Giardino del Merlo a Musso
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Giardino del Merlo Musso: i giardini segreti del Lago di Como

Sei alla ricerca di posto da vedere in Lombardia che sia insolito, poco conosciuto e ricco di sorprese tutte da scoprire? Ho quello che fa per te! Sto parlando del Giardino del Merlo, nell’Alto Lario.

Si tratta di un luogo magico dove un percorso botanico ti accompagnerà tra grotte scavate nella roccia, sentieri con splendidi scorci a picco sul lago di Como, scalinate e terrazze panoramiche circondate da un ambiente selvaggio ma molto suggestivo.

La particolarità di questo giardino botanico del Lago di Como è che si ispira ai tipici giardini liguri che si sviluppano su terreni scoscesi. Qui è facile far volare la fantasia, trovi la tipica vegetazione locale che si fonde perfettamente con piante mediterranee. Ecco così che ti trovi davanti a pareti rocciose ricoperte da fichi d’india e percorri sentieri tra palme, agavi ed eucalipti.

Insomma, un luogo decisamente particolare e fuori dai soliti itinerari turistici ma che merita una visita se si passa in questa zona del nord Italia.

Ma non è tutto. Il Giardino del Merlo di Musso nasconde un’altra sorpresa che lo rende a tutti gli effetti un vero giardino segreto. Non posso svelarti tutto subito però… leggi i prossimi paragrafi per sapere cosa ti aspetta.

Curioso? Trovi i nostri video su Instagram tra le stories in evidenza.

Giardino del Merlo: dove si trova

Il Giardino del Merlo si estende al confine tra i paesi di Dongo e Musso, nel territorio dell’Alto Lario. E’ stato realizzato sulle pendici del Sasso di Musso dove un tempo sorgeva l’antico castello di Gian Giacomo Medici, detto il Medeghino di cui oggi puoi ammirare solo le rovine.

Come arrivare

Dista un’oretta da Como e lo raggiungi risalendo il lago lungo la SS340 Regina. Se invece arrivi dalla sponda lecchese del Lago di Como devi percorrere la SS36 dello Spluga e svoltare sulla SS340 all’altezza della Riserva Naturale Pian di Spagna in direzione Sorico/Gera Lario.

Una volta raggiunto il centro abitato di Musso noi abbiamo parcheggiato l’auto nei pressi della Chiesa San Biagio e abbiamo proseguito a piedi sul lungolago in direzione Dongo.

In una decina di minuti arrivi ad una galleria. Non entrarci ma mantieni la destra lungo la strada che costeggia il lago. Dopo pochi metri ti troverai davanti al cancello d’ingresso del Giardino del Merlo.

Se trovi il cancello chiuso non ti preoccupare entra senza problemi, l’accesso è libero e gratuito.

Giardini del Lago di Como: la storia del Giardino del Merlo

Il Giardino del Merlo sul Lago di Como nasce nel 1858 da un’idea di Giovanni Manzi, nobile di Dongo. Già all’epoca era possibile visitare il sito che negli anni a venire fu preso in gestione e curato dalla nipote di Manzi fino a quando morì nel 1945.

Per un lungo periodo fu abbandonato ed al suo interno furono costruite anche delle cave di marmo. Nel 2013 la Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio ha riqualificato il giardino botanico per consentire poi nel 2018 l’inaugurazione e la riapertura al pubblico.

Come visitare il Giardino del Merlo: sentieri e percorsi

Premetto che questa passeggiata tra Musso e Dongo all’interno del Giardino del Merlo è perfetta per una gita fuori porta in Lombardia con bambini. Non presenta eccessive pendenze o punti pericolosi, ma bisogna sempre prestare attenzione ai bambini come in tutte le escursioni in montagna.

Si tratta di una piacevole passeggiata nei boschi tra piante tropicali e alpine con la costante delle viste mozzafiato sul Lago di Como.

Ci sono diversi sentieri da percorrere e purtroppo nessuno di questi è dotato di segnaletica. In ogni caso abbiamo trovato divertente girare il parco senza una meta precisa andando alla scoperta di ogni angolo nascosto.

Per visitarlo ci abbiamo impiegato un paio d’ore, senza tenere conto della pausa pic nic che ci siamo concessi in cima alla Chiesa di Sant’Eufemia.

Il panorama sul Lago di Como dal Sasso di Musso

Ti ricordi che all’inizio ti ho parlato di una sorpresa?

Ecco, è giunto il momento di svelartela.

In una grotta mimetizzato tra pietre e vegetazione si nasconde un passaggio segreto che porta alla vecchia casa del guardiano. Per i bambini (e non solo!) è davvero divertente cimentarsi in questa caccia al tesoro avventurosa.

Una volta scovato il punto esatto entra per ritrovarti in un angolino incantato con balconcini ricoperti da glicine e con viste incredibili su lago e montagne.

Fammi sapere poi se sei riuscito a trovare la porta segreta!

Chiesa di Sant’Eufemia Musso

Mentre passeggi tra i sentieri del Giardino del Merlo sali verso la cima per raggiungere la Chiesetta di Sant’Eufemia da cui ammirare un panorama mozzafiato sul Lago di Como. Trovi anche un bel prato verde e alcune panchine dove fermarti per un picnic.

L’edificio religioso che vedi ora risale al 1622. La facciata è caratterizzata da un piccolo portico a due colonne e da elementi in marmo di Musso.

Cosa vedere a Dongo e dintorni

Per gli amanti della storia a Dongo c’è il Museo della Fine della Guerra. Infatti il paese è noto per essere stato il luogo d’epilogo del Fascismo con la cattura e la fucilazione di Benito Mussolini e dei suoi gerarchi.

Per gli amanti dei trekking e delle escursioni in natura ecco invece qualche idea su dove andare nei dintorni:

Dove dormire

Nel centro storico di Musso trovi diverse sistemazioni. Ecco le migliori di Booking.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *