
Cosa vedere a Pola in un giorno tra spiagge e centro
Con questo articolo ti porto a Pola, perla dell’Adriatico e capoluogo della penisola istriana. Ma cosa vedere a Pola e cosa fare nei dintorni tra storia, natura e spiagge incontaminate?
Questa città della Croazia affacciata sul mare e con un porto naturale è da sempre considerata un punto strategico in Europa fin dai Romani, passando poi da veneziani e austroungarici.
Un susseguirsi di popoli e culture che ha lasciato in città un vasto patrimonio architettonico e storico. Passeggiando per il centro storico sulle antiche pietre romane potrai osservare resti di epoca medievale accanto ad edifici rinascimentali.
Non solo storia, ma anche l’azzurro intenso di un mare che si intravede già tra le arcate dell’Arena di Pola, preludio dell’infinità di spiagge mozzafiato che si possono esplorare nei dintorni.
Prosegui la lettura per scoprire le cose da vedere a Pola e le sue spiagge più belle.
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.
Pola Croazia: dove si trova
La città di Pola in Croazia è situata sulla punta meridionale dell’Istria e si affaccia direttamente sul Mar Adriatico.
La puoi raggiungere facilmente dall’Italia, essendo a soli 120 km da Trieste.
Noleggio auto Croazia
Se hai programmato un viaggio itinerante alla scoperta delle principali destinazioni dell’Istria l’automobile è fondamentale. Infatti con un mezzo proprio hai la possibilità di raggiungere anche le mete più remote, ottimizzando i tempi e gestendo in totale libertà gli spostamenti.
Se non arrivi in Croazia in auto ti consiglio di noleggiarne una sul portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.
Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.
Dove parcheggiare a Pola
Per visitare Pola noi abbiamo parcheggiato l’auto al Parking Karolina, proprio di fronte all’Anfiteatro romano.
Il costo è di 0,50 € l’ora e ti confermo che non abbiamo visto parcheggi gratuiti in zona.
Cosa vedere a Pola centro
Il centro storico di Pola è molto compatto e segue l’originaria conformazione urbana di epoca romana, caratterizzata da strade circolari intorno alla cittadella, invece la parte nuova della città è a pianta rettangolare.
In alcuni tratti sono ancora visibili i resti delle mura romane che segnavano il confine della città, mentre il cuore di Pola è il Foro, ovvero la piazza principale che in estate si anima con feste, concerti e altri eventi culturali.
Quanto tempo serve per visitare Pola? Tutti i monumenti sono concentrati nel centro storico quindi ti basteranno anche solo un paio d’ore per girarla, ma ti consiglio di prenderti del tempo per viverla con lentezza assaporando tutti i suoi angolini nascosti.
Non ti servono bus turistici, le vie di Pola si percorrono tranquillamente a piedi anche con i bambini.
Ricorda che puoi anche visitare Pola con un tour organizzato con guida.
Pola Croazia cosa vedere: Anfiteatro Romano
Tra le cose da visitare a Pola la più conosciuta è l’anfiteatro romano, fratello minore del Colosseo e dell’Arena di Verona. Sicuramente il simbolo per eccellenza della città.
Questa struttura costruita durante il regno dell’Imperatore Augusto, è tra le meglio conservate al mondo con un muro esterno alto 30 metri quasi completamente intatto.
In passato l’Arena di Pola veniva usata per spettacoli di gladiatori e combattimenti con delle gradinate in pietra che potevano ospitare fino a 20.000 spettatori. Oggi invece ospita eventi di teatro e musica e anche il Pola Film Festival, il più importante appuntamento cinematografico estivo.
Anche la posizione in cui sorge è davvero suggestiva. Affacciata sulla baia a nord della città antica con il mare incorniciato dalle sue arcate.
Acquista online il tuo biglietto d’ingresso all’Arena di Pola per evitare file in biglietteria.







Cosa visitare a Pola: Arco Trionfale dei Sergi
Altra attrazione di origine romanica da vedere a Pola è il maestoso Arco Trionfale dei Sergi, conosciuto anche come Porta Aurea. Passeggiando tra le vie del centro storico ti capiterà sicuramente di doverlo attraversare.
Si tratta di arco di 8 metri abbellito con colonne e decori eretto nel 27 a.C. per commemorare i membri della famiglia dei Sergi caduti nella battaglia di Anzio.



Cosa vedere a Pola in un giorno: Tempio di Augusto



Come ti anticipavo il cuore del centro storico è il Foro, splendida piazza che rappresenta il più importante luogo di ritrovo della città su cui sorgevano numerosi edifici, di cui oggi rimane solo il Tempio di Augusto.
E’ un tempio romano del I secolo in perfetto stato di conservazione grazie alla sua conversione in chiesa da parte dei bizantini, che ne ha impedito la distruzione nel corso della storia.
Oggi il Tempio di Augusto di Pola ospita un museo lapidario con esposte sculture romane in bronzo e pietra.
Assolutamente da inserire tra le cose da vedere a Pola e poi fermati per una pausa caffè in uno dei graziosi bar che si affacciano sulla piazza.
Cosa fare a Pola: salire al Castello
Il Castello si Pola si erge in cima alla collina centrale della città vecchia regalando una vista mozzafiato sui tetti delle case e sul porto fino a perdersi all’orizzonte.
Questa fortezza veneziana del XVI venne costruita a forma di stella con quattro bastioni per resistere all’artiglieria difendendo il porto e l’Adriatico, a dimostrazione della potenza veneziana dell’epoca.
Dal 1961 ospita il Museo Storico dell’Istria.



Cosa vedere a Pola Istria: Santa Maria Formosa
La splendida Cappella bizantina di Santa Maria Formosa fu costruita nel VI secolo e ricorda vagamente l’architettura delle chiese di Ravenna. Infatti sia i pavimenti che le pareti sono decorate con mosaici risalenti all’epoca della sua costruzione.
Cosa vedere a Pola: Porta Gemina
Dopo l’abbattimento delle mura romane nel XIX secolo, Porta Gemina è una delle poche rimaste in piedi.
Venne eretta nella metà del II secolo ed è composta da due arcate con colonne e architrave finemente decorate.
Lì accanto puoi visitare il Museo Archeologico dell’Istria che custodisce il patrimonio storico di Pola e dintorni dalla preistoria fino al Medioevo.



Cosa vedere a Pola quando piove: Aquarium Pula
Tra le cose da vedere a Pola l’acquario merita una visita non solo per far felici i bambini, ma anche per la location in cui è stato creato.
Infatti è stato costruito nel 2002 all’interno della fortezza militare austro-ungarica Verudela dell’Ottocento.
Si tratta del più grande acquario in Croazia con i suoi 2000 metri quadrati che accolgono pesci tropicali, pesci d’acqua dolce e specie del mare Adriatico settentrionale e meridionale. Dal tetto puoi ammirare anche una bella vista panoramica sulla città e non perdere l’occasione di visitare il centro di recupero delle tartarughe marine.
L’Acquario di Pola di trova a circa 3 km di distanza dal centro e si affaccia proprio sulla penisola di Verudela dove trovi alcune tra le spiagge più belle dell’Istria.
Ribarnica Pula: il mercato coperto di Pola
Come tutte le grandi città anche Pola ha il suo mercato coperto e lo trovi in Piazza del Popolo. E’ una struttura in vetro e metallo realizzata nel 1903 che ancora oggi si distingue dal resto dei palazzi cittadini.
All’interno trovi diversi locali e pescherie, mentre all’esterno viene allestito sui banchi in pietra il mercato ortofrutticolo.
Pola spiagge più belle
Sicuramente ti starai chiedendo dove si può fare il bagno a Pola, giusto? Devi sapere che non esiste una spiaggia cittadina, ma ti basterà spostarti nei dintorni per trovare una varietà infinita di spiagge, calette e formazioni rocciose che si gettano in un mare da sogno.
Ti anticipo che non ci sono molte spiagge sabbiose, ma nei prossimi paragrafi ti lascio quelle che per noi sono le spiagge più belle di Pola e dintorni.
- Penisola di Verudela con la Spiaggia Hawaii e la Spiaggia Ambrela
- Spiaggia di Valkana
- Parco Naturale di Kamenjak
- Per tutti gli approfondimenti e le info leggi l’articolo dedicato alle spiagge dell’Istria.
Cosa vedere a Pola e dintorni
A pochi chilometri di distanza da Pola da non perdere è quindi il Parco di Capo Kamenjak, un’area naturale caratterizzata da una costa frastagliata con più di 20 baie pittoresche circondate da acque cristalline.
Altro posto da non perdere a circa 8km di distanza da Pola sono le Isole Brioni, un parco protetto dove natura incontaminata e storia la fanno da padrone.
Tra le località turistiche dell’Istria ti segnalo Medulin, Rovigno, Parenzo e la piccola cittadina di Fasana, dove abbiamo soggiornato noi.
Se invece vuoi scoprire il territorio circostante in modo originale dai un’occhiata a queste idee e scegli quella più adatta a te.
- Tour in kayak con snorkeling tra le grotte
- Crociera al tramonto con avvistamento delfini
- Tour notturno in kayak con fondo trasparente illuminato
- Giro notturno in paddle con LED
- Crociera con cena al tramonto
Dove dormire
Noi abbiamo soggiornato al Bi-Village, un meraviglioso camping resort a 4 stelle situato a Fasana, a soli 8 km da Pola.
Il posto è perfetto sia per trascorrere un soggiorno di relax, sport e divertimento sia per andare alla scoperta dei dintorni.
Puoi scegliere la sistemazione più adatta alle tue esigenze. Alloggia in appartamenti, chalet, mobile homes o camping, immersi tra i profumi della pineta oppure affacciati su un mare da sogno.
Segui il link per offerte e disponibilità del Camping Resort Bi-Village.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



