
Cosa vedere ad Agrigento e dintorni: luoghi da non perdere tra storia e mare
Se stai leggendo questo articolo è perchè per il tuo prossimo viaggio in Italia probabilmente hai scelto come destinazione la Sicilia. Ottima scelta, ma ricordati che una visita ad Agrigento non può mancare nel tuo itinerario.
In questo articolo trovi cosa vedere ad Agrigento e dintorni in base alla nostra esperienza. Orari, prezzi ed informazioni utili per organizzare al meglio le escursioni alle più belle attrazioni turistiche dell’Agrigentino.
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.
Guida completa alle cose da fare e da visitare in provincia di Agrigento in 3 giorni
Agrigento è la seconda tappa del nostro ontheroad della Sicilia Orientale e la raggiungiamo subito dopo aver visitato Palermo e prima di spingerci verso Ragusa.
Per questi 3 giorni ci siamo organizzati scegliendo un appartamento nel centro storico come base per poi visitare le attrazioni turistiche limitrofe che sono sicuramente da non perdere. In breve il nostro programma prevede la Valle dei Templi, la Scala dei Turchi, Riserva Naturale Orientata Torre Salsa ed un pò di mare nelle spiagge della provincia.
Agrigento centro storico
Tra le cose da vedere ad Agrigento prima di tutti viene il suo centro storico. Il suo nome arabo è Girgenti e sorge su un colle che domina la città.
Dobbiamo dire la verità, al primo impatto il centro storico di Agrigento non ci ha entusiasmato particolarmente. Ci abbiamo messo un pomeriggio per girare tra le sue viuzze e riuscire ad apprezzarne la sua storia molto antica.




Cosa vedere ad Agrigento
La passeggiata non può che iniziare lungo via Atenea, la strada principale che porta al monastero dello Spirito Santo, per poi inoltrarci nei numerosi vicoli di sampietrini ed osservare lungo il percorso le numerosissime chiese dall’influenza arabo-normanna conservate in modo eccellente.
Se non siete amanti delle scale fatevene una ragione, Agrigento è un susseguirsi di scalinate. Ad esempio ne abbiamo trovata una molto particolare e super colorata, la Scalinata degli Artisti, inserita tra le 16 scale più colorate del mondo. Un colpo d’occhio bellissimo, una tappa obbligatoria dove scattare simpatiche foto ricordo.
Cosa vedere ad Agrigento tra Modugno e Pirandello
Arrivando su via Empedocle abbiamo raggiunto il Belvedere Modugno, a cui è dedicata una sagoma in acciaio bianco che sembra invitare i passanti a canticchiare il famoso ritornello “Volareeee..oh..oh..”.
Da qui si può ammirare una meravigliosa vista sulla città che degrada pian piano verso l’azzurro del mare.



La città di Agrigento ha dato i natali a Luigi Pirandello. In centro è possibile visitare il teatro a lui dedicato, mentre se ci si sposta nella contrada del Caos, un altopiano a strapiombo sul mare, troverai la sua casa natale, con fotografie, libri e quadri.
Dopo la visita del centro storico le restanti giornate le abbiamo impiegate per le escursioni alla scoperta delle più belle attrazioni dell’agrigentino.
LEGGI ANCHE: LE LOCATION DEL COMMISSARIO MONTALBANO
Agrigento cosa fare e cosa vedere nei dintorni
Tra i maggiori luoghi di interesse in provincia di Agrigento c’è senza dubbio l’area archeologica della Valle dei Templi, seguita subito dopo dalla Scala dei Turchi. Quindi continua la lettura per saperne di più e cosa vedere vicino ad Agrigento.
Parco Archeologico della Valle dei Templi
La Valle dei Templi è una delle attrazioni più importanti di Agrigento. Un sito che trabocca di storia divenuto dal 1997 Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Si tratta del sito archeologico più vasto del mondo. Ti consiglio di non perdere il tramonto dietro il Tempio della Concordia. Pura magia!
Fai attenzione perchè troverai una lunga coda in biglietteria. Ti consiglio di acquistare online in anticipo i biglietti d’ingresso alla Valle dei Templi per risparmiare tempo.
Leggi la nostra esperienza e tutte le informazioni necessarie nel nostro articolo di approfondimento sulla Valle dei Templi.



Scala dei Turchi
Un’altra cosa da vedere nei dintorni di Agrigento è la Scala dei Turchi. Impossibile non passare a visitare questa meravigliosa scogliera bianco latte che si erge dalle acque turchesi del Mar Mediterraneo.
Ti consiglio di leggere il nostro articolo dedicato alla Scala dei Turchi per conoscere tutte le informazioni e i consigli per ottimizzare la visita.
LEGGI ANCHE: LE MIGLIORI SPIAGGE DI AGRIGENTO



Riserva Naturale Orientata Torre Salsa
Se sei amante della natura selvaggia e di quiete e silenzio non puoi perderti questo paradiso terrestre gestito dal WWF. Scopri tutto su questo luogo incontaminato leggendo l’articolo dedicato alla Riserva di Torre Salsa.
Se ti interessa scoprire altre Riserve Naturali della Sicilia o del resto d’Italia scarica gratuitamente la nostra esclusiva guida “I Segreti della Natura”.



LEGGI ANCHE: LE SPIAGGE PIU’ BELLE DI RAGUSA E DINTORNI
In conclusione queste sono le principali cose da fare e da vedere ad Agrigento e dintorni. Se vuoi scoprire altre spiagge dove andare al mare in provincia leggi l’articolo “le più belle spiagge della costa agrigentina“.
Se invece ti interessa abbinare altre zone potrebbe esserti utile il nostro itinerario nella Sicilia Orientale. Da questo articolo in aggiunta trovi i vari collegamenti agli approfondimenti per ogni singola tappa.
Noleggio auto Sicilia
Per spostarti e visitare tutte queste meravigliose attrazioni è fondamentale noleggiare un’auto.
Noi ti consigliamo il portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.
Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.
Agrigento dove dormire
Se arrivi ad Agrigento in auto ti consigli di considerare un alloggio che abbia anche il posto auto gratuito in quanto in centro i parcheggi sono pochi e tutti a pagamento. Noi abbiamo abbiamo scelto di alloggiare ad Agricentro, un grande appartamento sotto la strada principale del centro storico. Pulito, arredamenti nuovissimi e un garage dove parcheggiare l’auto gratuitamente. Da questo appartamento si raggiungono facilmente tutte le cose da vedere ad Agrigento e dintorni.
Booking.comCi segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, quindi lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



