
Grotte del Caglieron: percorso tra cascate e grotte in Veneto
Se sei amante dei luoghi selvaggi e suggestivi non puoi perderti il Parco Grotte del Caglieron, in Veneto.
Infatti non lontano da Treviso puoi addentrarti in un mondo naturalistico fantastico, a tratti esotico. Sono sicura ti lascerà senza parole.
Una passerella sospesa alla roccia ti accompagna all’interno di umide gole, passando per grotte, salti d’acqua, piscine naturali e una vegetazione che ricorda lontani paesi tropicali.
Aguzza bene vista e udito perché è davvero affascinante ammirare i giochi di luci ed ombre con i raggi del sole che penetrano tra le rocce, mentre i rumori dell’acqua regnano sovrani.
Prosegui la lettura per tutti gli approfondimenti sul Parco Grotte del Caglieron. Il percorso, gli orari e i prezzi di questo posto incantato del nord Italia.
Hai seguito le nostre avventure su Instagram? Trovi tante altre idee nei dintorni per posti in natura spettacolari come questo.
Grotte del Caglieron Treviso cosa vedere

Forse ti starai chiedendo “ma cosa sono le Grotte del Caglieron”?
Si tratta di un complesso di cavità rocciose, alcune di origine naturale e altre artificiali.
Le grotte naturali sono state scavate dal torrente Caglieron da 16 a 10 milioni di anni fa, mentre quelle create dall’uomo derivano dall’estrazione dell’arenaria, tipica “piera dolza” (pietra tenera). L’attività estrattiva risale intorno al 1500 per procurare materiale per la costruzione di stipiti, architravi, ecc…
Il tutto impreziosito da cascate che si gettano in grandi pozze color smeraldo e una vegetazione nata dalla nebulizzazione delle acque. Sarai circondato da felci, muschi e edere rampicanti che cadono dalle alte pareti rocciose.
Grotte del Caglieron durata visita
All’interno del Parco Grotte del Caglieron è stato installato un percorso attrezzato ad anello lungo circa 1 km. La nostra visita è durata circa un’ora, tenendo conto anche delle soste per scattare fotografie.
Si alternano mulattiere serrate, ponticelli e passerelle in legno che si snodano sui fianchi del canyon. In ogni caso il sentiero è semplice, senza difficoltà e adatto a tutti.
Lungo il percorso trovi diversi pannelli illustrativi che spiegano morfologia e storia.
Grotte del Caglieron percorso
Poco oltre l’ingresso con il centro visite puoi addentrarti nella Grotta dei Breda. Questa cavità artificiale è caratterizzata da colonne inclinate per sostenere il soffitto. Sul lato opposto invece raggiungi la Grotta di San Lucio, una struttura simile ad una casa incastonata nella roccia utilizzata per l’affinamento del formaggio di grotta del Caseificio Soligo.
Riprendi il sentiero ed affacciarti sul belvedere a forma di prua per apprezzare dall’alto la meraviglia della gola naturale. Ora non ti resta che percorrerla tutta su strette passerelle sospese sul fragore del torrente che scorre impetuoso.
Questo è senza dubbio il tratto più affascinante del percorso in grado di catapultarti in un ambiente magico, che solo la natura è in grado di creare.






Al termine della forra sbuchi nei pressi di un vecchio mulino convertito ora in ristorante. Poco oltre il Mulinetto aperto al pubblico per mostre fotografiche. Se sali al secondo piano avrai una bella vista sulle cascate del Caglieron.
Alla fine del percorso invece raggiungi il Museo dello Scalpellino, ovvero due case ristrutturate a memoria dell’antico mestiere.
A questo punto ti trovi direttamente sulla strada SP151. Se prendi la via che sale arrivi alla Grotta di Santa Barbara, mentre se attraversi il ponte ritorni al parcheggio.
Proprio vicino al parcheggio, percorrendo una breve scalinata, puoi visitare la Grotta della Madonna. Suggestiva cavità con la statua della Vergine e moltissimi lumini accesi da turisti e devoti.









Cascate del Caglieron: informazioni utili
- Percorso a senso unico, segui la segnaletica che trovi lungo il tragitto
- No passeggini o carrozzine per via di scalini, passerelle strette e fondi sconnessi
- Cani ammessi con l’utilizzo del guinzaglio corto
- Abbigliamento comodo e sportivo. Attenzione perché in alcuni punti può essere scivoloso
Orari e prezzi Grotte del Caglieron
Il Parco Grotte del Caglieron è aperto tutti i giorni, ma gli orari variano a seconda del periodo di visita.
- Orario invernale: dal lunedì al venerdì 10.00 – 16.00, sabato e domenica aperto fino alle 16.30
- Orario estivo: dal lunedì al venerdì 09.30 – 17.00, sabato e domenica aperto fino alle 18.00
Grotte del Caglieron prezzo entrata
- Intero 3,50€
- Supplemento visite guidate (solo la domenica mattina): 1,50€
- Bambini fino a 12 anni gratuito
- Per verificare orari e prezzi in tempo reale ti rimando al sito ufficiale
Parco Grotte del Caglieron come arrivare
Queste spettacolari grotte del Veneto sono situate in località Breda di Fregona, in Provincia di Treviso.
Sorgono proprio ai piedi dell’altopiano del Cansiglio, pochi chilometri da Vittorio Veneto.
Una volta raggiunto il centro di Fregona svolta a sinistra e segui le indicazioni per le grotte.
Grotte del Caglieron parcheggio
Ci sono due comodi parcheggi a pagamento in Via Grotte del Caglieron e in Via Ronzon. La tariffa, non proprio economica, è di 2€ l’ora.
Se cerchi parcheggi gratuiti spostati un po’ più lontano, in località Piai.
Quando andare: il periodo migliore per la visita
Le cascate e le grotte del Caglieron sono belle in ogni stagione.
In estate trovi i colori accesi, il fragore delle acque e la frescura del posto. In inverno invece il paesaggio diventa quasi fiabesco con le cascate ghiacciate e stalattiti che pendono dalle rocce. L’inconveniente è che a causa di troppo ghiaccio alcuni tratti del percorso vengano chiusi.
Grotte del Caglieron dove mangiare
All’interno del parco trovi il Ristorante alle Grotte da Nereo, elegante locale ricavato dalla ristrutturazione di un antico mulino. Per qualcosa di più semplice invece puoi usufruire delle diverse aree attrezzate per consumare il tuo pranzo al sacco.
Dove dormire
Se vuoi avere più scelta per gli alloggi ti consiglio di spostarti verso Vittorio Veneto.
Ecco alcune delle migliori strutture tra cui scegliere:
- Relais Althea Azienda Agrituristica: struttura moderna, curata nei minimi dettagli e dotata di centro benessere
- Le Matane: appartamenti dotati di tutto il necessario dall’ottimo rapporto qualità-prezzo
- Casa Regina: ampio appartamento, curatissimo e con balcone vista montagne
- Alle Fonti Sweet: residence immerso in uno splendido contesto, molto comodo per raggiungere il paese



