaggio della zona
  • Visitare Portocolom, suggestivo paese di pescatori caratterizzato da casette colorate
  • Parasailing a Cala Bona per sorvolare il litorale nordest di Maiorca, completamente rapiti dalle acque turchesi del Mediterraneo

Noleggio auto Palma di Maiorca

Come ti accennavo prima per raggiungere facilmente tutte le attrazioni principali dell’isola è fondamentale noleggiare un’auto. In questo articolo approfondiamo tutte le cose che devi sapere per il noleggio auto a Maiorca.

Noi siamo atterrati all’aeroporto di Palma di Maiorca con un volo low cost e abbiamo subito noleggiato l’auto sul portale Discovercars.com.

Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

Dove dormire

Noi abbiamo scelto l’hotel Brick Palma – Turismo de Interior a Palma di Maiorca e ci sentiamo di consigliarlo a chiunque per l’ottimo rapporto qualità-prezzo.

La moderna struttura è situata in una zona strategica della città, vicina al centro storico e comoda per i collegamenti con l’aeroporto. Oltre alla pulizia delle stanze e alla gentilezza del personale ci è stato molto utile anche il servizio deposito bagagli che offrono.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *