
Firenze insolita: curiosità e posti segreti della culla del Rinascimento
Se sei capitato su questo articolo probabilmente hai già visitato almeno una volta le attrazioni principali di Firenze ed ora cerchi un itinerario alternativo per scoprire la Firenze insolita e nascosta lontana dal turismo di massa.
Ho indovinato?
Allora sei nel posto giusto! Continua la lettura per scoprire tante curiosità su Firenze che in pochi conoscono e i luoghi più insoliti del capoluogo della Toscana.
Lasciati sorprendere dagli angoli più nascosti e dalle cose alternative che si possono fare nella patria del Rinascimento in Italia.
Oltretutto Firenze è anche una destinazione low budget grazie ai suoi innumerevoli monumenti a cielo aperto. Dai un’occhiata alle 15 cose da vedere a Firenze gratis per organizzare in modo economico la tua visita.
In alternativa partecipa ad una visita guidata di Firenze per scoprire i segreti della culla del Rinascimento e non dimenticarti di prenotare in anticipo la tua visita alla Galleria degli Uffizi per evitare lunghe code in biglietteria.
Hai seguito le nostre avventure a Firenze su Instagram? Trovi ancora i video nelle stories in evidenza.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una buona polizza assicurativa e di prenotare in anticipo il parcheggio per la tua auto per viaggiare sereno e senza pensieri.
Per l’assicurazione noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.
Invece per trovare il parcheggio più economico in base alle tue esigenze ti consigliamo ParkingMyCar. Usa il nostro codice sconto acchiappamappa10 per avere il 10% di sconto sulla tua prenotazione. In pochi click confronta i prezzi di parcheggi in città, aeroporti, porti e stazioni che sono molto vantaggiosi rispetto ai parcheggi ufficiali degli aeroporti.
Firenze insolita: Madonna del Puzzo e Piazza della Passera
Solo il nome suscita curiosità, ma qual è il suo significato? Si tratta di un busto in terracotta posto in una nicchia sulla Torre dei Marsili che rappresenta Maria che si tappa il naso con gli occhi al cielo, mentre un topolino corre lungo il suo braccio.
L’autore dell’opera Mario Mariotti con questa scultura creata nel 1984 volle denunciare l’odore sgradevole proveniente dai cassonetti di Via Toscanella, usata spesso anche come bagno pubblico.
Se questo posto di Firenze non è abbastanza alternativo per te prosegui su via Toscanella per sbucare in Piazza della Passera. Si narra che nel ‘500 questo luogo era un vero e proprio distretto a luci rosse con bordelli frequentati anche da alte cariche di fama internazionale. Ora invece puoi fermarti per gustare un ottimo gelato artigianale.
Firenze posti segreti: l’importuno di Michelangelo a Palazzo Vecchio

Se stai cercando cosa vedere a Firenze di alternativo e poco conosciuto recati davanti a Palazzo Vecchio, in Piazza della Signoria.
Dietro la statua dell’Ercole si nasconde un bassorilievo di un volto misterioso realizzato quasi certamente da Michelangelo.
La leggenda narra di un uomo che era solito importunare l’artista con domande e richieste, finchè Buonarroti un giorno decise di ritrarre il volto del suo disturbatore proprio sulla facciata di Palazzo Vecchio.
Firenze nascosta: la statua del Perseo



Di sicuro hai già ammirato le meravigliose sculture all’interno della Loggia dei Lanzi. Ma conosci il segreto della statua del Perseo?
L’autore Benvenuto Cellini ha voluto lasciare una firma unica e celata dietro l’elmetto dell’eroe della mitologia greca. Infatti se guardi bene scorgerai il suo autoritratto ben nascosto.
Conoscevi questa curiosità su Firenze?
Posti segreti da vedere a Firenze: la Pietra dello Scandalo
Mentre tutti i turisti sono intenti a sfidare la fortuna alla Fontana del Porcellino (che poi in realtà è un cinghiale), tu puoi andare alla ricerca di una cosa particolare e poco conosciuta come la Pietra della Scandalo.
Infatti tra le bancarelle della Loggia del Mercato Nuovo si nasconde una lastra in marmo circolare, soprannominata appunto “Pietra della Scandalo” o “Pietra dell’Acculata”.
Questo è il punto dove durante il Rinascimento venivano puniti i debitori. I furbetti che non rispettavano i propri doveri venivano incatenati, gli venivano calate le braghe e gli veniva battuto ripetutamente il fondoschiena su questa pietra.
Curiosità su Firenze: la Cattedrale Santa Maria del Fiore
La bellezza del Duomo di Firenze è ben nota a tutti, ma non tutti sanno alcune particolarità curiose che si celano intorno ad esso.
In un itinerario completo di Firenze è d’obbligo una visita alla Cattedrale Santa Maria del Fiore, al Campanile di Giotto e alla Cupola del Brunelleschi, considerata la più grande struttura in muratura al Mondo.
Sai però che all’interno del Duomo è presente un orologio le cui lancette girano al contrario? Ebbene sì, sulla controfacciata della chiesa trovi un raro esempio di orologio italico, l’unico al Mondo ancora funzionante. In pratica misura lo scorrere del tempo dal tramonto fino a quello successivo.
Un’altra cosa alternativa da osservare è l’angelo che sembra fare il gesto dell’ombrello. Infatti il cornicione del portale laterale del Duomo è decorato da una serie di angeli, ora sta a te trovare quello più irriverente.
Invece per un panorama mozzafiato sul Duomo e sulla cupola sali per un aperitivo al lounge bar View on Art. Dalla sua terrazza situata al sesto piano di un palazzo storico di via dei Medici avrai una visuale unica, resa ancora più magica dal tramonto.






Firenze posti nascosti: le Statue dei Giganti
Chiunque passi dal centro storico si ferma ad ammirare il capolavoro del Duomo di Firenze, perfino i suoi creatori. Non ci credi? Osserva bene le due statue sistemate davanti a Palazzo dei Canonici.
Sono Arnolfo di Cambio e Filippo Brunelleschi. L’espressione dei due soggetti sembra essere stupita da tanta bellezza, quasi a dire “Certo che abbiamo fatto proprio un ottimo lavoro!”.
Infatti Arnolfo di Cambio ha lo sguardo dritto verso la sua opera, la Cattedrale Santa Maria del Fiore, mentre il volto del Brunelleschi punta in alto verso la sua straordinaria cupola.
Cosa fare a Firenze di particolare: trovare la pietra misteriosa di Dante
Nel piazzale della Casa di Dante, vicino al pozzo, si cela una pietra misteriosa con inciso il profilo del volto di Dante. Ancora oggi è ignota l’origine ma è divertente cimentarsi in una sorta di caccia al tesoro alla ricerca dell’arcana pietra, spesso bagnata con acqua per far emergere il ritratto.
Se ti sposti poco oltre invece arrivi alla piccola cappella Santa Margherita dei Cerchi, dove si narra che Dante incontrò per la prima volta Beatrice.
E’ tradizione per gli innamorati lasciare biglietti con desideri amorosi indirizzati alla musa ispiratrice di Dante. All’interno infatti trovi la finta tomba di Beatrice, che in realtà è sepolta nel chiostro Grande della Basilica di Santa Croce.
Firenze insolita da vedere: la farmacia più antica d’Europa
Nei pressi della Chiesa di Santa Maria Novella, in via Scala 16, puoi visitare Officina Profumo, considerata la farmacia più antica d’Europa.
Una storia lunga 800 anni che ha origini nel 1221 quando i monaci domenicani iniziarono a curare la peste con oli, medicinali e balsami derivanti da erbe aromatiche da loro coltivate.
Solo nel 1600 però fu aperta la vendita al pubblico e ancora oggi i prodotti vengono realizzati con le ricette originali dei monaci.
L’officina profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella ti accoglie in un ambiente elegante e raffinato, con affreschi, statue e storici attrezzi del mestiere.
Puoi acquistare profumi unici, eau de toilette, cosmetici, creme e altri prodotti erboristici ma anche liquori e tisane. Come potrai immaginare i prezzi non sono proprio economici.



Firenze insolita cosa fare: mangiare street food fiorentino al Mercato Centrale
Tra le cose particolari da fare a Firenze non deve mancare la visita al Mercato Centrale, storico bazar che si estende intorno alla Basilica di San Lorenzo.
La zona al coperto si sviluppa su due piani all’interno di un edificio in ghisa realizzato in stile classico da Giuseppe Mengoni, lo stesso architetto che progettò la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.
Al piano terra trovi qualsiasi cosa, dai negozi di souvenir e pelletteria ai banchi alimentari come macellai, pescherie e fruttivendoli.
Il piano superiore invece è completamente dedicato al cibo. Hai davvero l’imbarazzo della scelta. Ci sono moltissimi stand dove gustare prodotti tipici toscani e di tutta Italia, puoi fermarti per una degustazione di vini oppure per un pranzo veloce ed economico puoi optare per uno stuzzicante street food. Noi per un mega panino al lampredotto accompagnato da un bicchiere di Chianti abbiamo speso solo 6,00 €.
Luoghi insoliti Firenze: Il Museo Gucci
Il Gucci Garden va inserito sicuramente tra le cose alternative da vedere a Firenze. Non il solito museo ma un viaggio originale per ripercorrere la storia del noto brand e dello stile italiano.
All’interno di diverse aree tematiche si possono osservare i cambiamenti sociali e storici attraverso accessori e abiti.
Protagonista indiscusso è dunque il celebre marchio divenuto il simbolo del Made in Italy, con omaggi ai suoi prodotti più iconici e significativi.
Un modo diverso per scoprire la storia di una Firenze insolita.
Cose strane da fare a Firenze: contare le api in Piazza Santissima Annunziata



Se stai cercando qualcosa di divertente e originale da fare a Firenze recati in Piazza Santissima Annunziata e prova a contare le api che trovi sul piedistallo della statua equestre di Ferdinando I.
Si narra infatti che chi riesca ad indovinare il numero esatto di api con il solo uso degli occhi senza aiutarsi indicandole o toccandole con le dita sarà baciato dalla fortuna.
Firenze insolita: la Sinagoga Ebraica
Un edificio di Firenze poco conosciuto ma dal grande fascino è la Sinagoga Ebraica. A catturare la nostra attenzione è stata l’enorme cupola di rame verde ben visibile anche dai panorami dall’alto.
il Tempio israeltico di Firenze è uno degli esempi più rilevanti in Europa in cui lo stile moresco si interseca con elementi romanici e bizantini.
Gli interni sono un vero gioiello con decori dorati e arabeschi che puoi visitare insieme al museo. Ricorda che al sabato sia la Sinagoga che il museo sono chiusi per le festività ebraiche.



Firenze insolita: gli Orti del Parnaso



Questo parco pubblico si trova un po’ fuori dal centro storico, ma vale una visita anche veloce per trovarsi a tu per tu con un enorme dragone. Ecco il motivo per cui viene chiamato anche il Giardino del Dragone.
In realtà la creatura che si snoda lungo tutta la scalinata è un gigantesco serpente. Infatti si narra che Apollo sconfisse sul Monte Parnaso proprio un grande serpente che era solito spaventare la gente e distruggere i campi.
Questo luogo insolito di Firenze lo trovi in Via Trento, fuori dalle solite rotte turistiche.
Firenze insolita cosa vedere: Il Giardino di Boboli
Dietro Palazzo Pitti si estende uno dei più importanti esempi di giardino all’italiana, il Giardino di Boboli.



Si tratta di un’enorme parco considerato un vero museo a cielo aperto grazie all’installazione di statue storiche, grandi fontane, grotte decorate, oltre che piante e fiori collocati in maniera impeccabile.
Lo storico giardino di Firenze è nato nel 1418 per volere di Luca Pitti che acquistò alcuni terreni per creare un imponente palazzo, eretto una quarantina di anni dopo.
Tieni conto per visitare il parco servono almeno 2-3 ore, ma anche se decidi di starci mezza giornata troverai cose sempre nuove da vedere.
Il costo d’ingresso è di 10,00 € da marzo a ottobre, mentre da novembre a marzo costa 6,00 €.
Per i ragazzi fino a 18 anni l’ingresso è gratuito. Puoi verificare orari e costi sul sito della Galleria degli Uffizi.
Firenze posti segreti: Il Giardino delle Rose



Proprio sotto Piazzale Michelangelo, il punto più famoso e scenografico per ammirare Firenze dall’alto, trovi lo splendido Giardino delle Rose che ti consiglio di non perdere sia per la vista sia per gli elementi che lo caratterizzano.
Al suo interno infatti puoi ammirare tante sculture alternative dell’artista belga Jean-Michel Folon, prima su tutte “Partir”, la grande valigia in bronzo che incornicia un meraviglioso panorama di Firenze.
In primavera poi, tra maggio e giugno, il parco di colora grazie a oltre 350 specie di rose in fiore che abbelliscono i prati.
Cose strane da vedere a Firenze: segnali stradali di Clet
Tra le cose insolite da fare a Firenze puoi andare alla ricerca dei curiosi cartelli stradali di Clet Abraham.



Questo artista è riuscito a trasformare la segnaletica in arte urbana grazie all’applicazione di stickers originali sui cartelli stradali, pur lasciando ben visibile il segnale in questione.
Ad esempio il cartello di vicolo cieco è diventata l’immagine di Cristo crocifisso, oppure l’obbligo di svolta che si trasforma in Pinocchio e l’indicazione di strada dissestata che si tramuta in una linguaccia.
Puoi anche raggiungere lo studio di questo artista lungo via San Niccolò per ammirare altre creazioni irriverenti di street art urbana.
Di sicuro con queste chicche artistiche anche la segnaletica di Firenze è diventata più insolita e divertente.
Cosa fare di originale a Firenze: uno scatto vintage alla fotoautomatica



Un modo divertente per creare ricordi unici del tuo viaggio a Firenze è scattare una foto in bianco e nero proprio come si faceva negli anni ’70.
Infatti tra le vie del centro storico sono state installate fotocabine d’epoca dove inserendo 2,00€ puoi scattare 4 fototessere, rigorosamente senza colori.
Un tuffo nel passato senza smartphone e filtri di Instagram, ma solo uno sgabello, uno specchio e un flash accecante.
Le cabine fotoautomatiche di Firenze le trovi in Via dell’Agnolo, Via del Proconsolo, Piazza Stazione, Via Santa Monica e Largo Fratelli Alinari.
Locali insoliti Firenze: 1950 American Diner
Se stai cercando un posto insolito dove mangiare ti consiglio 1950 American Diner, in Via Nazionale Angolo Via Guelfa.
Niente cucina tradizionale toscana, ma un tuffo negli States dei primi anni Cinquanta a suon di Rock’n Roll.
Questa tavola calda è resa ancora più particolare dal servizio su pattini a rotelle. Mega hamburger, milkshake e tante altre golosità americane, ma anche piatti per vegetariani e celiaci. I piatti che scegli poi ti verranno consegnati al tavolo da graziose cameriere su pattini.
Anche l’ambiente è molto caratteristico con luci colorate al neon, pavimenti a scacchi, i classici tavoli dei diner americani e una sala giochi con flipper.
Un posto ideale per passare una serata divertente con la famiglia o con gli amici.
Dove dormire a Firenze
Per una sistemazione pratica e confortevole ti consiglio il Terrazzino sul Boboli. Si trova nei pressi di Palazzo Pitti e dei Giardini di Boboli.
Sorge in una posizione strategica in quanto si trova appena fuori dalla ZTL, quindi ideale per chi viaggia in auto, ma allo stesso tempo dista solo 1 km circa dal centro storico raggiungibile comodamente a piedi o in autobus.
Le stanze sono molto ampie e curate in ogni minimo dettaglio. In più è disponibile anche un appartamento con 5 posti letto e una cucina, ideale per le famiglie e per chi vuole risparmiare sui pasti.
Verifica prezzi e disponibilità degli alloggi del Terrazzino su Boboli.
Firenze insolita: tour organizzati
Se sei alla ricerca di qualche esperienza originale per scoprire in modo alternativo la città dai un’occhiata a questi tour organizzati:
- Tour dei passaggi segreti del Palazzo Vecchio alla scoperta di un mondo sconosciuto
- Viaggio nei luoghi dell’Inferno di Dan Brown
- Tour dei misteri e delle leggende di Firenze
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!



