La Verona Card
Consigli e pensieri di viaggio,  Destinazioni,  Italia,  Veneto

Verona Card e altri consigli per una visita low budget di Verona

Consigli su come fare per visitare Verona a poco prezzo: quando andare, cosa vedere con la Verona Card, dove parcheggiare e come muoversi

Cosa vedere a Verona senza spendere una fortuna? Con la Verona Card hai la possibilità di andare ovunque in città e visitare tutto spendendo poco.

Questa città del Veneto ha un centro storico che è Patrimonio dell’Umanità UNESCO grazie ad un’incredibile eredità artistica e culturale. Chiese, gallerie d’arte, monumenti e musei che attirano tutto l’anno un gran numero di turisti internazionali.

Certo visitare Verona (come altre città d’Italia) nella sua pienezza e riuscire a vedere tutto sarebbe interessate, ma anche costoso.

Da un nostro studio non scientifico ma semplicemente matematico è emerso che per visitare tutte le maggiori attrazioni di Verona si spenderebbero circa 60,00 €. Non poco se si pensa che poi vanno aggiunti anche i costi dei pasti e dell’alloggio se la si vuole visitare in più di un giorno.

Per questo motivo abbiamo deciso di dare una mano a te e al tuo portafoglio scrivendo questa guida con alcuni consigli su come risparmiare nel visitare Verona.

Grazie a noi la tua sete di conoscenza potrà essere appagata senza problemi. Quindi affrettati che le cose da vedere e da fare a Verona sono tante ed aspettano solo te.


LEGGI ANCHE: FOTOGRAFARE VERONA, I 15 POSTI PIU’ INSTAGRAMMABILI


La Verona Card: visitare in modo economico e semplice la città Scaligera

Verona Cards è un pass cumulativo che dà accesso in modo gratuito o con riduzione alle attrazioni del centro di Verona e permette di viaggiare liberamente sugli autobus urbani.

Verona Card prezzi

Ma quanto conviene la Verona Card?

E’ disponibile in due versioni: 20,00€ con validità 24 ore oppure 25,00€ per 48 ore.

Se hai intenzione di visitare la maggior parte delle attrazioni il risparmio è davvero consistente. In più hai la comodità di spostarti gratuitamente su e giù per la città con i mezzi urbani.

Dove si compra la Verona Card?

La tessera si può acquistare presso l’Ufficio di Informazione Turistica in Piazza Brà, nelle biglietterie dei luoghi visitabili, nelle tabaccherie e presso i rivenditori autorizzati.

Un’ulteriore possibilità è l’acquisto online. Visita il sito dell’Ufficio del Turismo di Verona per acquistarla.

Come funziona la Verona Card?

Una volta acquistata basta convalidala nelle biglietterie dei musei e delle attrazioni che visiterai oppure sulle linee urbane dei trasporti con l’obliteratrice.

Dalla prima volta che viene utilizzata la carta ha validità 24/48 ore e ricorda che consente un solo accesso per ciascun luogo di interesse.

Il circuito Verona Card

I luoghi visitabili gratuitamente con la Verona Card sono i seguenti:

  • ANFITEATRO ARENA
  • BASILICA DI SANT’ANASTASIA
  • MUSEO DEGLI AFFRESCHI – TOMBA DI GIULIETTA
  • MUSEO DELLA RADIO G. MARCONI
  • CHIESA DI SAN FERMO
  • COMPLESSO DELLA CATTEDRALE DI VERONA
  • GALLERIA D’ARTE MODERNA AL PALAZZO DELLA RAGIONE
  • MUSEO DI CASTELVECCHIO
  • CASA DI GIULIETTA
  • MUSEO DI STORIA NATURALE
  • ARCHE SCALIGERE
  • MUSEO LAPIDARIO MAFFEIANO
  • TORRE DEI LAMBERTI
  • MUSEO ARCHEOLOGICO AL TEATRO ROMANO
  • BASILICA DI SAN ZENO
Stella di Natale in Piazza Brà
Natale in Piazza Brà

Verona Card bambini

Tieni presente che per la quasi totalità delle attrazioni di Verona i bambini fino a 7 anni entrano gratuitamente quindi non è necessario fare la tessera anche per loro.

I ragazzi dagli 8 ai 14 anni invece possono entrare nei musei con un costo del biglietto ridotto, quindi devi valutare tu se conviene o meno acquistare la Verona Card.

Guida low budget Verona: 4 consigli per una visita economica

Non solo la Verona Card. Ecco 4 nostri consigli su come visitare Verona centro nel modo più economico possibile.

1 – Dove parcheggiare gratis a Verona centro

Per visitare il centro di Verona abbiamo parcheggiato gratis all’area di sosta di Porta Palio, in Viale Colonnello Galliano da cui in circa 15 minuti a piedi abbiamo raggiunto Castelvecchio. Tieni conto che questo è il parcheggio gratuito più a ridosso del centro storico. Se non vuoi camminare devi mettere in conto che dovrai inserire qualche moneta nel parcometro.

Ci sono altri due parcheggi gratuiti a Verona: uno è quello dello Stadio e l’altro si trova in Piazzale Guardini. Entrambi però sono un po’ scomodi, a circa mezz’ora a piedi dalle principali cose da vedere a Verona centro.

2 – Musei Verona gratis (quasi)

Così come in molte altre città italiane la prima domenica del mese è un giorno ideale per visitare i musei gratis.

Se riesci ad organizzarti per tempo questo è un ottimo modo per risparmiare sui biglietti di alcune delle cose da vedere a Verona.

Infatti la prima domenica dei mesi da ottobre a maggio è prevista la tariffa di 1,00€ per le seguenti attrazioni:

  • Museo di Castelvecchio
  • Museo Lapidario Maffeiano
  • Tomba di Giulietta e Museo degli Affreschi
  • Teatro Romano e Museo Archeologico
  • Museo di Storia Naturale
  • Arena di Verona
  • Casa di Giulietta
  • Palazzo della Ragione e Galleria d’Arte Moderna
  • Torre dei Lamberti

3 – Dove mangiare a Verona a poco prezzo

La cucina veronese è fatta di piatti tradizionali e prodotti tipici dal sapore unico. Anche questa è cultura. Vuoi visitare Verona senza fermarti ad assaggiare un piatto di bigoli con le sarde?

Se vuoi mangiare a Verona spendendo poco prediligi osterie e taverne con una buona cucina casalinga dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

Hai presente quelle antiche locande a conduzione familiare con sedie in paglia e tovaglie a quadretti? Il servizio sarà semplice ma il conto economico e le porzioni abbondanti. Tieni anche presente che più ti allontani dal centro storico più mangi a poco prezzo.

4 – Visitare Verona a piedi

Il centro storico è piccolo e con tutte le cose da fare e da vedere a breve distanza tra di loro. Si può visitare Verona a piedi in un solo giorno, ma se decidi di accedere a tutte le attrazioni due giorni sono l’ideale.

Ricordati che se acquisti la Verona Card puoi viaggiare gratis sugli autobus urbani. In alternativa le principali cose da vedere le puoi raggiungere anche con bus e trenino turistico che partono da Piazza Brà pagando a bordo il costo del biglietto.

Io ti consiglio una bella passeggiata a piedi tra monumenti e vie dello shopping. Il modo più economico, ecologico e salutare per scoprire cosa visitare a Verona.

Non dimenticarti di salire a Castel San Pietro per godere di una delle viste migliori sulla città. Per raggiungerlo è in funzione una funicolare oppure ti consiglio la salita a piedi attraverso una scalinata che regala scorci splendidi. Il costo della funicolare è 2,00 € per andata e ritorno oppure 1,00 € per la sola discesa.

Weekend low budget a Verona con bambini

Noi abbiamo visitato Verona in un weekend di dicembre con i nostri bambini riuscendo a vedere con calma tutti i luoghi di interesse del centro, partendo da Castelvecchio fino a raggiungere il colle di Castel San Pietro.

Inoltre sotto il periodo di Natale si veste a festa con addobbi, luci e mercatini rendendo ancora più piacevole il giro a piedi della città.

Dopo questi consigli per risparmiare nella visita della città dai un’occhiata anche a questo itinerario delle cose da vedere gratis a Verona.

Se hai tempo ti consiglio di concederti una gita a pochi chilometri da Verona al Santuario Madonna della Corona. Una splendida chiesa incastonata nella roccia in una posizione unica. Una tappa da non perdere.

Spero davvero di esserti stata utile con questi consigli su cosa fare per visitare Verona al minor costo possibile. Se hai altri consigli da darci scrivicelo nei commenti e lo aggiungeremo alla lista.


LEGGI ANCHE: COME RISPARMIARE VIAGGIANDO IN FAMIGLIA


Dove dormire a Verona spendendo poco

Booking.com

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

2 commenti

  • Katja

    Io ho scoperto molti musei in occasione della prima domenica del mese, pagando 1 €! Per gli amanti dell’arte, consiglio i tre itinerari gratuiti di Verona Minor Hierusalem: molto interessanti e fuori dal grande giro del turismo di massa.

  • acchiappamappa

    si anche noi utilizziamo molto l’opportunità della prima domenica del mese, sopratutto nelle città vicino a noi. Non conoscevo gli itinerari che ci hai indicato. Grazie li terremo a mente per le prossime visite.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *