
Dove mangiare ad Ascoli Piceno: i migliori ristoranti di cucina tradizionale
Se stai cercando dove mangiare ad Ascoli Piceno a prezzi onesti sei nel posto giusto. In questo articolo trovi alcuni suggerimenti per alzarti da tavola sazio senza ritrovarti con il portafoglio vuoto.
Ascoli Piceno è una città d’arte delle Marche ricca di locali e caffè storici, antiche botteghe alimentari e ristoranti tipici dove assaggiare la vera cucina marchigiana.
Pronto per un itinerario gastronomico alla scoperta di tradizioni culinarie e tipicità del Piceno?
Se nel frattempo vuoi ammirare le bellezze della città ti consiglio di seguire il link per conoscere cosa vedere ad Ascoli Piceno e dintorni.
Hai seguito le nostre avventure su Instagram? Trovi ancora le stories in evidenza.
Cosa mangiare ad Ascoli Piceno
Mangiare ad Ascoli Piceno vuol dire immergersi nelle antiche tradizioni gastronomiche marchigiane e gustarne i sapori autentici.
Ecco perché la maggior parte dei ristoranti di Ascoli Piceno offrono soprattutto piatti di terra, senza però escludere il pesce derivante dal legame della città al Mar Adriatico.
Tutti i ristoranti di Ascoli Piceno propongono prevalentemente piatti di terra senza però escludere una discreta quantità di piatti a base di pesce in quanto c’è da sottolineare che la città è da sempre legata al Mar Adriatico tramite il Fiume Tronto.
Ovviamente il piatto per eccellenza e rappresentativo della città sono le olive ascolane, che insieme ai cremini costituisco il famoso fritto misto all’ascolana. Verso la fine dell’articolo ti consiglio qualche localino dove mangiare le migliori olive di Ascoli Piceno.




Ascoli Piceno Ristoranti economici
Nei prossimi paragrafi trovi diversi suggerimenti su dove mangiare ad Ascoli Piceno spendendo poco. Sono tutte taverne, trattorie e osterie dove assaporare i piatti tradizionali del Piceno in modo semplice ma autentico.
Ristorante Il Ruspante
Corso V. Emanuele, 50
Un locale molto casalingo dove assaggiare diversi prodotti tipici locali e delle ottime olive ascolane. Il ristorante è a conduzione familiare e Gigi e suo figlio ti faranno sentire come a casa.
Osteria Nonna Nina
Piazza della Viola, 11
Il tipico locale dove gustare la cucina del territorio marchigiano. Apericena, fritti e piatti di carne serviti in posto semplice con pietre alle pareti e alti soffitti a volta.
Avvalendosi di fornitori locali di carne, salumi e paste artigianali le materie prime sono garantite di alto livello.
Locanda del Medioevo
Via dei Bonaparte, 28
Un locale splendido ideale per fare un tuffo nella storia medioevale di Ascoli.
Propone piatti tipici in porzioni abbondanti e a prezzi onesti, oltre che un’ottima pizza e menù degustazioni.
Al suo interno si respira un’atmosfera davvero suggestiva con candele, dipinti storici, arredamento antico e camerieri vestiti con abiti medievali.
Trattoria del Pergolato
Viale della Repubblica, 18
Ambiente familiare con arredamento rustico e un pergolato all’aperto.
Il locale propone diversi piatti tradizionali a base di carne a prezzi contenuti e con un servizio veloce e cordiale.
Ristorante Vittoria
Via dei Bonaccorsi, 7
Se stai cercando dove mangiare ad Ascoli Piceno una cucina tipica ma anche creativa questo ristorante fa al caso tuo.
Locale elegante e accogliente dove gustare la tradizione ascolana in maniera rivisitata e ricercata. I prodotti utilizzati sono freschi e le materie prime a km 0.
L’Osteria del Cigno
Rua della Seta, 2
Si tratta di un locale familiare con arredamento semplice e tavoli anche nel caratteristico vicolo su cui si affaccia.
L’osteria propone piatti tipici ascolani con porzioni abbondanti ed economiche.
Apertivo al Caffè Meletti



Una tappa d’obbligo se passi da Ascoli Piceno è il Caffè Anisetta Meletti, vera istituzione in città e tra i 150 caffè storici d’Italia.
In questo locale dove lo stile liberty regna sovrano puoi rilassarti davanti ad un caffè o ad un bicchiere di Anisetta, tipico liquore a base d’anice prodotto per la prima volta nel 1870 da Silvio Meletti.
Noi ci siamo fermati per un ricco aperitivo a base olive ascolane e stuzzicherie varie, accompagnate dal vero e unico Spritz dei Desideri a base dell’amaro Meletti.
Dove mangiare le olive ascolane ad Ascoli Piceno
Non puoi lasciare Ascoli Piceno senza aver assaggiato almeno un’oliva ascolana. Ti accorgerai subito della differenza con le altre che trovi ormai ovunque.



E’ il simbolo di Ascoli e può essere mangiata in ogni occasione. Come street food da gustare passeggiando per le vie del centro, come aperitivo insieme ad un buon bicchiere di vino, come antipasto o come piatto forte a tavola.
Ma dove mangiare le olive ascolane in città? Ovunque! Noi ti lasciamo qualche indirizzo dove, secondo noi, trovi le più buone olive di Ascoli.
- Bottega dell’Oliva Ascolana: ricetta leggera e gustosa tramandata di generazione in generazione. Il locale organizza esperienze e showcooking
- Da Migliori Olive Ascolane: rosticceria che si affaccia su Piazza Arringo, nel cuore di Ascoli Piceno. Dispone di un chioschetto esterno per olive nel cartoccio da street food
- Agorà Olive Ascolane: Anche questo locale si trova in Piazza Arringo ed è il luogo perfetto per delle ottime degustazioni di vini. Olive ascolane di ogni genere tra classiche, vegetariane e al tartufo in aggiunta a taglieri di formaggi e salumi da abbinare ad un calice di bollicina.
- Siamo Fritti: piccola enoteca tra Corso Trento e Trieste che vale la pena provare per l’ottima qualità del fritto, per il personale cordiale e per i prezzi bassi
Dove dormire ad Ascoli Piceno
Noi abbiamo alloggiato allo splendido Palazzo Ciotti in Piazza Arringo, proprio accanto al locale Agorà. Un palazzo storico con camere moderne, funzionali ed eleganti. Ottima colazione abbondante sia dolce che salata. Super consigliato!



