
Empanadas ricetta tipica sudamericana
Ricetta empanadas originale della tradizione peruviana
La ricetta delle empanadas deriva della cucina latinoamericana. Facile da preparare e perfetta per un pranzo, un aperitivo o una cena. Si tratta di fagottini di pasta ripieni di verdura e/o carne di manzo, patate, cipolla e uova.
In pratica la ricetta delle empanadas è simile ai panzerotti o calzoni italiani, sebbene con delle differenze. La tradizione delle empanadas è diffusa in tutta l’America Latina. Noi ti suggeriamo la ricetta a base di carne, come da tradizione. Nulla ti vieta di reinterpretare la ricetta con gli ingredienti che preferisci.
Empanadas ricetta: come si preparano
Le empanadas possono essere fritte o cotte in forno, possono essere condite con salsa di pomodoro piccante o con l’aggiunta di un po’ di succo di limone.
Origini delle empanadas
Si ritiene che la ricetta originale delle empanadas provenga dagli spagnoli che, a loro volta, l’appresero dai popoli arabi, dove c’era l’abitudine di presentare carne finemente tagliata dentro un fagotto di pane. Si pensa che abbia ispirato anche piatti come ad esempio il kebab e il gyros pita.
Dopo la scoperta dell’America, i conquistadores spagnoli portarono la ricetta delle Empanadas in quei territori. A seconda del paese e dei prodotti locali comincia a prendere la sua forma definitiva per trasformarsi col passare degli anni in uno dei piatti tipici della cucina peruviana, cilena, argentina e latinoamericana in generale.
Tanto che se chiedessimo a un sudamericano “¿de qué país son las empanadas?” (da quale paese sono le empanadas) senza dubbio ci dirà il suo.
In origine le prime empanadas erano semplicemente dei panini svuotati e farciti con qualche ripieno di stufato o degli avanzi del giorno prima. Successivamente con il passare del tempo questa ricetta si è evoluta passando ad essere cucinata al forno.
LEGGI ANCHE: ALFAJORES CON DULCE DE LECHE ARGENTINI
Empanadas ricetta: storia e curiosità peruviane
Le empanadas peruviane si consumano dall’inizio del Virreinato del Perú. Durante il Natale si organizzavano concorsi nei quali il verrey, dopo aver visitato i monasteri, i conventi e le panetterie della Città dei Re, decretava il miglior produttore. Si consolidò così la tradizionale empanada limeña che si cucina al forno.
Con la ricetta delle empanadas di oggi ti portiamo un pezzo di storia di un piatto che ha girato il mondo prima di raggiungere le nostre tavole.
Bene, ora che hai imparato storia e curiosità sulle empanadas, non ti resta che metterti al lavoro.
Empanadas ricetta: ingredienti ( per 4 persone)
Per la pasta:
3 tazze di farina
2 tuorli d’uovo
1 cucchiaio di sale
130 gr di burro
1/2 bicchiere di acqua
1 cucchiaio di lievito in polvere (oppure 3g di lievito di birra)
Per il ripieno:
1 cipolla o scalogno
300 gr di carne macinata di manzo
3 cucchiai da tavola di olio extravergine d’oliva
1 pizzico di origano essiccato
1 pizzico di cumino
Sale q.b.
1 pizzico di pepe
8 pomodorini
Empanadas ricetta: preparazione della pasta
Versa la farina a fontana sul piano di lavoro. Aggiungi lievito in polvere, burro e mescola fino ad ottenere un composto sabbioso. Successivamente aggiungi i tuorli d’uovo sbattuti ed impasta ancora per incorporare anche l’uovo, dopo di che incorpora acqua e sale.
L’impasto deve risultare omogeneo e liscio.
Quando il composto è pronto trasferiscilo in una ciotola e mettila in frigorifero per 30 minuti coperta con della pellicola.
Empanadas ricetta: preparazione del ripieno
Nel frattempo prepara il ripieno: taglia la cipolla o lo scalogno, i pomodori e fai soffriggere il tutto in padella con un giro d’olio extravergine d’oliva. Per insaporire aggiungi origano, pepe, cumino e sale. A parte fai bollire le uova.
Unisci a cipolla e pomodorini la carne macinata e falla cuocere in modo omogeneo. Ti accorgi che la carne è ben rosolata quando avrà cambiato completamente colore.
Prosegui la cottura a fuoco basso per circa 15 minuti. Una volta pronto metti il ripieno in una ciotola a raffreddare.
Come formare le empanadas
Prendi la pasta dal frigorifero, rilavorala qualche minuto con le mani per ammorbidirla e in seguito stendila con il mattarello ad uno spessore di circa 2 mm (anche più spessa se preferisci). Dalla sfoglia ricava dei dischi di circa 11 cm di diametro.
Distribuisci il ripieno freddo su ciascun disco (un cucchiaino dovrebbe bastare).
Inumidisci i bordi dei dischi con l’albume d’uovo e chiudi a mezzaluna. Sigilla la pasta “pinzando” il bordo con i rebbi della forchetta oppure creando un cordone decorativo.
Adagia le empanadas in una teglia foderata con carta forno. Spennella con il tuorlo d’uovo e inforna a 200° C per circa 15 minuti o fino a che non si dorano in superficie.
Sforna le empanadas e servile tiepide 🙂

Empanadas ricetta: il consiglio dell’esperta
Le empanadas si possono consumare anche il giorno dopo!
Possiamo utilizzare qualsiasi ripieno, anche gli avanzi del giorno prima.
Ringraziamo Yessi del blog di ricette peruviane ” Mangia peruano ” per averci offerto questa gustosissima ricetta tipica del suo meraviglioso paese, potete seguirla anche su Instagram e facebook e sul suo canale Youtube.
Ti è piaciuta questa ricetta? Ricordati che se hai altre ricette dal mondo da suggerirci puoi farlo nei commenti oppure puoi partecipare direttamente alla nostra rubrica Acchiappa e Mangia vedendo pubblicato sul sito il tuo articolo.
Se vuoi sbirciare altre ricette dal mondo vai alla nostra sezione del blog “Acchiappa e mangia”.
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo e seguici su Facebook .
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!



