
Dormire a Matera con bambini: guida con consigli
Con o senza bambini sono convinta che visitare Matera sia sempre un’ottima idea. In questo articolo trovi una guida su dove dormire a Matera con i bambini e i nostri consigli per scegliere la zona migliore dove soggiornare in base alle tue esigenze.
Una città che è divenuta una delle mete turistiche più suggestive non solo della Basilicata ma dell’Italia intera. L’elezione a Capitale europea della cultura 2019 e Patrimonio UNESCO con i suoi suggestivi Sassi ha portato a un boom di strutture ricettive, hotel e b&b.
Prima di partire ti suggerisco di valutare bene dove alloggiare a Matera con i bambini per non avere spiacevoli soprese e per goderti a pieno questa meravigliosa città.
Prosegui la lettura per conoscere un po’ meglio la conformazione del centro abitato e delle sue caratteristiche principali.
Dove conviene dormire a Matera con bambini

Ti anticipo che nei Sassi di Matera non ci sono tante strutture “familyfriendly” con parchi giochi e aree attrezzate per bambini, ma scegliendo bene puoi trovare la soluzione perfetta per la tua famiglia.
Soggiornare all’interno dei Sassi è sicuramente un’esperienza suggestiva. Tra chiese rupestri, vicoli e case costruite nella roccia puoi respirare quell’atmosfera magica che la città antica sa regalare.
Però per le famiglie con bambini ha sicuramente i suoi pro e i suoi contro.
Ecco secondo me i fattori da valutare prima di prenotare un alloggio:
- Parcheggio: l’area dei Sassi non è accessibile con l’auto perché Ztl. Parcheggiare fuori dal centro e spostarsi tra viuzze e scalinate con i bagagli può risultare davvero scomodo soprattutto se si viaggia con bambini piccoli.
- Umidità: anche le migliori case dei Sassi possono risultare umide, nonostante la maggior parte delle strutture siano dotate di impianti di deumidificazione utili soprattutto in alcuni periodi dell’anno.
- Comodità: la zona dei Sassi è la parte vecchia della città per cui per raggiungere la maggior parte dei servizi, come ad esempio farmacie e supermercati, dovrai percorrere diversi sali e scendi.
Zone dove soggiornare a Matera
Matera è suddivisa nella città nuova e nel centro storico antico rappresentato dai Sassi. Questi a loro volta sono suddivisi in tre quartieri, Sasso Caveoso a sud, Sasso Barisano a nord e Civita al centro.
Vediamo insieme le caratteristiche di ogni rione:
- CIVITA: rappresenta la parte più antica di Matera dove trovi i maggiori monumenti civili e religiosi. E’ sicuramente anche la zona più costosa dove dormire a Matera con hotel di lusso e boutique hotel. A mio avviso poco adatta a famiglie con bambini.
- SASSO CAVEOSO: quartiere autentico dove respirare la vera storia della città. Puoi alloggiare all’interno di abitazioni tradizionali scavate nella roccia. Tutti gli alloggi possono essere raggiunti solo a piedi lasciando l’auto fuori dal centro storico.
- SASSO BARISANO: il rione più ricco e turistico. Perfetto per chi cerca comodità e servizi pur essendo immerso tra le viuzze dei Sassi. Anche in questo caso però la circolazione e la sosta delle auto è vietata.
- IL PIANO: si tratta del moderno centro storico a mio avviso perfetto per famiglie con bambini e anziani. Questa zona è raggiungibile comodamente in auto e racchiude i maggiori servizi della città. Perfetta per chi non vuole fare scalinate in continuazione pur restando a due passi dai Sassi. Inoltre se cerchi un posto dove dormire a Matera spendendo poco sei nella zona giusta.
Dormire a Matera con bambini: L’ospite Lifestyle Residence
Noi abbiamo soggiornato 2 notti in questo residence a Matera e ci sentiamo di consigliarlo vivamente a tutte le famiglie.
Credo che sia un’ottima soluzione per dormire a Matera con bambini in modo economico, senza rinunciare alla comodità e alla vicinanza dei Sassi, che si trovano a soli 200 metri.
L’ospite Lifestyle Residence si trova all’interno di un immobile degli anni ’30 ristrutturato abilmente dai proprietari e perfetto per famiglie con bambini. E’ dotato di ogni comfort e tecnologia per rendere rilassante e funzionale il soggiorno dopo giornate spese su e giù per i vicoli di Matera.
Sistema di climatizzazione estivo-invernale, bollitore per thè ed infusi e box doccia con cromoterapia hanno reso la nostra permanenza a Matera davvero unica.
Abbiamo trovato un arredamento nuovo, pulizia impeccabile e una posizione strategica per raggiungere a piedi i Sassi in pochi minuti, oltre che le vie dello shopping e tanti ristoranti e trattorie tipiche.
Nel residence ci sono quattro camere (tre quadruple ed una tripla) e due di queste sono intercomunicanti con accesso indipendente e sono in grado di ospitare fino a nove persone.
Ogni appartamento si sviluppa su due livelli con degli ampi soppalchi utilizzabili sia come zona giorno che notte.
Come arrivare al residence
Abbiamo raggiunto l’ingresso della struttura in auto, visto che non è soggetta a limitazioni di traffico trovandosi ai margini della zona ZTL. Questo ci ha permesso di scaricare agevolmente i bagagli e poi parcheggiare nelle immediate vicinanze.
In alternativa all’auto la comodità è che si trova a soli 100 metri dalla Stazione Ferroviaria e Bus, ideale quindi per chi raggiunge Matera in treno o con la navetta aeroportuale.
Per prenotare o per qualsiasi informazione aggiuntiva ti rimando alla pagina Booking dedicata a L’Ospite Lifestyle Residence .









Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio




2 commenti
maurizio
Rif. – “In alternativa all’auto la comodità è che si trova a soli 100 metri dalla Stazione Ferroviaria e Bus, ideale quindi per chi raggiunge Matera in treno o con la navetta aeroportuale”.
Raggiungere Matera in treno, come ci ha spiegato la guida la scorsa settimana è fisicamente impossibile, la stazione di Matera centrale, ci ha spiegato che è “finta” ed infatti non ci sono i binari, li arrivano solo autobus. Bye
acchiappamappa
Ciao Maurizio, noi abbiamo usato l’auto ma sapevamo che la stazione fosse un piccolo scalo ferroviario servito da treni locali che collegano Matera alla Puglia.