
Cosa vedere a Pavia centro e dintorni con bambini
Se cerchi una gita in Lombardia a un’ora da Milano visitare Pavia può essere un’ottima destinazione. In questo articolo trovi una guida completa a cosa vedere a Pavia e cosa fare in un giorno.
Se viaggi con i bambini e vuoi prolungare il tuo soggiorno in questa splendida città del nord Italia negli ultimi paragrafi trovi tante idee divertenti che si trovano vicino a Pavia.
Il centro storico è davvero delizioso e l’abbiamo girato comodamente a piedi. Una città tranquilla e a misura d’uomo che siamo riusciti a visitare in una sola giornata.
Strade acciottolate, piazze popolate di gente che si ferma a scambiare due chiacchiere davanti ad un aperitivo, tante chiese e un castello che ci riporta indietro nel tempo fino al medioevo.
Come arrivare a Pavia
Pavia è facilmente raggiungibile in auto da Milano, dalla quale dista un’ora circa.
Per chi viaggia in treno Pavia è una fermata della linea Milano-Genova sia di treni regionali che di Frecciarossa. Da Pavia sempre in treno puoi raggiungere anche la Certosa.
Se invece sei un amante della bicicletta puoi raggiungere Pavia con una bella pedalata di un paio di ore da Milano seguendo il naviglio pavese e passando davanti alla Certosa.
Pavia cosa vedere: 11 cose gratis a Pavia da visitare in un giorno
E’ possibile visitare Pavia in un giorno in maniera quasi totalmente gratuita, pranzo a parte. Ecco le maggiori attrazioni da vedere in città.
- Ponte Coperto
- Borgo Ticino
- Casa della Linguacciona
- Chiesa San Teodoro
- Strada nuova – cupola arnaboldi
- Duomo di Pavia
- Piazza della Vittoria e Broletto
- Università degli studi di Pavia
- Torri medievali
- Castello Visconteo
- Chiesa San Pietro in cielo d’oro
Pavia itinerario a piedi: mappa con attrazioni principali di Pavia centro
Ti lascio una mappa del nostro itinerario a piedi tra le vie del centro storico di Pavia con le cose che abbiamo visto in una sola giornata.

Cosa vedere e cosa fare a Pavia in un giorno: i posti da non perdere
Vediamo ora più nel dettaglio tutte le attrazioni sopra citate. Sono posti che a mio avviso non devono mancare nel tuo itinerario di visita di Pavia centro.
1- Ponte coperto
Dopo aver fatto una piacevole passeggiata lungo il fiume Ticino sei pronto per attraversare il Ponte Coperto, simbolo per eccellenza di Pavia.
E’ caratteristico perché è completamente coperto e ha la funzione di collegare il centro storico di Pavia a Borgo Ticino.
La sua struttura è costituita da 5 arcate, una piccola cappella al centro e ad un’estremità una targa commemorativa di Albert Einsten che passò di qui.
Viene chiamato anche Ponte Vecchio in quanto si presume che abbia antiche origini romaniche. In seguito fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale e poi ricostruito nel 1949.



2- Borgo Ticino e la Statua della Lavandaia
Una volta attraversato il Ponte Coperto arrivi a Borgo Ticino, caratteristico quartiere di Pavia che sorge sulla sponda destra del Ticino.
Uscito dal ponte svolta a sinistra per trovarti di fronte alla statua de “La lavandera del Burg”. Un monumento in bronzo dedicato alle donne del posto che nei secoli passati andavano a lavare i panni nel Ticino.
Ora prosegui su Via Milazzo per una rilassante passeggiata. Da un lato puoi ammirare lo scorrere incessante delle acque del Ticino e dall’altra le tipiche case colorate del borgo un tempo abitate da pescatori, barcaioli e lavandaie.
Sulle facciate trovi diverse targhe che indicano i livelli delle inondazioni del passato.



3- Casa della Linguacciona



Tra cose da vedere a Pavia la Casa della Linguacciona è senza dubbio quella dalla storia più originale.
La trovi proseguendo verso la fine di Via Milazzo, al numero civico 193.
La leggenda narra che un imprenditore con i suoi guadagni costruì una casa proprio sulle sponde del fiume Ticino. Questo implicò però la richiesta di alcuni prestiti.
Le lavandaie del paese iniziarono così a sparlare di lui dicendo che i creditori prima o poi gli avrebbero portato via la casa.
In risposta a tutte le malelingue sai cosa fece l’imprenditore? Aggiunse alla facciata della sua casa rossa una scultura della “Linguacciona”, cioè il volto di una donna con la lingua di fuori.
Non male come vendetta verso tutte le pettegole del paese!
4- Chiesa di San Teodoro



Verso il Lungoticino non perderti gli interni della Basilica di San Teodoro, chiesa di epoca tardo romanica.
Viene considerata la prima piantina della città, in cui sono distinguibili il castello, il ponte coperto, strada nuova e le tante torri che svettavano nel centro storico.
Ospita alcuni meravigliosi affreschi degli inizi del ‘500, primi su tutti le “vedute di Pavia”. Queste due opere rappresentano San Teodoro, protettore dei pescatori, con la città di Pavia alle sue spalle.
Ingresso gratuito e aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00.
5- Strada Nuova e la Cupola Arnaboldi
La strada storica di Pavia che attraversa tutta la città per oltre un chilometro dal Ponte Coperto al Castello Visconteo.
Lungo Strada Nuova sulla destra puoi entrare in un’elegante galleria che ricorda nel suo piccolo quelle più celebri di Napoli e Milano.
Alza lo sguardo per ammirare la grande Cupola Arnaboldi in vetro e ferro alta più di 32 metri.



6- Duomo di Pavia
Si tratta di un’imponete chiesa dedicata a Santo Stefano Martire e Santa Maria Assunta. E’ visibile anche da lontano grazie alla sua cupola ottagonale in muratura alta 92 metri.
Gli inizi dei lavori al Duomo di Pavia iniziarono nel 1488 su volere del cardinale Ascanio Sforza, ma furono terminati solo nel 1933 dopo diverse battute d’arresto e difficoltà.
Non distante trovi i resti della Torre Civica, innalzata nel XI secolo e crollata sulla piazza nel 1989.
7- Piazza della Vittoria e il Broletto



Uno dei posti che più ci è piaciuto e che consiglio di vedere a Pavia è Piazza della Vittoria, originariamente chiamata Piazza Grande.
Si tratta della piazza principale e cuore pulsante cittadino. Inaugurata dai Visconti nel XIV secolo ancora oggi mantiene il suo fascino antico.
Un pavimento acciottolato, tanti localini a far da cornice e un via vai continuo di gente che si ritrova per una colazione o un aperitivo in compagnia.
Anche nei secoli passati Piazza Grande aveva un ruolo fondamentale a Pavia. Infatti al suo interno si svolgevano moltissime attività, dal commercio al procedimento giuridico come ad esempio l’esecuzione capitale.
Di fronte a Piazza della Vittoria ti imbatterai nel Broletto, antico edificio comunale dal XI al XVI secolo.
Costruito in mattoni di terracotta, al piano terra trovi un porticato mentre ai piani superiori la sala delle riunioni con delle logge su cui si erge uno splendido orologio.
8- Università degli Studi di Pavia
Il complesso dell’Università di Pavia è davvero interessante e merita una visita. Diversi cortili con statue di autorità prestigiose e una rilevanza storica che la rende un delle università più antiche del mondo.
Infatti venne fondata nel 1361 e molte personalità illustri come Ugo Foscolo o Alessandro Volta hanno insegnato qui.
Oggi tante iniziative e manifestazioni, anche per i più piccoli, vengono organizzate nei suoi cortili.



9- Le Torri Medievali
Usciti dall’università, sul lato opposto di Strada Nuova, ti trovi davanti alle tre torri medievali di Pavia che svettano verso il cielo.
Un tempo Pavia era soprannominata “città delle cento torri” in quanto nel XII secolo era piena di torri come quelle che possiamo ammirare noi oggi.
La loro funzione era di sola rappresentanza per le famiglie facoltose, una sorta di competizione tra ricchi a chi avesse la torre più alta.
Sai quale altro borgo italiano ha il soprannome di “Manhattan del Medievo”? San Gimignano con le sue 72 torri originali, di cui oggi ne restano solo 13.
10- Castello Visconteo
Una delle attrazioni principali di Pavia da vedere è l’imponente Castello Visconteo, simbolo dell’età tardogotica lombarda.
La struttura risale al 1360 e fu commissionato da Galeazzo Il Visconti. I torrioni, un fossato e i ponti levatoi sono solo alcuni degli ingredienti perfetti per fantasticare con i bambini su storie di dame e cavalieri.
Puoi passeggiare nel parco che lo circonda senza pagare nessun biglietto d’ingresso. Per accedere al cortile, al porticato e al loggiato è previsto un costo di 1,00€. Mentre se vuoi accedere alle sale interne decorate con pregiati affreschi devi acquistare il biglietto d’ingresso ai Musei Civici al costo di 10,00 € (gratuito fino a 26 anni).
Il porticato, nella parte settentrionale, si affacciava anticamente su un grande prato collegato con la Certosa di Pavia, distante circa 7 km dal centro cittadino.



11- Chiesa San Pietro in Cielo d’Oro
Uno dei monumenti più importanti di Pavia caratterizzato da una cupola che sovrasta l’altare, su cui è posta anche una scultura in marmo del Trecento chiamata Arca di Sant’Agostino.
All’interno della basilica di origine romanica sono conservate anche le spoglie di Sant’Agostino di Ippona e San Severino Boezio.
La trovi nei pressi della stazione ferroviaria, un po’ fuori dal centro storico ma facilmente raggiungibile a piedi.
Gli orari di apertura sono dalle 7:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Dove mangiare
Nel centro storico di Pavia trovi un sacco di localini e ristoranti tra cui scegliere, ma qui di seguito voglio suggerirti un’idea un pò più originale.
Hai mai provato una cena in vigna? Dalla città basta spostarsi qualche chilometro per immergersi nelle atmosfere suggestive di una cena in vigna nell’Oltrepò Pavese al fresco delle colline della Valle Versa.
Dopo un tour tra le vigne ti attende un gustoso menù di piatti tipici che vanno dall’antipasto al dolce, ovviamente accompagnati da vini locali.
Cosa vedere nei dintorni di Pavia centro
Se hai più giorni a disposizione e ti stai chiedendo cosa c’è da vedere a Pavia e dintorni prosegui la lettura per scoprire altre meraviglie vicino alla città lombarda.
Certosa di Pavia
Seppur si trovi 7 km fuori dal centro storico è il monumento più conosciuto di Pavia.
Una volta a destinazione ti appare all’improvviso, spuntando dalla fitta boscaglia che la circonda e dalla nebbia che molto spesso è presente in queste zone.
Si tratta di un complesso storico che comprende un monastero e un santuario.
La Certosa di Pavia venne edificata alla fine del XIV secolo per volere di Gian Galeazzo Visconti come mausoleo per la sua famiglia. I lavori terminarono dopo circa 50 anni e il risultato fu un mix di stili architettonici ed artistici diversi, dal gotico italiano al rinascimentale.
La struttura fu inizialmente affidata all’ordine dei certosini, poi a quello dei cistercensi e dei benedettini. Nel 1866 la Certosa di Pavia fu dichiarata monumento nazionale e divenne di proprietà del demanio pubblico. Dal 1968 ospita una piccola comunità di monaci cistercensi.
L’ingresso è gratuito ma prima ti consiglio di controllare gli orari di visita sul sito ufficiale visto che cambiano di mese in mese.
Ponte delle barche di Bereguardo
Tra le cose più curiose da vedere nei dintorni di Pavia ti consiglio una sosta di passaggio al Ponte delle Barche di Bereguardo.
Si trattano degli ultimi esempi di ponti costruiti su chiatte in Italia. Uno dei pochi percorribili in auto nonostante fosse un’opera provvisoria resistita ad entrambe le guerre mondiali e ripristinata più volte.
Venne costruito nel 1374 dai Visconti per collegare le due sponde del Ticino. Questo tipo di passerella garantiva la possibilità di rimozione in modo veloce e semplice in caso di invasioni.
Nel 1913 le chiatte in legno vennero sostituite con quelle in cemento pur conservando sempre il suo fascino.
La caratteristica principale del ponte è che segue la portata del fiume Ticino e quindi non subisce mai inondazioni. Quando si alza il livello dell’acqua del fiume si alza anche il livello del ponte grazie alle barche che galleggiano.
Oggi il fiume è sempre più spesso in secca e le barche poggiano sempre più frequentemente sulla ghiaia invece che sull’acqua rendendo difficoltosa la sua manutenzione.
Un posto caratteristico che vale la pena visitare se si è di passaggio in zona che catturerà la curiosità dei bambini.



Pavia con bambini: cosa fare e cosa vedere vicino a Pavia
Se sti cercando qualche idea su dove portare i bambini a Pavia e dintorni ti lascio alcuni suggerimenti per la felicità di grandi e piccini.
- OASI DI SANT’ALESSIO: riserva naturalistica a circa 15 minuti da Pavia dove poter ammirare numerosi animali selvatici con progetti di conservazione e reintroduzione in natura. Per orari e prezzi visita il sito ufficiale della riserva.
- BOSCO INCANTATO DI ZAVATTARELLO: una cinquantina di chilometri a sud di Pavia trovi un bosco magico abitato da fatine, nanetti e folletti, per un viaggio nella fantasia. Si trova proprio ai piedi del Castello dal Verme a Zavattarello, centro abitato che fa parte del circuito dei “Borghi più belli d’Italia”.
- PARCO AVVENTURA SALICE TERME: a circa 45 minuti d’auto da Pavia puoi avventurarti su diversi percorsi sospesi sugli alberi, dai più semplici ai più adrenalinici. Per prezzi e orari ti rimando al sito del parco avventura.
- COWBOYLAND: vicino al Parco Avventura Salice Terme puoi immergerti nel divertimento di Cowboyland, il parco divertimento di Pavia. Trenini, giostre, animali e spettacoli per una gita perfetta in famiglia. Prezzi e orari sul sito di Cowboyland.
Se anche tu come noi sei amante della natura ti consiglio di leggere questi altri spunti su gite fuori porta con bambini in Lombardia.
Cosa vedere a Pavia: dove dormire con bambini
Cerca direttamente nel box sottostante la struttura perfetta per te e la tua famiglia al prezzo migliore.
Booking.comCi segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



