Cosa fare a Corigliano Calabro
Calabria,  Destinazioni,  Italia

Cosa fare a Corigliano Calabro e cosa vedere con i bambini

Corigliano Calabro è un autentico borgo della Calabria immerso nel Parco Naturale della Sila, in provincia di Cosenza. In questo articolo voglio consigliarti le cose imperdibili da fare a Corigliano Calabro.

Il suo centro storico sorge su una collina ed è dominato dall’imponente Castello Ducale, visibile anche in lontananza dalla strada che si percorre per raggiungere la città.

Ma cosa c’è da vedere e da fare a Corigliano Calabro? Nei prossimi paragrafi trovi tutto quello che siamo riusciti a vedere noi in un giorno e che ti suggeriamo di non perdere.

Castello Ducale di Corigliano Calabro

Il Castello Ducale di Corigliano Calabro

Il simbolo per eccellenza di Corigliano Calabro è il suo Castello Ducale. Un maniero del XI secolo che ancora oggi custodisce il suo fascino. Un immenso patrimonio storico e artistico che racchiude oltre mille anni di storia in cui da fortezza difensiva si è trasformato in residenza signorile.

E’ considerato uno dei castelli più belli del Sud Italia e noi possiamo confermare che è mantenuto in modo splendido.

La struttura ha una forma quadrangolare con quattro torri cilindriche agli angoli, mentre gli interni sono davvero incantevoli e ricchi di statue, affreschi e vetrate colorate.

Visita alle stanze del castello

La visita parte attraversando il ponte levatoio per poi catapultarsi in un mondo d’altri tempi.

Sono tante le stanze e i cimeli da vedere ma questi sono quelle che hanno catturato maggiormente la nostra attenzione:

  • Prigione del Monaco: chiamata così perché ospitò per 2 anni un monaco Carmelitano che violentò una diciottenne nella Chiesa del Carmine. A fine ‘800 il locale venne adibito a dispensa per la conservazione dei cibi.  Attualmente all’interno della prigione sono visibili degli strumenti di tortura come la “gogna” e la “sedia chiodata”.
  • Salone degli specchi: un meraviglioso locale caratterizzato da grandi specchi incorniciati da stucchi e decorazioni dorate. A completare l’eleganza elaborata del barocco divani in raso, dipinti ed enormi lampadari in cristallo. La stanza fu decorata da Ignazio Perricci da Monopoli e la particolarità è che lo stesso maestro, poco dopo, venne chiamato per realizzare il Salone degli Specchi del Quirinale, attenta riproduzione di quello coriglianese.
  • Torre Mastio: La prima torre di avvistamento costruita intorno agli anni 1000 dai Normanni. Verso la fine del 1600 sul primo nucleo fu costruita una torretta ottagonale e nel 1800 il pittore Girolamo Varni affrescò i vari livelli. Non perderti la salita su scala elicoidale in ghisa posizionata al centro della torre. Con i suoi 134 gradini permette una bella vista sulla città e sui territori circostanti.

Un altra fortezza sulla costa ionica calabrese che merita una visita è il Castello di Santa Severina.

Gli affreschi della torre Mastio del Castello Ducale di Corigliano Calabro
Affreschi Torre Mastio

Castello Ducale di Corigliano Calabro orari e tariffe

  • Da martedì a domenica 10:00/13:00 – 16:30/20:30
  • Costo d’ingresso: 5,00€ (gratuito sotto i 6 anni)

Per tutte le altre informazioni puoi consultare il sito ufficiale del Castello di Corigliano Calabro.

Chiesa San’Antonio da Padova

Dall’alto della torre del Castello Ducale difficile non notare una grande cupola rivestita da splendide maioliche gialle e azzurre. Si tratta della Chiesa Sant’Antonio da Padova, edificio religioso del XV secolo che ancora oggi conserva vari dipinti di grande pregio.

La chiesa Sant'Antonio da Padova a Corigliano Calabro

Le spiagge di Corigliano Calabro

Tra le cose da fare a Corigliano Calabro, soprattutto in estate, immancabile è un bagno rinfrescante tra le acque del Mar Ionio.

Questo tratto di costa orientale della Calabria presenta spiagge chilometriche di sabbia fine che degradano in un mare dal blu profondo.

La frazione marinara di Corigliano Calabro è Schiavonea, meta di numerosi turisti italiani ed europei.

La spiaggia di Schiavonea è occupata da numerosi lidi e attrezzata con lettini, ombrelloni e molti punti di ristoro.

Se viaggi con bambini oltre alle giornate in spiaggia non dimenticarti di portarli all’Acquapark Odissea 2000, uno dei più grandi parchi divertimenti acquatici di tutto il Sud Italia.

Corigliano Calabro dove dormire

Una delle esperienze che abbiamo vissuto a Corigliano Calabro è dormire sotto un dipinto di fine ‘800.

Sì, perché nelle sale del B&B Palazzo Policastri trovi diversi dipinti di scuola napoletana datati inizio Novecento.

La struttura si trova nel cuore del centro storico di Corigliano. Secondo noi in ottima posizione sia per visitare la città che i dintorni. Infatti in 10 minuti si raggiungono le spiagge mentre dal lato opposto in circa un’ora puoi addentrarti nell’incontaminata natura del Parco Nazionale della Sila e del Pollino.

Palazzo Policastri risale alla seconda metà dell’Ottocento, ma è stato abilmente ristrutturato dalla famiglia che ha saputo coniugare i comfort moderni al fascino della storia.

Noi abbiamo soggiornato in una splendida suite con pavimento dalle mattonelle in cotto fatte a mano e un soffitto con carta dipinta del 1901. Inoltre dai due balconi si ha una vista sia sul Castello di Corigliano Calabro che sulle colline e sui quartieri popolari.

Un’altra cosa che abbiamo davvero apprezzato sono state le due camere da letto separate, ognuno con la propria tv in modo tale che genitori e figli abbiano i loro spazi. Chi viaggia con bambini so che mi capisce!

Segui il link per verificare prezzi e disponibilità del B&B Palazzo Policastri.

Fusione Corigliano-Rossano

Nel 2018 i comuni di Corigliano Calabro e Rossano furono fusi tra loro istituendo il comune più vasto dell’intera Calabria e il più popolato della provincia di Cosenza.

Vista la vicinanza ti consiglio quindi di visitare Rossano Calabro. Tra le cose da non perdere in città trovi il Museo Diocesano e del Codex oggi Patrimonio UNESCO e il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli.

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *