Cosa vedere in Calabria
Calabria,  Destinazioni,  Italia,  On the Road

Cosa vedere in Calabria con i bambini: itinerario in auto

In questo articolo trovi una guida completa a cosa fare e cosa vedere in Calabria con tante informazioni e consigli per organizzare al meglio il tuo itinerario della Calabria on the road.

Hai in mente di visitare la Calabria in macchina? Prosegui la lettura per scoprire il nostro tour, dalla costa tirrenica a quella ionica con i migliori posti da vedere in Calabria con i bambini.

Hai seguito le nostre avventure su Instagram? Trovi ancora tutti i video nelle stories in evidenza.

Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.

Vacanze estive in Calabria con bambini: dove andare e cosa vedere

Stiamo parlando di una delle regioni d’Italia con la più variegata quantità di paesaggi e biodiversità, con una natura selvaggia ed incontaminata da tutelare e valorizzare.

Siamo passati dalle montagne dell’entroterra alle spiagge più belle della Calabria, fino a laghi montani, fiumi e zone collinari.

Inoltre fin dall’antichità è stata crocevia di popoli e culture per la sua posizione nel cuore del Mediterraneo. Ecco così che sono sorti piccoli centri nascosti tra le montagne, villaggi di pescatori e borghi medievali che ancora oggi conservano usi e costumi del passato.

Se vuoi conoscere i borghi più belli della Calabria segui il link.

Questi sono alcuni dei motivi perché andare in Calabria in estate con i bambini.

Tour della Calabria in auto: i luoghi da visitare

Di seguito ti raccontiamo il nostro itinerario e cosa vedere in Calabria con i bambini.

Speriamo quindi di esserti d’ispirazione e darti qualche spunto interessante se stai cercando dove andare in Calabria quest’estate.

Ecco quindi tutte le nostre tappe dell’itinerario in Calabria con i luoghi da visitare e da scoprire in regione. Clicca sui vari link per tutti gli approfondimenti.

Costa tirrenica Calabria cosa vedere

  • Spiaggia Arcomagno a San Nicola Arcella
  • Isola di Dino a Praia a Mare
  • Buonvicino
  • Diamante
  • Cirella
  • Pizzo Calabro e la Chiesa di Piedigrotta
  • Paradiso del Sub Zambrone
  • Tropea
  • Spiaggia Formicoli
  • Capo Vaticano

Costa ionica Calabria cosa vedere

  • Reggio Calabria
  • Pentidattilo
  • Bova Superiore e Bova Marina
  • Gerace
  • Stilo
  • Spiaggia di Caminia
  • Valli Cupe
  • Capo Rizzuto
  • Santa Severina
  • Giganti della Sila e Lago di Cecita
  • Rossano Calabro
  • Corigliano Calabro
  • Civita e Gole del Raganello

Noleggiare l’auto in Calabria

Se raggiungi la Calabria in aereo l’ideale è noleggiare un’auto che ti consente di gestire il viaggio in totale autonomia e libertà. Sarai quindi tu a decidere l’itinerario e i posti da visitare in Calabria.

Tieni anche presente che alcune cittadine e spiagge non sono facilmente raggiungibili con il trasporto pubblico, per cui il mezzo privato è fondamentale.

Noi abbiamo prenotato l’auto a noleggio sul portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

Spiaggia dell’Arcomagno e Isola di Dino

Tra San Nicola Arcella e Praia a Mare si trovano alcuni dei litorali più belli della Calabria.

Tra questi non perderti la Spiaggia dell’Arcomagno caratterizzata da un imponente arco di roccia nascosto tra le scogliere frastagliate della costa, un mare turchese e una vegetazione selvaggia.

In seguito organizza un’escursione all’Isola di Dino, ovvero la più grande isola calabrese dove ammirare scogliere e splendide grotte.

La Spiaggia dell'Arcomagno in Calabria

Cosa vedere in Calabria: Buonvicino

Piccolo borgo medievale tra i più belli d’Italia incastonato nel Parco Nazionale del Pollino. Un luogo lontano dal caos delle spiagge e dalle città più turistiche che ti farà assaporare l’autenticità del territorio.

Scopri quindi cosa vedere a Buonvicino tra stretti vicoli, palazzi signorili, case in pietra una addossata all’altra e scorci meravigliosi sui monti e sul mare.

Il borgo di Buonvicino in Calabria

Dove andare in Calabria: Diamante

Tappa imperdibile tra le cose da vedere in Calabria è Diamante, uno dei borghi dipinti più belli d’Italia.

Passeggiare tra i vicoli di questo paese marinaio è come visitare un museo a cielo aperto in cui opere di arte urbana contemporanea si fondono in modo perfetto con la sua storia.

Scopri cosa fare e cosa vedere a Diamante tra murales e peperoncino.

Cosa vedere a Diamante in Calabria

Calabria da scoprire: Ruderi di Cirella

Dopo la visita a Diamante ti consiglio di salire sul promontorio per ammirare un panorama pazzesco sul Mar Tirreno e su tutta la Riviera dei Cedri. Questo posto regala tramonti difficili da dimenticare.

Nel sito archeologico di Cirella potrai scorgere i resti dell’antico abitato e del castello di origine greca.

Il panorama dal promontorio dei Ruderi di Cirella Calabria

Pizzo Calabro e la Chiesetta di Piedigrotta

Dopo aver mangiato il tipico tartufo di Pizzo in una delle gelaterie del centro storico, scendi verso la spiaggia di Piedigrotta.

Un vero paradiso con sabbia bianca e finissima che contrasta l’azzurro intenso delle acque.

A rendere tutto ancora più suggestivo è la Chiesetta di Piedigrotta costruita in una grotta sul mare con all’interno moltissime statue di roccia scolpite con dettagli accurati.

La facciata della Chiesetta di Piedigrotta a Pizzo

Calabria costa tirrenica: Paradiso del Sub

Anche la Calabria ha i suoi Caraibi e prendono il nome di Paradiso del Sub. Una baia di sabbia bianca protetta da scogliere che si gettano a strapiombo nel mare cristallino di Zambrone.

Sicuramente una tra le spiagge più belle della Calabria, tranquilla e selvaggia.

Paradiso del Sub Zambrone

Cosa visitare in Calabria: Tropea

Una delle più località balneari calabresi più rinomate dove puoi alternare itinerari culturali del centro storico con paesaggi naturali di grande bellezza, momenti di relax e tuffi rinfrescanti in mare.

Infatti si tratta di un’antica cittadina arroccata in cima ad una rupe tufacea a picco su un mare cristallino. Ma se ti stai chiedendo cosa vedere a Tropea segui il link per tutti gli approfondimenti.

Da Tropea partono moltissimi tour in barca per scoprire la costa in modo affascinante ed alternativo. Ti lascio i migliori selezionati da GetYourGuide. Noi usiamo molto spesso questo portale per prenotare esperienze in modo sicuro, affidabile ed economico.

Spiaggia di Formicoli

Lungo la Costa degli Dei trovi la Spiaggia di Formicoli. Mare limpido dalle mille sfumature di blu, sabbia morbida con vista sulle Eolie, falesie a strapiombo sul mare e una pace assoluta.

Per raggiungere un angolo incontaminato e selvaggio prosegui oltre gli scogli fino alla Spiaggia Casa du Gaiuzzu. Vedrai che paradiso!

Leggi l’articolo dedicato alla Spiaggia di Formicoli per scoprire come arrivarci.

La Spiaggia Formicoli in Calabria

Dove andare in vacanza in Calabria: Capo Vaticano

Capo Vaticano è un territorio straordinario dove le pareti del promontorio si gettano a picco in un mare dalle acque limpide e turchesi.

Tutta la costa è caratterizzata da scogliere frastagliate ricoperte da fichi d’india e ginestre e piccole calette di sabbia bianchissima dai colori paradisiaci.

Quindi segui il link per scoprire le più belle spiagge di Capo Vaticano.

Spiagge Capo Vaticano in Calabria

Cosa vedere in Calabria: Reggio Calabria

Reggio Calabria è una città adagiata sulla punta del Belpaese, da un lato protetta dalle montagne dell’Aspromonte e dall’altra si tuffa nelle acque cristalline del Tirreno e dello Ionio. 

Visitare Reggio Calabria vuol dire rivivere il passato glorioso della Magna Grecia. Tante le testimonianze archeologiche da alternare a giornate in spiaggia o tra i boschi montani. Ecco perché è una tra le destinazioni ideali per una vacanza estiva in Calabria con i bambini.

Cosa vedere in Calabria: Pentidattilo

Se ami mistero e leggende non perderti il borgo di Pentidattilo, uno dei luoghi più suggestivi da visitare in Calabria.

Un paese fantasma incastonato in una montagna con guglie simili ad una mano aperta che leggenda vuole sia quella del Diavolo in persona.

Pentedattilo è un luogo dal fascino enigmatico con case in pietra una addossata all’altra si affacciano su vicoli silenziosi con fichi d’india che crescono ovunque.

Puoi partecipare anche a trekking naturalistici guidati alla scoperta di Pentedattilo e delle Rocche di Santa Lena, un’imponente formazione rocciosa che ti regalerà una vista mozzafiato sullo Stretto di Messina.

Il borgo fantasma di Pentidattilo in Calabria

Bova Superiore e Bova Marina

Bova Superiore è uno dei Borghi più belli d’Italia è anche la capitale dei paesi grecanici della Calabria. Un paese d’altri tempi che conserva il suo lato autentico e riservato, lontano dal turismo di massa.

Scopri cosa vedere a Bova Superiore e poi scendi per un tuffo rinfrescante a Bova Marina, tra le splendide spiagge della costa ionica calabrese.

Da Bova partono anche dei suggestivi tour privati per visitare alcune chicche disperse nell’Aspromonte difficili da raggiungere in autonomia. Ad esempio l’escursione guidata a Roghudi Vecchio oppure un avventuroso trekking privato nel Parco Nazionale dell’Aspromonte.

Cosa vedere Calabria ionica: Gerace

Altro borgo tra i più belli d’Italia è Gerace, in provincia di Reggio Calabria.

Sorge in cima ad una rupe di arenaria incastonato tra le montagne dell’Aspromonte, del Parco Naturale delle Serre e a pochi chilometri dalle coste del Mar Ionio.

Il suo centro storico è un labirinto di vicoli, piazzette e palazzi storici con portali in pietra lavorati. Inoltre sono presenti tanti edifici religiosi tra chiese, conventi e monasteri che gli sono valsi il titolo di “Città Santa”.

Leggi l’articolo dedicato per sapere cosa vedere a Gerace.

Gerace cosa vedere

Calabria da scoprire: borgo di Stilo

Un antico borgo ricco di fascino dove il tempo sembra essere sospeso tra leggenda e storia. Infatti si narra che Stilo sia nata nel VII secolo da una colonia greca in fuga dai continui assalti dei Saraceni.

E’ la capitale dello stile bizantino in Calabria con chiese, palazzi nobiliari e vicoli che si aprono su cortili e giardini.

Tra le cose da vedere a Stilo quella più importante è la Cattolica, simbolo del borgo e tra le chiese bizantine più importanti in regione.

Stilo Calabria cosa vedere

Calabria costa ionica: Spiaggia di Caminia

La Spiaggia di Caminia è una baia incontaminata della Costa degli Aranci, molto frequentata dalla gente locale.

Il suo litorale si estende per circa un chilometro di sabbia chiara ed è protetto dai venti grazie a scogli e pareti rocciose che creano insenature e grotte davvero affascinanti.

Riserva Naturale Valli Cupe

La Riserva Naturale Valli Cupe non è proprio sulla costa ionica ma devi spostarti verso l’entroterra, nel cuore della Presila catanzarese.

Un luogo spettacolare e selvaggio, difficile da girare tutto in quanto molto ampio e diversificato.

Mentre passeggi tra i suoi sentieri ti imbatti in cascate, alberi secolari, profonde gole che scendono a strapiombo su ruscelli e una ricca fauna.

Noi abbiamo scelto di addentrarci con una visita guidata nell’incredibile canyon.

Questa guida a come visitare le Valli Cupe può esserti d’aiuto per organizzare al meglio l’escursione e per conoscere le regole della riserva.

Valli Cupe in Calabria

Calabria costa ionica: Capo Rizzuto

Se stai cercando dove andare in Calabria al mare ti consiglio le spiagge di Capo Rizzuto, che nel 1991 sono state istituite come Area Marina Protetta.

In questo territorio ti imbatterai in un mare trasparente dalle sfumature pazzesche che vanno dal turchese al blu profondo circondato da paesaggi splendidi.

Hai l’imbarazzo della scelta in quanto scogli e alte pareti rocciose a picco sul mare si alternano a calette e lunghe spiagge di sabbia.

In questo articolo trovi le 10 spiagge più belle di Capo Rizzuto e dintorni.

Le spiagge di Capo Rizzuto in Calabria

Cosa visitare in Calabria: Santa Severina

Santa Severina, nell’entroterra crotonese, è inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia, sia per i tanti tesori d’arte che per la sua storia antica. Da questi luoghi sono passati Bizantini, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi e Borboni.

Il suo centro storico è un piccolo concentrato di storia ed arte con i suoi musei, il battistero e l’imponente castello.

Per tutti gli approfondimenti su cosa vedere a Santa Severina segui il link.

Giganti della Sila e Lago di Cecita

Cosa vedere nell’entroterra della Calabria? Di sicuro merita una visita la Riserva Naturale I Giganti della Sila.

Un maestoso bosco secolare dall’aria purissima che rappresenta il principale polmone verde della Calabria puntellato da pini ultracentenari dall’età straordinaria e dalle imponenti dimensioni che con i loro tronchi eretti creano suggestivi colonnati naturali.

Prenota online il tuo biglietto d’ingresso ai Giganti della Sila con visita guidata inclusa.

Dopo aver terminato la visita puoi fare un giro al vicino Lago di Cecita, oppure se cerchi cosa fare in Sila con bambini segui il link per avere nuovi spunti.

I larici della Riserva Naturale I Giganti della Sila

Cosa vedere in Calabria: Rossano Calabro

Rossano è un piccolo gioiellino a cavallo tra lo Ionio e i monti della Sila, nota come capitale dell’impero bizantino del sud Italia.

Un centro storico ricco di chiese e musei, ma tra le cose da vedere a Rossano Calabro ti consiglio di non perdere il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli e il Museo Diocesano e del Codex.

Calabria cosa vedere: Corigliano Calabro

A due passi da Rossano trovi Corigliano Calabro, borgo autentico immerso nel Parco Naturale della Sila.

Il suo centro storico sorge su una collina ed è dominato dall’imponente Castello Ducale, simbolo per eccellenza della città e considerato uno dei castelli più belli del sud Italia.

Per tutti i dettagli ti consiglio di leggere l’articolo dedicato a cosa vedere e cosa fare a Corigliano Calabro.

Civita e Gole del Raganello

Tra i luoghi da visitare in Calabria non perderti il borgo di Civita, suggestivo paese nascosto tra le montagne e la natura selvaggia del Parco Nazionale del Pollino.

conserva una delle più importanti comunità arbëreshe, con cultura, lingua e tradizioni albanesi ancora oggi ben radicate nella popolazione locale.

Tutto il contesto paesaggistico da cui è circondato rende il posto speciale. E’ arroccato su un altopiano a strapiombo sulle Gole del Raganello, profondo canyon con vertiginose pareti rocciose alte quasi 900 metri che si gettano a picco verso il torrente Raganello.

Vuoi saperne di più su cosa vedere e sulle attività da fare? Leggi l’articolo dedicato al borgo di Civita in Calabria.

Civita Calabria

Dove dormire

Per ogni tappa puoi trovare il miglior alloggio in Calabria tra le varie offerte di Booking.

Booking.com

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *