
Faro Voltiano: escursione da Como al Faro di Brunate con i bambini
Cerchi un punto panoramico spettacolare dove ammirare Como e il suo lago dall’alto? Ti consiglio la salita al Faro Voltiano di Brunate.
Dalla sommità del faro hai una vista pazzesca che spazia dalle Alpi fino alla Pianura Padana. Nelle giornate più limpide lo sguardo riesce a raggiungere il Monte Rosa da una parte e persino la Madonnina del Duomo di Milano dall’altra.
In questo articolo trovi una guida completa all’escursione al Faro Voltiano. Tutte le informazioni per raggiungerlo con prezzi e orari.
Una gita in Lombardia perfetta se hai poche ore a disposizione, facilmente raggiungibile da Como e a poche ore da Milano.
Brunate faro: cos’è e dove si trova

Il Faro Voltiano si trova a Brunate in località San Maurizio, proprio in cima al Monte Tre Croci. Ci sono varie modalità per raggiungerlo, ma di questo te ne parlerò nei paragrafi successivi.
Ma a cosa serve il Faro di Brunate? In realtà ha solo un valore simbolico, senza essere d’aiuto per la navigazione del lago.
Infatti venne costruito nel 1927 da un’idea dell’ingegnere Gabriele Giussani come omaggio ad Alessandro Volta a 100 anni dalla sua morte. L’inventore della pila elettrica era nativo proprio di Como.
Il Faro Voltiano di Brunate è una torre a pianta ottagonale di 29 metri di altitudine che domina la città e l’intera vallata.
Al suo interno si snoda una scala a chiocciola che permette di raggiungere due balconate circolari. La prima la trovi dopo qualche rampa di scale, mentre la seconda dopo aver scalato tutti i 143 gradini e aver raggiunto la lanterna sulla cima esterna.
Faro di Brunate di notte
Durante la notte il faro illumina magicamente Como e la valle. Dal tramonto all’alba la lanterna proietta dei fasci luminosi color verde, bianco e rosso in onore della bandiera italiana.
Faro Voltiano San Maurizio orari



Il faro viene aperto dai volontari di Brunate nei weekend e non serve la prenotazione per l’acquisto dei biglietti.
Gli orari di apertura sono il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 19.00. In caso di pioggia o forte vento solitamente resta chiuso.
L’accesso è consentito 4 persone alla volta.
Faro Voltiano prezzi
Il ticket può essere acquistato presso la biglietteria all’ingresso.
- 2,00 € prezzo intero
- 1,00 € bambini fino a 18 anni (Riccardo che ha 4 anni è salito gratis)
Brunate escursioni
Prima di raccontarti come raggiungere questa lanterna del Lago di Como ci tengo a dirti qualcosa su Brunate. Il paese, abitato da poco più di 1700 abitanti, è soprannominato “il Balcone sulle Alpi” e una volta in cima capirai il perché.
E’ situato nel bel mezzo delle Prealpi Lombarde, a 715 mt di altitudine sopra il livello del mare.
Nasce come borgo contadino ma a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento si trasforma in una meta di villeggiatura per i signorotti di Como e Milano in cerca di tranquillità. Ecco così che vennero costruite splendide ville e numerosi hotel in stile liberty, ancora oggi visibili ma abbandonati.
Come raggiungere il Faro di Brunate in auto
Il modo meno faticoso per raggiungere il faro è usando l’auto. Da Como si sale su Via per Brunate e una volta arrivati in paese segui le indicazioni che ti portano fino ai piedi della scalinata del faro dove trovi un parcheggio a pagamento.
Un’altra opzione con l’auto è trovare parcheggio (con difficoltà) a Brunate e poi salire a piedi come ti spiego dopo in cima al Monte Tre Croci.
Io ti sconsiglio la macchina in quanto la strada è davvero stretta e tortuosa e trovare parcheggio è una vera impresa.
Faro Voltiano Trekking: da Brunate al faro a piedi



Una valida alternativa all’auto è la funicolare che da Como sale fino a Brunate. Già dal belvedere della funicolare di via Pirotta puoi ammirare una splendida vista sul Lago di Como e sul centro storico della città.
Per raggiungere il faro invece devi imboccare la mulattiera per San Maurizio e intraprendere una costante salita di mezz’ora abbondante.
Pochi metri dopo la funicolare, in Via Roma, trovi la Fontana Campari di Brunate, costruita negli anni ’30 come manifesto pubblicitario della celebre ditta italiana.
In origine di queste fontane ce n’erano 12, ma oggi oltre a quella di Brunate ne è rimasta solo una a Pistoia e una a Chiusi della Verna, in provincia di Arezzo.



Funicolare Como-Brunate
La storica funicolare di Brunate viene inaugurata nel 1894 durante la rivoluzione industriale per collegare il paese alla città di Como.
Parte da Piazza Alcide de Gasperi a Como per arrivare in 7 minuti a Piazza A. Bonacossa a Brunate.
Le corse vengono effettuate ogni 15 minuti e i vagoni che scalano lentamente il monte regalano dei panorami incantevoli.
Orari e prezzi funicolare Brunate



- Dalle 6:00 alle 22:30
- Il sabato e durante il periodo estivo la chiusura viene posticipata alle 24.00
Quanto costa la funicolare per Brunate?
- Corsa singola 3,10 €
- Corsa singola ridotto (fino a 12 anni) 2,10 €
- Biglietto andata e ritorno 5,70 €
- Biglietto andata e ritorno ridotto (fino a 12 anni) 3,30€
- Tutti i bambini sotto 1,10 metri di altezza viaggiano gratis.
I bambini fino a 14 anni in possesso della tessera “Io viaggio in Famiglia” viaggiano gratuitamente. Segui il link per sapere di cosa si tratta e come ottenere la tessera.
Dove dormire a Como
Per noi salire al Faro Voltiano è stata una gita in giornata abitando a pochi chilometri da Como. Se però decidi di fermarti un weekend o una vacanza per visitare i dintorni puoi cercare le migliori sistemazioni di Como direttamente nel box sottostante.
Booking.com


