
Gite fuori porta in Lombardia con bambini: 47 trekking facili tra i sentieri di montagna della Lombardia
Amiamo stare all’aria aperta e siamo felici che i nostri bambini crescano in mezzo alla natura. Ora più che mai stiamo riscoprendo l’Italia, concentrandoci maggiormente sulla nostra regione Lombardia. Per questo motivo abbiamo selezionato le migliori gite fuori porta in Lombardia con bambini testate in prima persona da noi e riassunte per te in questo articolo.
Sono passeggiate in montagna non troppo impegnative e con caratteristiche che sanno catturare l’attenzione anche dei più piccoli.
Speriamo possano essere di spunto anche a te.
Idee per gite fuori porta in Lombardia in giornata con la famiglia
Questo periodo storico ci ha fatto apprezzare le cose semplici, i momenti trascorsi in famiglia, i viaggi lenti e immersi nella natura.
Quindi cosa c’è di meglio che una facile escursione tra i sentieri di montagna con la propria famiglia per godere di una bella giornata di sole e relax?
Escursioni in montagna con bambini: 47 idee per gite fuori porta in Lombardia
Prosegui la lettura per scoprire tutte le gite in Lombardia per bambini che ti sorprenderanno per la bellezza della natura senza dover andare troppo lontano. Per ogni proposta ti ho lasciato il link degli approfondimenti.
1- Gite fuori porta Lombardia: Cascata del Cenghen Abbadia Lariana

Piccola e raccolta ma sicuramente una delle più belle cascate naturali della Lombardia. Il getto d’acqua della Cascata del Cenghen fa un salto di 50 metri di altezza tra le falesie verticali della Grigna per finire in una limpida pozza circondata da sassi.
Il sentiero è quasi totalmente pianeggiante ed immerso nella quiete dei boschi lecchesi sopra Abbadia Lariana.
Quando andare: in autunno puoi ammirare i colori del foliage, mentre in estate puoi approfittare delle acque di cascata e torrente per rinfrescarti.
2- Gite fuori porta Lombardia: Lago Palù in Valmalenco
Un trekking per famiglie in Lombardia che porta ad uno dei laghi alpini più scenografici della regione, il Lago Palù. Questa gita in montagna alterna fitti boschi di conifere con un sottobosco ricco di mirtilli e fiori a degli spazi aperti che regalano scorci splendidi sulle cime innevate e sulle valli circostanti.
L’escursione è adatta a tutti e in ogni stagione. Infatti ogni periodo dell’anno regala emozioni e colori differenti.



3- Gite fuori porta Lombardia: Sentiero del Tracciolino in Valchiavenna
Un originale passeggiata in montagna in Lombardia che farà divertire anche i bambini. Il sentiero segue per gran parte del percorso le rotaie di una vecchia ferrovia degli anni ’30 che collega le dighe delle due valli. Il Sentiero del Tracciolino passa attraverso passaggi nella roccia, gallerie buie a tal punto da dover usare la torcia, si seguono antiche rotaie e il tutto è condito da scorci mozzafiato sul Lago di Como e sul Lago di Mezzate.
Direi che ci sono tutti gli ingredienti per una bella gita fuori porta in Lombardia che entusiasmi anche i bambini!



4- Carosello 3000 a Livigno
Un’escursione in alta quota con bambini da vivere in estate a Livigno. L’impianto di risalita Carosello 3000 ti porta fino in cima alla montagna, a 2750 mt di altitudine. Dal Rifugio Carosello 3000 parte il Sentiero della Cresta per raggiungere senza troppe difficoltà in circa un’ora e mezza il Rifugio Costaccia. Un’esperienza che ci ha fatto sentire sul tetto del mondo e che ci ha regalato quella sensazione di libertà assoluta che si prova quando si è ad un passo dalle nuvole.



5- Gite fuori porta Lombardia: Diga del Gleno in Val di Scalve
Un semplice trekking nel bergamasco fattibile con i bambini che parte dalla località di Pianezza e arriva fino alla Diga del Gleno e al suo lago. Il sentiero attraversa storia e natura incontaminata in cui puoi ammirare dal vivo cosa ha causato il disastro del Gleno.
6- Giro dei laghi di Foppolo in Val Brembana
Il trekking ai laghi di Foppolo in Alta Val Brembana si sviluppa su una larga mulattiera in costante salita ma fattibile anche con dei bambini abituati a camminare. Il percorso che parte da Foppolo porta a una fila di laghetti naturali alle pendici del Monte Toro. Credo che sia una gita in Lombardia che merita per i panorami che offre sulle vallate bergamasche e sulle Alpi Orobie.



7- Val Federia a Livigno
Questo trekking in Valtellina ci ha regalato uno dei paesaggi più belli visti durante le nostre gite fuori porta in Lombardia. Una semplice escursione tra le valli di Livigno da intraprendere con i bambini in estate quando i colori sono accesi e i panorami ti lasciano senza fiato. Durante il percorso avrai la compagnia di marmotte, mucche e cavalli che incentiveranno i bambini a camminare per quasi ben due ore senza sentire la fatica. Garantito dalla nostra esperienza, leggi l’articolo della Val Federia per saperne di più!
8- Cascata della Val Nera a Livigno
Un altro semplice trekking adatto ai bambini per vivere la montagna di Livigno in estate. Un percorso ad anello tra boschi di conifere e verdi vallate che costeggia il fiume fino a raggiungere la Cascata della Val Nera. Lungo il tragitto i bambini si sentono un po’ esploratori in stile Indiana Jones saltando da un sasso all’altro, attraversando rigoli d’acqua e percorrendo il traballante ponte tibetano in prossimità della cascata.



9- Gite fuori porta Lombardia: Val di Mello
Un angolo di rara bellezza nascosto tra le montagne della Valtellina. In Val di Mello ci sono diversi sentieri con difficoltà differenti, tra cui anche quelli semplici da intraprendere con bambini. Un’escursione in Lombardia quasi pianeggiante in mezzo a laghetti cristallini, torrenti con cascate, verdi vallate, rocce di granito e fitti boschi di conifere. Il nostro piccolo paradiso terrestre lombardo!



10- Gite fuori porta Lombardia: Sentiero dello Spirito del Bosco
Una gita fuori porta in Lombardia da non perdere per le famiglie con bambini. Un’escursione nel bosco tra le montagne comasche di Canzo per catapultarti in un mondo incantato. Infatti lungo il facile Sentiero dello Spirito del Bosco sono state installate molteplici sculture in legno che si fondono perfettamente con la natura circostante. Gnomi, fate, animali del bosco e folletti stimoleranno i bambini a proseguire con entusiasmo alla ricerca della prossima opera scolpita.



11- Gite fuori porta Lombardia: Monte San Primo
Tra le gite fuori porta in Lombardia quella con un bel trekking panoramico con vista sul Lago di Como e sui monti circostanti è il Monte San Primo. Questa passeggiata in montagna nel triangolo lariano parte da Piano Rancio per arrivare al Rifugio Martina. Il percorso si snoda in leggera salita su una mulattiera che attraversa prima un tratto boschivo e poi ampi prati verdi dove fermarsi per un picnic e dove i bambini possono giocare senza pericoli.



12- Gite fuori porta Lombardia: San Pietro al Monte a Civate
Un facile trekking in Lombardia da fare con i bambini alle pendici del Monte Cornizzolo che da Civate porta all’abbazia romanica di San Pietro al Monte. Un percorso in costante salita non di eccessiva difficoltà tra i boschi del lecchese che, una volta raggiunta la splendida basilica in pietra, offre un panorama mozzafiato sulla Brianza, i monti lecchesi e il lago di Annone.



13 – Gite fuori porta Lombardia: Cascate Val Vertova
Siamo in Val Seriana e tra le montagne bergamasche si nasconde questa oasi naturale con un percorso davvero semplice e perfetto per una gita in Lombardia con bambini piccoli.
Alle Cascate della Val Vertova trovi un susseguirsi di salti d’acqua, pozze naturali e rigogliosa natura sempre accompagnati dal suono rilassante del torrente che scorre.
Il sentiero è tutto pianeggiante e il tempo di percorrenza è di un paio di ore tra andata e ritorno.



14- Gite fuori porta Lombardia: Cascate dell’Acquafraggia
Ammetto che sono un’amante delle cascate. Infatti uno dei posti in Lombardia che più amo sono le Cascate dell’Acquafraggia, a Piuro in Valchiavenna. Un getto d’acqua di ben 170 metri di altezza che cade da una parete verticale di roccia.
Il percorso per arrivare davanti alle cascate è semplice e fattibile anche con i passeggini. In pratica già dalla strada guardando verso le montagne puoi ammirarle e il parcheggio è proprio adiacente ai prati che le circondano.
Se invece vuoi avventurarti in un trekking più impegnativo puoi risalire le cascate e raggiungere il borgo medievale di Savogno. Attenzione perchè questo percorso è abbastanza difficoltoso, quindi adatto ai bambini abituati a camminare.



15- Belvedere Parco Valentino ai Piani dei Resinelli
Se cerchi una passeggiata non impegnativa ma di grande impatto scenografico segnati il sentiero del Parco del Valentino Pian dei Resinelli.
In circa mezz’ora di cammino su larga mulattiera che attraversa un bosco di faggi si raggiunge la passerella metallica che regala una vista spettacolare sul Lago di Como, sulla città di Lecco e sui laghi della Brianza.
Hai anche la possibilità di proseguire per raggiungere il Monte Coltignone per avere un’altra prospettiva del panorama.



16- Gite fuori porta Lombardia: Sacro Monte di Ossuccio
L’ultima gita fuori porta in Lombardia che ti voglio consigliare se viaggi in famiglia con bambini è Ossuccio, perla comasca incastonata tra Lago di Como e montagne. Dopo aver visitato lo splendido borgo romanico intraprendi l’escursione al Sacro Monte di Ossuccio lungo una dolce salita su mulattiera. Durante la passeggiata attraversi prati, distese di ulivi e le Cappelle del Rosario insignite dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Dopo circa un chilometro di cammino raggiungi il Santuario della Beata Maria Vergine con una splendida vista sul Lago di Como e sul borgo sottostante.



17- Gite fuori porta Lombardia: Rocca di Manerba del Garda
Non proprio un trekking tra le montagne della Lombardia, ma una suggestiva escursione a picco sul Lago di Garda.
La Riserva Naturale della Rocca e del Sasso di Manerba si trova sulla sponda bresciana del lago di Garda e regale dei panorami davvero mozzafiato.
Su un semplice sentiero che attraversa i boschi puoi raggiungere Punta Sasso e le sue affascinanti falesie a strapiombo sul lago. Proseguendo poi su scaloni che si inerpicano sulla parete rocciosa si raggiungono le rovine della Rocca di Manerba con la sua croce in ferro. La salita è breve ma abbastanza intensa, però i panorami ripagano di ogni fatica.
Puoi godere di una vista a 360° sul Lago di Garda che spazia dalle spiagge sottostanti alle isole quasi caraibiche fino al Monte Baldo e alla Penisola di Sirmione.
Leggi l’articolo dedicato alla Rocca di Manerba per conoscere i sentieri più adatti ai bambini.



18- Gite fuori porta Lombardia: Sentee di Sort
Il Sentee di Sort è un semplice trekking sopra il lago di Como con un sentiero panoramico che Rovenna porta a Moltrasio.
Un sentiero breve e prevalentemente pianeggiante, con solo alcuni punti in cui prestare la massima prudenza. Si snoda su mezza costa tra boschi, terrazzamenti, antiche costruzioni a secco e vecchie cave di pietra.
Se ti interessa approfondire e scoprire di più sul percorso del Sentee di Sort leggi l’articolo dedicato a questo splendido trekking sul Lago di Como.



19- Trekking sul Grignone al Rifugio Bietti Buzzi
Un vero e proprio trekking tra le montagne lecchesi della durata di circa due ore ma fattibile anche per i bambini visto che non presenta particolari difficoltà.
Il sentiero parte dal Cainallo a Esino Lario per arrivare al Rifugio Bietti Buzzi sulla Grigna Settentrionale. Il primo tratto attraversa un bosco di faggi, dopodiché il panorama si apre con viste meravigliose sul Lago di Como e sui monti circostanti.
Per la guida completa su questo trekking a Lecco leggi l’articolo dedicato all’escursione al Rifugio Bietti Buzzi.



20- Escursione alla Piana di Predarossa in Val Masino
La Valle di Predarossa è una delle riserve naturali più affascinanti di tutta la Lombardia. Un semplice trekking tra splendide piane poste su due livelli in cui si snoda il fiume Duino che con le sue sinuose curve appare come un grande serpente. Dall’alto della piana superiore la vista è davvero mozzafiato.
Se sei abituato ai trekking in montagna poi proseguire lungo un sentiero che si inerpica sulla parete rocciosa fino a raggiungere il Rifugio Ponti, proprio a cospetto del ghiacciaio Predarossa.
Questa riserva ha accessi giornalieri limitati. Tutti i dettagli nell’articolo dedicato alla Valle di Predarossa in Val Masino.



21- Sentiero delle Vasche di Valmadrera
Questo percorso presenta dei tratti impegnativi e difficoltosi non adatti a tutti, ma ho voluto inserirlo perchè può essere un’idea divertente per i ragazzi più grandicelli.
Un’escursione che risale le rapide del torrente tra guadi e valichi rocciosi. Lungo il percorso trovi un susseguirsi di pozze limpide, salti d’acqua e cascate dove rinfrescarti. Nella seconda parte del sentiero trovi dei passaggi attrezzati con catene e staffe per facilitarne il superamento. Una volta concluso il cammino puoi raggiungere la piana di San Tomaso a Valmadrera per rilassarti con una vista splendida.
Con i bambini invece puoi fermarti alle prime vasche per passare una rilassante giornata in famiglia.
Leggi l’articolo sul Sentiero delle Vasche di Valmadrera per farti un’idea migliore di cosa ti aspetta.



22- Gite fuori porta Lombardia: Piramidi di Postalesio
Più che un trekking questa è una piacevole passeggiata tra i boschi della Valtellina. In breve tempo e senza nessuna difficoltà riesci a raggiungere una concentrazione di piramidi di terra all’interno della Riserva Naturale della Valtellina.
Un luogo davvero insolito da vedere in Lombardia. Leggi la guida sulle Piramidi di Postalesio per scoprire cosa vedere e come raggiungere questo angolino di Cappadocia lombardo.



23- Riserva Pian di Spagna e Lago di Mezzola
Un’altra riserva naturale che ti consiglio di non perdere è quella dei Pian di Spagna e Lago di Mezzola, proprio all’estremità settentrionale del Lago di Como.
Un territorio dall’ecosistema unico in cui si alternano laghi, fiumi e campi coltivati dove nidificano una gran quantità di uccelli migratori.
Tanti i sentieri che si possono intraprendere, tutti semplici e fattibili con i bambini. Scopri i luoghi ideali dove fare birdwatching e tutti i sentieri della Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola.



24- Trekking al Monte Berlinghera
Senza dubbio uno dei balconi panoramici più belli dell’Alto Lario. Si parte dalla frazione di San Bartolomeo a Gera Lario e si sale attraversando boschi di querce, abeti e faggi fino all’Alpe di Mezzo. Ti si aprirà davanti agli occhi una veduta spettacolare!
Prosegui verso la Bocchetta di Chiaro dove puoi dondolarti su un’altalena gigante e con un’altra mezz’oretta di salita raggiungi poi la cime del Monte Berlinghera a 1930 metri di altitudine.
Segui il link per tutti gli approfondimenti sul trekking al Monte Berlinghera con bambini.



25- Gite fuori porta in Lombardia: Orrido di Bellano
Non un vero e proprio trekking in montagna ma una piacevole escursione all’interno del canyon del Lago di Como.
La visita si svolge lungo un percorso molto suggestivo sospeso tra le strette e profonde gole scavate nella roccia. Sotto le passerelle pozze color smeraldo, salti d’acqua, grotte, pareti verticali e cascate formate dal Torrente Pioverna.
In questo articolo trovi la guida all’Orrido di Bellano con bambini con tutte le informazioni utili.



26- Escursione al Monte Sasso del Ferro a Laveno
Uno dei migliori punti panoramici sul Lago Maggiore sponda lombarda.
Sasso del Ferro si erge proprio sopra il paese di Laveno ed è perfetto per una semplice gita in famiglia. Puoi raggiungere la vetta in tutta comodità tramite funivia oppure percorrendo diversi sentieri che partono da Laveno Mombello, da Cittiglio o da Vararo.
Prima della cima del Monte Sasso del Ferro arrivi alla terrazza panoramica di Poggio Sant’Elsa dove puoi fermarti per un aperitivo con vista mozzafiato sui laghi varesini e sulle montagne.
Nell’articolo dedicato al Monte Sasso del Ferro di Laveno trovi una guida completa su cosa fare e cosa vedere.



27- Gite fuori porta Lombardia: la Via Mala di Scalve
Una semplice passeggiata lungo l’antica strada medievale che collegava la Val di Scalve alla Valcamonica. Un percorso davvero suggestivo che attraversa passaggi scavati nella roccia, alte falesie rocciose che cadono a picco sul torrente Dezzo che scorre a valle.
La Via Mala di Scalve è lunga circa 1 km ed è perfetta per una piacevole gita in giornata in Lombardia con bambini. Il percorso è messo in sicurezza da parapetti e pensiline, in più è stato creato un balcone panoramico con vista scenografica sull’intero canyon della Val di Scalve.



28- Escursione alla Valle dei Mulini
La Valle dei Mulini è bella gita fuori porta con bambini in Alta Val Seriana. Torrenti, canyon e alte pareti rocciose tanto famose tra gli amanti delle arrampicate.
All’interno della valle trovi diversi sentieri di ogni difficoltà. Noi abbiamo intrapreso un semplice itinerario che dal borgo di Rusio sale fino alla chiesetta di San Péder con vista meravigliosa sul massiccio della Presolana.
Segui il link se vuoi approfondire l’escursione alla Valle dei Mulini Castione della Presolana.



29- Gite fuori porta Lombardia: Alpe di Camaggiore
Una piacevole escursione in Valsassina adatta a famiglie con bambini che regala panorami mozzafiato sul Lago di Como e sulle montagne circostanti fino alla Grigna Settentrionale e al Lago di Lugano.
Ci sono diversi percorsi per raggiungere Camaggiore, dal più semplice che ti permette di raggiungere direttamente in auto all’alpeggio a trekking più impegnativi ma mai difficoltosi.
Segui il link per scoprire tutti i dettagli del trekking all’Alpe di Camaggiore, sopra il comune di Bellano.



30- Giardino del Merlo a Musso
Non un trekking ma una divertente ed insolita escursione in un vero e proprio giardino segreto a picco sul Lago di Como.
Il Giardino del Merlo è un luogo selvaggio e romantico ispirato ai giardini liguri, con piante esotiche che si alternano a erbe montane locali. Quello che lo rende curioso anche agli occhi dei bambini è un passaggio segreto nascosto tra rocce e vegetazione che porta a balconate solitarie con scorci mozzafiato su lago e montagne.
Ti ho incuriosito? Leggi l’articolo dedicato al Giardino del Merlo a Musso.



31- Trekking panoramico alla Corna Trentapassi
Se cerchi un’escursione in montagna non troppo impegnativa ma monto scenografica quella a Corna Trentapassi fa al caso tuo.
Un trekking panoramico a picco sul Lago d’Iseo che, una volta raggiunta la croce in cima, regala una visuale a 360° sul lago, sul Monte Isola e su tutte le Prealpi Bresciane.
Tutte le informazioni dettagliate le trovi nell’articolo dedicato al trekking Corna Trentapassi con partenza da Zone.



32- Gite fuori porta Lombardia: Torbiere del Sebino
Piacevole escursione in natura nella Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, sulle sponde meridionali del Lago d’Iseo. Una passeggiata semplice e pianeggiante per ammirare una delle zone umide più importanti della Lombardia tra campi coltivati, aree boschive, canneti e vasche d’acqua.
Il percorso si snoda tra passerelle in legno, sentieri sterrati e scalette fattibili senza problemi dai bambini.



33- Escursione alle Piramidi di Zone
Semplice percorso escursionistico ad anello sopra il Lago d’Iseo senza punti difficoltosi, ma con diversi saliscendi che permette di osservare da vicino le curiose conformazioni rocciose della zona, approfondendo storia e caratteristiche del territorio grazie ai cartelli esplicativi posizionati lungo il sentiero.
Il percorso è adatto anche ai bambini, ma non consente l’uso dei passeggini.
Scopri cosa e come visitare la Riserva Naturale delle Piramidi di Zone in provincia di Brescia.



34- Trekking alla Costa del Palio in Valsassina
Un suggestivo sentiero senza punti esposti e pericolosi che si snoda ai confini tra le vallate bergamasche e la Valsassina, alle pendici del Monte Resegone.
Il paesaggio è un susseguirsi di dolci vallate, alberi secolari e verdi pascoli con le alte cime a far da cornice.
Sulla collina in zona Passo del Palio trovi una bella sorpresa: un’opera d’arte compresa nel circuito dei Sentieri Creativi della Lombardia. Si tratta della Porta del Palio, ovvero una porta in legno a due ante che si apre verso l’infinito.
Leggi l’articolo dedicato al trekking alla Costa del Palio per conoscere tutti i dettagli.



35- Trekking Rifugio Curò in Valbondione
Vuoi provare ad estrarre la leggendaria Spada nella Roccia? Allora devi intraprendere il leggendario sentiero di Valbondione che porta al Rifugio Curò e al Lago del Berbellino.
Questo trekking in Alta Valseriana è abbastanza impegnativo, lungo e con dislivelli importanti ma i panorami che si incontrano lungo il percorso ripagano a pieno tutte le fatiche.
Sconsigliato a bambini non allenati a camminare in montagna.
Tutte le informazioni su come raggiungere il Rifugio Curò a Valbondione le trovi nell’articolo dedicato.



36- Trekking panoramico al Monte Grona
Uno dei trekking in montagna più appaganti e panoramici fatto in Lombardia. Il percorso è fattibile per tutti i bambini che hanno un minimo di allenamento.
La vista dalla cima è davvero emozionante con i laghi di Como e di Lugano ai tuoi piedi e le montagne a far da cornice.
Ci sono tre sentieri per raggiungere la cime, ognuno con tempi e difficoltà diverse. Alle famiglie con bambini consiglio di percorrere la Via Normale, più semplice e meno esposta. Leggi l’articolo dedicato all’escursione Monte Grona per tutti i dettagli e le info aggiuntive.



37- Gita Fuori porta Lombardia: Valle dei Mulini Valsassina
Un’escursione semplice ma allo stesso tempo avventurosa per sentirsi dei veri Indiana Jones.
Il percorso si snoda tra le pareti rocciose del Grignone lungo un sentiero che attraversa ponticelli, passerelle e uno stretto canyon in cui scorre il torrente.
Scopri tutti i dettagli sulla Valle dei Mulini in Valsassina.



38- Escursione Valle Imagna ai Tre Faggi di Fuipiano
Questo percorso della Valle Imagna è privo di difficoltà e con un dislivello minimo, ma la destinazione è davvero suggestiva e quasi leggendaria.
Il sentiero Tre Faggi di Fuipiano è così chiamato per la presenza di questi 3 enormi alberi secolari, ma viene anche soprannominato la ““Stonehenge bergamasca” per la presenza di curiosi dolmen che si affacciano sulla splendida Valle Imagna.
Ti ho incuriosito? Leggi l’articolo dedicato ai Tre Faggi di Fuipiano per conoscere storia, leggende e info sull’escursione.



39- Gite fuori porta Lombardia: Cascata del Troggia
Questa spettacolare cascata si trova ad Introbio ed è caratterizzata da uno scenografico salto d’acqua di 100 metri del torrente Troggia che si getta a picco tra le rocce incastonato in un ambiente selvaggio e davvero suggestivo.
L’escursione alla Cascata del Troggia è una tra le più semplici della Valsassina, fattibile anche con bambini.



40- Parco delle Fucine e Ferrate di Casto
Molto di più che una semplice escursione, ma un vero e proprio parco avventura tra i più grandi d’Italia dove passare intere giornate tra natura, divertimento e relax.
Infatti in questo parco gratuito del bresciano avrai l’imbarazzo della scelta. Puoi intraprendere tranquilli sentieri escursionistici, avventurarti in percorsi attrezzati, zip line e ferrate di ogni difficoltà oppure rilassarti sulle sponde di un laghetto cristallino.
Scopri tutto nella guida al Parco delle Fucine e Ferrate di Casto.



41- Gite fuori Porta Lombardia: Cima Rest
In Valvestino esiste un altopiano incontaminato, quasi magico, dove il tempo si è fermato e gli unici rumori che senti sono quelli della natura.
La particolarità che contraddistingue Cima Rest sono i suoi fienili con i tipici tetti in paglia, unico esempio rimasto in Lombardia.
Vuoi conoscere meglio questo territorio del bresciano ancora poco conosciuto al turismo di massa? Allora leggi l’articolo dedicato a Cima Rest.



42- Riserva Naturale di Pian di Gembro
Se sei amante di escursioni in luoghi silenziosi e a contatto con la natura incontaminata la Riserva Naturale di Pian di Gembro in media Valtellina fa proprio al caso tuo.
Si tratta di un’antica torbiera di origine glaciale creatasi circa 10.000 anni circondata da boschi di abeti, larici e pini. Hai la possibilità di intraprendere molteplici sentieri, dai più semplici a quelli più impegnativi.
Noi ci siamo stati in inverno quando la neve ricopriva l’intera zona paludosa e ovattava ogni rumore rendendo l’ambiente davvero affascinante.
Scopri cosa fare alla Riserva Naturale di Pian di Gembro.



43- Gite fuori porta Lombardia: Trenino Rosso del Bernina
Si lo so, la maggior parte del percorso del Trenino del Bernina si sviluppa in Svizzera, ma parte da Tirano in Lombardia.
Un’esperienza unica da provare una volta nella vita che regala emozioni in ogni stagione.
Scopri tutti informazioni e consigli sul Trenino Rosso del Bernina per organizzare al meglio la tua escursione.
E ricorda che lungo il tragitto puoi fare diverse tappe intraprendendo escursioni tra boschi di larici o fino a raggiungere spettacolari ghiacciai. Segui il link per scoprire il percorso e le fermate consigliate del Treno del Bernina.
44- Gite fuori porta Lombardia: Orrido della Val Sanagra
Quest’escursione in Lombardia è poco adatta a chi soffre di vertigini, ma perfetta se vuoi vivere un’esperienza avventurosa.
Ti troverai ad attraversare uno stretto e profondo canyon lungo un percorso scavato nella roccia e affacciato su ripidi burroni. Un susseguirsi di ponti e passerelle sospese con il fiume Sanagra che scorre impetuoso sotto i tuoi piedi.
Si trova sulla sponda occidentale del Lago di Como. Vuoi sapere di più sul canyon di Menaggio? Leggi l’articolo sull’Orrido della Val Sanagra.



45- Escursioni Lombardia: le Pozze di Erve
Il sentiero delle Pozze di Erve è perfetto in estate per sfuggire dal caldo torrido cittadino.
Un’oasi naturalistica attraversata dal torrente Gallavesa che, scorrendo dalle pendici del Monte Resegone, forma diverse pozze incredibilmente cristalline.
Un susseguirsi di cascatelle, rocce levigate dalla forza del torrente, acqua gelida, scivoli naturali dove divertirsi e tanta natura incontaminata dove rilassarsi.



46- Trekking al Monte Barro
La vetta del Monte Barro è uno dei punti più panoramici in Lombardia, che mi sento di consigliarti anche se hai solo mezza giornata a disposizione.
Infatti nonostante la sua modesta altezza, avrai uno splendido panorama a 360° sul territorio circostante. La vista spazia dalla città di Lecco alle montagne circostanti, quali le Grigne, il Resegone, i Corni di Canzo e il Cornizzolo, oltre ai laghi della Brianza allineati uno dietro l’altro. Da una parte il Lago di Annone, di Pusiano e di Alserio, mentre dall’altra il Lago di Garlate e la sponda lecchese del Lago di Como.
Ecco perchè viene chiamato il “Balcone della Brianza”.
In questo articolo trovi la guida per l’escursione al Monte Barro da Galbiate.
47- Gita fuori porta Lombardia alle Cascate di Ferrera Varese
Una chicca non troppo conosciuta ma con scorci davvero meravigliosi. Infatti ti troverai immerso in un contesto naturale incantato e silenzioso con il solo scroscio dell’acqua come rumore. Scenografiche cascate, pozze limpide dove tuffarsi e una vegetazione fitta e selvaggia simile ad una foresta tropicale lontana.
La Cascata di Ferrera sono il posto ideale dove fare il bagno in Lombardia in tutta tranquillità.
Segui il link per avere tutte le informazioni sulle Cascate di Ferrera Varese. Dove si trovano, come arrivare, dove parcheggiare e tante altri consigli sul percorso.
Trekking in montagna con bambini in Lombardia
Queste sono alcune delle escursioni da noi intraprese e adatte anche a bambini.
Tu hai qualche altra idea da aggiungere alla lista? Facci scoprire altri posti per delle nuove gite fuori porta in Lombardia.
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Inoltre se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento e seguici su Facebook .
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



