L'Eremo di San Marco ad Ascoli Piceno
Destinazioni,  Italia,  Marche,  Uncategorized

Eremo di San Marco Ascoli Piceno: escursione tra storia, arte e natura

Hai mai sentito parlare dell’Eremo di San Marco di Ascoli Piceno? Un luogo silenzioso ed estremamente affascinante a due passi dal centro città.

Si tratta di un ex monastero cistercense considerato tra i più spettacolari d’Italia che si mimetizza perfettamente con la roccia su cui è stato costruito.

L’edificio religioso dedicato a San Marco evangelista è costruito in stile romanico con blocchi di travertino che chiudono la grotta naturale già esistente sulla parete rocciosa.

Di sicuro tra le cose da fare ad Ascoli Piceno questa escursione a Colle San Marco è da aggiungere alla lista.

Prosegui la lettura per scoprire la storia, l’architettura e il percorso per raggiungere l’Eremo di San Marco nelle Marche.

Hai seguito le nostre avventure su Instagram? Trovi ancora le stories in evidenza.

Scopri dove mangiare ad Ascoli Piceno una cucina tradizionale marchigiana spendendo il giusto.

Storia e architettura

Le prime notizie del monastero sono datate XIII secolo come dimora dei monaci cistercensi, anche se già dal VI secolo questa zona offriva rifugi ad eremiti e penitenti.

I monaci scelsero un luogo nascosto e di difficile accesso per poter condurre una vita di solitudine e preghiera lontano dal resto della società secondo le regole del loro ordine.

La struttura, inizialmente disposta su due piani, fu ampliata nel 1300 dalla famiglia Sgariglia che la trasformò in una chiesa aggiungendo il campanile.

Dopo anni di quasi abbandono nel 2016 vennero attuati dei lavori di restauro per renderlo accessibile al pubblico. Attualmente è meta di pellegrinaggi ed escursioni.

Per accedere all’Eremo di San Marco devi risalire un’imponente scalinata in pietra che sovrasta un profondo orrido immerso in una vegetazione selvaggia.

Una volta raggiunta la grotta puoi ammirare delle tracce dei primitivi affreschi dei monaci e al piano superiore le tombe della famiglia nobile Tibadelschi. Quello che rende ancora più affascinante la caverna sono le innumerevoli felci capelvenere che scendono dal soffitto.

Non ti resta che affacciarti da una delle finestre per avere una splendida vista sulla città di Ascoli e sui territori circostanti.

Colle San Marco Ascoli Piceno: come arrivare all’eremo

L’Eremo di San Marco si trova nel comune di Ascoli Piceno, a sud della città e sorge arroccato alla parete rocciosa di Colle San Marco.

La struttura è visibile anche da Piazza del Popoli e vigila sulla Valle del Tronto e sui panorami circostanti fino al Mare Adriatico.

Visibile da piazza del Popolo, vigila da molti secoli sulla Valle del Tronto, scorgendo l’ampio panorama che giunge fino al mare Adriatico.

Dista solo una decina di chilometri dal centro di Ascoli e puoi raggiungerlo percorrendo la SP 76 Colle San Marco.

Al bivio poco prima del Ristorante Il Cacciatore (da Segà) tieni la destra e imbocca la Circonvallazione S. Marco fino all’imbocco del sentiero per l’eremo. Puoi parcheggiare l’auto lungo la strada.

Eremo di San Marco percorso

Il sentiero si avvia in ripida discesa dove si alterna un fondo sterrato a tratti lastricati con grosse pietre talvolta scivolose.  Non ci sono molti cartelli, ma tu segui sempre i segnavia sugli alberi color bianco e rosso per arrivare con facilità a destinazione.

In circa una ventina di minuti raggiungi la scalinata in pietra dell’Eremo di San Marco. Il percorso, completamente immerso nel bosco tra castagni e grotte, non presenta eccessive difficoltà ed è fattibile anche dai bambini.

Tieni presente che la risalita sarà un po’ faticosa, ma con le dovute pause non dovrebbe dare problemi.

Nonostante sia un’escursione breve indossa scarpe da trekking adeguate in quanto alcune rocce potrebbero essere scivolose e il terreno infangato.

All’arrivo, se prosegui oltre la scalinata di accesso, raggiungi un belvedere per ammirare l’Eremo di San Marco in tutto il suo splendore.

Terminata la visita se vuoi passare qualche ora tra avventura e divertimento a poca distanza raggiungi il Parco Avventura Colle San Marco.

Se viaggi con bambini non perderti il Bosco dei Mazzamurelli a Montemonaco.

Dove dormire ad Ascoli Piceno

Noi abbiamo alloggiato allo splendido Palazzo Ciotti in Piazza Arringo, proprio nel cuore della città. Un palazzo storico con camere moderne, funzionali ed eleganti. Ottima colazione abbondante sia dolce che salata. Super consigliato!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *