Firenze dall'alto i migliori punti panoramici
Destinazioni,  Italia,  Toscana

Firenze dall’alto: 14 punti panoramici sulla città di Firenze

Anche tu come noi ami ammirare le città da un’altra prospettiva? Ecco allora che in questo articolo abbiamo raccolto i migliori punti panoramici per vedere Firenze dall’alto.

Senza dubbio il capoluogo della Toscana racchiude un tesoro inestimabile di arte e storia, ma vuoi mettere l’emozione che si prova nel sentire tutta la città ai tuoi piedi?

Prosegui la lettura per scoprire dove vedere Firenze dall’alto, le più belle terrazze panoramiche e i luoghi meno conosciuti con una gran vista tutta per te. Tieni presente che alcuni sono gratuiti mentre altri necessitano di un biglietto d’entrata.

Pronto a perdere lo sguardo su una delle città d’arte più amate d’Italia?

Se hai poco tempo a disposizione ti consiglio invece una visita guidata di Firenze tra le attrazioni principali della città e ricordati di prenotare in anticipo la tua visita alla Galleria degli Uffizi per evitare lunghe code in biglietteria.

Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.

1- Punti panoramici Firenze: Piazzale Michelangelo

Non potevo iniziare questa lista di Firenze vista dall’alto senza citare come primo punto Piazzale Michelangelo. Si tratta in assoluto della migliore terrazza panoramica su Firenze, ma anche la più nota e stracolma di turisti.

Il panorama dall'alto su Firenze da Piazzale Michelangelo

Al centro della balconata risalente al XIX secolo è collocata la replica in bronzo a grandezza naturale del David di Michelangelo che ammira la città.

Da quassù hai un panorama completo sul centro storico di Firenze, con i maggiori monumenti ben visibili e con le colline fiorentine sullo sfondo.

Per rendere la visita ancora più suggestiva e romantica ti consiglio di salire al tramonto. Siediti comodo sulla scalinata ed ammira lo spettacolo del cielo che si colora di sfumature calde fino a che il sole scende dietro l’orizzonte. Devo ammettere però che anche di sera con la città illuminata ha il suo fascino.

Per raggiungere Piazzale Michelangelo a piedi segui la sponda sinistra del Lungarno fino a salire la scalinata “Rampa dei Poggi” ed in una ventina di minuti arrivi a destinazione. Puoi arrivarci anche in auto percorrendo Viale Michelangiolo dal centro città, ma poi avrai il problema del parcheggio.

Puoi partecipare ad un tour guidato al Piazzale Michelangelo per scoprirne tutti i segreti.

2- Firenze dall’alto: Basilica di San Miniato al Monte

Proseguendo a piedi oltre Piazzale Michelangelo in una decina di minuti raggiungi la Basilica di San Miniato al Monte, altro luogo panoramico su Firenze.

Questa abbazia in stile romanico fiorentino costruita nell’XI secolo prende il nome dal primo martire di Firenze e si trova in uno dei punti più elevati della città.

Ecco il motivo per cui dalla sua scalinata avrai un panorama incredibile su Firenze. Essendo più in alto gli edifici e i monumenti del centro storico si presentano più piccoli e distanti.

Prenditi del tempo anche per visitare la chiesa e l’attiguo Cimitero Monumentale “Porte Sante” dove trovi le tombe di personaggi illustri come Montale, Carlo Collodi ed Enrico Coveri.

3- Firenze vista dall’alto: Giardino delle Rose

Sempre nella zona dell’Oltrarno, poco sotto Piazzale Michelangelo, fermati per una pausa rigenerante in natura al Giardino delle Rose.

Questo roseto è uno dei luoghi panoramici di Firenze ancora oggi poco frequentati ma che meritano una visita.

A proposito, se vuoi scoprire un Firenze insolita segui il link per conoscere tante curiosità e luoghi segreti della città.

All’interno del Giardino delle Rose puoi ammirare diverse sculture dell’artista Jean-Michel Folon che insieme a oltre 350 specie di rose ornano e colorano il parco. Il periodo migliore per ammirare la fioritura è tra maggio e giugno.

La chicca del parco è “Partir” la grande valigia in bronzo che incornicia uno spettacolare panorama di Firenze dall’alto.

4- Firenze dall’alto: Giardino Villa Bardini

Se cerchi dove vedere Firenze dall’alto segnati anche il Giardino di Villa Bardini.

Sorge in una splendida posizione panoramica sopra Firenze. Ecco l’origine del suo soprannome “Villa Belvedere”.

Il parco della villa è una fusione tra giardino all’italiana, bosco all’inglese e parco agricolo. Troverai quindi vialetti accompagnati da statue e fontane che si mischiano ad elementi esotici e frutteti.

Uno dei punti più amati di Villa Bardini è il lungo pergolato ricoperto da piante di glicine, che nei mesi tra aprile e maggio avvolge i visitatori con il suo lilla intenso e i suoi profumi.

La passeggiata porta alla Loggia del Belvedere, una delle terrazze panoramiche più affascinanti di Firenze.

Per visitare Giardino Bardini devi acquistare un biglietto d’ingresso cumulativo che vale anche per il Giardino di Boboli.

  • Prezzo interno: 10,00 €
  • Prezzo ridotto: 2,00 € (da 18 a 24 anni)
  • Gratuito: fino a 18 anni
  • Costi e orari possono variare in funzione di eventuali mostre temporanee. Resta sempre aggiornato su sito di Villa Bardini

5- Panorami dall’alto su Firenze: Giardino di Boboli

Altri punti panoramici su Firenze che meritano una menzione sono quelli del Giardino di Boboli.

In questo enorme parco adiacente a Palazzo Pitti potresti perderci un’intera giornata. Infatti non rappresenta solo uno dei polmoni verdi più grandi della città ma è un vero museo a cielo aperto. Passeggiando tra i suoi vicoli ti imbatti in grotte decorate, obelischi, maestose fontane, statue storiche e ampi prati verdi.

Diversi sono le terrazze con vista su Firenze dall’alto. Alcuni esempi sono il Giardino del Cavaliere ideato da Michelangelo, il cortile dell’Anfiteatro con al centro un obelisco egiziano e il Prato dell’Uccellare con vista su Palazzo Pitti e la città sullo sfondo.

Visita al Giardino di Boboli con la famiglia

6- Punti panoramici Firenze: Forte Belvedere

Sulla cima del colle di Boboli, circondato da antiche mura difensive, sorge il Forte Belvedere. La struttura militare fatta ergere a fine Cinquecento da Ferdinando Io aveva lo scopo di proteggere l’Oltrarno e Palazzo Pitti.

Anche da questo punto hai una bella veduta dall’alto su Firenze, ma il sito è aperto solo da giugno ad ottobre e in occasione di mostre temporanee. L’ingresso è libero e gratuito.

Se cerchi altre cose da vedere a Firenze gratis leggi l’articolo dedicato seguendo il link.

7- Panorami su Firenze: Cupola del Brunelleschi

Addentriamoci ora nel cuore del centro storico per scoprire i luoghi migliori dove ammirare Firenze dall’alto. Uno di questi è senza dubbio la Cupola del Brunelleschi con la sua vista a 360° sui tetti e sui monumenti di Firenze, tanto vicini da sembrare di poterli toccare con un dito.

Per salire sulla cupola del Duomo non esistono ascensori ma devi percorrere a piedi una scalinata di 463 gradini.

I biglietti hanno una validità di 3 giorni e sono acquistabili sia online sul sito del Duomo di Firenze sia alla biglietteria che trovi in piazza.

Esistono 3 tipologie di biglietti che prevedono la possibilità di accedere alle varie opere del complesso monumentale.

  • Brunelleschi Pass: 30,00 € (cupola, campanile, battistero, museo e Santa Reparata)
  • Giotto Pass: 20,00€ (campanile, battistero, museo e Santa Reparata)
  • Ghiberti Pass: 15,00€ (battistero, museo e Santa Reparata)

Se vuoi ci sono anche Tour della cupola di Brunelleschi per conoscere curiosi aneddoti riguardo alla sua costruzione, per spostarti all’esterno e contemplare una spettacolare vista panoramica di Firenze

8- Firenze dall’alto: Campanile di Giotto vista

Visto il biglietto cumulativo vale la pena approfittare e salire anche sul Campanile di Giotto, anche se il panorama è simile a quello che si ha dalla Cupola del Brunelleschi.

Anche in questo caso non c’è l’ascensore, quindi preparati ad affrontare altri 414 gradini. Durante la salita puoi ammirare scorci su Firenze niente male grazie alle finestrelle lungo i fianchi del campanile.

Dall’alto hai un bel panorama sul centro storico di Firenze e sulla cupola, anche se la griglia di protezione rovina un po’ la visuale.

Puoi anche partecipare ad un Tour del Battistero e del Museo del Duomo e del Campanile di Giotto per scoprire le opere più importanti, dagli antichi modelli di costruzione della Cattedrale ai capolavori di BrunelleschiDonatello e Michelangelo

9- Panorama su Firenze: biblioteca delle Oblate

Un altro luogo panoramico di Firenze è la terrazza della Biblioteca delle Oblate.

Si trova a due passi dal duomo ed è possibile ammirare da molto vicino la Cupola del Brunelleschi che spunta dietro il tetto della biblioteca.

Sali fino all’ultimo piano dove si trova una caffetteria per godere di questo panorama mozzafiato. L’ingresso è gratuito negli orari di apertura della biblioteca.

10- Terrazza della Rinascente in Piazza della Repubblica

A Firenze ci sono tanti bar con vista panoramica. Uno di questi è la Terrazza della Rinascente, in Piazza della Repubblica.

Per avere a due passi da te la Cupola del Brunelleschi e il Campanile di Giotto ti basta entrare nel grande magazzino, salire all’ultimo piano e goderti in totale relax il panorama con un aperitivo in mano.

Non male come programma, vero?

11- Terrazza panoramica Firenze: View of Art

Un altro locale che permette una super vista sui monumenti di Piazza Duomo è la terrazza del bar/ristorante View of Art, meglio ancora se al tramonto.

Il locale si trova al sesto piano di un palazzo storico in via dei Medici, tra Piazza del Duomo e Piazza della Repubblica.

12- Firenze dall’alto: Orti del Parnaso

La fontana del serpente agli Orti del Parnaso di Firenze

Questo parco pubblico si trova in via Trento, un po’ fuori dal centro storico e dai soliti itinerari turistici di Firenze.

Regala un panorama alternativo della città, più lontano e poco conosciuto rispetto agli altri.

Gli Orti del Parnaso sono anche conosciuti come Giardino del Dragone per la presenza di un enorme serpente che si snoda lungo la scalinata.

Si narra che Apollo sconfisse proprio sul Monte Parnaso un grosso serpente che seminava morte e terrore tra la gente.

13- Firenze vista dall’alto: Fiesole

Tra le colline sopra Firenze una menzione speciale merita Fiesole, località ricca di storia a 6 km circa dal capoluogo toscano.

Una volta raggiunto in auto il paesino sali a piedi alla terrazza panoramica e oltre, fino al belvedere del convento di San Francesco. Da questo punto panoramico di Fiesole puoi godere di un panorama completo su Firenze e sulle colline circostanti.

Siamo più lontano e più in alto rispetto a tutti gli altri luoghi panoramici sopra descritti, quindi non riuscirai a scorgere i dettagli dei monumenti del centro storico.

Se non viaggi in auto puoi raggiungere Fiesole anche con l’autobus n. 7 che in una ventina di minuti ti porta a destinazione.

14- Punti panoramici Firenze: Terrazza di Settignano

Un’altra collina di Firenze da cui godere di un panorama incredibile è Settignano. Un luogo tra i più affascinanti e meno conosciuti della Città del Rinascimento.

Proprio sotto la piazza principale circondata da cipressi trovi la Terrazza di Settignano dove ammirare una vista unica di Firenze dall’alto.

Dove dormire a Firenze

Noi abbiamo scelto di alloggiare al Terrazzino su Boboli, nei pressi di Palazzo Pitti e dei Giardini di Boboli.

La struttura sorge in una posizione ideale perchè è appena fuori dalla ZTL ma a circa 1 km dal centro storico facilmente raggiungibile sia a piedi che in autobus.

Noi abbiamo soggiornato in una stanza ampia e pulita, ma è disponibile anche un appartamento con cucina e 5 posti letto, ideale per le famiglie e per chi vuole risparmiare sui pranzi cucinando in autonomia.

Ottimo rapporto qualità/prezzo. Verifica subito le disponibilità e i prezzi.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *