
Cose da fare a San Gimignano e dintorni: 8 esperienze da non perdere in Val d’Elsa
Stai cercando una destinazione per le tue vacanze in Toscana? Magari dove combinare relax in natura, esplorazione di borghi medievali, arte e ricchezze enogastronomiche? Si, lo so la Toscana è tutta bella ma in questo articolo ti voglio consigliare la Val d’Elsa e le cose da fare a San Gimignano e dintorni.
Cosa vedere in Val d’Elsa tra borghi e natura
Nel cuore dell’Italia si trova la Val d’Elsa caratterizzata da un verdeggiante paesaggio collinare con boschi che si alternano a vigneti e uliveti. Le opere dell’uomo hanno valorizzato il territorio grazie alla nascita di borghi storici e città d’arte famose in tutto in mondo come Firenze, Siena, Lucca e Pisa.
Questo articolo non vuole contenere un itinerario completo dei paesi della Val d’Elsa, ma ha l’obiettivo di farti vivere una vacanza esperienziale in Toscana consigliandoti delle attività uniche da fare a San Gimignano e dintorni.
Cosa fare a San Gimignano e dintorni con bambini
Prosegui la lettura per scoprire cosa vedere, cosa fare e le esperienze da non perdere vicino a San Gimignano.
Sono tutte attività che abbiamo provato in prima persona insieme ai nostri bambini, quindi perfette per una vacanza in Toscana con la tua famiglia.
1- Caccia al tartufo

Una delle cose da fare a San Gimignano è partecipare alla caccia al tartufo. Siamo stati accompagnati da un tartufaio, abbiamo camminato per i boschi e siamo corsi dietro a Ricciolo, il cane addestrato che scavava con muso e zampe nella terra.
Abbiamo imparato che per il cane la ricerca del prezioso tubero non è un lavoro ma un vero e proprio gioco. Per questo scorrazza qua e là per il bosco come fosse una trottola impazzita.
Un’esperienza originale, istruttiva e davvero divertente per i bambini.
2- Lezioni di cucina tradizionale
Grazie a Cucina Giuseppina abbiamo scoperto le ricette originali dei piatti della tradizione toscana. E’ stato coinvolgente mettere le mani in pasta per preparare i veri pici toscani e un menù completo dall’antipasto al dolce.
In compagnia di Giuseppina e del figlio chef Simone non potevamo non assaggiare le nostre creazioni brindando con un buon calice di Vernaccia.
Devo ammettere che il pranzo è stato ottimo, ma anche la location in cui l’abbiamo consumato non è da meno. Una veranda in stile vintage con tavoli e sedie colorate immersa in un campo di ulivi riescono a rendere l’atmosfera rilassata e autentica.
3- Percorrere la Via Francigena
Se sei amante delle camminate puoi percorrere un tratto della Via Francigena che passa per la Val d’Elsa. La tappa 31 prevede un percorso di 13 km che da Gambassi Terme arriva a San Gimignano, sempre circondato da viste panoramiche meravigliose. Puoi intraprendere l’escursione a piedi o in bici.
La splendida villa in cui abbiamo soggiornato, di cui ti parlo nei paragrafi successivi, è ubicata proprio lungo questo tratto di Via Francigena.
4- Degustazioni in aziende vinicole con visita alla fattoria



Non è una novità se ti dico che la Toscana è una delle regioni italiane dove si produce ottimo vino e olio. La Val d’Elsa non fa eccezione e quindi tra le cose da fare a San Gimignano è d’obbligo una degustazione di vini con visita alle cantine.
Siamo stati ospiti della Fattoria Poggio Alloro, agriturismo a 5 km da San Gimignano e immerso nelle campagne toscane. Dopo la visita all’azienda vinicola e alla fattoria dove le mucche Chianine pascolano liberamente ci aspetta la degustazione di vini e prodotti tradizionali.
Il vino tipico del territorio è la Vernaccia di San Gimignano, ma abbiamo avuto il piacere di assaggiarne varie tipologie che produce la fattoria.
La terrazza in cui ci siamo rilassati ha una vista pazzesca sulle sinuose colline e sulle alte torri di San Gimignano che svettano sullo sfondo.
Insomma, un’immersione nel mondo del vino circondati da un paesaggio da cartolina. Senza alcun dubbio la ricetta perfetta per una giornata di gusto e relax.
5- Trekking naturalistico in Toscana: Sentierelsa e Cascata del Diborrato
Il Sentierelsa Trail è un percorso che si snoda nel Parco Fluviale dell’Alta Val d’Elsa, più precisamente nel comune di Colle di Val d’Elsa.
E’ un’escursione semplice di circa 4 km (andata e ritorno) che costeggia un fiume dai colori turchesi accompagnati da una vegetazione quasi esotica.
Piscine naturali, piccole rapide, guadi in pietra per attraversare il fiume e una cascata alta 15 metri lo rendono uno dei percorsi naturalistici più suggestivi della Toscana.



6- Visitare San Gimignano
Tra le cose da fare a San Gimignano e dintorni è scontato visitare il borgo soprannominato “la Manhattan del Medioevo” per via delle sue tante torri. Delle 72 torri originali, al momento ne restano solo 13 ma la vista dalle colline ha sempre il suo fascino.
Entrare da Porta San Giovanni è come fare un viaggio indietro nel tempo. Perditi tra i vicoli del borgo, fermati davanti alle vetrine di bar e negozi di prodotti tipici e alza lo sguardo per ammirare i palazzi e le alte torri.
Seguendo la via principale ti si apre davanti Piazza della Cisterna, così chiamata per il pozzo ottagonale che si trova al centro della piazza. Superati il Duomo e Palazzo del Podestà sali per una stradina che porta alla Rocca di Montestaffoli. Attraversato il parco ora utilizzato per spettacoli e concerti, sali sulla rocca per ammirare uno splendido panorama sulla città e sulle campagne delle Valdelsa.



7- Cosa vedere in Val d’Elsa: i borghi intorno a San Gimignano
Grazie al passaggio della Via Francigena la Val d’Elsa divenne un crocevia importante durante il periodo medievale a livello sociale, politico ed economico. Ecco il motivo per cui in zona sono sorti tanti borghi ancora oggi ben conservati.
Di seguito trovi quelli che siamo riusciti a visitare noi durante il nostro weekend in Val d’Elsa con i bambini.
- Certaldo: borgo a metà strada tra Firenze e Siena che ha dato i natali al poeta Giovanni Boccaccio. Entra nel nucleo medievale di Certaldo Alto attraverso una delle tre porte d’ingresso delle mura e perditi tra i suoi vicoli. Non perdere occasione di assaggiare l’originale gelato alla cipolla di Certaldo, ortaggio coltivato fin dal Medioevo solo a Certaldo
- Colle di Val d’Elsa: piccolo borgo medievale famoso soprattutto per la lavorazione del cristallo. Puoi salire al centro storico con un ascensore pubblico, assaporare l’atmosfera storica e goderti la vista sulla città bassa e sulle campagne
- Monteriggioni: abitato che sorge in cima ad una dolce collina circondata da vigne e ulivi. La particolarità che caratterizza il borgo è la perfetta circolarità della cinta muraria che segue le naturali curve del terreno
8- Cose da fare a San Gimignano: alloggiare a Villa la Francigena
Se cerchi un posto dove dormire a San Gimignano sono sicura che Villa la Francigena renderà le tue vacanze in Toscana indimenticabili.
Si tratta di una villa indipendente accogliente e dai sapori rustici. Un’oasi di silenzio e relax immersa nel verde con una piscina privata nel cuore di un incantevole giardino con fiori, erbe aromatiche e piante da frutto.
Questo storico fienile toscano oggi ristrutturato e curato nei minimi dettagli può ospitare fino a 10 persone con 3 bagni, 4 camere da letto e un soppalco con divano letto. E’ la soluzione ideale per famiglie numerose o per gruppi di amici che vogliono trascorrere una vacanza insieme ammortizzando i costi.
I luoghi dove riunirsi non mancano: barbecue di fronte ad una bella veranda, un angolo con forno a legna dove preparare gustose pizze, una immensa cucina per allegre tavolate e un ampio soggiorno dove rilassarsi.
Come ti dicevo il casale è situato lungo la storica Via Francigena e dista solo 10 minuti di auto da San Gimignano. Una posizione perfetta per godere della tranquillità delle colline toscane ed avere tutti i servizi raggiungibili in pochi minuti.
Sicuramente uno degli alloggi più belli in cui abbiamo mai dormito e che consiglierei a chiunque. Bello, ospitale e rigenerante.
Si può chiedere di più?
Ti lascio il link al sito di Villa la Francigena per tutti i dettagli. Oltretutto Giulia è davvero disponibile, ci ha accolto con un ricco cesto di benvenuto e ci ha organizzato le esperienze che hai letto nei paragrafi sopra.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



