
Cosa vedere a Ragusa in un giorno: ecco perchè non devi perderti la Val di Noto!
Guida alle cose da visitare a Ragusa in un giorno tra il quartiere antico di Ibla, il mare di Montalbano e le altre città della Val di Noto
Una delle zone più affascinanti che abbiamo visitato durante il nostro itinerario della Sicilia Est è la Val di Noto. Se passi da queste parti non puoi perderti Ragusa, la splendida città del barocco in Sicilia. Di seguito trovi cosa vedere a Ragusa in un giorno e se hai qualche giorno in più a disposizione goditi il mare di Montalbano e visita le altre città principali della Val di Noto, indiscusso gioiello d’Italia.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una buona polizza assicurativa e di prenotare in anticipo il parcheggio per la tua auto per viaggiare sereno e senza pensieri.
Per l’assicurazione noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.
Invece per trovare il parcheggio più economico in base alle tue esigenze ti consigliamo ParkingMyCar. Usa il nostro codice sconto acchiappamappa10 per avere il 10% di sconto sulla tua prenotazione. In pochi click confronta i prezzi di parcheggi in città, aeroporti, porti e stazioni che sono molto vantaggiosi rispetto ai parcheggi ufficiali degli aeroporti.
Cosa vedere a Ragusa in un giorno
Ad accoglierci abbiamo trovato il cartello “Benvenuti a Ragusa. Città di sole, arte e cultura”.
Noi invece appena arrivati siamo andati incontro ad un diluvio universale che a detta del proprietario del nostro appartamento “non si era mi visto”.
Dopo neanche mezz’ora però ha fatto capolino un timido sole che pian piano si è fatto spazio tra le nubi, illuminando le facciate degli edifici storici ed anche i nostri cuori.
Ecco il vero e proprio benvenuto che ci ha dato la città iblea.

Ragusa è il capoluogo più a sud d’Italia e dal 2002 è entrato nella lista dell’Unesco insieme ad altri centri storici della Val di Noto.
E’ divisa in due parti: Ragusa Ibla, cioè il nucleo antico e Ragusa Superiore che è la città nuova costruita dopo il disastroso terremoto del 1693.
Ragusa Superiore
Fino al 1693 Ragusa corrispondeva solamente a Ragusa Ibla.
Il terremoto di quell’anno rase al suolo l’intero centro abitato, con la conseguente decisione di riedificare una nuova città in un altro posto, sul promontorio al di sopra della vecchia cittadina. Così nacque Ragusa Superiore.
Ragusa Ibla
Dopo il terremoto del 1693 anche la vecchia Ragusa venne pian piano ricostruita in stile barocco sui ruderi rimasti, fino ad essere considerata oggi una delle più belle città della Val di Noto.
Cosa vedere a Ragusa in un giorno: 7 posti da visitare
Si può visitare Ragusa in un giorno? Se ti limiti a girare tra Ragusa Superiore e Ragusa Ibla direi proprio di sì. Se invece vuoi spostarti anche nei dintorni servirà sicuramente qualche giorno in più.
Ecco quindi di seguito un itinerario di un giorno delle 7 cose principali da vedere a Ragusa.
- Cattedrale di San Giovanni Battista
- Scale di Ragusa Ibla
- Vicoli stretti di Ragusa Ibla
- Duomo di San Giorgio
- Giardino Ibleo
- Portale di San Giorgio
- Castello di Donnafugata
Cattedrale di San Giovanni Battista
Tra le cose da vedere a Ragusa Superiore la cattedrale di San Giovanni Battista è il più importante edificio architettonico.
Prima di scendere al quartiere antico Ibla non dimenticarti di fare un giro in centro con una sosta obbligatoria alla Cattedrale di San Giovanni Battista, una maestosa chiesa in stile barocco dedicata al patrono di Ragusa Superiore.



Scale di Ragusa Ibla
Per raggiungere Ragusa Ibla c’è sì una comoda navetta, ma ti consiglio di percorrere a piedi almeno una volta la strada antica che dalla città superiore porta al quartiere antico.



Il percorso pedonale, che passa tra stretti vicoletti e scende ben 340 gradini, non è particolarmente faticoso e la panoramica che offre è davvero unica. Forse un po’ più difficoltoso per chi ha passeggini al seguito visto che ci sono parecchie scale.
Si parte dalla Chiesa di Santa Maria delle Scale e si giunge fino a Piazza della Repubblica, conosciuta come Piazza Archi.
Noi l’abbiamo percorsa a piedi all’andata, sfruttando quindi la discesa, e al ritorno abbiamo usufruito della navetta gratuita per tornare all’appartamento di Ragusa Superiore, evitando tutta la salita per la felicità dei bambini.
La vista che si ha mentre si passeggia è un antico nucleo di case arroccate sulla collina, abitazioni che sembrano costruite l’una sull’altra quasi fossero un vero e proprio presepe a grandezza d’uomo.
I momenti migliori sono il tramonto, quando le case acquistano una tonalità calda oppure la sera, quando le luci illuminano le stradine e le finestre delle vecchie case.
Vicoli stretti di Ragusa Ibla
Credo che non esista un itinerario perfetto per visitare Ibla. Quello che abbiamo fatto noi è stato percorrere ogni scalinata e stradina quasi fosse un labirinto, fino a prendere la via d’uscita che porta nei dintorni di piazza Duomo. Anche le semplici case che sorgono tra i vicoli stretti sono uno spettacolo da ammirare.



Duomo di San Giorgio
Tra le cose da vedere a Ragusa Ibla la più importante è senza dubbio il Duomo di San Giorgio, uno dei migliori esempi di barocco siciliano nel mondo.
Oltre alla bellezza dell’esterno, al suo interno si trovano delle meravigliose vetrate che rappresentano i tredici episodi del martirio di San Giorgio.
Se vuoi avere un punto particolare dove ammirare il Duomo, sali le scale alla sua sinistra fino a raggiungere via Solarino, voltati ed ammira la sua bellissima cupola ad un palmo di mano.



Giardino Ibleo
Ultima tappa del nostro itinerario di un giorno a Ragusa è stato il Giardino Ibleo. Si tratta di un giardino pubblico posto all’estremità della collina da cui si ha una meravigliosa vista sui monti Iblei e sulla valle grazie ad un lungo balcone panoramico.
Siamo riusciti a rilassarci dopo un’intera giornata a visitare la città.
Abbiamo trovato tanto verde, un lungo viale con palme ad accompagnare la nostra passeggiata, tre chiese e un’ampia dose di pace e tranquillità. Diverse panchine per riposarsi all’ombra mentre i bambini giocano in un grande parco giochi.
Un posto perfetto per una pausa oppure per terminare in bellezza la giornata.



Portale di San Giorgio
Sempre nei pressi dei Giardini Iblei trovi il Portale di San Giorgio. Il monumento simbolo della città di Ragusa è stato realizzato nella prima metà del XIII secolo ed è l’unica parte della vecchia chiesa di San Giorgio sopravvissuta al terremoto del 1693. Sul portale si intravede la figura di San Giorgio che uccide il drago.



Castello di Donnafugata
Nei dintorni di Ragusa, a circa 15 km, si trova il Castello di Donnafugata, una grande villa nobiliare del tardo ‘800. Noi non siamo riusciti a visitarlo ma se hai tempo a disposizione, vai a farci un giro perché molti locali ce l’hanno consigliato.
Ragusa tour guidati
Se preferisci non avere problemi organizzativi ti consiglio di affidarti a tour guidati per goderti al meglio le bellezze della città. Questi sono alcuni dei migliori:
- Tour tra Barocco, cibo e vino della Sicilia
- Corso di cucina tradizionale siciliana
- Tour del mercato con dimostrazione in cucina e pasto
Cosa vedere a Ragusa con bambini: consigli
Visitare il centro storico e i monumenti del barocco siciliano è interessante per noi adulti ma può risultare noioso per i bambini. Però stimolando la loro curiosità con racconti di animali fantastici prendendo spunto da San Giorgio che uccide il drago e lasciando loro degli spazi si possono divertire.
Ecco alcune consigli per rendere piacevole la visita di Ragusa anche con i bambini.
1- Trenino del Barocco
Il trenino turistico parte da Piazza Duomo e percorre le stradine della città con un’audioguida in sottofondo fermandosi nelle attrazioni principali. Il tour dura poco più di mezz’ora e può essere un ottimo modo per far divertire i bambini e coinvolgerli nella visita della città.
2- Evita i passeggini
Le scale e i continui sali e scendi potrebbero creare difficoltà nell’utilizzo dei passeggini. Molto più comodi marsupi o fasce porta bebè.
3- Fai una sosta merenda
Per premiare i bambini (e non solo) non dimenticare la pausa merenda con un gelato rinfrescante o una gustosa granita di mandorle. Saranno più incoraggiati a proseguire tra le tante cose da vedere a Ragusa.
4- Programma gli orari per visitare la città
Se visiti Ragusa o qualsiasi altra città della Sicilia in estate evita le ore troppo calde. Prediligi il mattino presto e il tardo pomeriggio per fuggire dal caldo soffocante e spossante.
5- Bottega del Rosso Cinabro
Entra con i tuoi bambini nella bottega del Carretto Siciliano, dove si può assistere all’antica arte della riparazione e della costruzione dei carretti siciliani tradizionali. Il laboratorio si trova vicino a Piazza Duomo.
Le spiagge di Ragusa e dintorni
La costa della provincia di Ragusa si estende da Pozzallo fino a Scoglitti e tutto il litorale è adatto per famiglie con bambini.
Scopri seguendo il link le spiagge più belle del Ragusano.
Trovi sia lidi attrezzati e dotati di ogni comfort che spiagge libere ma comunque facili da raggiungere. Quindi qualunque soluzione tu scelga troverai sempre acqua limpida, fondali che degradano dolcemente e sabbia fine, ideale per costruire castelli di sabbia!
LEGGI ANCHE: LE SPIAGGE PIU’ BELLE DI AGRIGENTO E PROVINCIA
Il ragusano del Commissario Montalbano
Il territorio di Ragusa e provincia è diventato ancora più famoso in seguito alle riprese della serie tv “il Commissario Montalbano”. Ogni luogo della provincia iblea rimanda alla fiction.
Insomma, che ti piaccia o meno la serie con Luca Zingaretti, questi posti sono imperdibili se si passa da queste parti.
LEGGI ANCHE: LA SICILIA DEL COMMISSARIO MONTALBANO
Cosa vedere a Ragusa e nella Val di Noto con bambini
Una volta visitata Ragusa, ti consiglio di spendere qualche altro giorno per andare alla scoperta di altre città barocche della Val di Noto. Gli altri sette centri storici inseriti dall’UNESCO nell’elenco del Patrimonio dell’Umanità sono Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide e Scicli.
LEGGI ANCHE: L’ESTREMO SUD DELLA SICILIA TRA MARZAMEMI E PORTOPALO
Dove si trova e come raggiungere Ragusa
La città di Ragusa, incastonata tra i monti Iblei, si trova nel sud est della Sicilia ed è considerata il cuore della Val di Noto.
Noi siamo arrivati in nave a Palermo e abbiamo raggiunto con la nostra auto prima Agrigento e successivamente Ragusa per poi proseguire tra le altre destinazioni da vedere in Sicilia Orientale.
Puoi decidere di raggiungere Ragusa anche con l’aereo. L’aeroporto più vicino è quello di Comiso (a una ventina di chilometri di distanza), oppure quello di Catania Fontanarossa (a un centinaio di chilometri). Trova la tariffa più economica su momondo.com .
In questo caso se hai intenzione di visitare le diverse città del barocco e scoprire la costa devi noleggiare un’auto.
Noleggio auto Sicilia
Noi ti consigliamo il portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.
Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.
Dove dormire a Ragusa con bambini
La nostra scelta è stata di soggiornare in un appartamento a Ragusa Superiore, visti i costi decisamente più economici rispetto ad Ibla, per poi spostarci a piedi per visitare il centro storico.
Molto comoda è anche la navetta gratuita che nei weekend collega Ragusa Superiore a Ragusa Ibla con la frequenza di ogni ora.
L’ appartamento che mi sento di consigliarti è Sguardo sul Barocco, una grande mansarda arredata con cura e con un terrazzo da cui si ha una splendida vista dove consumare una piacevole colazione. Gentilissimo anche il proprietario che al nostro arrivo ci ha fatto trovare tutto il necessario per la colazione ed il frigo pieno di frutta fresca, oltre che averci dispensato un sacco di consigli su cosa vedere a Ragusa e dintorni.









Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!



