Faggeta di Canfaito
Destinazioni,  Italia,  Marche

Faggeta di Canfaito: dove ammirare il più bel foliage nelle Marche

Nelle Marche esiste un maestoso bosco dominato dalla sola natura che in autunno si trasforma in un luogo magico in grado di incantare e regalare scorci meravigliosi. Sto parlando della Faggeta di Canfaito, a San Severino Marche.

Passeggiando tra i faggi secolari di Canfaito avrai la percezione di quanto sia vigorosa Madre Natura, ma allo stesso tempo ti sentirai come protetto e rilassato.

Insomma, da questa escursione molto probabile che ne uscirai rigenerato. All’interno della riserva vive anche il faggio più antico delle Marche, sono curiosa di sapere se riuscirai a scovarlo.

In questo articolo trovi una guida al Faggeto di Canfaito. Come arrivare, quando andare e i percorsi escursionistici che puoi intraprendere.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una buona polizza assicurativa e di prenotare in anticipo il parcheggio per la tua auto per viaggiare sereno e senza pensieri.

Per l’assicurazione noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.

Invece per trovare il parcheggio più economico in base alle tue esigenze ti consigliamo ParkingMyCar. Usa il nostro codice sconto acchiappamappa10 per avere il 10% di sconto sulla tua prenotazione. In pochi click confronta i prezzi di parcheggi in città, aeroporti, porti e stazioni che sono molto vantaggiosi rispetto ai parcheggi ufficiali degli aeroporti.

Faggeta di Canfaito dove si trova

Il bosco di Canfaito si trova nel territorio comunale di San Severino Marche, in provincia di Macerata.

E’ inserita all’interno della Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito, a circa 1000 metri d’altitudine alle pendici del Monte San Vicino.

Canfaito come arrivare

Per raggiungere la foresta di Canfaito devi passare da San Severino Marche e salire per la strada che conduce al borgo di Elcito, altro posto da non perdere in zona.

Supera il paese e prosegui per altri 4 km su una strada stretta e tortuosa fino a trovare i cartelli d’ingresso della Faggeta di Canfaito.

Ti troverai davanti ad una stradina sterrata che si inoltra nel bosco. Puoi decidere se parcheggiare e iniziare qui la tua escursione a piedi, oppure proseguire in auto attraversando il primo tratto di faggeta che precede l’ingresso.

Uscito dal bosco la mulattiera si allarga fino ad arrivare ad un grande parcheggio con l’unica costruzione del posto.

Noleggio auto Marche

L’auto è essenziale per raggiungere questi territori piuttosto isolati.

Noi ti consigliamo il portale Discovercars.com per il noleggio auto. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

Canfaito Faggeta: cosa fare e cosa vedere

La Faggeta di Canfaito è meta prediletta di escursionisti, fotografi alla ricerca di scatti affascinanti e famiglie con bambini.

Infatti all’interno della riserva trovi tanti percorsi trekking da intraprendere, ma puoi anche semplicemente rilassarti tra gli alberi colossali e goderti il silenzio con un buon libro in mano.

L’escursione a Canfaito sarà come vivere un’esperienza fiabesca anche per i bambini che potranno divertirsi in un vero e proprio parco giochi naturale.

Faggi secolari di Canfaito

Divertiti anche con i bambini a scovare il faggio più antico delle Marche, soprannominato il Re di Canfaito. Pensa che ha più di 500 anni ed è inserito tra i 300 alberi monumentali d’Italia.

Vuoi sapere come riconoscerlo? Aguzza la vista per individuare la sua grande radice che forma una specie di chiocciola. Ti lascio un aiutino, si trova all’ingresso, poco dopo la casina nel bosco.

Ma non è l’unico vecchietto del bosco, infatti lungo il sentiero denominato “viale dei giganti” ne trovi un altro di 400 anni e diversi dai 200 anni in giù.

Tutti questi esemplari sono sopravvissuti ai disboscamenti grazie ai pastori, i quali durante le ore più calde dell’estate cercavano refrigerio all’ombra delle loro grandi chiome.

Ecco perché al bosco è stato attribuito il nome di “Canfaito”, che deriva dal latino “campum faiutum”, ovvero “campo di faggi”.

Escursione Canfaito

Uno dei percorsi più semplici che trovi all’interno della Faggeta di Canfaito è il sentiero nordic walking identificato con il numero 6.

Si tratta di un semplice giro ad anello lungo circa 4,5 km che parte nei pressi del parcheggio. Il sentiero si snoda tra i faggi secolari, per poi aprirsi su pascoli fino a raggiungere il belvedere roccioso posto sopra la valle di Matelica.

Non presenta alcuna difficoltà dato che è del tutto pianeggiante e adatto anche ai bambini.

In alcuni punti della radura potresti trovare mucche che pascolano allo stato brado. Per sicurezza non avvicinarti perché potrebbero avere reazioni imprevedibili.

Elcito Canfaito percorso

A soli 5 km da Canfaito sorge il solitario borgo di Elcito, il Tibet delle Marche. Un posto fuori da tempo con una manciata di case in pietra avvolte da un silenzio quasi surreale.

Puoi decidere di intraprendere il percorso che dalla Faggeta di Canfaito ti porta a Elcito in circa un’ora e mezza (solo andata).

Imbocca il sentiero 209 per un’immersione totale in natura tra boschi e prati della zona del Monte San Vicino.

Uscito dalla faggeta attraversa la Val Fucina costellata da prati e mucche che pascolano indisturbate. In poco tempo arriverai all’Abbazia di Valfucina e proseguendo oltre arrivi alla tua destinazione, il borgo di Elcito.

Elcito Marche

Faggeta di Canfaito quando andare

Visitare i faggi secolari di Canfaito è un’esperienza meravigliosa in ogni stagione, ma quell’atmosfera magica e fiabesca di cui ti parlavo prima la puoi respirare solo in autunno.

Infatti durante la stagione autunnale in questo bosco puoi ammirare il foliage più bello delle Marche che ti avvolgerà con i suoi colori caldi.

Un immenso tappeto rosso di foglie che cadono dai rami e una leggera nebbiolina rendono lo scenario ancora più suggestivo.

L’autunno, tra ottobre e novembre, è quindi il periodo perfetto per glia amanti della fotografia alla ricerca di uno scatto speciale che sappia emozionare.

In estate puoi godere di un po’ di frescura e andare alla scoperta dei dintorni intraprendendo piacevoli trekking ed escursioni. Invece l’inverno è la stagione meno gettonata in quanto è facile trovare nebbia o neve che rende anche impraticabile la strada per raggiungere la faggeta.

Cosa vedere nei dintorni

Oltre a visitare Elcito tra le altre cose da vedere nei dintorni ti consiglio Braccano, il paese dei murales, Pioraco con il suo Sentiero Li Vurgacci e le affascinanti Lame Rosse sul Lago di Fiastra.

Perchè non lasciarti sedurre dal fascino del Parco Nazionale dei Sibillini con un bel tour del lago di Fiastra in bici elettrica o partecipando ad un trekking guidato alle Lame Rosse?

Dove dormire

Per noi la Faggeta di Canfaito e il borgo di Elcito sono stati una gita in giornata, per poi rientrare a dormire a San Severino Marche dove trovi maggiori servizi.

Dai un’occhiata a questa Casa Vacanze Piazza Padella, un ampio appartamento molto confortevole perfetto come base per esplorare i dintorni.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *