Visita al Galata Museo del Mare con bambini
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Liguria

Galata Museo del Mare di Genova: come visitarlo con bambini

Sicuramente il Galata Museo del Mare di Genova, insieme all’acquario, è una tappa imperdibile tra le attrazioni del Porto Antico.

Un tempo Arsenale della Repubblica di Genova dove venivano fabbricate e armate le galee, dal 2004 il Galata è il più grande museo marittimo d’Italia e del Mediterraneo, innovativo, scenografico e tecnologico.

In questo articolo trovi la guida completa al museo, cosa vedere e come visitarlo con i bambini.

Guida per una visita divertente al museo marittimo di Genova con i bambini

Questo originale museo della Liguria è interessante per noi adulti e allo stesso tempo divertente e coinvolgente anche per i bambini.

In poche parole il Galata Museo del Mare cerca di promuovere la conoscenza e la valorizzazione della cultura marittima, della storia genovese e dei rapporti con le altre culture.

Visitare il Galata Museo del Mare con i bambini

Chi l’ha detto che i bambini si annoiano nei musei?

Solitamente noi genitori non organizziamo visite nei musei per non annoiare i nostri figli, ma al Museo del Mare di Genova i bambini sono stati coinvolti e si sono immedesimati nelle storie di marinai ed esploratori di un tempo. Anche Riccardo a poco più di 3 anni si è completamente calato nella parte.

Siamo saliti su antiche navi e direzionato timoni, provato ad usare cannoni storici, scesi in un sottomarino in mare e rivissuto sulla nostra pelle il viaggio degli emigrati in mare.

Ci siamo immersi in antichi atlanti, mappe realizzate dai più famosi cartografi del ‘500 e del ‘600 e abbiamo sognato di girare il mondo davanti a preziosi globi.

Quindi all’interno del Galata Museo del Mare trovi un’infinità di testimonianze raccontate a misura di bambino con giochi e ricostruzioni ricreative.

Abbiamo seguito il percorso di visita seguendo le informazioni e gli insegnamenti di Geronimo Stilton che, grazie alla mappa per i bambini, ha semplificato loro i 4 piani del museo.

mappa del Galata Museo di Genova per i bambini
La mappa per bambini di Geronimo Stilton

Il percorso di visita del Galata Museo del Mare con bambini

La visita al museo si apre passeggiando tra documenti che raccontano la storia del Porto di Genova e di Cristoforo Colombo.

ricostruzione caravella di Cristoforo Colombo al Galata Museo di Genova
Una delle caravelle di Cristoforo Colombo

La cosa più interessante di questo piano che ha catturato anche l’attenzione dei bambini è la ricostruzione di una galea.

La galea

La Galea del Galata Museo del Mare di Genova
La Galea

Sto parlando di una nave a remi del ‘600 che imbarcava oltre 100 rematori. Questa imbarcazione era senza cabine, quindi i rematori era costretti a dormire e fare tutto il resto tra i banchi dove remavano causando qualche problemino igienico. Dalla terra ferma prima di avvistare le galee all’orizzonte le si sentiva dalla puzza. Non sono stata esplicita ma spero di essere stata chiara! 🙂

Siamo saliti sulla nave tra suoni, voci e rumori di attrezzi dell’epoca scoprendo la vita a bordo come dei veri membri dell’equipaggio. Abbiamo provato a vogare, testato un vecchio cannone e imparato come e cosa si mangiava in mare.

Atlanti e globi

Saliti al piano superiore abbiamo fatto volare la fantasia tra vecchie mappe, mappamondi e atlanti storici consultabili virtualmente “sfogliando” le pagine realizzate dai più famosi cartografi del ‘500 e del ‘600. Questo spazio ci ha fatto fermare a riflettere. Più di mezzo millennio fa, Cristoforo Colombo salpò per nuovi orizzonti regalando al nostro mondo un nuovo mondo. Come sarebbe stato il nostro presente senza le scoperte e le avventure dei grandi esploratori di un tempo?

La tempesta in mare e il brigantino

Al secondo piano due sono le cose che più ci hanno entusiasmato. La prima è il racconto di tempeste e naufragi in balia dell’oceano. C’è la possibilità di affrontare una tempesta in 4D a bordo di una scialuppa con schizzi d’acqua, suoni e movimenti realistici. Da valutare se si hanno bambini piccoli che si spaventano facilmente.

La seconda è salire a bordo di un brigantino. Anche su questa ricostruzione del Galata Museo del Mare è possibile salire a bordo, usare il timone e osservare tra gli oblò la sala nautica e le altre stanze.

Migrazione e immigrazione

L’esperienza più originale e coinvolgente, anche emotivamente a mio avviso, l’abbiamo vissuta al terzo piano quando, muniti di passaporto e carta d’imbarco, ci siamo calati nei panni di emigranti di un tempo in cerca di fortuna in America.

Passaporto e carta d'imbarco del Galata Museo del Mare di Genova
I nostri passaporti

Una ricostruzione ambientale davvero realistica con diverse postazioni multimediali per far conoscere storia ed emozioni delle storiche emigrazioni italiane via mare.

Una postazione multimediale del percorso d'emigrazione al Galata Museo
Una postazione multimediale del percorso

Si passa dal banco di chiamata all’imbarco sulla nave. Si prosegue poi accedendo ai dormitori, alla mensa, all’infermeria, al refettorio e alla cabina del Commissario di bordo. Una volta scesi dalla nave e sbarcati in Argentina, Brasile e Usa si passa attraverso testimonianze fotografiche e riflessioni sulle recenti immigrazioni in Italia.

Personalmente credo che sia la parte migliore del museo, dove i bambini si sono divertiti ma con una funzione educativa grazie anche alla semplicità con cui vengono spiegate le cose.

Ecco le parole del topino Geronimo Stilton che abbiamo trovato all’ingresso del percorso:

“Cari Amici, nel mondo vivono tanti popoli diversi: è importante conoscere cultura e tradizioni degli altri per imparare a rispettarci. Da diversi anni ci sono famiglie e bambini che viaggiano in altri paesi per scappare dalle guerre o per trovare una vita migliore. Il viaggio non è sempre facile, è importante accogliere con gentilezza chi è in difficoltà”.

Terrazza panoramica su Genova

Per concludere in bellezza la visita al Galata Museo del Mare non ti resta che salire al 4° ed ultimo piano dove, dalla terrazza vetrata Mirador, si ha una splendida vista sul centro storico e sul porto Antico di Genova.

Sommergibile Nazario Sauro

La visita al Galata Museo del Mare comprende anche, ad un costo extra, il S518 Nazario Sauro, l’unico sommergibile italiano visitabile in acqua. Durante la Guerra Fredda venne usato per funzioni di controllo nel Mediterraneo ed ora è divenuto museo dove puoi provare le condizioni di vita dei sommergibilisti tra spazi ristretti, porte ad oblò e soffitti bassi.

Informazioni per la visita del Sommergibile Nazario Sauro

  • In reception ti vengono forniti un caschetto e un’audioguida.
  • La visita si svolge scendendo dalle scale di poppa per poi uscire da quelle di prua.
  • Durante il percorso segui le istruzioni che ti vengono date dall’audioguida.
  • Non essendo consentito l’accesso ai bambini inferiori a 4 anni, noi abbiamo dovuto calarci a turni visto che Riccardo non poteva entrare.

Durata della visita con bambini al Galata Museo del Mare

Una cosa di sicuro devi procurarti prima di entrare: il tempo! C’è davvero tanto da vedere, da imparare e da provare.

Noi ci abbiamo messo circa 3 ore per girarlo tutto non tenendo conto del sommergibile posto all’esterno.

Servizi interni per chi ha bambini

  • Presso il guardaroba sono disponibili gratuitamente zaini porta bimbi fino a 15 kg.
  • Se visiti il museo con il passeggino ti consiglio di usare gli ascensori tra un piano e l’altro.
  • In ogni Wc trovi la Nursery.

LEGGI ANCHE: GITA CON BAMBINI A LEOLANDIA


Orari e Prezzi del biglietto

Per conoscere i prezzi e gli orari sempre aggiornati ti consiglio di visitare il sito www.galatamuseodelmare.it dove hai la possibilità di acquistare anche i biglietti online evitando di perdere tempo in biglietteria.

Se hai del tempo a disposizione ti consiglio di fare un giro completo tra le attrazioni del Porto Antico di Genova.

Da non perdere l’Ascensore Panoramico Bigo, l’Acquario di Genova e la Biosfera. Segui i link per saperne di più.

Dove mangiare al Galata Museo del Mare

Ti ricordo che all’interno del Galata museo è vietato consumare cibi e bevande. Per cui se ti sei portato da mangiare da casa dovrai attendere l’uscita.

Inoltre al piano terra del museo si trova il 518 restaurant & bar, un locale dove puoi gustare colazioni e pranzi, mentre la sera cocktail, aperitivi e musica con una vista incantevole.

Dove si trova il Galata Museo del Mare

Il Galata Museo del Mare di Genova si trova a Calata De Mari, non distante dall’Acquario e subito dopo il Galeone Nettuno.

Se arrivi in auto segui le stesse indicazioni per raggiungere l’Aquario di Genova. Segui il link per i nostri suggerimenti su dove parcheggiare e dove alloggiare nella zona Porto Antico di Genova.

Dove dormire a Genova

Cerca il tuo alloggio ideale a Genova tra le tante proposte che trovi su Booking.com.

Booking.com

Non perdere tempo acquista direttamente qui il tuo biglietto

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *