
Cosa vedere in Provenza con bambini: itinerario di 4 giorni in auto
Cosa vedere in Provenza con bambini? Perché scegliere di visitare questa regione del Sud della Francia on the road?
La prima cosa che viene in mente è senza dubbio la fioritura della lavanda, da cui partire per pianificare il resto dell’itinerario turistico in Francia.
Ti è mai capitato di vedere un’immagine su internet e di innamorartene?
Ecco, a noi è successo con le immense distese viola dei questo angolino d’Europa che ci hanno fatto da subito sognare ad occhi aperti.
Questo articolo racchiude una guida completa per organizzare un viaggio in Provenza con bambini. Nei prossimi paragrafi trovi tutte le tappe del nostro itinerario in Provenza di 4 giorni con mappa.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una buona polizza assicurativa e di prenotare in anticipo il parcheggio per la tua auto per viaggiare sereno e senza pensieri.
Per l’assicurazione noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.
Invece per trovare il parcheggio più economico in base alle tue esigenze ti consigliamo ParkingMyCar. Usa il nostro codice sconto acchiappamappa10 per avere il 10% di sconto sulla tua prenotazione. In pochi click confronta i prezzi di parcheggi in città, aeroporti, porti e stazioni che sono molto vantaggiosi rispetto ai parcheggi ufficiali degli aeroporti.
Viaggio in Provenza in auto: cosa fare e cosa vedere con i bambini
La Provenza non è solo sinonimo di lavanda. Tante sono le cose da vedere, da fare e moltissimi luoghi di interesse da visitare in questo tour della Provenza in auto.
Si passa da paesaggi immersi nella natura della strada della lavanda alle più note città della Provenza. Da paesini provenzali arroccati sulle rocce ad uliveti e storici monasteri.
Qui l’aria profuma di fragranze alla lavanda, al posto dei clacson delle auto sentirai il ronzio delle api alternato al canto delle cicale. Insomma la Provenza con i bambini è una di quelle destinazioni da non perdere.
Provence France dove si trova
La Provenza (Provence in francese) si trova nella parte sud orientale della Francia, all’interno della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Provence-Alpes-Côte d’Azur).
Si sviluppa dalle montagne fino al Mar Mediterraneo, variando notevolmente il tipo di paesaggio. E’ delimitata ad est dall’Italia e ad ovest dal corso del fiume Rodano.
Risparmia sulla connessione internet all’estero con Holafly, un’eSIM con dati illimitati e nessun costo di roaming. In base alla tua destinazione scegli tra il piano dati illimitati in Europa, oppure cerca la tua destinazione internazionale. Con il nostro codice sconto ACCHIAPPAMAPPA approfitta del 5% di sconto.
Cosa vedere in Provenza itinerario: viaggio in macchina con bambini
Visitare la Provenza in auto programmando un itinerario adatto anche a bambini è la scelta migliore.
Il nostro viaggio in Provenza prevede 4 giorni alla scoperta della via della lavanda, delle città più importanti e dei posti più belli e suggestivi della regione.
Ecco quindi cosa vedere e cosa fare in Provenza con bambini in 7 tappe.
- AVIGNONE
- ROUSSILLON E IL SENTIERO DELL’OCRA
- GORDES
- ABBAZIA DI SENANQUE
- ISLE-SUR-LA-SOURGE
- VALENSOLE
- LAGO DI SAINTE CROIX E GOLE DEL VERDON
Provenza cartina: itinerario in auto di 4 giorni
In questa cartina della Provenza trovi il tragitto del nostro viaggio in macchina con le attrazioni da visitare.

Cosa vedere in Provenza con bambini
Ora che hai visto il percorso completo passiamo più nello specifico alle tappe da visitare.
1- Avignone
La prima destinazione del nostro itinerario in Provenza non poteva che essere Avignone, la città più importante della Provenza e considerata la sua capitale. Un’intera giornata a girovagare tra le viuzze del centro storico racchiuso dalle sue mura medioevali. Le cose principali da vedere sono l’imponente Palazzo dei Papi, il Ponte Saint-Bénézet sul fiume Rodano e la Piazza dell’Orologio.
Il sito è abbastanza affollato per cui il mio consiglio è di acquistare i biglietti online in anticipo per evitare lunghe file e perdite di tempo. Questo tour organizzato di Avignone include sia la visita del centro storico che il biglietto d’ingresso al Palazzo dei Papi con guida.
LEGGI ANCHE: GUIDA AD AVIGNONE IN UN GIORNO



2- Roussillon e il Sentiero delle Ocre
Tra le cose da vedere in Provenza non perderti Roussillon. Un paese davvero caratteristico circondato da giacimenti d’ocra. Ecco spiegato il motivo delle tonalità delle abitazioni con sfumature gialle, arancioni e ocra. Immancabile è la visita al Sentiero dell’ Ocra (Le Sentier des Ocres), un colorado provenzale che ti farà viaggiare con la mente tra Australia e America. Una tappa divertente per grandi e bambini.
PER APPROFONDIMENTI: ROUSSILLON E IL SENTIERO DELL’OCRA






3- Borgo di Gordes
Gordes è il paese che viene anche chiamato “Il Balcone della Provenza” in quanto sorge arroccato sullo sperone di montagna da cui si ha una vista spettacolare sulle vallate provenzali. E’ costituito totalmente da case in pietra ed è considerato uno dei borghi più belli di Francia.
Segui il link per informazioni e consigli sulla visita al villaggio di Gordes.



4- Abbazia di Sénanque
A due passi da Gordes trovi l’Abbazia di Notre-Dame di Sénanque, il simbolo della Provenza spesso riportata su giornali e riviste.
Per chi non la conoscesse si tratta di un’abbazia cistercense circondata da campi di lavanda che rendono l’immagine davvero incantevole.



5- Isle-sur-la-Sorgue
Isle-sur-la-Sorgue è un borgo poco conosciuto ma che vale la pena visitare in Provenza.
Viene anche chiamata la “Venezia di Francia” perché sorge sul fiume Sorgue il quale dividendosi forma tanti canali che scorrono lungo le vie della città.
Un luogo davvero romantico e rilassante dove fermarsi al calar del sole.
SCOPRI DI PIU’ SU ISLE SUR LA SORGUE



6- Valensole
Tra le cose da non perdere in Provenza durante la fioritura della lavanda c’è l’Altopiano di Valensole, la Valle Assolata.
Se cerchi dove vedere la lavanda in Provenza qui non puoi sbagliare, è la zona con più concentrazione di campi della regione. Distese di viola a perdita d’occhio per uno spettacolo che ti lascerà senza fiato.



7- Lago di Sainte Croix e le Gole del Verdon
Il Lago di Sainte Croix è una manna dal cielo per cercare una soluzione al caldo torrido di Valensole. Una breve pausa con bagno rigenerante è quello che ci vuole per proseguire il nostro itinerario tra le bellezze della Provenza con bambini.
Siamo arrivati all’ultima tappa del nostro viaggio in auto riavvicinandoci al confine con l’Italia.
Le Gole del Verdon sono uno spettacolo davvero suggestivo. Il canyon più grande d’Europa, lungo quasi 50 km e con scogliere che raggiungono anche i 700 metri di profondità. Noi le abbiamo ammirate dall’alto percorrendo la strada panoramica che costeggia le gole.






Provenza quando andare
Qual è il periodo migliore per andare in Provenza? Secondo me per un viaggio perfetto in Provenza devi vedere anche i campi di lavanda in fiore, quindi le destinazioni vanno programmate in base ai periodi di fioritura.
“Quando vedere la lavanda in Provenza?”
“Quando fiorisce la lavanda in Provenza?”
Sono sicura che anche tu ti starai facendo queste domande. Di solito la fioritura va da metà giugno ad agosto in base alle zone, alla varietà e al clima, quindi variabile di anno in anno.
In questa immagine puoi vedere i periodi di fioritura nelle diverse zone della Provenza. Inoltre se vuoi delle informazioni aggiuntive prima di partire contatta l’ufficio del turismo.



Noi abbiamo organizzato l’ontheroad della Provenza in macchina durante l’inizio dell’estate, tra fine giugno e inizio luglio e abbiamo scelto la zona di Valensole, il territorio più noto per le immense distese viola.
In estate il clima in Provenza è abbastanza torrido, soprattutto nella zona di Valensole dove il sole batte forte e con poche possibilità di riparo per l’intera giornata.
Provenza con bambini: cosa vedere e cosa fare
Devo dire che questo viaggio in Provenza ha entusiasmato molto i bambini. In questi luoghi hanno trovato colori, tanta natura e borghi a misura di bambino.
Si sono divertiti a “colorarsi” e a spalmarsi dappertutto la sabbia ocra del Sentiero delle Ocre, si sono fermati per ore a rincorrere farfalle bianche tra le coltivazioni di lavanda e sicuramente hanno reso questo nostro viaggio più allegro e fantasioso.
Se intraprendi il viaggio in Provenza d’estate con bambini però fai molta attenzione al caldo torrido. Quindi porta con te molta acqua da bere, non dimenticarti di mettergli il cappellino e di bagnargli la testa ogni tanto.
Per tutto il resto è pura magia!
Come arrivare in Provenza in auto dall’Italia
Il mezzo migliore per raggiungere la Provenza è l’automobile che permette poi di muoversi liberamente per l’intera regione raggiungendo anche i posti più remoti.
In più si trova al confine con l’Italia quindi ci si arriva facilmente e in breve tempo.
Se invece vuoi utilizzare l’aereo ti segnalo che l’aeroporto più vicino alla Provenza è quello di Marsiglia.
Il nostro viaggio in Provenza in auto parte da Milano, scegliendo di non percorrere la costa ligure ma di imboccare l’A4 passando per Torino e la Valle di Susa.
Noleggio auto Provenza
Per poter scoprire questo meraviglioso angolo di Francia è fondamentale il noleggio di un’auto se arrivi in aereo.
Noi ti consigliamo il portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.
Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.
Briançon Francia cosa vedere
Oltrepassato il confine con la Francia abbiamo raggiunto una cittadina splendida con diverse fortificazioni che abbiamo notato fino in lontananza.
Il paese di cui ti sto parlando è Briançon, un borgo medioevale Patrimonio dell’Umanità UNESCO.



Una sosta qui, anche se brevissima, mi sento di consigliartela.
Il centro storico è molto caratteristico, con strette vie acciottolate dove si alternano ristoranti e negozi di souvenir e circondato da doppie mura.
Salendo sulla città alta si arriva alle fortificazioni che dominano un paesaggio di montagna incantevole e che in passato avevano la funzione di difesa dagli invasori.
Situata a 1326 metri di altezza è la città più alta di Francia, ecco perché il clima è abbastanza fresco anche d’estate.
Provenza in auto: costi e pedaggi autostrade francesi
Per viaggiare sulle strade francesi è necessario avere a bordo un kit di sicurezza che comprende:
- Triangolo di segnalazione
- Lampadine di ricambio
- Giubbotto catarifrangente
Invece per quanto riguarda i costi delle autostrade in Francia funzionano come quelle italiane. Si pagano dei pedaggi ai caselli in base al tragitto percorso.
Dove dormire in Provenza con bambini
Essendo il nostro un breve viaggio itinerante nel sud della Francia ogni giorno abbiamo cambiato alloggio spostandoci nella destinazione della giornata.
Ti consiglio quindi prima di definire il tuo itinerario e poi in base a questo cercare una sistemazione nelle vicinanze.
Booking.com offre tantissime tipologie di alloggio sparse in tutta la Provenza. Non ti resta che consultare la cartina sottostante per trovare l’offerta migliore.
Booking.comSe anche tu come noi sei un amante dei viaggi itineranti altre idee in Europa con bambini potrebbero essere l’ontheroad in Slovenia e il tragitto lungo la Romantische Strasse, in Germania.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!







10 commenti
elena
Che meraviglia! Non vedo l’ora che questo assurdo periodo finisca per mettermi in macchina e fare esattamente questo viaggio seguendo il vostro itinerario, pieno di colori e profumi!
acchiappamappa
Ciao Elena! Io te lo super consiglio..è un viaggio che ci ha fatto innamorare di quei posti!
Daniela
Ciao…..mi potete dire in che albergo avete soggiornato? Grazie, Daniela
acchiappamappa
Ciao Daniela. E’ stato un viaggio itinerante.
Ad Avignone abbiamo dormito qui https://www.booking.com/hotel/fr/cityhotel.it.html?aid=1903880;sid=047eb4500a15daf3dada83de74da4132;dist=0&group_adults=2&keep_landing=1&no_rooms=1&sb_price_type=total&type=total&
poi abbiamo fatto tappa in zona Roussillon, Valensole e Lago Saint Croix. Su booking trovi tante proposte. https://www.booking.com/searchresults.it.html?aid=2019271&sid=047eb4500a15daf3dada83de74da4132&sb=1&src=searchresults&src_elem=sb&error_url=https%3A%2F%2Fwww.booking.com%2Fsearchresults.it.html%3Faid%3D2019271%3Bsid%3D047eb4500a15daf3dada83de74da4132%3Btmpl%3Dsearchresults%3Bac_click_type%3Db%3Bac_position%3D0%3Bcheckin_month%3D2%3Bcheckin_monthday%3D7%3Bcheckin_year%3D2022%3Bcheckout_month%3D2%3Bcheckout_monthday%3D8%3Bcheckout_year%3D2022%3Bclass_interval%3D1%3Bdest_id%3D-125857%3Bdest_type%3Dcity%3Bdtdisc%3D0%3Bfrom_sf%3D1%3Bgroup_adults%3D2%3Bgroup_children%3D0%3Binac%3D0%3Bindex_postcard%3D0%3Blabel_click%3Dundef%3Bno_rooms%3D1%3Boffset%3D0%3Bpostcard%3D0%3Braw_dest_type%3Dcity%3Broom1%3DA%252CA%3Bsb_price_type%3Dtotal%3Bsearch_selected%3D1%3Bshw_aparth%3D1%3Bslp_r_match%3D0%3Bsrc%3Dsearchresults%3Bsrc_elem%3Dsb%3Bsrpvid%3Dadca373dd8b6007a%3Bss%3DProcida%252C%2520Campania%252C%2520Italia%3Bss_all%3D0%3Bss_raw%3Dpro%3Bssb%3Dempty%3Bsshis%3D0%3Bssne%3DAvignone%252C%2520France%3Bssne_untouched%3DAvignone%252C%2520France%26%3B&ss=Provenza%2C+Francia&is_ski_area=&ssne=Procida&ssne_untouched=Procida&city=-125857&checkin_year=2022&checkin_month=2&checkin_monthday=7&checkout_year=2022&checkout_month=2&checkout_monthday=8&group_adults=2&group_children=0&no_rooms=1&from_sf=1&ss_raw=provenza&ac_position=0&ac_langcode=it&ac_click_type=b&dest_id=2745&dest_type=region&place_id_lat=43.5121&place_id_lon=5.821837&search_pageview_id=adca373dd8b6007a&search_selected=true&search_pageview_id=adca373dd8b6007a&ac_suggestion_list_length=5&ac_suggestion_theme_list_length=0
Maria Giulia Frosinini
Buongiorno… Pensavamo alla Provenza come metà x 4 notti ad Aprile, Pasqua…. Siamo di Firenze.
Pensate che come clima sia indicata, e che come periodo valga la pena, oppure meglio attendere Maggio -Giugno? Grazie
acchiappamappa
Buongiorno Maria Giulia. Dipende da cosa ti interessa vedere. Ad aprile sicuramente non potrai ammirare le infinite distese di lavanda in fiore, però ci sono sempre tanti borghi molto carini da scoprire.
Per la fioritura dovresti aspettare giugno/luglio in base alle zone e tieni conto che in quel periodo è abbastanza torrido come clima.
Gerry
Ciao! Siamo una famiglia con 2 bambine di 9 e 11 anni. Pensavamo di andare dal 7 al 12 agosto. È troppo tardi per i campi di lavanda in fiore? Per dormire può andar bene 1 notte a Avignone, 2 a Roussilon e 2 nei dintorni del Lago Saint Croux? Grazie!
acchiappamappa
Ciao. Dipende molto dal clima e in che zona vuoi vedere la lavanda in fiore. Nella maggior parte dei campi la lavanda viene tagliata metà/fine luglio, però dipende sempre dalle stagioni.
Per visitare le attrazioni principali secondo me possono andar bene i punti base che hai programmato.
Tieni conto che è una zona abbastanza torrida come clima, noi ci eravamo stati a fine giugno/inizio luglio e faceva molto caldo.
Daniela
Molto utile il vostro itinerario. La Provenza è un viaggio che vorrei fare on the road con mio figlio magari già l’anno prossimo prima settimana di agosto.
Grazie per il prezioso spunto anche sulla polizza assicurativa che non è assolutamente da sottovalutare.
acchiappamappa
Ciao Daniela,
grazie mille, siamo felici che i nostri consigli ti siano stati d’aiuto.
Buon viaggio