Geoparc Bletterbach
Destinazioni,  Italia,  Trentino Alto Adige

Geoparc Bletterbach: il Grand Canyon dell’Alto Adige

Vuoi fare un viaggio nel tempo? Il Geoparc Bletterbach ti permetterà di addentrarti nel cuore delle Dolomiti, scoprendone storia e segreti.

Questo straordinario monumento naturale è stato scavato già dalla fine dell’era glaciale dal torrente Bletterbach (Rio delle Foglie in italiano) che ha plasmato la roccia per 8 km di lunghezza, incidendola fino a 400 metri di profondità.

In questo modo sono state portate alla luce le stratificazioni rocciose più antiche, orme di sauri, fossili di piante ed animali, sedimentazioni di conchiglie, chiocciole e ammoniti dei mari tropicali presenti nelle Dolomiti milioni di anni fa.

La cosa incredibile che rende il canyon del Bletterbach unico nel suo genere in Italia e in Europa è che i vari strati geologici sono integri e ancora ben visibili, dandoci informazioni importanti sul clima e sulle condizioni di vita sulla terra 250 milioni di anni fa.

Grazia alla sua singolarità è stato inserito nei Patrimoni Mondiali UNESCO insieme ai nove gruppi dolomitici, oltre che essere soprannominato “il Grand Canyon dell’Alto Adige”.

E’ stato davvero emozionante per noi intraprendere l’escursione alla Gola di Bletterbach in Alto Adige. Alte pareti rocciose, cascate con il piccolo torrente che scorre, magici giochi di colori che a seconda della luce crea effetti e scenografie sempre differenti.

Ti ho incuriosito? Se vuoi già farti un’idea di quello che ti aspetta sul nostro canale Instagram trovi ancora i video.

Ora non ti resta che proseguire la lettura per tutti i dettagli e i nostri consigli sul Geopark di Aldino.

Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.

Geoparc Bletterbach come arrivare

La Gola di Bletterbach si trova tra Aldino e Redagno, località della provincia di Bolzano situate nella zona meridionale dell’Alto Adige.

Sorge ai piedi del Corno Bianco (2.317 m s.l.m.) e per visitarlo devi raggiungere il centro visite di Aldino.

Il sito è ben segnalato ed i centri di dimensioni ridotte, per cui è difficile perdersi. In ogni caso devi percorrere la strada SP72 in direzione Aldino/Monte S. Pietro/Nova Ponente per poi prendere la deviazione per la località Lerch. Dopo circa 6 km arrivi al parcheggio del Bletterbach Canyon.

Visita alla Gola del Bletterbach con bambini

Canyon del Bletterbach trekking

Ci sono diversi percorsi all’interno del Geoparc Bletterbach, noi abbiamo scelto il sentiero geologico che ci ha portato all’interno della gola per un totale di circa 3 ore di escursione.

Partendo dal centro visite di Aldino imbocca il sentiero che scende nel bosco tra sterrati e scalinate in ferro. In circa venti minuti raggiungi il letto del torrente per entrare nel vivo dell’esperienza.

Risali ora il Rio Bletterbach attraversando le spettacolari pareti del canyon. Alza lo sguardo per ammirare gli scorci favolosi che la natura regala e vai alla ricerca di fossili e orme di dinosauri.

Sono sicura che ne resterai affascinato!

Il trekking prosegue fino alla cascata dove trovi uno sbarramento oltre cui è vietato proseguire per pericolo caduta massi.

Non ti resta che rientrare dal ripido sentiero dei cacciatori con diversi punti di sosta da cui avrai un’eccezionale colpo d’occhio dall’alto sul paesaggio dolomitico.

Centro visitatori Geoparc Bletterbach Aldino

Il sentiero ad anello ti riporta al centro visitatori di Aldino dove puoi imparare nuove cose interessanti e istruttive sulla vita di milioni di anni fa in questo territorio.

Ad esempio apprendere i processi che hanno portato alla formazione delle rocce nel canyon del Bletterbach, oppure osservare reperti fossili, quali orme di dinosauri, pesci fossilizzati, conchiglie, piante e molto altro.

Canyon Alto Adige: visite guidate

Noi ci siamo affidati ad una visita guidata per comprendere al meglio il luogo e le sue caratteristiche. Infatti con l’aiuto di guide esperte sarà più semplice ricostruire la storia, individuare minerali, conchiglie, orme di dinosauro e fossili.

L’esplorazione ha una durata di circa 3/4 ore ed hai la possibilità di partecipare ogni giorno, ma ti consiglio di prenotare in anticipo.

Ci sono diverse tipologie di biglietto tra cui scegliere e nel prossimo paragrafo trovi orari e prezzi.

Prezzi e orari del Bletterbach Canyon

La Gola del Bletterbach è aperta da aprile ad ottobre tutti i giorni dalle 09.30 alle 18.00. Ti consiglio di verificare sul sito ufficiale le date aggiornate in quanto potrebbero variare di anno in anno.

Prezzo biglietto d’ingresso (Musei e GEOPARC, incluso noleggio caschi):

  • Adulti: € 9,00
  • Bambini (fino a 11 anni): gratuito

Prezzo escursioni guidate (biglietto d’entrata incluso):

  • Adulti: € 19,00
  • Studenti (fino a 27 anni): € 17,00
  • Bambini (fino a 11 anni): gratuito
  • Possibilità di pacchetti famiglia

Geoparc Bletterbach Dolomites UNESCO World Heritage: info utili

  • Escursione vietata in caso di pioggia e temporali per rischio di caduta massi
  • E’ obbligatorio indossare il casco protettivo noleggiandolo gratuitamente presso il centro visitatori, dietro rilascio di un documento
  • Accesso consentito ai cani esclusivamente al guinzaglio
  • Durata: almeno 3 ore con la guida
  • Difficoltà: percorso semplice e senza particolari difficoltà. La risalita è abbastanza ripida, ma niente di impossibile
  • Sconsigliato l’uso del passeggino per la presenza di diverse scalette in ferro e di un terreno disconnesso
  • Abbigliamento: scarpe da trekking, meglio se impermeabili in quanto si deve guadare più volte il torrente

Geoparc Bletterbach: dove mangiare

Per una pausa pranzo o merenda al termine del percorso ti consiglio la Malga Laner che trovi proprio prima di rientrare al centro visitatori.

I camerieri sono vestiti con abiti tipici e il cibo davvero ottimo. Inoltre i bambini avranno a disposizione un bel parco giochi in legno dove divertirsi circondato da un grande prato dove pascolano gli animali.

Dove dormire in Val d’Ega

Noi abbiamo soggiornato con formula di mezza pensione all’Hotel Cristal a Obereggen.

Le camere sono enormi con uno stile alpino, vista sulle Dolomiti e dotate di ogni comfort.

Dopo una giornata di escursioni puoi rilassarti nella piscina coperta o nel centro benessere, mentre i bambini si divertono al parco giochi nel giardino accessoriato.

Ottimo buffet per la colazione e cene a dir poco eccezionali. Super consigliato per la qualità impeccabile!

Noleggio Auto

Se decidi di noleggiare un’auto per visitare anche i dintorni ti consiglio il portale Discovercars.com.

Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

Scopri cosa vedere in estate in Val d’Ega, meravigliosa valle incastonata tra i massicci dolomitici del Latemar e del Catinaccio.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *