
Differenza tra Bernina Express e Trenino Rosso
Se stai per organizzare il viaggio sul Trenino del Bernina è bene fare prima delle precisazioni fondamentali sulla differenza tra Bernina Express e Trenino Rosso.
In entrambi i casi sarà un viaggio indimenticabile lungo una delle ferrovie più belle d’Europa. Parti dalla cittadina valtellinese di Tirano, in Italia, per arrivare alla St. Moritz, la lussuosa destinazione della Svizzera. Preparati ad emozionarti tra scintillanti ghiacciai delle Alpi, paesaggi mozzafiato e viadotti che sfidano le leggi della fisica.
Ma torniamo a noi. Una delle richieste d’informazione che riceviamo più spesso sull’organizzazione del viaggio è la scelta del tipo di treno.
Bernina Express o Trenino Rosso Regionale? Questo il dilemma!
In questo articolo proveremo a dare delle risposte a tutti i tuoi dubbi. Toccherà poi a te scegliere l’opzione che più preferisci in base ai costi e alle caratteristiche di ognuno.
Pronto a scoprire le maggiori differenze tra il treno rosso panoramico e quello di linea?
Bernina Express e Trenino Rosso: differenze e caratteristiche
Prima di prenotare il tuo viaggio sul Trenino Rosso del Bernina devi sapere che ci sono due tipologie di treno.
Il Bernina Express (BEX), chiamato anche Trenino Rosso Panoramico, ed il Trenino Rosso Regionale.
Si snodano entrami sugli stessi binari, percorrendo la medesima tratta ferroviaria di 60 km.
Una delle differenze è che le carrozze del Bernina Express sono molto più confortevoli e hanno delle grandi vetrate a cupola che permettono di ammirare in modo ottimale il paesaggio, ma senza poter essere abbassate. I treni regionali invece hanno un design più semplice con i classici finestrini abbassabili, che permettono di scattare foto ai paesaggi senza quei fastidiosi riflessi del vetro.
Un’altra differenza tra Bernina Express e Trenino Rosso Regionale è che per il primo è necessaria la prenotazione ad un costo aggiuntivo, mentre nel secondo caso puoi acquistare il ticket in biglietteria il giorno stesso ma non avrai il posto assegnato, per cui ti consiglio di arrivare presto per scegliere il miglior posto con vista.
Nel periodo estivo vengono aggiunte anche delle carrozze panoramiche scoperte (carrozze cabrio), con posti a sedere in legno non prenotabili.




Differenze Bernina Express e Trenino Rosso: durata e fermate
Valuta quale scegliere anche in base alle attività che vorrai provare. Infatti il Bernina Express, a differenza del Trenino Rosso Regionale, si ferma solo in alcune stazione.
Nel momento in cui scendi ad una fermata con il Treno Panoramico non potrai più salire su quello successivo, ma solo su quello regionale perdendo quindi la prenotazione (a meno che tu non paghi nuovamente il supplemento).
La durata del percorso con il Bernina Express è di 2 ore e 15 minuti, mentre il regionale ce ne impiega 2 ore e mezza.
Per questi motivi se hai poco tempo a disposizione e non intendi fare soste ti consiglio il Treno Panoramico, ma se prevedi di scendere e fare alcune escursioni lungo il percorso meglio prenotare quello regionale.
In questo articolo trovi le migliori fermate del Trenino del Bernina con tutte le informazioni su cosa fare e cosa vedere.
Differenza costi tra Bernina Express e Trenino Rosso
Anche il prezzo del biglietto varia in base al tipo di treno che scegli.
Un biglietto A/R Tirano-St.Moritz sul Trenino Rosso Regionale in seconda classe costa 67,00€ a persona, 116,00€ invece per la prima classe.
La stessa tratta sul Bernina Express ha i prezzi uguali al Regionale, con il supplemento per la prenotazione di 50,00€ a testa nel periodo estivo e di 11,00€ nel periodo invernale.
I bambini fino a 5 anni compiuti viaggiano gratis in entrambe le tipologie. Sul Bernina Express, oltre i 6 anni, se vengono tenuti in braccio senza occupare il posto non pagano il supplemento.
Ferrovia del Bernina orari
Un’altra differenza tra il Bernina Express e il Trenino Rosso sono gli orari e la frequenza.
Il regionale passa ogni ora, garantendoti flessibilità e maggiore libertà di organizzazione. Ad esempio puoi scegliere le soste intermedie e decidere quanto tempo dedicargli. Tieni comunque conto che dovrai fermarti almeno un’ora prima di prendere il treno successivo.
Il treno panoramico invece viaggia con un numero limitato di corse giornaliere e ad orari ben precisi.
Gli orari variano in base alla stagione, per cui ti rimando al sito ufficiale per le consultazioni in tempo reale.
Noi abbiamo sfruttato al massimo la giornata acquistando i biglietti del Trenino Rosso Regionale. Siamo partiti da Tirano con uno dei primi treni alle 7.40 facendo le soste che ci eravamo programmati. Scopri tutti i nostri consigli sulle fermate più belle del Trenino del Bernina.
Per il rientro ricorda di partire da St. Moritz entro le 16:48 in quanto per i treni successivi dovrai fare un cambio a Poschiavo e prendere un bus sostitutivo che ti porta Tirano.
Trenino Rosso del Bernina viaggi organizzati
Esistono anche dei tour organizzati con partenza da Milano o Como per goderti in totale relax la tua giornata sul Trenino Rosso del Bernina.
Ti basta prenotare una delle escursioni qui sotto e non dovrai pensare più a niente.
Dove dormire
Il mio consiglio è di arrivare la sera prima per poi prendere uno dei primi treni al mattino presto ed avere tutta la giornata a disposizione per vedere più cose possibili.
Noi abbiamo alloggiato da Alessia’s Home, un piccolo ed accogliente B&B aperto nel 2021. Ha una posizione davvero strategica a due passi dalla stazione, con parcheggio e colazione inclusi.
Le camere sono luminose e dotate di ogni comfort. La proprietaria Alessia saprà come farti sentire a casa.
Super consigliato! Verifica prezzi e disponibilità.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



