Gromo cosa vedere nel centro storico
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Gromo cosa vedere: il fascino senza tempo del borgo medievale di Bergamo

I vicoli di Gromo in Val Seriana
Vicoli di Gromo

Perchè parlarti di Gromo e di cosa vedere in questo minuscolo borgo disperso tra le montagne bergamasche?

Al giorno d’oggi tutti andiamo alla ricerca di luoghi autentici, dove arte e storia si fondono con una natura incontaminata. Per fortuna in Italia abbiamo l’imbarazzo della scelta.

Durante una delle nostre escursioni in Lombardia abbiamo scoperto il borgo medievale di Gromo e ora vogliamo farlo conoscere anche a te.

Sono sicura che te ne innamorerai! Hai già sbirciato i nostri video su Instagram?

In questo articolo troverai una guida completa di Gromo, cosa vedere in paese e cosa fare nei dintorni.

Se hai tempo a disposizione ti consiglio di fare un giro tra i posti insoliti di Bergamo Alta.

Borghi medievali Bergamo: Gromo cosa vedere nella piccola Toledo italiana

Gromo è una piccola cittadina medievale sospesa nel tempo con case in pietra dai tetti di piode e vicoli acciottolati. L’aspetto suggestivo delle botteghe d’altri tempi rievoca gli storici fabbri che forgiavano armature e spade in gran quantità.

Infatti questo borgo di Bergamo sperduto tra le montagne della Val Seriana era in epoca medievale la fonte principale di produzione di armi bianche e lame esportate in tutta Europa. Questo grazie alle tante miniere di ferro e argento dei monti circostanti.

Dove si trova

Gromo è uno dei borghi da vedere nell’Alta Valle Seriana. Costruito su uno sperone di roccia a 676 metri d’altezza sulla destra del fiume Serio, è oggi Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e uno dei borghi più belli d’Italia.

La sua posizione fu propizia come punto d’avvistamento e di difesa. Il suo nome deriva proprio dal grumo di roccia su cui sorge.

Come arrivare a Gromo

Sicuramente è una tappa consigliata tra i borghi di Bergamo da visitare. Infatti Gromo dista 45 minuti circa dal capoluogo di provincia bergamasco.

Da Milano invece si raggiunge in circa un’ora e mezza. Dopo aver preso l’uscita di Bergamo dall’autostrada A4 si prosegue fino ad imboccare la statale SP49 della Valle Seriana Superiore.

Trovi grandi parcheggi gratuiti ai piedi del borgo da cui risalire per raggiungere il centro storico.

Tourist attraction of Gromo Italy
Il borgo di Gromo visto dal parcheggio

Gromo cosa vedere

Il modo migliore per visitare Gromo è prendersi del tempo per girovagare su e giù tra i suoi vicoli. E’ davvero piccolo e si visita in un’oretta.

Il cuore del borgo è piazza Dante su cui si affacciano le principali attrazioni di Gromo e dove trovi alcuni bar per una pausa caffè o aperitivo. Il simbolo del paese è il cigno e lo puoi trovare sulla bella fontana del 1500 che si trova davanti al palazzo del comune.

Ti ho incuriosito?

Andiamo ora più nello specifico con le cose da vedere a Gromo in Val Seriana.

Palazzo Milesi Gromo

Il loggiato di Palazzo Milesi a Gromo
Loggiato Palazzo Milesi

E’ un palazzo nobiliare del 1400 oggi sede del Comune di Gromo. Lo trovi in Piazza Dante proprio di fronte al Castello Ginami.

Prendendo la stradina sulla sinistra dell’edificio puoi ammirare i due loggiati con capitelli finemente decorati.

All’interno del palazzo comunale è allestito il museo delle armi bianche e delle pergamene.

Museo delle armi bianche

Si tratta di un museo che racconta la storia di Gromo e della florida attività delle fucine di epoca medievale del borgo. C’è anche una sezione con pergamene e manoscritti risalenti al 1200.

All’interno di Palazzo Milesi puoi visitare inoltre il Museo Eco Naturalistico dedicato alla fauna e ai minerali della zona.

Entrambi i musei sono di piccole dimensioni e ad ingresso gratuito.

La sale del palazzo comunale sono abbellite da affreschi ritrovati durante le opere di restauro e raffigurano il commercio di armi con personaggi ben vestiti che si scambiano scudi e spade.

Castello di Gromo

La Piazza del borgo medievale di Gromo a Bergamo
Piazza e Castello Ginami

Il Castello di Gromo è arroccato sopra la valle e domina la zona. Fu costruito nel ‘400 dalla famiglia Bucelleni per uso militare e poi passato nelle mani della famiglia Ginami, da qui il nome Castello Gimani per cui è conosciuto.

Nonostante si sia conservata la struttura originaria oggi è stato trasformato in un elegante ristorante con una terrazza panoramica sull’intera vallata. Sulla facciata verso la piazza è impossibile non notare il grande affresco di San Cristoforo.


Ti consiglio di non perdere la sezione del blog dedicata ai castelli se anche tu non sei indifferente al loro fascino e alle loro leggende.


Chiesa di San Gregorio

Accanto al castello si trova la Chiesa di San Gregorio datata XIV secolo ma poi ristrutturata nell’800. Si dice fosse la cappella del castello e all’interno conserva una interessante pala d’altare seicentesca del pittore Salmeggia. Caratteristico anche l’esterno in pietra con un importante portale.

Chiesa di San Giacomo e San Vincenzo

Appena fuori da centro, nei pressi del cimitero, trovi la Chiesa di San Giacomo, parrocchia del paese. La struttura esterna è in pietra mentre gli interni sono decorati con splendidi affreschi del ‘500.

Dove mangiare a Gromo

All’interno del castello Ginami, in un’ampia sala con volte a croce, trovi il Ristorante Posta al Castello. Non molto ideale per un pranzo semplice e veloce, visto che viene usato solitamente per eleganti banchetti di matrimoni e cerimonie.

Per un aperitivo con salumi e formaggi scendendo verso i parcheggi trovi la macelleria-gastronomia Da Mario.

Cosa fare a Gromo e cosa vedere nei dintorni

A soli 10 minuti da Gromo non perderti Clusone, uno dei centri più importanti dell’Alta Val Seriana con il suo orologio astronomico e i suoi palazzi affrescati.

Gromo inoltre è circondato dalla natura incontaminata del Parco delle Orobie dove puoi intraprendere semplici escursioni in Lombardia più o meno impegnative.

La nostra gita con bambini in Val Seriana ci ha portati alle cascate della Val Vertova dove abbiamo risalito il torrente tra gole, salti d’acqua e pozze dai colori incantevoli. Altri posti in natura consigliati sono la Valle dei Mulini, Via Mala di Scalve e la Diga del Gleno.

Lungo la ciclovia dell’Alta Val Seriana che passa da Gromo trovi tanti altri piccoli borghi tutti da scoprire. Alcuni esempi sono Villa d’Ogna, Ardesio, Gandellino e Valbondione dove termina la pista ciclabile.

Gromo cosa vedere: Spiazzi di Gromo

Spiazzi di Gromo è una località sciistica a 1200 metri di altitudine raggiungibile in quarto d’ora d’auto dal centro. Una delle mete più conosciute della bergamasca dove sciare. In estate invece puoi divertirti lungo la pista di bob estivo oppure avventurarti nei percorsi sugli alberi tra ponti e corde del Parco Sospeso di Gromo.

Ancora più adrenalinica ma non adatta ai bambini è la visita guidata alla Grotta sotterranea Bus de Tacoi. Un percorso buio e umido tra laghetti, stalattiti e stalagmiti dove si alternano semplici arrampicate a strisciate.

Insomma che sia inverno oppure estate questa zona è il luogo ideale per famiglie dove divertirsi e fermarsi per un po’ di relax all’aria aperta.

Spiazzi di Gromo passeggiate

Da Spiazzi di Gromo partono anche diversi sentieri per tranquille passeggiate o trekking più difficili.

Un esempio di escursione potrebbe essere quella che da Spiazzi di Gromo porta al Lago Spigorel, in Valle Sedornia. Dalla frazione di Boario si prosegue sulla strada per gli Spiazzi di Gromo fino ad imboccare prima via Roccolo e dopo pochi metri il sentiero 313. Il percorso attraversa un bosco di abeti senza particolari difficoltà conducendo alla Val Sedornia.

Dove dormire a Gromo

Come hai visto le cose da vedere a Gromo e in Val Seriana sono parecchie. Questo borgo medievale potrebbe essere la tua base ideale per una vacanza con bambini a Bergamo e dintorni.

A Gromo trovi numerose strutture ricettive, così come nei paesi limitrofi. Non perdere il fascino delle atmosfere calde e suggestive degli alloggi tipicamente montani. Inizia subito la ricerca dal box sottostante.

Booking.com

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *