
Cosa vedere a Budapest in 3 giorni: itinerario con mappa delle attrazioni da non perdere
Budapest, città romantica ed affascinante, si posizione nella mia classifica personale tra le più belle capitali d’Europa. Ma cosa vedere a Budapest in 3 giorni?
Sicuramente servirebbe qualche giorno in più per una visita più approfondita della città, ma ti basterà un solo weekend per visitare le maggiori attrazioni ed innamorarti delle sue eleganti atmosfere.
Palazzi e viali eleganti, ponti scenografici che attraversano il fiume, statue, musei e colline che regalano panorami mozzafiato. Ora capisco il motivo per cui viene soprannominata “la Parigi dell’Est”.
La capitale dell’Ungheria sorge tra le sponde del Danubio che la divide in due parte: Buda e Pest. Buda è la parte alta e più antica, mentre Pest la città bassa e moderna, unificate in un’unica cittadina solo nel 1873.
L’itinerario delle cose da vedere a Budapest si snoda in entrambi i quartieri, ma il centro storico non è molto esteso permettendoti di girare facilmente a piedi e in alcuni casi con mezzi pubblici. Segui il link per i nostri consigli su come visitare Budapest in modo pratico ed economico.
In questo articolo trovi cosa visitare a Budapest in 3 giorni e l’itinerario completo per ottimizzare al massimo il tuo weekend.
Se vuoi dare un’occhiata trovi ancora i video tra le stories in evidenza su Instagram.
Viaggio a Budapest: 15 cose da fare e da vedere in un weekend
La città di Budapest è un vero gioiellino e sono moltissime le cose da scoprire in città.
Nei prossimi paragrafi trovi le attrazioni principali che non devi perderti, ma se hai più tempo a disposizione ti consiglio di leggere l’articolo sulle cose particolari da vedere a Budapest. Troverai tanti posti insoliti e chicche poco turistiche per una visita più curiosa della città.
Se invece viaggi in famiglia nel post su Budapest con bambini trovi qualche idea divertente e carina dedicata ai più piccoli da aggiungere al tuo itinerario.
Per facilitare i tuoi spostamenti e risparmiare qualcosa attiva la Budapest Card che ti darà diritto a trasporti illimitati e ingressi gratuiti o scontanti alle principali attrazioni.
Pronto a visitare Budapest con noi?
Ricordati prima di partire di stipulare una buona assicurazione di viaggio. Noi usiamo da sempre Heymondo e, seguendo il link, puoi usufruire anche tu di uno sconto del 10% sulla tua assicurazione di viaggio.
1- Budapest cosa vedere: Castello di Buda

Il Castello di Buda, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è una delle attrazioni principali della città e domina il centro storico dall’alto della collina.
In passato veniva anche chiamato Palazzo Reale in quanto fu la residenza dei Re d’Ungheria, mentre oggi ospita la Biblioteca Nazionale, il Museo Storico di Budapest e le opere della Galleria Nazionale Ungherese.
In ogni caso, qualunque siano i tuoi interessi, ti consiglio di salire quassù almeno per una visita gratuita dei suoi giardini e per ammirare lo splendido panorama. Inoltre se sei fortunato puoi assistere al cambio della guardia.
Per raggiungere la cima puoi prendere la funicolare Siklò (di fronte al Ponte delle Catene) oppure intraprendere una passeggiata con scorci interessanti sulla città.
Molto particolare è anche la visita dal castello al Labirinto di Budapest, ovvero un groviglio di cunicoli e caverne sotterranee dove ammirare statue, fontane, colonne e sorgenti termali.
Ti consiglio questi tour organizzati per scoprire al meglio il castello e i suoi segreti:
- Tour a piedi delle grotte del Castello di Buda
- Castello di Buda tour serale tra vampiri e leggende
- Tour classico a piedi del Castello di Buda
2- Cosa vedere a Budapest: Bastione dei Pescatori e Chiesa di San Mattia
Una delle cose da vedere a Budapest gratis è il Bastione dei Pescatori, dove ti catapulterai in un luogo da favola fatto di guglie, scalinate e chiostri romantici da cui ammirare delle viste pazzesche sul Danubio e sull’intero quartiere di Pest.
Costruito nel 1902 in stile neogotico e neoromanico, aveva lo scopo di difendere la città dagli attacchi nemici, il cui compito era stato assegnato ai pescatori, da qui il suo nome. Oggi invece rappresenta esclusivamente un’attrazione turistica.
Il sito è sempre molto affollato, quindi se vuoi scattare foto senza turisti e con una luce magica l’orario migliore dall’alba alle 9.00 del mattino. La fatica della levataccia sarà ampiamente ricompensata.
Alle spalle del Bastione dei Pescatori trovi la Chiesa di San Mattia, uno degli edifici più antichi di Budapest. Infatti è stata eretta in stile gotico con influenze normanne più di 700 anni fa.
Al suo interno è custodito il Museo di Arte Sacra, mentre quello che la rende unica è il suo tetto ricoperto da piastrelle colorate in ceramica.









3– Cosa fare a Budapest: salire alla Cittadella sulla collina Gellért
Sempre sulla sponda di Buda raggiungi il punto più alto della città sulla collina Gellért per godere di un meraviglioso punto panoramico.
In cima sorge la Cittadella, antica fortezza con la Statua della Libertà in memoria di tutti i soldati morti per difendere il paese.
Puoi raggiungerla in bus oppure a piedi attraverso i sentieri del parco, partendo proprio nei pressi dei Bagni Termali Gellert.
4- Cosa vedere a Budapest: Ponte delle Catene
Un luogo iconico di Budapest è senza dubbio il Ponte delle Catene, tra i più belli ed antichi della città.
E’ stato il primo ponte, inaugurato nel 1849, a collegare Buda e Pest per poi essere distrutto dai tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale ed infine ricostruito fedelmente.
Il Ponte delle Catene è lungo 375 metri ed è percorribile anche a piedi. Il suo nome ha origine dalle lunghe catene in ferro battuto che collegano le due torri in pietra. Inoltre all’inizio noterai due statue di grandi leoni realizzati senza lingue.



5 – Cose da non perdere a Budapest: Parlamento di Budapest
Il Parlamento di Budapest è il simbolo per eccellenza della capitale ungherese.
Realizzato nel 1902, rappresenta un gioiello di arte gotica con influenze neobarocche. Pensa che con i suoi 268 metri di lunghezza è il terzo edificio più grande al Mondo.
Sorge sulla riva del Danubio e con il calar del sole diventa ancora più affascinante. Infatti ogni notte viene completamente illuminato regalando uno spettacolo davvero emozionante, soprattutto se visto dalla prospettiva della crociera sul Danubio.
Hai anche la possibilità di visitarlo all’interno, ma devi prenotarlo con largo anticipo. Dai un’occhiata a questo Gran Tour di Budapest con visita al Parlamento.









6– Budapest cosa vedere: Isola di Margherita
Nei tuoi 3 giorni a Budapest includi una visita all’Isola di Margherita, il polmone verde di Budapest al centro del Danubio.
Si tratta di un’isola artificiale di 2,5 kmq nata dall’unione di tre isolotti: l’isola Balneare, l’isola dei Pittori e l’isola delle Lepri. Qui trovi fontane danzanti, una piccola fattoria, un giardino giapponese e le terme dell’Isola Margherita con vasche interne ed esterne, piscine e scivoli d’acqua.
E’ collegata alla terraferma dal Ponte Margherita e dal Ponte Arpad, mentre il bus n.26 la percorre per tutta la sua lunghezza.



7– Cosa vedere a Budapest: Duomo di Santo Stefano
Uno degli edifici religiosi più importanti della città è la Basilica di Santo Stefano, dedicata al primo Re d’Ungheria.
All’interno della chiesa, costruita nel 1905 in stile neoclassico, puoi visitare la Tesoreria e salire sulla cupola per uno splendido panorama. Inoltre ricordati di cercare la reliquia della Sacra Destra, ovvero la mano destra mummificata del re Santo Stefano.
Insieme al Parlamento è uno degli edifici più alti di Budapest, a simboleggiare l’uguaglianza tra potere religioso e potere laico.
Salta la coda in biglietteria e prenota subito il tour guidato alla Basilica di Santo Stefano per ammirare i suoi tesori e salire sulla cupola.
8– Cosa visitare a Budapest: la Grande Sinagoga
Il quartiere ebraico di Budapest costituisce la terza comunità ebraica più grande d’Europa e la Grande Sinagoga ne è la rappresentazione. Infatti è la seconda sinagoga più grande al Mondo dopo quella di Gerusalemme.
Fu costruita nel 1859 in stile moresco con dettagli bizantini, romanici e gotici, ma subì numerosi danni durante la Seconda Guerra Mondiale per poi essere rimessa a nuovo solo negli anni ’90.
Visita il suo interno e ammira nei giardini l’Albero della Vita, una scultura in memoria degli ebrei uccisi durante l’Olocausto.
Prenota online il biglietto prioritario alla Grande Sinagoga.






9– Cosa fare a Budapest: perdersi tra le bancarelle del Mercato Centrale
Tra le cose da non perdere a Budapest c’è l’artigianato e le specialità locali del Mercato Centrale, ovvero il mercato coperto più grande della città.
Fu inaugurato verso la fine del XIX secolo e si sviluppa su due piani. Al piano terra trovi bancarelle di frutta, verdura, macelleria e altri prodotti alimentari, mentre al piano superiore ci sono negozi di souvenir e abbigliamento oltre che locali dove assaggiare i piatti della tradizione ungherese a prezzi economici.
Se cerchi altri posti particolari dove mangiare a Budapest segui il link per trovare tanti suggerimenti tra bar insoliti, pub estrosi e street food colorati.
10– Cosa fare a Budapest: percorrere Andrassy Utca
Andrassy Boulevard è la via principale e più importante di Budapest che ti porta a Piazza degli Eroi. Su di essa si affacciano splendidi palazzi rinascimentali e storici.
La sua bellezza e rilevanza storica l’ha portata ad essere inserita nel 2002, insieme a Piazza degli Eroi, nella lista dei Patrimoni dell’Umanità Unesco e ad essere soprannominata la Champs-Élysées di Budapest.
11– Piazza degli Eroi
Piazza degli Eroi è di sicuro la più nota di Budapest ed è caratterizzata da meravigliose statue che rappresentano i fondatori del paese.
Si trova a nord del centro storico ed è la porta d’ingresso dell’immenso Parco Cittadino Városliget.
Su Piazza degli Eroi si affaccia il Museo delle Belle Arti. Se hai tempo a disposizione questo è uno dei musei da visitare a Budapest, in quanto custodisce opere di grandi artisti come Raffaello, Picasso e il Tiepolo.



12- Parco Cittadino Városliget e Vajdahunyad Castle
Il Parco Cittadino Városliget è l’area verde più importante della città, in origine tenuta di caccia delle famiglie nobili ungheresi.
In questo immenso parco hai la possibilità di rilassarti e fare diverse attività. Ad esempio puoi passeggiare tra i sentieri, noleggiare una barchetta in estate per fare il giro del lago, mentre in inverno si trasforma nella pista di pattinaggio di Budapest.
Al suo interno tante attrazioni importanti tra cui il fiabesco Castello Vajdahunyad, i Bagni Termali Széchenyi, lo Zoo e il Giardino Botanico.
Se ami le curiosità vai alla scoperta della statua di Anonymus, ovvero l’autore ignoto delle Gesta Hungarorum, primo libro di storia degli ungheresi. E’ ritratto con una penna in mano, toccala se devi fare un esame, scrivere un libro o firmare qualcosa di importante perché dicono che porti fortuna!
Puoi racchiudere tutte le attrazioni partecipando ad un tour guidato del castello e di Piazza degli Eroi.









13– Cose da non perdere a Budapest: le Terme di Budapest
Non puoi fare un viaggio a Budapest senza passare qualche ora all’interno delle sue terme. Infatti è una delle città termali più importanti d’Europa.
Di sicuro i Bagni Széchenyi è il complesso più grande e frequentato dai turisti. Si tratta di uno splendido edificio neobarocco con vasche sia interne che esterne.
I più belli a mio avviso sono invece i Bagni Gellert, mentre quelle con le acque più curative sono le Terme di Lukacs.
Leggi la guida completa alle Terme di Budapest per tutti gli approfondimenti.



14– Cosa fare a Budapest: Crociera panoramica sul Danubio
Nel tuo itinerario di Budapest devi assolutamente inserire la crociera panoramica sul Danubio, esperienza romantica ed emozionante per ammirare la città da una prospettiva diversa.
Puoi scegliere tra un tour diurno o serale, con aperitivo musica o cena.
Noi abbiamo scelto l’orario del tramonto per vedere la città illuminata e per restare incantati davanti alla meraviglia del Parlamento.
E’ durata circa un’ora e l’abbiamo pagata solo 11,00€ a testa. Prenota anche tu la tua crociera panoramica sul Danubio con drink di benvenuto.
In alternativa guarda altre proposte qui di seguito.
15– Cosa vedere a Budapest: le statue sparse per la città



Mentre passeggi per il centro storico impossibile non imbattersi nelle curiose statue raffiguranti personaggi della letteratura, della storia e della tradizione ungherese e non solo.
Ad esempio sul lungofiume c’è la famosa statua della Principessa, oppure nei pressi del Parlamento l’opera “Scarpe sulle rive del Danubio” per ricordare gli ebrei uccisi dai nazisti e gettati nel fiume.
Tra le più curiose invece quella di Bud Spencer e del Tenente Colombo. Chi se lo ricorda?
Se anche tu vuoi intraprendere una sorta di caccia al tesoro di tutte le statue di Budapest segui il link dove trovi l’elenco con gli indirizzi esatti dove trovarle.
Dove dormire a Budapest
Noi abbiamo alloggiato al MEININGER Budapest Great Market Hall e ci sentiamo di consigliarlo a chiunque. Economico, moderno e in pieno centro città.
Infatti si trova proprio di fronte al Mercato Centrale e a due passi dal Ponte della Libertà e dal fiume Danubio.
La struttura è davvero grande con un’ampia area lobby con bar dove rilassarsi ed eventualmente lavorare al pc mentre si sorseggia un caffè.
La lavanderia e la zona giochi per bambini rendono l’hotel perfetto anche per famiglie con bambini. Abbiamo apprezzato moltissimo la cucina attrezzata messa a disposizione degli ospiti che ci ha permesso qualche sera di cucinare in autonomia, risparmiando qualcosa sui pasti.
La colazione intercontinentale è ricca e molto varia e il personale sempre gentile e disponibile.
Tutte le camere sono luminosissime con grandi vetrate e una terrazza privata da cui ammirare il sole che sorge.
Itinerario Budapest 3 giorni
1° giorno
- Ponte delle Catene
- Castello di Buda
- Bastione dei Pescatori
- Collina Gellert
- Terme di Gellért
2° giorno
- Basilica di Santo Stefano
- Parlamento di Budapest
- Isola di Margherita
- Crociera panoramica sul Danubio
3° giorno
- Mercato Centrale
- Sinagoga Grande
- Andrássy út
- Parco Cittadino Városliget e Castello Vajdahunyad
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



