
FOTOGRAFARE VERONA: LUOGHI INSTAGRAMMABILI
FOTOGRAFARE VERONA ATTRAVERSO UN ITINERARIO TRA LE COSE DA VEDERE, I POSTI PIU’ INSTAGRAMMABILI E I PUNTI PANORAMICI MIGLIORI
Qualche anno fa le ricerche su internet avrebbero riguardato solo cosa vedere e cosa fare a Verona. Oggi invece, oltre agli itinerari per visitare il capoluogo Veneto, si va alla ricerca degli scatti migliori da fare e dei posti più belli dove fotografare Verona.
Il turismo ai tempi dei social è anche questo. Trovare la location instagrammabile, l’angolatura migliore e il momento perfetto (possibilmente quando c’è poca gente) per scattare foto da sogno che ricevano like come se piovesse.
Tuttavia il consiglio che ti posso dare è di non limitarti a scattare foto a raffica, goditi la giornata e vivi a pieno questa splendida città. Così facendo le foto verranno da sé e riusciranno a immortalare meglio emozioni e momento.
Fotografare Verona a noi è risultato semplice. Una città romantica e molto fotogenica dove storia e cultura si alternano a cuoricini rossi in ogni angolo della città.
Infatti tra le cose da vedere a Verona non bisogna limitarsi ai luoghi simbolo di Romeo e Giulietta, una storia d’amore travagliata grazie a cui è diventata la città degli innamorati. Visitare Verona significa anche ammirare palazzi e piazze storiche, antiche chiese e musei d’arte.
LEGGI ANCHE: CONSIGLI PER VISITARE VERONA GRATIS (O QUASI)
Ecco quindi un elenco dei 15 posti più instagrammabili a Verona.
1- FOTO ROMANTICA SUL BALCONE DI GIULIETTA

Al primo posto tra i luoghi più instagrammabili di Verona abbiamo messo la casa di Giulietta. Non tanto per la bellezza ma tanto perché è il simbolo del romanticismo veronese.
Un misto tra leggenda e realtà che rende ancora più affascinante questo edificio medioevale ristrutturato dopo gli anni ’30 per celebrare la leggenda della tragedia shekspiriana con l’aggiunta del famoso balcone di Giulietta. Dopodiché armati di buona pazienza perché per scattare una foto sul balcone dovrai metterti in coda a decine e decine di persone provenienti da ogni parte del mondo.
2- ANFITEATRO ARENA DI VERONA
Tra i posti più fotografati di Verona si colloca un altro simbolo della città. Non poteva mancare l’Anfiteatro Arena. La si può immortalare sia all’interno dove è meglio visibile la sua forma ellittica, sia all’esterno da Piazza Brà con la sua doppia fila di arcate sovrapposte tipica delle strutture di origine romana. Inoltre se ti sposti verso via Mazzini trovi una panchina-scultura in acciaio a forma di cuore. Una panchina dedicata all’amore di Romeo e Giulietta in quanto il cuore è formato dalle lettere “G” e “R”. Quindi un posto perfetto per scatti simpatici e romantici con l’Arena come sfondo (concentramento di gente permettendo).



3- POZZO DELL’AMORE
Parlando di città dell’amore non si può non inserire il Pozzo dell’Amore. Lo trovi nel Vicolo San Marco in Foro, non distante da Piazza delle Erbe.
La leggenda narra che Corrado, un giovane soldato del Sacro Romano Impero, si innamorò di Isabella, una splendida fanciulla che però non ricambiava il suo amore. Un giorno Corrado incontrò Isabella nel cortile della chiesa di San Marco e la incolpò di essere fredda come l’acqua del pozzo lì presente. Così lei lo provocò invitandolo a saltarci dentro. Il giovane non esitò e si gettò nel pozzo. Isabella, che in realtà provava un amore segreto per lui, rimase colpita da quel gesto e lo seguì nelle acque gelide del pozzo.
4- PIAZZA DELLE ERBE
Uno dei posti più instagrammabili e caratteristici è Piazza delle Erbe, la piazza più antica di Verona. Si è circondati da palazzi medievali e rinascimentali affrescati, è come fotografare Verona e la sua storia. Al centro della piazza spicca la Fontana Madonna Verona e la colonna di San Marco con alla sua estremità il Leone della Repubblica di Venezia. Durante il periodo di Natale viene allestito un enorme albero illuminato con cui si possono scattare foto natalizie con alle spalle lo splendido Palazzo Maffei.
5- PONTE DI PIETRA
Il ponte più antico di Verona, di epoca romana ma ricostruito dopo i bombardamenti nazisti. Da sopra il ponte si può ammirare l’incessante scorrere delle acque dell’Adige e gli eleganti palazzi che spuntano tra il verde della vegetazione. In aggiunta, un altro posto instagrammabile dove fotografare Verona e il suo paesaggio è dal Lungadige. Una volta attraversato il Ponte di Pietra scendi le scalinate che ti portano sulla riva del fiume. In questo posto isolato e senza anima viva potrai scattare in tranquillità belle foto con il Ponte di Pietra sullo sfondo oppure il Duomo di Verona dalla parte opposta.



6- SCALA PALAZZO DELLA RAGIONE
Questo palazzo dalle caratteristiche righe di mattoni rossi che si alternano alla pietra chiara si trova tra Piazza dei Signori e Piazza delle Erbe ed ospita la Galleria d’Arte Moderna del Comune di Verona. Ricordati sopratutto di fotografare la splendida Scala della Ragione che dal cortile porta ai piani superiori del palazzo. Costruita in marmo rosso veronese nel ‘400 è una attrazione di indiscussa bellezza.
7- MURA DI CASTELVECCHIO
Tra i posti più instagrammabili di Verona ho inserito anche Castelvecchio, un’imponente fortificazione medioevale in mattoni rossi. La parte più fotogenica del castello secondo me sono le sue mura. Percorri i suoi stretti corridoi sospesi per avere una meravigliosa vista sul Ponte Scaligero e sull’Adige.



8- PONTE SCALIGERO
Adiacente e collegato a Castelvecchio. Come il Ponte di Pietra anche il Ponte Scaligero è stato bombardato dai nazisti e poi ricostruito negli anni ’50 recuperando i mattoni dall’Adige. Percorri il ponte per rivivere epoche di cavalieri e dame, poi sali i gradini ai lati per ammirare scorci unici tra le merlature in mattoni. Il tramonto è il momento migliore quando il ponte si colora di colori caldi e il cielo sullo sfondo come per magia acquisisce delle sfumature splendide.



9- VIA SOTTORIVA
Si trova in un vecchio quartiere di origini medioevali parallelo al fiume Adige e non molto distante dal Ponte di Pietra. E’ costituito da un susseguirsi di case con portici ancora in ottime condizioni. In questa via, considerata la più caratteristica di Verona, scoprirai ad esempio tante trattorie tipiche con piante rampicanti che abbelliscono le facciate dando un carattere distintivo alla zona.
10- CHIESA DI SANT’ANASTASIA



Secondo noi la chiesa più bella di Verona. Nella città Scaligera ci sono altre 3 chiese principali da non perdere: San Zeno, San Fermo e il Duomo di Verona. Ma secondo il nostro modesto parere gli interni della Basilica di Sant’Anastasia sono ineguagliabili. Imponenti colonne in pietra, meravigliosi affreschi sul soffitto e preziose decorazioni intorno. Ad esempio il primo dettaglio che ci è balzato all’occhio appena entrati sono i due gobbi che sorreggono le vasche dell’acquasanta all’ingresso. Non la chiesa più importante ma senza dubbio la stupefacente di Verona!
11- PIAZZA BRA’
Già citata precedentemente parlando dell’Anfiteatro Arena, Piazza Brà è una delle più ampie piazze d’Europa e il cuore del centro storico. Per fotografare Verona nella sua completezza non si può non passare da questa location. L’Anfiteatro Arena da un lato, una schiera di edifici storici ed eleganti dall’altra e la Fontana delle Alpi con la Statua di Vittorio Emanuele II al centro la rendono uno dei posti più instragrammabili di Verona.



FOTOGRAFARE VERONA DALL’ALTO
Questi ultimi 4 punti sono per fotografare Verona dall’alto. Ecco i punti panoramici migliori per vedere Verona da un’altra prospettiva.
12- PALAZZO E GIARDINO GIUSTI
Un elegante palazzo circondato da un giardino del ‘500 con siepi tagliate in modo accurato, piccoli labirinti, statue, piante di agrumi e tanti vicoletti di ciottoli. Un angolo nascosto di Verona dove dalla città si passa ad una silenziosa natura.
Salendo nella parte più alta, oltrepassando un giardino all’inglese, si può ammirare un incredibile panorama sulla città. Lo trovi a Veronetta, quartiere di Verona collocato sulla riva sinistra dell’Adige rispetto al centro storico.
13- FOTOGRAFARE L’INTERA CITTA’ DI VERONA DALLA TORRE DEI LAMBERTI
L’edificio più alto di Verona con i suoi 84 metri di altezza e i suoi 368 gradini. Dall’alto della Torre dei Lamberti si ha una vista pazzesca a 360° sulla città. Un posto imperdibile per fotografare Verona dall’alto.



14- FOTOGRAFARE IL PANORAMA DI VERONA DA CASTEL SAN PIETRO
Uno dei posti instagrammabili più spettacolari dell’interno Veneto. Si trova adiacente al Ponte di Pietra e lo si raggiunge attraverso un funicolare.
Da questo belvedere panoramico hai tutta Verona ai tuoi piedi immersa nella magia dei tetti rossi che si alternano alle anse del fiume Adige in modo perfetto.
Sali verso l’ora del tramonto quando le luci si accendono e il cielo cambia colore, ti sembrerà di avere davanti agli occhi un dipinto a grandezza naturale. Allo stesso modo anche di notte con la città illuminata la vista è davvero romantica.
15- FOTOGRAFARE VERONA DAL SANTUARIO MADONNA DI LOURDES



Abbiamo lasciato per ultima questa location perché si trova in collina fuori dal centro storico e per raggiungerla è necessario spostarsi in auto o in bus.
In ogni caso vale la pena fotografare Verona da questo punto panoramico. Noi non siamo entrati nel Santuario Madonna di Lourdes ma ci siamo goduti la vista mozzafiato sulla città, ancora più in alto ed ancora più completa rispetto a quella di San Pietro. Nonostante fosse nuvoloso è davvero suggestivo vedere torri e campanili sbucare fuori dalla nebbia.
VERONA DOVE DORMIRE
Trova su BOOKING.COM il tuo alloggio ideale a Verona. Puoi verificare prezzi e disponibilità direttamente dal box sottostante.
Booking.comFOTOGRAFARE VERONA: CONCLUSIONE
Spero di averti aiutato elencandoti quelli che secondo noi sono i posti più instagrammabili di Verona.
LEGGI ANCHE: ITINERARIO GRATUITO DI VERONA
Le cose da vedere e da fotografare a Verona sono davvero tante e per tutti i gusti, ma in un solo giorno a piedi dovresti riuscire a fare tutto quello che la città Scaligera offre.
Godetevi Verona e… buoni scatti!
Se hai qualche giorno in più a disposizione tra le cose da vedere nei dintorni di Verona ti consiglio il Santuario Madonna della Corona, una chiesa incastonata nella roccia e a picco sulla Valle dell’Adige.
Non perdere l’occasione anche di poter vivere esperienze uniche nella città dell’amore qui sotto potrai prenotarne qualcuna
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio




2 commenti
Katja
Il panorama che si può ammirare da Castel San Pietro è il migliore, seguito dal Belvedere di Giardino Giusti (sarà perché amo vedere le città dall’alto). I miei posti preferiti? Ogni punto sulla riva dell’Adige.
acchiappamappa
Concordo in pieno sulla vista da Castel San Pietro. Noi siamo andati anche sul belvedere del Santuario Madonna di Lourdes ma essendo nuvoloso la vista non era un granché.