Calabria,  Destinazioni,  Italia

Cosa vedere a Rossano Calabro tra Museo della Liquirizia e Codex

Dopo aver visitato Corigliano Calabro è d’obbligo passare a Rossano, altro piccolo gioiellino della Calabria. Nei prossimi paragrafi trovi cosa vedere a Rossano Calabro e dintorni.

La città è soprannominata Rossano bizantina, per essere stata dichiarata la capitale dell’impero bizantino del Sud Italia. Inoltre è nota anche come Città del Codex in onore del codice purpureo che custodisce.

Ci troviamo in provincia di Cosenza, a cavallo tra il mare della costa ionica e i monti della Sila.

Prenditi del tempo per passeggiare nel centro storico ammirando diverse chiese e musei. Tra i monumenti da non perdere la Cattedrale di Maria Santissima e la chiesa oratorio di San Marco caratterizzata dal suo stile bizantino e da 5 cupole cilindriche.

Tra le cose da vedere a Rossano ti consiglio due musei davvero unici, il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli e il Museo Diocesano e del Codex.

Se passi da queste parti ti consiglio anche di visitare Santa Severina, inserita nella lista dei borghi più belli d’Italia.

Prosegui la lettura per scoprire cosa ti aspetta.

Cosa vedere a Rossano Calabro: Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli

Tra le cose da vedere a Rossano Calabro c’è sicuramente il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli.

Il museo nasce nel 2001 e ancora oggi è l’unico museo al mondo dedicato al mondo della liquirizia.

L’obiettivo è quello di raccontare la storia della liquirizia e dell’attività della famiglia Amarelli iniziata nel XVIII Secolo.

Noi abbiamo partecipato ad una visita guidata serale nel mese di agosto. Prima abbiamo visitato la cappella dove la famiglia Amarelli e i suoi operai si riunivano nelle occasioni speciali e poi siamo passati all’interno del museo.

Il percorso all’interno del Museo della Liquirizia di Rossano Calabro si snoda tra antichi strumenti di lavoro, stampi in bronzo, abiti, oggetti e documenti legati alla famiglia Amarelli che da secoli tramanda la produzione della celebre liquirizia.

Una macchina per la lavorazione della liquirizia esposta al Museo Amarelli di Rossano Calabro

Si può comprendere i segreti dell’estrazione, della lavorazione e della commercializzazione della radice da cui si ricava la liquirizia, pianta che cresce spontanea sulla costa ionica.

Un viaggio accompagnato dal dolce profumo di liquirizia che appassiona grandi e bambini.

Al termine della visita guidata è prevista una degustazione di liquirizia in tutte le sue forme accompagnata da un calice di birra artigianale aromatizzata alla radice di liquirizia calabrese.

La visita è gratuita e puoi prenotarla su museodellaliquirizia.it.

Cosa visitare a Rossano Calabro: Museo Diocesano e del Codex

Si tratta del primo museo diocesano istituito in Calabria nel 1952.

Il percorso all’interno del Museo Diocesano di Rossano si divide in due parti: il primo dedicato al Codice Purpureo, mentre il secondo alla storia della Diocesi cittadina attraverso l’esposizione di oggetti e opere d’arte.

Ad esempio puoi ammirare uno specchio greco in bronzo, un busto argenteo e diverse pergamene antiche.

Codex Purpureus Rossanensis

In generale i codici purpurei sono libri liturgici formati da pergamene intinte nella porpora con i testi scritti in oro e argento. Erano definiti oggetti di lusso utilizzati solo dalle classi nobili per gli eccessivi costi di realizzazione.

Il Codice purpureo di Rossano si presume abbia origini greche risalenti al VI secolo. Secondo alcuni studiosi fu realizzato in Siria e giunto a Rossano in seguito alle migrazioni dei monaci basiliani in fuga dall’Oriente. Infatti il Codex viene citato solo dall’800 in alcuni documenti storici di Rossano.

E’ costituito da 188 fogli di pergamena che raccoglie i vangeli di Marco e Matteo. Inoltre conserva integralmente 15 miniature che rappresentano Marco e alcuni atti della vita di Gesù.

Attualmente il documento è conservato in una teca climatizzata che assicura lo stato di conservazione dell’opera.

Nel 2015 il Codex Purpureus Rossanensis diventa Patrimonio UNESCO nella categoria “Memory of the World”.

Il Codex Purpureus Rossanensis

Le spiagge di Rossano Calabro

Dopo le visite a musei e chiese concediti qualche ore di relax sulle lunghe spiagge di Rossano Calabro. Trovi sia lidi attrezzati che spiagge libere.

Se viaggi con i bambini regala loro una giornata all’Acquapark Odissea 2000. Si tratta di uno dei più grandi parchi acquatici del Sud Italia. Il divertimento è assicurato ad ogni età tra piscine, scivoli e roller coast.

Rossano Calabro dove dormire

Noi abbiamo scelto di dormire nella vicina Corigliano Calabro dove abbiamo dormito sotto un dipinto di fine ‘800.

Sì, perché nelle sale del B&B Palazzo Policastri trovi diversi dipinti di scuola napoletana datati inizio Novecento.

La struttura si trova nel cuore del centro storico di Corigliano Calabro. Secondo noi in ottima posizione sia per raggiungere Rossano che per visitare la città. Inoltre in 10 minuti si raggiungono le spiagge mentre in circa un’ora puoi addentrarti nell’incontaminata natura del Parco Nazionale della Sila e del Pollino.

Palazzo Policastri risale alla seconda metà dell’Ottocento, ma è stato abilmente ristrutturato dalla famiglia che ha saputo coniugare i comfort moderni al fascino della storia.

Noi abbiamo soggiornato in una splendida suite con pavimento dalle mattonelle in cotto fatte a mano e un soffitto con carta dipinta del 1901. Inoltre dai due balconi si ha una vista sia sul Castello di Corigliano Calabro che sulle colline e sui quartieri popolari.

Un’altra cosa che abbiamo davvero apprezzato sono state le due camere da letto separate, ognuno con la propria tv in modo tale che genitori e figli abbiano i loro spazi. Chi viaggia con bambini so che mi capisce!

Segui il link per verificare prezzi e disponibilità del B&B Palazzo Policastri.

Fusione Corigliano-Rossano

Nel 2018 i comuni di Rossano e Corigliano Calabro si fondono tra loro. Viene così istituito il comune più vasto dell’intera Calabria e il più popolato della provincia di Cosenza.

Ti consiglio quindi di visitare anche Corigliano Calabro. Tra le cose da non perdere c’è l’imponente Castello Ducale che domina la città.

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *