Abruzzo,  Consigli e pensieri di viaggio,  Destinazioni,  Emilia Romagna,  Gite,  Italia,  Lombardia,  Piemonte,  Sicilia,  Toscana,  Trentino Alto Adige,  Umbria

Cose da fare in autunno in Italia: mete ed esperienze più originali da nord a sud

Ti piace l’autunno o sei tra quelli che finita l’estate va in letargo fino a primavera? Anche se il freschino avanza non è ancora tempo di rinunciare ad attività all’aria aperta. Ci sono tante cose da fare in autunno in Italia e in questo articolo ti lascio tanti spunti da nord a sud per delle esperienze originali in Italia.

Per noi con l’autunno ha inizio la stagione di castagne, tartufi, olive e vendemmie. Anche se noi ai tartufi preferiamo di gran lunga i funghi.

Dove andare in autunno? Tante idee per gite fuori porta o weekend autunnali in Italia

Di seguito trovi ben 31 cose da fare in autunno in Italia con o senza bambini.

Credo che i viaggi d’autunno regalino esperienze ed atmosfere uniche. Aria frizzante ma non troppo fredda, calca estiva terminata ed esplosione di colori caldi ed intensi in natura.

Mete autunnali: 31 esperienze da vivere in Italia

Se sei alla ricerca di dove andare in autunno per una gita fuori porta o un weekend ti lasciamo 31 idee di esperienze e gite tipicamente autunnali da fare in Italia.

Autunno in Piemonte

1- Tour delle Langhe tra borghi e vigneti. Questa regione piemontese è la meta per eccellenza per un weekend d’autunno, stagione di tartufi, vendemmia e foliage. Quindi perditi tra i colori e i profumi di queste colline del Piemonte.

Il belvedere di La Morra nelle Langhe in autunno

2- Treno storico della Valle Tanaro. Inserito tra le Ferrovie Turistiche d’Italia, è diventato un’attrazione unica tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Si viaggia su locomotive vintage da Torino attraverso la natura piemontese verso i borghi della Valle del Tanaro.

3- Parco della Burcina in Piemonte. Riserva naturale a due passi dal centro di Biella con alberi secolari. Affascinante non solo in primavera ma anche con i colori della stagione autunnale.

4- Oasi Zegna a Biella. Puoi ammirare il foliage a bassa quota con i boschi che si tingono di giallo, rosso e marrone.

5- Val d’Ossola e le sue escursioni. Nella parte alta del Piemonte, incastonate tra Lago Maggiore e territorio elvetico, ci sono valli con natura incontaminata e borghi dove il tempo pare essersi fermato. Meta ideale per un weekend autunnale con visita a Domodossola e ai piccoli borghi di Vogogna e Santa Maria Maggiore. Mentre per ammirare i colori del foliage ti consiglio ad esempio Lago delle Streghe, Lago delle Fate e Orridi di Uriezzo.

6- Treno del Foliage Vigezzina-Centovalli. Da metà ottobre a novembre un treno panoramico attraversa boschi e vallate infiammate dai colori autunnali da Domodossola fino a Locarno in Svizzera.

Autunno in Lombardia

7- Cremona e la Festa del Torrone. Una cosa da fare in autunno potrebbe essere raggiungere il centro storico di Cremona dove a metà ottobre si svolge la Fiera del Torrone. Puoi abbinare anche una visita a Soncino, uno dei borghi più belli d’Italia.

8- Pian delle Betulle in Alta Valsassina. Un alpeggio tra asinelli e cavalli circondato dalle montagne lombarde del Lago di Como. Grandi prati, boschi e betulle da cui prende il nome la località che in autunno si tinge di colori caldi.

9- Monte San Primo in Lombardia tra boschi e castagneti per trovarsi di fronte ad una tavolozza di colori caldi che ricoprono monti e vallate con vista sul Lago Como.

Il Monte San Primo in autunno

10- Campo dei Fiori. Un massiccio delle Prealpi Luganesi, a nord della città di Varese. Rilassati ed ammira la natura tra gli infiniti sentieri del parco regionale.

11- Foresta dei Bagni di Masino e Val di Mello. Una delle mete autunnali da non perdere in Lombardia per assistere allo spettacolo che la natura ci regala in questa stagione.

12- Valsassina in Lombardia. Tante escursioni a portata di bambino come ad esempio le escursioni a Alpe Giumello o in Val Biandino.

13- Lago Palù in Valmalenco. Uno dei laghi alpini più scenografici della Lombardia circondato dalle mille sfumature dei boschi di larici in contrasto con i pini sempreverdi ed il bianco delle prime nevicate.

14- Trenino Rosso del Bernina. Un viaggio indimenticabile su una tratta Patrimonio UNESCO che scorre tra le Alpi al confine tra Italia e Svizzera. In altre parole una splendida esperienza da vivere in ogni stagione. Scopri tutte i nostri consigli per organizzare il viaggio sul Trenino Rosso del Bernina.

15- Via dei Terrazzamenti della Valtellina. Un percorso ciclo-pedonale che da Morbegno sale fino a Tirano tra vigneti, meleti muretti a secco e piccoli borghi storici.

16- Predarossa in Val Masino. Una delle riserve naturali più suggestive della Lombardia. Natura autentica e poco frequentata per un paradiso che regala viste mozzafiato. In autunno i boschi di larici tingono tutto il paesaggio di giallo-arancio.

Esperienze autunnali nel resto del Nord Italia

bambino si prepara per la pigiatura dell'uva al Castello di Gropparello

17- Parco Nazionale Gran Paradiso. Se cerchi un’immensa esplosione di colori autunnali questo parco della Valle d’Aosta fa al caso tuo.

18- Vendemmiare con i bambini. Al Castello di Gropparello nel piacentino nel mese di settembre si svolge la Festa dell’Uva con pigiatura per i bambini e degustazioni vini per gli adulti. Mentre anche nell’Oltrepò Pavese tante aziende organizzano la vendemmia e la pigiatura dell’uva per le famiglie.

19- Raccolta delle olive sul Lago di Garda. Ad esempio sai che è il luogo più a nord del mondo dove si produce olio? Il territorio offre diverse esperienze di raccolta di olive, visite in oliveto e degustazioni di vino e olio.

20- Lago di Toblino con il suo castello. In aggiunta per un affascinante viaggio d’autunno ti suggerisco la Strada del Vino e dei Sapori in Alto Adige tra vigne, mele e natura.

21- Desmontegada, ovvero la discesa del bestiame dagli alpeggi estivi. Si tratta di vere e proprie feste con sfilate e tante attività per tutta la famiglia. Vengono effettuate solitamente a fine settembre e le più famose sono quelle del Trentino Alto Adige. A Cogne in Piemonte questo avvenimento prende il nome di Desarpa.

Autunno in Centro Italia

22- Le Strade dell’olio e del vino. In Umbria tra le cose da fare in autunno per una vacanza enogastronomica puoi percorrere 5 itinerari tra i colli dove avviene la produzione di olio o vino: Strada del Sagrantino, Strada dei vini etrusco-romani, Strada dell’olio DOP “Umbria”, Strada del Vino del Cantico e Strada del Vino del Trasimeno.

23- Foreste Casentinesi in Toscana. Oltre alla meraviglia dei paesaggi tra fine settembre ed ottobre si può vivere l’esperienza del bramito del cervo. Durante questo periodo autunnale vendono organizzate escursioni per vedere e sentire i cervi in calore che si muovono in tutta l’area circostante.

24- Frantoi Aperti in Umbria. Una delle cose da fare in Italia in autunno è questa esperienza per valorizzare l’olio extravergine di oliva DOP Umbria e il turismo rurale. Infatti tra ottobre e novembre si organizzano visite guidate tra i borghi, raccolta di olive, laboratori di cucina, trekking tra gli ulivi, passeggiate a cavallo, caccia al tartufo e per i più piccoli fattorie didattiche e tanti giochi e attività.

25- Dalla faggeta di Canfaito al paesino fantasma di Elcito per ammirare il più bel foliage delle Marche.

26- Mostra Mercato del tartufo bianco di San Miniato a novembre. Inoltre per un weekend d’autunno con i fiocchi aggiungi mete come San Gimignano e Volterra attraversando delle strade collinari fantastiche.

Autunno nel Sud Italia

27- Parco Nazionale del Gran Sasso. Tra le gite da fare in autunno in Abruzzo c’è la visita a Rocca Calascio. Pertanto lasciati affascinare dai colori caldi che avvolgono il castello.

28- La Foresta Umbra nel Parco Nazionale del Gargano. Come essere catapultati in un bosco incantato tra antiche mulattiere e daini. Inoltre è riconosciuta Patrimonio UNESCO per le sue faggete vetuste.

29- Ottombrata zafferanense. Uno degli eventi gastronomici più importanti del sud Italia. Tutte le domeniche di ottobre a Zafferana Etnea in Sicilia si svolge questa manifestazione con sagre di prodotti tipici, spettacoli di intrattenimento e musica.

30- Monte Matese e le sue atmosfere fiabesche per trekking e passeggiate d’autunno nell’appennino sannita tra Campania e Molise.

31- Transiberiana d’Italia. Un suggestivo viaggio su treno storico nel cuore di Abruzzo e Molise tra Parchi e Riserve Naturali che attraversa montagne, piccoli borghi storici e strette gole. Quindi lascio immaginare a te lo spettacolo!

Hai già provato qualche esperienza di queste? Ne hai altre da suggerirci? Aiutaci anche tu ad allungare la lista!

Booking.com

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Inoltre se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

2 commenti

  • Pietrolley

    Ciao ragazzi!
    Mi avete dato un sacco di spunti interessanti!
    Solitamente non faccio viaggi in Italia d’autunno. Però mi tengo qualche domenica per girare le Langhe, che non mi stufano mai.
    Prossimo anno voglio assolutamente prendere il Treno del Foliage!

  • acchiappamappa

    Ciao Pietro! Felici di averti dato delle idee. Speriamo di riuscire a fare qualcosa ancora quest’autunno. A noi invece ispira un sacco il Casentino. buon weekend

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *