La diga del Gleno in Val di Scalve
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Diga del Gleno con bambini: sentieri in Val di Scalve tra natura e storia

In questo guest post ospitiamo Elena, alias Mammavventura85 su Instagram. Da vera appassionata di trekking in alta quota ci suggerisce degli spunti per un’escursione in montagna in Lombardia adatta anche ai più piccoli. Oggi quindi ci porta alla diga del Gleno, antico gioiello d’ingegneria d’Italia in provincia di Bergamo.

Nei prossimi paragrafi trovi prima la storia del disastro del Gleno e poi il percorso di trekking con bambini per raggiungere la diga.

Da Pianezza al lago ricordando il disastro del Gleno

Un semplice ma suggestivo trekking vicino a Bergamo da affrontare con i bambini è quello che porta alla diga del Gleno, o meglio, quello che ne rimane.

Siamo in Val di Scalve e più precisamente a Vilminore di Scalve e lo sbarramento fu realizzato a partire dal 1916 sul torrente Gleno.

Le arcate della diga del Gleno in Val di Scalve
Le arcate della diga del Gleno

Disastro del Gleno: un po’ di storia sulla diga

La diga di Gleno fu completata nel 1923 ma già subito dopo l’inaugurazione iniziò a dare i primi segni di cedimento fino a quando, il 1 dicembre 1923 alle 7:15 crollò, inondando i paesi sottostanti della Valle di Scalve fino alla Val Camonica.

Infatti dopo soli 45 minuti dalla tragedia l’acqua arrivò al Lago d’Iseo.

Si presume che ci fu un vero e proprio errore di progettazione, anche se avrebbe dovuto essere un gioiello di ingegneria dell’epoca.

Quindi percorrere i sentieri che portano alla diga del Gleno significa fare un vero e proprio viaggio nella storia, accompagnati da una natura selvaggia e dalla Presolana, regina delle Alpi Orobie.

Trekking Diga del Gleno: il percorso

Il trekking alla diga del Gleno è abbastanza facile e non pericoloso ma, come per tutti i percorsi in montagna, necessita attenzione. Si snoda su una mulattiera quindi non è adatta ai passeggini.

L’itinerario parte dalla località Pianezza, nel comune di Vilminore di Scalve.

Informazioni su come raggiungere la diga del Gleno

La passeggiata per la diga del Gleno parte imboccando il sentiero CAI 411, in prossimità della chiesa, vicino ad una fontana con una scritta in legno “Pianezza”.

Ricordati che da maggio a fine settembre sarà presente un bus navetta che dalla Piazza Giovanni XXIII di Vilminore, ti porterà fino a Pianezza.

Il sentiero è ben segnalato e sulla via si trovano diversi segni e resti del disastro del Gleno raccontati con pannelli esplicativi. Inizialmente si attraversano dei prati e si costeggiano delle baite, poi ci si addentra nel bosco affiancando il tubo della condotta forzata finché si arriva ad una costruzione in cemento dal quale parte la condotta.

A questo punto il più della fatica è fatta perché il percorso si fa quasi pianeggiante. Questo tratto è molto suggestivo perché scavato nella roccia e perché si ha la vista su tutta la valle con la diga in lontananza.

Ora in 20 minuti si raggiunge la diga del Gleno a circa 1530 metri di altitudine. Divertiti a scattare delle foto con i riflessi dell’acqua e risali la collina alla sinistra della barriera per avere una visuale spettacolare sulla Presolana e sulle arcate della costruzione.

Costeggia il Lago del Gleno e scegli un posto dove consumare il pranzo al sacco. Più ti allontani e più hai la percezione del “buco” creatosi con il crollo.

In totale abbiamo camminato circa 1h e percorso 283m di dislivello, quindi un’ottima idea per un semplice trekking con bambini in Lombardia.

Non vi rimane che preparare gli zaini e mettere gli scarponi ai piedi.

Diga del Gleno cosa vedere nei dintorni con bambini

Se stai cercando altre escursioni e gite sul territorio bergamasco potrebbero esserti utili questi articoli:

Dove dormire in Val di Scalve

Booking.com

Entra a far parte del Team Acchiappamappa

Se anche tu vuoi raccontarci la tua vacanza, un posto che hai visitato e che ti è rimasto nel cuore o un’esperienza che hai vissuto scrivici al nostro indirizzo e-mail acchiappamappa@gmail.com . Aspettiamo solo te!!!

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *