Ecomuseo delle Erbe Palustri a Villanova di Bagnacavallo
Destinazioni,  Emilia Romagna,  Gite,  Italia

Ecomuseo delle Erbe Palustri a Villanova di Bagnacavallo

Se hai deciso di visitare la bassa Romagna e vuoi conoscere le vere radici culturali, sociali ed economiche del territorio ti consiglio una visita all’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo.

Un luogo interessante per la riscoperta del territorio, della storia e dei mestieri tipici di una parte nascosta di Emilia Romagna. Istruttivo e allo stesso divertente anche per i bambini.

Visita all’Ecomuseo di Villanova di Bagnacavallo

Ci troviamo in una zona umida situata lungo il fiume Lamone. Qui gli abitanti in passato sfruttavano le risorse che l’ambiente offriva loro per realizzare molteplici tipologie di manufatti.

Ecco così che si avviò un’attività di raccolta, lavorazione ed intreccio di erbe spontanee e legno nostrano tipico delle zone palustri. Un mestiere che si svolgeva in piena sintonia con la natura. Infatti l’utilizzo stagionale delle erbe favoriva il rinnovamento dell’ecosistema.

Nel corso degli anni questo artigianato si è sviluppato e raffinato fino a diventare tra l’Ottocento e il Novecento la fonte economica principale del paese.

Il percorso dell’Ecomuseo delle Erbe Palustri

Il giro dell’ecomuseo parte con un video introduttivo che riassume le vicende storiche, ambientali e produttive del territorio.

Si passa da ricostruzioni storiche degli ambienti a testimonianze di vita economica e sociale degli abitanti di questi luoghi.

Ci sono sezioni espositive dei cicli produttivi delle erbe, di manufatti intrecciati e trame tessili di ogni genere. Verso la fine del percorso invece trovi una sala dedicata ai bambini intitolata “giocare con niente”. E’ una raccolta di giochi di una volta costruiti esclusivamente con materiali naturali e di recupero.

Questo posto ha ricordato a noi e ai bambini che con creatività e fantasia tutto si può trasformare in un gioco.

Ecomuseo delle Erbe Palustri di Bagnacavallo Ravenna

Etnoparco Villanova delle Capanne

L'Etnoparco Villanova delle Capanne in Romagna

Uscendo all’esterno si possono ammirare alcune splendide costruzioni in canna palustre simbolo della bioedilizia locale.

Si tratta di ricostruzioni delle principali tipologie di capanni romagnoli e orto-giardini curati così come si faceva in passato. Un tempo i pavimenti erano in terra battuta e rifiniti con terra e acqua. Sopra poi veniva messa della polvere di sabbia e terra per evitare che il contadino con gli zoccoli potesse rovinarlo.

L’Ecomuseo fa parte dei Musei Civici del Comune di Bagnacavallo. La gestione è affidata all’Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri. E’ stato bello vedere così tanti volontari lavorare con passione per mantenere vive storie e tradizioni.

Servizi e proposte didattiche Ecomuseo delle Erbe Palustri

La sala da pranzo con raccolta intimo ottocentesco Ecomuseo delle Erbe Palustri di Bagnacavallo

L’Ecomuseo delle Erba Palustri di Villanova offre vari servizi come ad esempio i corsi d’intreccio e i laboratori creativi e manuali per le scuole.

Ma la cosa più bizzarra l’abbiamo vista all’ora di pranzo. All’Ecomuseo c’è una sala con cucina per assaporare una cucina tradizionale, genuina e di qualità.

E tu mi dirai “dov’è la particolarità?”. Il soffitto della sala da pranzo è completamente ricoperto da mutande appese.

Hai capito bene! Si tratta di una singolare raccolta di capi di abbigliamento intimo originali dall’Ottocento ai giorni nostri, appartenenti a corredi di spose e contadini.

Vuoi mettere pranzare con il naso all’insù ammirando una mostra… di mutande?

Dove dormire

L’Ecomuseo delle Erbe Palustri si trova a soli 10 minuti di auto dall’Antico Convento San Francesco di Bagnacavallo in cui abbiamo soggiornato per l’intero weekend.

Dormire in un ex convento del 1300 permette di vivere un’esperienza unica immergendoti nella cultura e nelle tradizioni del territorio.

Ci sono diverse tipologie di stanze perfette per ogni tipo di budget. Camere confortevoli per weekend romantici e camere essenziali fino a 8 posti letto per gruppi e famiglie numerose.

In questo Articolo trovi la nostra recensione dedicata all’Antico Convento San Francesco, altrimenti se ti ho già convinto dai un’occhiata al sito ufficiale per scegliere le date del tuo soggiorno.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *