
Cosa vedere in Lombardia a Natale: 13 posti alternativi per grandi e bambini
Sei non sai dove andare, cosa fare e cosa vedere a Natale in Lombardia ci pensiamo noi a darti qualche spunto per delle perfette vacanze natalizie.
In tutte le città della Lombardia trovi mercatini, case e villaggi di Natale, ma con questo articolo vogliamo darti oltre ai grandi classici tante altre idee originali e poco conosciute dove immergerti nelle atmosfere autentiche del Natale.
Prosegui la lettura per scoprire i borghi da visitare a Natale in Lombardia, le manifestazioni e gli eventi che vengono organizzati durante le vacanze di Natale in regione. Sono tutti luoghi che sanno incantare i bambini e allo stesso tempo far sognare noi grandi.
Ah… se ti interessa scoprire posti sempre nuovi in Lombardia ti aspettiamo su Instagram.
1- Presepi in Lombardia: borgo di Talamona (SO)
Uno dei posti più belli da visitare in Lombardia sotto le feste di Natale è Talamona. In questo piccolo borgo della Valtellina ogni anno viene organizzato l’evento “Presepi delle Contrade”.
L’idea nasce nel 1989 con l’intento di tramandare la tradizione del presepe, tanto amato dalla gente del posto.
Così stalle, cortili, antichi lavatoi e chiese diventano le ambientazioni perfette per statuine più o meno elaborate, ma sempre create con impegno e passione dai cittadini talamonesi.
Non per niente Talamona è chiamato anche “il paese dei Presepi”.
2- Cosa vedere in Lombardia a Natale: Grotte di Rescia (SO)
Le Grotte di Rescia sono un gioiello naturale sul Lago di Lugano, in Valle d’Intelvi. Le sue concrezioni di travertino sono interessanti da visitare in ogni stagione, ma sotto le feste di Natale si trasformano in qualcosa di magico.
Infatti le grotte vengono illuminate da luci, candele e addobbate con decorazioni e personaggi del Natale. Tutti i dettagli sul sito ufficiale delle Grotte di Rescia.
3- Villaggio di Natale Lombardia: borgo medievale di Gromo (BG)
Questo minuscolo paese disperso tra le montagne della Val Seriana è a tutti gli effetti uno dei borghi più belli da vedere a Natale in Lombardia.
Le vie di Gromo a Natale cambiano volto e diventano uno splendido villaggio di Natale. Puoi andare alla scoperta dei presepi nascosti in giro per il borgo, mentre in cantine e antichi negozi vengono allestiti i mercatini.
I palazzi storici invece ospitano “la Casa di Babbo Natale” tanto amata dalle famiglie e dai bambini.
Se questo borgo ti ha incuriosito vieni a scoprire cosa vedere a Gromo.

4- Attrazioni per bambini in Lombardia a Natale: Lucine di Natale a Leggiuno
Una delle cose da fare con bambini in Lombardia è meravigliarsi tra le Lucine di Natale a Leggiuno. Nel Parco del Gaggetto a Laveno sul Lago Maggiore dal 03 dicembre all’8 gennaio puoi catapultarti in un mondo fiabesco popolato da migliaia di installazioni e creature luminose. Un percorso emozionante tra slitte, renne, alberi e animaletti del bosco illuminati per rendere ancora più magico il Natale dei tuoi bambini.
Non mancano i mercatini dove riscaldarti con una cioccolata calda, la pista di pattinaggio, una ruota panoramica e l’ospite più atteso, Babbo Natale in persona!
5- Città da vedere a Natale in Lombardia: Como



Un posto dove passare il Natale in Lombardia che non puoi perderti è la Città dei Balocchi a Como.
Grazie al Magic Light Festival, palazzi, piazze e monumenti del centro storico si accendono con infiniti giochi di luce e proiezioni divertenti. Passeggia per le vie tra mercatini artigianali, la pista di pattinaggio e la ruota panoramica proprio in riva al lago.
Puoi anche approfittare per visitare le storiche ville del Lago di Como come Villa Olmo, Villa del Balbianello e Villa Carlotta a Tremezzina oppure borghi come Ossuccio. Altrimenti buttati sulle piste da sci della Valsassina, un esempio potrebbe essere i Piani di Bobbio.
Attenzione! L’evento dal 2022 è stato spostato a Cernobbio.
6- Natale in montagna in Lombardia: villaggio di Natale Livigno
Livigno con i bambini è sempre una buona idea. Sotto le feste trovi il Villaggio di Natale e tanti mercatini dove gustare i prodotti tipici valtellinesi e scaldarti con un buon bicchiere di vin brulè. L’atmosfera affascinante che si respira è simile a quella dei migliori mercatini del Nord Europa, senza però uscire dall’Italia.
Con il Natale a Livigno non poteva mancare qualche esperienza sulle piste sciistiche. Ecco allora che puoi anche assistere alla fiaccolata natalizia sulla neve accompagnata da canti natale, uno spettacolo organizzato dai maestri di sci di Livigno. Nel frattempo Babbo Natale sarà intento a girare per le strade con la sua slitta per la felicità dei bambini.
Non perderti il divertimento in famiglia sulle montagne del Mottolino e a giornata conclusa rilassarti nel Parco Aquagranda.
7- Cosa vedere in Lombardia borghi: Bienno (BS)
Uno dei borghi da visitare a Natale in Lombardia è Bienno, in provincia di Brescia. In paese viene organizzato non il classico mercatino natalizio, ma un’esposizione di artigianato e prodotti tipici realizzati da piccoli produttori locali nelle antiche botteghe del centro storico.
Sulla slitta di Babbo Natale ci si avventura nei vicoli del paese inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia. Non mancano illuminazioni, canti natalizi, mestieri del territorio e tante attrazioni per i bambini.
Quando: 8, 11 e 18 dicembre 2022
8- Cosa fare in Lombardia a Natale: Tram express con Babbo Natale a Milano
Fare il viaggio sul treno storico tra le vie del centro di Milano è come vivere alcune scene di un film in bianco e nero.
Il tragitto parte da Via Cantù, a pochi passi dal Duomo e dura circa 45 minuti. Quindi si sale a bordo di un tram degli anni ’20 perfettamente funzionante in compagnia di Babbo Natale e altri personaggi per vivere l’emozione senza tempo del periodo più magico di tutto l’anno. Sul sito ufficiale tutti i dettagli.
9- Cosa vedere in Lombardia con bambini a Natale: Mercatini, villaggi e case di Babbo Natale a Milano
- Villaggio delle Meraviglie a Milano: il parco tematico dedicato al Natale lo trovi ai giardini pubblici Indro Montanelli dal 19 Novembre all’8 Gennaio 2023. Al suo interno la pista di pattinaggio, la Casa di Babbo Natale, la Fattoria degli Elfi, la Giostra Fiocco di Neve e tanta animazione, musica e laboratori per i bambini
- Mercatino di Natale di Piazza Duomo: un classico del Natale a Milano sono gli chalet nella piazza centrale dove curiosare tra presepi, oggetti di artigianato e prodotti tipici. Li trovi dal 1 dicembre al 6 gennaio 2023, dalle 8.30 alle 22
10- Cosa visitare in inverno in Lombardia: Cremona
Una delle città da visitare in inverno in Lombardia è Cremona, patria del torrone.
Alzi la mano chi non ha mai portato sulle tavole di Natale il dolce tipico cremonese!?!
Nel mese di novembre a Cremona viene organizzata la Festa del Torrone dove questa delizia viene proposta sotto ogni forma e dimensione.
Un’altra eccellenza del territorio è la mostarda, molto usata nel periodo natalizio con il bollito misto.



11- Dove andare a Natale in Lombardia: Lago di Garda
Nella maggior parte dei paesi che si affacciano sul Lago di Garda ci sono mercatini, case e villaggi di Babbo Natale.
Io ti consiglio Manerba del Garda. E’ uno dei paesi più belli e caratteristici del Garda e durante il periodo natalizio il suo centro storico si trasforma in pura magia.
Vengono organizzati eventi, spettacoli e manifestazioni per tutta la famiglia, i classici mercatini di Natale con un’infinità di idee regalo e la Casa di Babbo Natale per raccogliere tutte le letterine dei bambini.
Non perderti la Chiesa di San Giovanni con il suo Presepe Meccanico, una particolare Natività in cui oltre 500 personaggi prendono vita e si muovono grazie a un sistema meccanico.
12- Luoghi in Lombardia da visitare a Natale: Monza



Monza è una città lombarda ricca di storia, arte e musei. All’interno della Villa Reale è possibile partecipare sotto le feste a visite guidate, laboratori e attività a tema Natale.
Nel centro storico invece dal 27 Novembre al 6 Gennaio 2023 trovi il villaggio natalizio Christmas Village Monza, con il tradizionale mercatino di Natale, la pista di pattinaggio, le illuminazioni, il trenino e le giostre per i bambini.
13- Cosa vedere in Lombardia in natura: Orrido Bellano Magic Christmas Light
L’Orrido di Bellano è una delle attrazioni più importanti del Lago di Como. Si tratta di uno stretto canyon modellato per milioni di anni dall’erosione del torrente Pioverna. E’ accessibile tutto l’anno grazie ad una serie di passerelle fissate alle pareti a picco sull’acqua.
Sotto le festività natalizie l’Orrido di Bellano si vestirà di luci e colori grazie all’evento Orrido Magic Christmas Light. Infatti dal 3 dicembre fino all’8 gennaio 2023 il percorso diventa ancora più magico per la felicità dei bambini.
Tu hai altri posti da suggerirci su dove andare e cosa fare a Natale in Lombardia?
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



