cosa vedere a Taormina spendendo poco
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Sicilia

Cosa vedere a Taormina: tutti gli errori da evitare per una visita economica

Guida a cosa fare e cosa visitare a Taormina con bambini in un giorno senza spendere una fortuna

Abbiamo approfittato del nostro soggiorno a Catania per fare una gita in giornata a Taormina, piccolo gioiello d’Italia. In questo articolo voglio consigliarti cosa vedere a Taormina e come risparmiare senza rinunciare a visitare tutte le attrazioni principali.

Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.

Visitare Taormina con bambini tra storia e natura

Taormina è uno dei comuni del messinese e si trova all’incirca a metà strada tra Catania e Messina.

Con l’automobile siamo saliti e abbiamo percorso tornanti quasi fossimo in montagna, fino ad arrivare ad una terrazza panoramica davvero incantevole con vista sul mare e su Isola Bella.

Grazie alla sua meravigliosa posizione a picco sullo Ionio, al suo patrimonio storico e archeologico e alle sue bellezze paesaggistiche, Taormina è uno dei centri turistici della Sicilia più importanti e rinomati in tutto il mondo.

Di qui sono passati personaggi illustri, celebrità di fama internazionale, poeti e scrittori che sono stati sedotti dal suo fascino indiscusso.

È una città ricca di storia, abitata da Greci e Romani che hanno costruito strade, teatri e templi e successivamente dagli arabi che l’hanno abbellita con fontane, statue e giardini.

Il tripudio di colori ci ha riempito gli occhi. Taormina è una vera e propria tavolozza di colori tra l’azzurro del mare, le maioliche dalle mille sfumature e i vasi dipinti con grande maestria.

È solamente un paesaggio, ma un paesaggio che possiede tutto quel che sulla terra serve per sedurre gli occhi, la fantasia, la mente. Il villaggio è sospeso su una larga montagna, come fosse rotolato dalla cima.

Guy de Maupassant, scrittore

Cosa vedere a Taormina con bambini: 3 luoghi da non perdere

Di seguito una lista delle 3 cose da vedere assolutamente a Taormina con e senza bambini. Queste attrazioni sono tutte visitabili a piedi e in una sola giornata.

1- Il Teatro Greco di Taormina

Tra le cose da fare a Taormina la prima è senza dubbio visitare il Teatro Greco. Si tratta del monumento più famoso della città e il secondo teatro greco più grande della Sicilia (dopo quello di Siracusa).

Costruito dai Greci nel III Secolo a.c., fu poi modificato e ampliato nel II Secolo d.c. dai Romani trasformandolo in un’arena dove gladiatori e animali svolgevano combattimenti.

La caratteristica che lo rende unico però è la sua posizione. E’ stato costruito in un punto panoramico mozzafiato da cui abbiamo ammirato una splendida vista sull’Etna, sul Mar Ionio e la costa calabra.

Solo la visuale che si ha dall’alto vale il prezzo del biglietto. Credo che tra le cose da vedere a Taormina sia quella che più ci ha affascinato.

PRENOTA ONLINE IL TUO BIGLIETTO PRIORITARIO AL TEATRO GRECO

Informazioni e consigli per la visita al Teatro Greco

  • Costi Biglietto d’Ingresso € 10,00 (bambini inferiori ai 18 anni gratis, tra i 18 e i 25 anni biglietto ridotto 5,00 €)
  • Ci sono due ingressi: Via Teatro Antico e Via Bagnoli Croci. Ti consiglio di allungare un pochino la strada e imboccare l’ingresso secondario di Via Croci in modo da evitare lunghe code in biglietteria. Noi ci siamo arrivati casualmente all’uscita dalla Villa Comunale e non abbiamo trovato nessuno.
  • Dall’ingresso di Via Croci bisogna percorrere a piedi una decina di minuti su un sentiero in salita, niente di complicato però, i bambini l’hanno percorso tutto a piedi.

2- Villa Comunale

La seconda tra le cose da vedere a Taormina è la Villa Comunale. In origine era il parco dell’abitazione di Lady Florence Trevelyan, una nobildonna inglese che visse a Taormina nell’Ottocento e sposò il sindaco della città.

È anche grazie a lei che Taormina oggi è una meta così rinomata visto che all’epoca ospitò molti personaggi celebri diffondendo il nome di Taormina nel mondo.

Il parco fu realizzato come un tipico giardino all’inglese in cui furono state collocate diverse varietà di piante e originali ed estrose costruzioni chiamate ‘victorian follies’.

Una grande oasi di pace e tranquillità in contrasto con il caos del centro cittadino, dove ci siamo rilassati all’ombra di una palma mangiando il nostro pranzo al sacco e ammirando un meraviglioso panorama sul mare e sull’Etna.

3- Corso Umberto I

Tra le cose da fare a Taormina è impossibile non passeggiare su Corso Umberto I, la via principale di Taormina.

Un susseguirsi di botteghe artigianali, negozi di souvenir e di moda, caffetterie e graziosi locali dalle vetrine curate ed eleganti sopra ai quali si affacciano dei balconcini pieni di fiori colorati che rendono ancora più piacevole la passeggiata.

Questa Corso, che parte a nord da Porta Messina e termina a sud con Porta Catania, straripa di gente proveniente da ogni angolo del mondo al punto che questa città viene soprannominata “la Saint Tropez Siciliana”.

Semplicemente proseguendo la camminata puoi raggiungere le altre attrazioni di Taormina, quali Chiesa di San Giuseppe, Piazza IX Aprile con la sua suggestiva panoramica sul mare all’ingresso del centro storico e la Cattedrale di San Nicola, edificio del 1400 che con la sua facciata in pietra e i merli che coronano le sue mura perimetrali la fanno assomigliare ad un castello. Girando lo sguardo dietro la Cattedrale ti trovi davanti una fontana del Seicento dallo stile barocco, posta in cima a delle gradinate circolari.

Cosa vedere a Taormina e come visitarla spendendo poco

Tutti sappiamo che Taormina è una meta turistica di alto livello e una tra le destinazioni top della Sicilia. Questo la rende sicuramente più cara rispetto alle altre città siciliane e il suo costo della vita può essere paragonato a quello di Venezia o Firenze.

Ma per visitare Taormina è necessario avere un portafoglio faraonico? Assolutamente no. Con un po’ di accortezze siamo riusciti a risparmiare parecchio senza dover rinunciare a tutte le bellezze della città.

Guida low budget di Taormina

  • Non alloggiare a Taormina, ma cerca una struttura ricettiva nei paesi adiacenti come ad esempio Giardini Naxos e Letojanni. Noi addirittura abbiamo mantenuto il nostro appartamento di Catania per fare una gita in giornata a Taormina.
  • Il centro della città è esclusivamente pedonale. Trova un parcheggio nella parte bassa della città e prendi un autobus per il centro storico.
  • A Taormina non esistono grandi supermercati che ti consentono di risparmiare. Se ti è possibile porta da casa bottiglie d’acqua e pranzo al sacco. Noi ci siamo gustati degli squisiti panini da noi preparati all’ombra delle palme della Villa Comunale.
  • Fai molta attenzione ai listini e ai prezzi esposti per evitare spiacevoli sorprese.
  • Se hai voglia di una pausa non fermarti nei bar di Corso Umberto I ma nelle stradine limitrofe.
  • Evita di acquistare souvenir di viaggio proprio a Taormina, ma se proprio non riesci a farne a meno mettiti il cuore in pace e apri per bene il portafoglio.

Noleggio auto Taormina

Per risparmiare qualcosa in viaggio è sempre bene spostarsi in autonomia e per visitare Taormina è i suoi dintorni è fondamentale noleggiare un’auto.

Noi ti consigliamo il portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

Cosa vedere a Taormina: spiagge

Spiaggia di Isola Bella
Isola Bella

Taormina è famosa anche per le sue spiagge e il suo mare limpido. Le spiagge più belle di Taormina sono la spiaggia di Isola Bella, la spiaggia di Mazzeo e la spiaggia di Mazzarò.

Noi siamo riusciti a visitare solamente Isola Bella, situata ai piedi della città. Il litorale offre una sabbia di sassi e ghiaia. La sua particolarità è che con la bassa marea emerge una sottile lingua di sabbia che collega l’isolotto di fronte alla terraferma. Su questa spiaggia si alternano lidi attrezzati a tratti liberi. Armati di pazienza per trovare parcheggio, noi abbiamo fatto piuttosto fatica a trovare un posto dove lasciare l’auto.

Eventualmente ci sono anche delle visite guidate di Taormina con giro in barca all’Isola Bella.

Oppure raggiungi la cima dell’Etna, alla scoperta di uno dei vulcani più famosi d’Europa. Con questo tour guidato al tramonto vivrai un’esperienza indimenticabile, assaggerai le prelibatezze locali e scoprirai grotte laviche.

Cosa vedere a Taormina e dintorni con bambini

Lungo la strada del ritorno verso Catania percorrendo la SS114 ci siamo imbattuti in due deliziose località di mare, Aci Trezza, con il suo arcipelago di faraglioni di origine vulcanica, chiamato Isole Ciclopi e Aci Castello, con il suo castello normanno posto in cima ad una roccia lavica a picco sul mare.

Secondo la leggendaria Odissea scritta da Omero fu Polifemo a scagliare contro la barca di Ulisse, intento a scappare, i grandi massi che presero così il nome di Isole Ciclopi. Se hai un po’ di tempo a disposizione fermati a curiosare!

Tra le cose da non perdere sulla costa ionica siciliana ti consiglio Siracusa e il suo mare come ad esempio il Parco del Plemmirio, la Riserva di Vendicari e l’estremo sud nella zona di Portopalo di Capo Passero.

Se decidi di andare alla scoperta della Val di Noto oltre Catania ti consiglio le città barocche come ad esempio Ragusa, Noto, Modica e Scicli, città divenuta famosa grazie alla fiction “Il Commissario Montalbano”. Scopri seguendo il link le altre location di Montalbano.

Se stai programmando un itinerario prova a dare un’occhiata all’articolo sulle cose da vedere in Sicilia Orientale. Sono sicura che troverai alcuni buoni spunti.

Taormina dove dormire con bambini

Come già anticipato Taormina è una località abbastanza cara soprattutto nel centro storico, quindi puoi optare magari per una delle località di mare vicine come Giardini Naxos, Mazzarò e Letojanni.

Noi abbiamo deciso di fermarci a visitare Catania e poi da lì il giorno seguente siamo andati per una gita in giornata a Taormina. A Catania la nostra scelta è ricaduta su Casa Kitea, un ampio appartamento su due piani, ideale per le famiglie e dotato di ogni comfort.

Booking.com

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

3 commenti

  • Lucia Floreani

    Buon giorno,

    A dicembre 2012 abbiamo fatto un viaggio di gruppo partito dal Friuli per il tour della regione. Avevo grandi aspettative che NON si sono avverate. Il costo a persona era di E. 1350 per giorni otto. Mi sono persa a Taormina tra Corso Umberto e Piazza Aprile e non ero l’unica. La guida del luogo negò la mancanza di segnaletica in Corso Umberto come da me ed altra persona del gruppo specificato. Stessa negazione mi è stata data (recentemente) da un mio collega siciliano con “sorrisetto” al seguito. In fondo ” E’ uno scherzo……, era per divertirsi”. Costui, siccome è capace (non so di cosa) e non ha le fattezze da nano lavora in Friuli in una scuola media come la scrivente non nella sua bella regione, dove ci sono molti lavori da fare. Inoltre, comunico che il Presidente Conte, il quale anni dopo (nel 2017) recò a G7 nello stesso luogo ma fuori da un Palazzo storico (che sicuramente ho visto) Vi prese in giro tavanti alle telecamere di diverse tv e ciò mi addolora molto. Mi dispiace, avere fatto tanti chilometri per nulla ed essere stata fregata, da persone (acCULturate) e nulla più. Vedete Voi se continuare a migliorare la città oppure no, a negare come il mio collega e la guida turistica. Non penso tornerò, se non per motivi di altro tipo.
    La mail è stata scritta per comunicare una brutta esperienza, che ricordo ancora con rammarico.

  • Lucia Floreani

    Continuazione:

    non attendo risposta e se fossi in grado (fisicamente) Vi aiuterei nella manutenzione del luogo e/o della regione.
    Sapendo, però sin da bambina di essere una “fogna” in quanto mi guardo allo specchio ogni giorno, se interessati alle bellezze dell’ Italia, sarebbe positivo (a mio parere) migliorare la situazione.
    Sono una comune cittadina italiana e per fortuna Vostra; se fosse capitato a “una persona potente e capace”……….Non oso nemmeno pensare alle conseguenze.

  • acchiappamappa

    Buongiorno Lucia,
    ci dispiace molto per la Sua brutta esperienza. Noi siamo stati a Taormina solo un giorno essendo in vacanza in Sicilia. Arriviamo dalla Lombardia e la nostra esperienza è stata più che positiva, ma non metto in dubbio che ci siano cose da sistemare (come in ogni regione d’Italia). Le auguro una splendida giornata

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *