Cosa vedere a Siracusa
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Sicilia

Cosa vedere a Siracusa in un giorno: itinerario a piedi con bambini

Cosa fare e cosa visitare a Siracusa tra l’isola di Ortigia e il Parco Archeologico della Neapolis

Amante o meno della storia non puoi perdere Siracusa, una tra le città più belle della Sicilia costruita sulle rive del Mar Ionio. Ma cosa vedere a Siracusa in un giorno con i bambini? Continua la lettura per scoprire le attrazioni imperdibili che si possono visitare in una sola giornata in questa storica località italiana.

Noi abbiamo visitato la città di Archimede come tappa del nostro viaggio con bambini in Sicilia Orientale.

Siracusa storia

Siracusa è arte, storia e leggende. E’ un agglomerato di vicende antiche in cui ovunque ti giri trovi rovine di qualsiasi periodo storico… molto meglio che fare un viaggio nel tempo!

Quasi 2800 anni di vita: teatri greci, rovine romane, chiese gotiche e bizantine, grotte e castelli normanni, il tutto incorporato nell’attuale città moderna.

Nel 2005 Siracusa, la terra che diede i natali ad Archimede, è divenuta Patrimonio dell’Umanità.

“Avete sempre sentito dire che la città di Siracusa sia la più grande e la più bella delle città greche. E’ proprio come dicono; il sito è ben protetto ed è di aspetto magnifico da ogni lato, sia da terra, sia dal mare”.

Cicerone, Le bellezze di Siracusa

Cosa vedere a Siracusa in un giorno con bambini

Siracusa si estende in parte sulla terraferma e in parte sull’isola di Ortigia, la parte più antica e il vero centro storico di Siracusa collegata alla costa da due ponti, il Ponte Umbertino e il Ponte Santa Lucia.

Ortigia cose da vedere

Sull’isola di Ortigia, tra un labirinto di viuzze, si trovano i più importanti monumenti oltre che tanti ristoranti e locali caratteristici, tutti raggiungibili comodamente a piedi senza alcun problema neanche per i bambini.

Duomo di Siracusa

Il Duomo di Siracusa
Il Duomo di Siracusa

Una delle cose da vedere a Siracusa è senza dubbio la Cattedrale della Natività di Maria Santissima. La chiesa vanta una delle facciate più belle della Sicilia, di un bianco lucente che sembra quasi catturare tutta la luce del sole.

Questo edificio è nato come tempio greco dedicato alla Dea Minerva, poi convertito in chiesa con l’avvento del cristianesimo e, nella prima metà del ‘700, completata in un misto di elementi barocchi e rococò.

I suoi interni invece sono costituiti da una fusione di stili, si alternano parti greche e medioevali a decorazioni barocche. Si trova proprio nel cuore di Siracusa ed abbiamo approfittato delle sue scalinate per riposarci qualche minuto e per osservare la vita cittadina, un via vai di gente e turisti.

Castello Maniace

Il Castello Maniace rappresenta il periodo svevo di Siracusa.

La fortificazione fu costruita nel 1200 sulla punta estrema dell’isola di Ortigia dall’Imperatore Federico II di Svevia. Doveva apparire come un edificio irraggiungibile e intimidatorio ai nemici che arrivavano dal mare, mentre molto attraente per i soldati di ritorno dalle Crociate.

Entrando nel Castello Maniace e passeggiando tra le sue torri si ha un’incredibile vista sul mare che circonda la città.

Il Castello Maniace di Siracusa
Castello Maniace

Informazioni e consigli sul Castello Maniace

  • Orari: dalle 8.30 alle 19.00
  • Costo Biglietto d’ingresso € 4,00
  • Ingresso gratuito per i minorenni e la prima domenica del mese
  • Nel periodo estivo, ogni sabato pomeriggio, c’è la possibilità di un tour guidato al tramonto organizzato da Hermes Sicily Guides che oltre al castello Manice, porta alla scoperta di Ortigia.

Fonte Aretusa Ortigia

I papiri della Fonte Aretusa
I papiri della Fonte Aretusa di Siracusa

Sempre sull’Isola di Ortigia abbiamo raggiunto a piedi Fonte Aretusa, una sorgente d’acqua dolce che forma una specie di grosso pozzo dove crescono gli unici papiri spontanei d’Europa. Questa sorgente è avvolta da una misteriosa e romantica leggenda.

Aretusa era una ninfa bellissima e mentre si bagnava nuda tra le rive del fiume Alfeo, quest’ultimo la vide e se ne innamorò. Aretusa però non contraccambiava il suo amore così, spaventata, fuggì sull’Isola di Ortigia e chiese aiuto alla Dea Diana che per proteggerla la tramutò in una fonte. Alfeo non si voleva rassegnare, il suo amore era troppo grande e non poteva farne a meno. Gli Dei a questo punto ne ebbero pietà: Giove lo tramutò nuovamente in fiume, così da rimanere accanto alla sua dolce amata.

Tempio di Apollo

Il Tempio di Apollo si trova in pieno centro di Ortigia.

Si tratta del tempio dorico più antico di tutta la Sicilia. Nel corso dei secoli è stato trasformato in una chiesa bizantina, una moschea araba, una chiesa normanna e persino in una caserma spagnola. Così, passandoci davanti, abbiamo dovuto fantasticare parecchio per immaginare la struttura originale.

Cosa vedere a Siracusa con bambini: Parco Archeologico della Neapolis

Per raggiungere il Parco Archeologico della Neapolis abbiamo utilizzato l’auto in quanto dista circa 2,5 km dall’Isola di Ortigia, ma è sicuramente una delle cose da vedere a Siracusa. Al suo interno si trovano l’Anfiteatro Romano, il Teatro Greco, la Latomia del Paradiso e l’Orecchio di Dionisio.

Non perderti questo posto ricco di storia, miti e leggende che sorprenderà anche i bambini. Scopri tutto nel nostro articolo sul Parco Archeologico della Neapolis con bambini.

Il Teatro Greco di Siracusa
Il Teatro Greco

Chiesa di San Giovanni alle Catacombe

A soli 10 minuti a piedi dal Parco Archeologico di Neapolis abbiamo raggiunto la Chiesa di San Giovanni alle Catacombe. La particolarità di questa chiesa è che non ha il tetto e, tra i resti delle sue navate, crescono cespugli e palme.

Questa struttura in stile gotico normanno ha decisamente un fascino magico, soprattutto al tramonto quando la pietra si dipinge di colori caldi.

Ma la parte più affascinante del sito si trova sottoterra, infatti c’è la possibilità di scendere nelle Catacombe di San Giovanni.

La Chiesa di San Giovanni alle Catacombe a Siracusa
Chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Le catacombe di San Giovanni a Siracusa

In principio erano un acquedotto greco poi allargato dai cristiani e trasformato in catacombe.

Le cisterne greche per l’acqua vennero poi usate dai cristiani come cappelle private o come luoghi di areazione.

Le catacombe di San Giovanni a Siracusa
L’ingresso alle catacombe di San Giovanni

In queste catacombe esistono tre tipi di tombe: per terra venivano sepolti i poveri, sulle pareti delle specie di colombaie per i bambini e gli ossari, e poi esistevano gli “arcosolium” dal latino “sepolcro arcato”, una sorta di cappella privata solo per i più ricchi perché difficile da scavare.

Una delle cose che ci è rimasta più impressa è un rito pagano che poi si è trasformato in una vera e propria cerimonia cristiana, il Refrigerium. Si tratta di una sorta di banchetto funebre grazie al quale i parenti mantenevano il legame con il defunto.

Concretamente consisteva in una lastra con tre fori posta sopra il sepolcro in cui venivano infilate delle cannucce di rame grazie alle quali i parenti, a ogni anniversario di morte del proprio caro, versavano vino, latte e miele che penetravano all’interno della sepoltura fino a raggiungere il defunto.

Un po’ macabra come tradizione, ma davvero interessante!

Informazioni e consigli

  • Costo ingresso € 8,00 (gratis bimbi fino a 7 anni)
  • E’ visitabile esclusivamente con la giuda che ti porta sotto le catacombe, visto non sono interamente accessibili al pubblico.
  • Nelle catacombe non si possono fare video, né scattare foto

Spiagge di Siracusa e provincia

il mare e le scogliere del Plemmirio a Siracusa

Se dopo aver visitato templi e teatri sotto il sole cocente ti serve una pausa rinfrescante, allora è arrivato il momento di una bella gita al mare. Nei dintorni di Siracusa un’ottima scelta è la spiaggia di Arenella, dove trovi una piccola baia di sabbia morbida e dorata. Dista a circa 9 km dal centro città.

Se invece hai più giornate a disposizione, ti consiglio di visitare il Parco Marino Plemmirio, una splendida area marina protetta che dista a una ventina di minuti dal centro di Siracusa.

Meta ideale per chi ama stare all’aria aperta praticando trekking, mountain bike, escursioni e snorkeling.

Sempre in provincia di Siracusa, a una cinquantina di chilometri più a sud, non perderti il mare e la natura della Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari, un vero paradiso terrestre.

Cosa vedere a Siracusa e dintorni con bambini

Per quanto riguarda borghi e città della provincia di Siracusa alcuni luoghi che abbiamo visitato sono Noto, il borgo di pescatori di Marzamemi e Portopalo di Capo Passero, il comune più a sud della Sicilia.

Sempre sulla costa ionica della Sicilia prosegui a nord per raggiungere Catania e Taormina. Distano poco più di 60 km da Siracusa ma valgono entrambe una visita.

Se invece vuoi restare incantato dal barocco siciliano fai tappa a città come Ragusa, Modica e Scicli, location divenuta famosa grazie alla fiction “il Commissario Montalbano”. Segui il link per conoscere tutte le altre location di Montalbano.

Siracusa dove dormire

Per comodità abbiamo deciso di scegliere un alloggio sull’Isola di Ortigia, il centro storico di Siracusa dove si concentrano la maggior parte dei luoghi di interesse, evitando quindi l’uso dell’automobile vista anche la zona ZTL a cui l’isola è sottoposta.

Abbiamo notato che tra tutte le città sicule che abbiamo visitato durante il nostro itinerario della Sicilia Est Siracusa è stata la più cara.

Così abbiamo scelto il Domus Virginiae, un piccolo ma delizioso bilocale dotato di tutti gli accessori necessari. Gli spazi non sono enormi, ma ottimi per trascorrere un paio di giorni ad un buon rapporto qualità/prezzo. Si trova a 300 metri da Piazza del Duomo e dalla Fonte Aretusa e offre un comodo parcheggio gratuito nella via adiacente, nota non di poco conto a Ortigia dove i parcheggi sono sempre un problema.

Booking.com

Ci sei già stato? Ci vuoi consigliare qualche altra cosa da vedere a Siracusa? Dacci la tua opinione nei commenti.

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

2 commenti

  • Jules

    Che bello, quanti spunti interessanti! Non ci sono mai stata, ma mi piacerebbe, mi segno tutto!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *