cosa visitare a Verona
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Veneto

Cosa vedere a Verona gratis in un giorno: itinerario con bambini

Hai voglia di scoprire la splendida città di Verona ma hai un budget pari a zero? In questo articolo voglio segnalarti cosa vedere a Verona gratis in un giorno. Un itinerario a piedi fattibile anche con i bambini tra le attrazioni turistiche da non perdere.

Lo ammetto a volte viaggiare tra le città d’arte può diventare davvero oneroso, d’altronde in un paese come l’Italia ricco di storia e cultura non potrebbe essere altrimenti.

Con questo articolo ti vogliamo dare una mano ad organizzare il tuo itinerario di Verona in un giorno tra i principali luoghi di interesse gratuiti.

Visitare Verona con bambini in un giorno a piedi senza pagare nessun biglietto

Verona è una città del Veneto con oltre due millenni di storia dove puoi trovare tante testimonianze del passato anche solo girando a piedi per le strade. Molte sono le cose da visitare gratis a Verona.

Non rinunciare al romanticismo del leggendario amore tra Romeo e Giulietta e ad immergerti nella storia che ha reso il centro storico di Verona un Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Prosegui la lettura per sapere cosa vedere a Verona con bambini se hai 1 solo giorno a disposizione.


LEGGI ANCHE: FOTOGRAFARE VERONA, I 15 POSTI PIU’ INSTAGRAMMABILI


Verona in un giorno: cosa vedere gratis con bambini

Ti stai chiedendo “ma cosa c’è da vedere a Verona gratis e in una sola giornata?”.

Ecco le 7 cose da visitare e da fare gratis nella città Scaligera in un giorno con o senza bambini.

1- Piazza Brà e l’Anfiteatro Arena

Il punto di partenza per qualsiasi itinerario di Verona a piedi è Piazza Brà. Da qui partono bus e trenini turistici che portano alla scoperta dei principali posti da vedere a Verona. E’ chiaro che anche la nostra visita a piedi tra le vie della città parta da qui.

Piazza Brà è una delle più grandi piazze d’Europa, infatti “breit” in tedesco significa “largo”. La sua bellezza è completata dalla presenza dell’Anfiteatro Arena, simbolo di Verona in tutto il mondo. Nel periodo di Natale, quando siamo stati noi, viene allestita una gigantesca stella cometa d’acciaio verniciata che collega l’Arena a Piazza Brà e che dal 1984 è diventata il simbolo del Natale veronese. Passeggia per la piazza tra i palazzi storici e ammira da fuori l’imponenza dell’Anfiteatro Arena.

2- Casa di Giulietta

Il balcone della casa di Giulietta
Balcone di Giulietta

Da Piazza Brà imbocca via Mazzini, il viale prediletto per gli amanti dello shopping, fino a che non incroci Via Cappello. Su questa via, al numero civico 23, trovi la famosa Casa di Giulietta.

Oltrepassa il cancello e ti troverai nel cortile dove si svolgevano le tormentate scene del capolavoro di Shakespeare. Al suo interno un’infinità di lucchetti rossi a cuoricino, scritte che gli innamorati lasciano sulle pareti e la statua in bronzo di Giulietta.

La leggenda vuole che toccare il seno della scultura sia di buon auspicio, l’importante è armarsi di pazienza perché la tradizione si è diffusa in tutto il mondo e di gente ce n’è davvero tanta.

Sul cortile si affaccia il balcone in pietra famoso per le dichiarazioni d’amore eterno tra Romeo e la giovane Capuleti.

Per visitare l’interno dell’edificio e salire sul balcone è necessario pagare il biglietto, ma anche solo girando per il cortile riesci a respirare quell’arte poetica storica mista al marketing dei giorni nostri.

3- Visitare Verona a piedi tra Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori

La fontana Madonna Verona in piazza delle Erbe
Piazza delle Erbe

Poco prima della Casa di Giulietta si trova Piazza delle Erbe. Viene considerata come una delle più belle piazze d’Italia, sicuramente la più antica di Verona.

E’ circondata da edifici e monumenti storici di rilevante importanza, tra cui il Palazzo della Ragione che ospita la Galleria d’Arte Moderna e la Torre dei Lamberti da cui si ha una panoramica a 360° della città. Al centro della piazza spicca la Fontana Madonna Verona e la colonna di San Marco con alla sua estremità il Leone della Repubblica di Venezia.

Adiacente a Piazza delle Erbe trovi Piazza dei Signori, chiamata anche Piazza Dante per via della statua del Sommo Poeta posta nel mezzo.

Una delle cose da fare in centro a Verona durante il periodo di Natale è passeggiare tra le tante casette dei mercatini allestite proprio in Piazza dei Signori, in cerca di qualche idea regalo originale e fatta a mano.

4- Ponte di Pietra

Il nostro itinerario di Verona a piedi tra le attrazioni gratuite prosegue spostandoci verso le rive del fiume Adige.

Per attraversarlo bisogna percorrere il Ponte di Pietra, il più antico e l’unico rimasto dell’epoca romana a Verona. Anche su questo ponte durante il periodo natalizio si trovano bancarelle che vendono prodotti tipici o vin brulè per scaldarsi nelle fredde giornate invernali.

Ti consiglio di ammirare il Ponte di Pietra dal Lungadige. Quindi attraversa il ponte e scendi lungo le rive dell’Adige. Ti troverai in un posto isolato con la vista completa del ponte da una parte e la sagoma Duomo di Verona dall’altra. Un posto ideale per scattare belle fotografie.

Ponte di Pietra Verona
Ponte di Pietra

5- Vedere Verona dall’alto di Castel San Pietro

Oltre il Ponte di Pietra ti trovi nella sponda giusta per raggiungere Castel San Pietro. Si tratta di una collina sulla cui cima è stata edificata una caserma militare nell’Ottocento dagli austriaci.

Il colle di San Pietro si può raggiungere a piedi percorrendo una scalinata che regala scorci davvero suggestivi, oppure tramite funicolare ad una cifra abbordabile (2,00€ A/R).

Lo spettacolo più bello di Verona è gratis. Arrivati in cima hai tutta Verona ai tuoi piedi: una terrazza panoramica da cui puoi ammirare tutti i luoghi da non perdere della città Scaligera.

6- Visita al Duomo di Verona

Sempre vicino al Ponte di Pietra, all’interno di un’ansa del fiume Adige, raggiungiamo il Duomo di Verona, anche chiamato Cattedrale di Santa Maria Matricolare.

Edificata sui resti di una precedente basilica paleocristiana, oggi è la chiesa più bella e importante di Verona. Possiamo anche definirla un complesso di edifici di cui fanno parte S. Giovanni in Fronte, S. Elena e il chiostro dei canonici.

In questo caso però solo l’ingresso alla Cattedrale è gratuito, mentre per l’ingresso al battistero e a S. Elena il costo del biglietto è di 3,00 €.

7- Ponte Scaligero

Altra posto gratuito ma da non perdere nella visita di Verona in un giorno è il Ponte Scaligero, proprio di fronte a Castelvecchio. Fatto esplodere dai nazisti in ritirata, fu successivamente ricostruito nel 1951 recuperando i blocchi di mattoni dal fondo dell’Adige.

Il ponte Scaligero a Verona
Ponte Scaligero

PRENOTA SU BOOKING.COM IL TUO ALLOGGIO A VERONA


Cosa vedere a Verona gratis in un giorno

Questo è il nostro itinerario gratuito. Tutte le cose da visitare a Verona sono racchiuse nel centro storico e facilmente raggiungibili a piedi.

Come vedi le cose da vedere nella città Scaligera a costo zero sono davvero tante e sono sicura che ti riempiranno piacevolmente l’intera giornata.

Nel precedente articolo pubblicato nel blog ho racchiuso alcuni consigli su come risparmiare a Verona che potrebbero esserti utili.

Se cerchi una gita gratuita nei dintorni di Verona ti suggerisco il Santuario Madonna della Corona. Una chiesa incastonata nella roccia a picco sulla vallata. Un posto da non perdere assolutamente.


LEGGI ANCHE: COME RISPARMIARE VIAGGIANDO IN FAMIGLIA


Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *