cosa vedere a Torino
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Piemonte

Cosa vedere a Torino: i 12 posti più instagrammabili della città sabauda

Torino è una delle più importanti città d’Italia di sempre, piena di storia e bella da ammirare. Quindi ho pensato di suggerti 12 posti da vedere a Torino, alcuni classici e altri curiosi ed originali.

Se stai organizzando un viaggio in Piemonte ricorda di inserire una tappa nella città sabauda.

Sei pronto per viaggiare con noi tra i luoghi da vedere e da fotografare a Torino?

Cosa fotografare a Torino: tour tra location fotografiche, luoghi nascosti e punti panoramici

Se vuoi visitare Torino seguendo un itinerario tra gli spot fotografici più instagrammabili sappi che nella città sabauda hai l’imbarazzo della scelta. In questo articolo ti voglio consigliare cosa vedere a Torino e i posti più fotogenici dove fare foto super scenografiche.

Da sempre è risaputo che la capitale sabauda è bella, riservata, romantica ed elegante. A Torino sono tante le cose da fotografare, angoli nascosti in cui non riesci a fare a meno di tirar fuori la macchina fotografica e metterti in posa.

Cosa vedere a Torino: i 12 migliori luoghi instagrammabili

1. I Murazzi lungo il fiume Po

I murazzi sono gli approdi per le barche che si trovano sulla sponda ovest del Po, in prossimità del centro storico di Torino. Attualmente questa zona si è trasformata da luogo di pesca a punto d’incontro per i giovani durante la movida serale grazie ai tanti bar e localini.

Per una foto romantica di Torino al tramonto siediti sul ciglio della banchina con le acque del Po che scorrono placidamente sotto le suole delle tue scarpe e il ponte Vittorio Emanuele I sullo sfondo.

coppia davanti al portone dei melograni a Torino
Il portone dei melograni

2. Il Portone dei Melograni

Tra i posti nascosti di Torino nel quartiere di San Salvario non perderti il Portone dei Melograni.

Un portone con decorazioni floreali realizzato in ferro battuto che si cela tra gli edifici liberty della zona. I due alberi di melograno con frutti e foglie dai colori accesi sono una cornice perfetta dove scattare una foto a Torino.

Il portone dei melograni lo trovi in via Giovanni Argentero 4.

3. La Casa dei pipistrelli

Sempre nel quartiere di San Salvario trovi una casa di architettura gotica degna dei film di Batman.

Infatti nella Casa dei Pipistrelli sono stati inseriti due pipistrelli in pietra con le ali spiegate che sorreggono i balconi sulle due facciate. Siamo dovuti stare diversi minuti con il naso all’insù prima di scovarli, visto che si mimetizzano perfettamente con l’edificio.

Questi decori sono stati aggiunti in seguito alla costruzione della casa per ordine del proprietario con il solo scopo di attirare l’attenzione dei passanti.

La Casa dei Pipistrelli si trova in via Madama Cristina 19, all’angolo con via Silvio Pellico.

La facciata della Casa dei Pipistrelli a Torino
La facciata della Casa dei Pipistrelli

4. La Porta del Diavolo

Tra le cose misteriose da vedere a Torino c’è il portone di Palazzo Trucchi di Levaldigi, attuale sede della Banca Nazionale del Lavoro. Viene chiamato “porta del diavolo” in quanto la leggenda narra che il portone sia comparso dal nulla una notte del 1675. Un apprendista stregone avrebbe infastidito più volte il Diavolo che per punizione lo imprigionò all’interno del portone. Infatti il cui batacchio raffigura Satana con due serpenti in bocca.

Palazzo Trucchi di Levaldigi si trova in via XX Settembre 40, all’angolo di via Alfieri.

5. Il Parco del Valentino

Se cerchi un po’ di relax in natura fai una passeggiata al Parco del Valentino, il polmone verde di Torino in cui fare amicizia con simpatici scoiattoli. In questo parco puoi fotografare tanti scorci romantici belli in ogni stagione, ma i colori dell’autunno li rendono ancora più fotogenici.

Location obbligatoria per una Torino instagrammabile è la panchina con i lampioni degli innamorati nel giardino roccioso. Sempre all’interno del parco si trova un piccolo borgo medievale.

6. La Mole Antonelliana

Tra i luoghi simbolo da fotografare a Torino non potevo tralasciare la Mole Antonelliana. E’ d’obbligo immortalarla in tutta la sua grandiosa bellezza fino all’ultimo centimetro di guglia che sembra toccare il cielo.

Grazie ad un ascensore panoramico vetrato in pochi secondi puoi raggiungere il Tempietto della Mole a 90 metri d’altezza per godere di uno splendida visuale su Torino. Segui il link per scoprire gli altri punti panoramici di Torino dall’alto.

la Galleria Subalpina di Torino
Galleria Subalpina

7. La Galleria Subalpina

All’interno della Galleria Subalpina si respira un’atmosfera d’altri tempi, regale e lussuosa.

Un’area commerciale in stile rinascimentale che è la massima espressione dell’eleganza sabauda a Torino.

Ti sembrerà per un attimo di essere catapultato in una Parigi ottocentesca e il suo tetto vetrato che lascia filtrare la luce rende l’immagine ancora più suggestiva.

8. Il Monte dei Cappuccini

Se cerchi il miglior punto panoramico dove scattare foto di Torino dall’alto ti consiglio il Monte dei Cappuccini.

Lo sguardo spazierà dagli infiniti tetti rossi a cupole, palazzi e torri, con il fiume Po che serpeggia tra loro e l’Arco Alpino a fare da cornice.

Una location ideale per fotografare Torino dall’alto, ancora meglio se al tramonto.

coppia sul Monte dei Cappuccini a Torino
Il panorama da Monte dei Cappuccini

9. Piazza San Carlo

Senza dubbio Piazza San Carlo è uno dei posti più instagrammabili di Torino.

Passeggia lungo i suoi lunghi portici che sorreggono palazzi signorili, fermati nei tanti caffè storici che ricordano le atmosfere parigine della Belle Epoque e non dimenticarti di Caval d’Brons, il monumento ad Emanuele Filiberto di Savoia al centro della piazza soprannominata il salotto di Torino.

10. Balon, il mercato storico di Torino

Se sei amante dell’antiquariato fai un salto nel quartiere Borgo Dora al Balon, lo storico mercato delle pulci dove scattare foto vintage tra libri usati, vecchie cartoline e accessori d’altri tempi.

11. Le sale di Palazzo reale e i suoi giardini

Una delle cose più interessanti da vedere a Torino è Palazzo Reale, la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte.

Noi abbiamo visitato gli enormi saloni dai decori lussureggianti in stile barocco accompagnati dalla guida di Somewhere Tour, che ha organizzato una divertente visita guidata per famiglie. I bambini, con indosso corona e mantello, sono entrati nel mondo di dame, regine e cavalieri per conoscere la storia in modo simpatico e curioso.

L’Armeria Reale è la sala che più ci ha affascinato, una delle più importanti collezioni al mondo di armature e armi. Non dimenticarti di alzare lo sguardo, i soffitti ti lasceranno letteralmente a bocca aperta.

la sala dell'Armeria Reale a Torino
La meraviglia dell’Armeria Reale

12. Basilica di Superga

In questo ultimo punto voglio consigliarti cosa fare fuori dal centro storico di Torino. Sali sul colle di Superga per ammirare la maestosa basilica e per fotografare Torino da uno dei punti più alti delle colline di Torino.

Puoi raggiungere la basilica in auto oppure attraverso la Dentiera, una caratteristica linea tranviaria a cremagliera che collega il quartiere di Sassi con la collina di Superga.


LEGGI ANCHE: 8 PUNTI PANORAMICI PER AMMIRARE TORINO DALL’ALTO


la Basilica di Superga sulle colline di Torino
Basilica di Superga

Cosa vedere a Torino: dove dormire

Durante i nostri due giorni a Torino abbiamo soggiornato al Best Western Plus Hotel Genova. Si trova a pochi passi dal centro di Torino ed è nei pressi della Stazione Porta Nuova, quindi comodissimo se decidi di raggiungere la città in treno. Struttura elegante, moderna e dotata di ogni servizio tra cui anche una splendida SPA per rilassarsi dopo una giornata a piedi tra le vie di Torino. Super consigliato!

Se invece vuoi cercare un’alternativa puoi controllare prezzi e disponibilità di altre strutture direttamente dal box sottostante.

Booking.com

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Inoltre se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *