Gerace cosa vedere
Calabria,  Destinazioni,  Gite,  Italia

Gerace cosa vedere: alla scoperta del Borgo dello Sparviero

In Calabria ci sono tanti paesi caratteristici inseriti nella lista dei Borghi più belli d’Italia e uno di questi è Gerace, in provincia di Reggio Calabria. In questo articolo trovi una guida al borgo medievale di Gerace, cosa vedere nel centro storico e dove andare al mare nei dintorni.

E’ una destinazione ideale per immergersi in cultura e storia locale. Un luogo dove il tempo si è fermato che va vissuto con lentezza assaporando le bellezze, i sapori e gli odori che lo avvolgono.

Tanti sono i soprannomi attributi a Gerace: “la piccola Firenze del Sud”, “la Gerusalemme dello Jonio” e “Il Borgo dello Sparviero”, da cui pare derivi il suo nome.

Hai seguito il nostro viaggio in Calabria su Instagram? Lo trovi ancora nelle stories in evidenza.

Gerace Reggio Calabria: dove si trova

Gerace è un antico borgo di stampo medievale che si trova all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte.

Molto suggestiva è la sua posizione. Infatti sorge in cima ad una rupe di arenaria incastonato tra le montagne dell’Aspromonte, del Parco Naturale delle Serre e a pochi chilometri dalle coste del Mar Ionio.

Parcheggia ai piedi del paese e risali i vicoli tra palazzi, botteghe artigiane e chiese. Dal centro storico di Gerace hai uno splendido panorama sul territorio della Locride e sulle spiagge della Costa dei Gelsomini.

In questo articolo trovi gli altri borghi più belli della Calabria.

Gerace storia

Cosa vedere nel borgo di Gerace

Il nome “Gerace” ha origini greche e significa “sparviero”. La leggenda narra che fu proprio un rapace a scegliere il punto dove sarebbe stato costruito il borgo.

A confermarlo è il fatto che Gerace si trova in una posizione riparata e nascosta, che gli ha dato protezione in passato e che oggi ne tutela il suo fascino antico.

In realtà il borgo di Gerace nasce a partire dal VII secolo dopo l’abbandono della città di Locri a causa dei continui attacchi pirateschi e dell’insalubrità delle coste.

Cosa vedere a Gerace in Calabria

La città di Gerace è suddivisa in quattro quartieri: il Borgo Maggiore, la Piana, il Borghetto e il Centro Storico.

Entrando dalla Porta del Sole raggiungi il cuore del centro storico caratterizzato da un agglomerato di vicoli, piazzette e palazzi storici con portali in pietra lavorati.

Di rilevante importanza sono i tanti edifici religiosi tra chiese, conventi e monasteri che gli sono valsi il titolo di “Città Santa”. Oltre al Duomo di Gerace di cui ti parlerò nei prossimi paragrafi vale la pena visitare la Chiesa di San Francesco, la Chiesa di San Giovannello e la Chiesa del Sacro Cuore.

Vediamo ora nel dettaglio cosa c’è da vedere a Gerace e cosa fare in un giorno.

Visitare Gerace: Piazza del Tocco

Piazza del Tocco è il cuore pulsante della vita cittadina di Gerace, dove gli abitanti si ritrovano per trascorrere qualche ora in compagnia. Infatti puoi trovare tanti bar e ristoranti per ogni occasione.

Intorni alla piazza si affacciano alcuni tra i più bei palazzi della città, come ad esempio Palazzo Calceopulo, Palazzo Migliaccio e Palazzo Macrì.

Noi ci siamo fermati per una merenda rinfrescante alla Pasticceria Bar del Tocco, famosa per le sue granite abbondanti e squisite.

Gerace cosa vedere: le Bombarde

Lungo la cinta muraria ci sono delle terrazze chiamate “Bombarde” su cui in passato erano posizionati i cannoni per difendere la cittadina.

Oggi si sono trasformate in splendidi belvedere per ammirare l’intero paesaggio della Locride fino al mare.

Castello di Gerace

A dominare l’intero territorio nella parte alta della città sorge il Castello di Gerace. Lo raggiungi percorrendo la salita che oltrepassa l’Arco dei Vescovi.

La fortificazione fu costruita nel X secolo e poi distrutta dalle truppe bizantine che lo rasero al suolo insieme all’abitato. Successivamente fu ristrutturato e potenziato dai Normanni nel XI secolo, mentre oggi sono visibili solo le mura e le torri.

Di fronte al castello trovi un piazzale chiamato il Baglio da cui ammirare una meravigliosa vista panoramica sulla costa ionica e sulle montagne del Parco Nazionale dell’Aspromonte.

Il Castello di Gerace in Calabria

Duomo di Gerace

La basilica concattedrale di Santa Maria Assunta è uno degli edifici normanni più importanti della Calabria, in cui stile bizantino, normanno e romanico si fondono.

La cattedrale di Gerace è stata consacrata nel 1045 e dichiarata bene architettonico di interesse nazionale grazie alla bellezza della facciata esterna e delle tre navate interne.

Gerace cosa vedere

Gerace cosa vedere tra mare e dintorni

Cosa vedere vicino a Gerace? Una cinquantina di chilometri più a nord raggiungi il borgo di Stilo, capitale bizantina della Calabria.

Anche le più belle spiagge della costa calabrese sono facilmente raggiungibili dal borgo di Gerace. Un esempio è Locri, distante solo 6 km e caratterizzata da un mare cristallino e da una spiaggia di sabbia mista a ghiaia.

Tante sono le spiagge della Costa dei Gelsomini particolarmente adatte a famiglie con bambini, mentre più a nord giungendo sulla Costa degli Aranci noi abbiamo amato la Spiaggia Caminia a Stalettì.

Dove dormire a Gerace

Se decidi di soggiornare a Gerace ecco qualche suggerimento per gli alloggi.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *