cosa vedere a Noto
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Sicilia

Cosa vedere a Noto in un giorno, capitale del barocco in Sicilia

Sei mai stato in Val di Noto in Sicilia? Noi durante il nostro itinerario della Sicilia Orientale abbiamo avuto modo di girarla parecchio. Una delle città che più ci ha affascinato è senza dubbio Noto. Ecco il motivo per cui ho deciso di raccontarti la nostra esperienza e cosa vedere a Noto in un giorno con tutte le informazioni e i consigli che spero possano esserti utili.

Prosegui la lettura per conoscere il nostro itinerario a piedi di Noto con i bambini.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una buona polizza assicurativa e di prenotare in anticipo il parcheggio per la tua auto per viaggiare sereno e senza pensieri.

Per l’assicurazione noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.

Invece per trovare il parcheggio più economico in base alle tue esigenze ti consigliamo ParkingMyCar. Usa il nostro codice sconto acchiappamappa10 per avere il 10% di sconto sulla tua prenotazione. In pochi click confronta i prezzi di parcheggi in città, aeroporti, porti e stazioni che sono molto vantaggiosi rispetto ai parcheggi ufficiali degli aeroporti.

Sai perchè viene chiamata “Giardino di Pietra?” Scopri tutti i capolavori architettonici di Noto

“Tutti dovettero avere una gran superbia, un grande orgoglio, un alto senso di sé, di sé come individui e di sé come comunità, se subito dopo il terremoto vollero e seppero ricostruire miracolosamente quelle città, con quelle topografie, con quelle architetture barocche: scenografiche, ardite, abbaglianti concretizzazioni di sogni, realizzazioni di fantastiche utopie”.

Vincenzo Consolo

In questo elogio poetico a Noto e all’intera Val di Noto è racchiusa tutta la storia di questa città, la capitale del Barocco.

Dopo il terremoto del 1693 venne ricostruita a valle del preesistente abitato, diventando un capolavoro di urbanistica e di architettura, da qui il soprannome di “Giardino di Pietra”.

Cosa vedere a Noto in un giorno con bambini

Tra le cose da vedere a Noto ci ha rapito la bellezza di chiese, monasteri, conventi e palazzi. Tutti decorati maestosamente da statue, capitelli ed eleganti ornamenti di ogni genere.

Sono tantissime le attrazioni che Noto offre e lo stile barocco è il denominatore comune che le caratterizza.

Gli edifici furono costruiti sfruttando la pietra del luogo dal caratteristico colore rosato. Grazie a questo materiale i colori vengono accentuati con la luce del tramonto, creando quell’effetto magico che tanto ci ha incantato.

Ti consiglio di non perdere lo spettacolo della Cattedrale di San Nicolò che si tinge di rosa al tramonto. Siediti sui gradini di Palazzo Ducrezio e aspetta che il sole scenda, ti troverai davanti un’immagine unica.

Visitare Noto e il suo centro storico

Diventata famosa in tutto il mondo come la capitale del barocco, nel 2002 il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio UNESCO, insieme ad altre città della Val di Noto quali Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Ragusa, Palazzolo Acreide, Modica e Scicli.

Tenendo conto dei canoni barocchi, il centro storico è caratterizzato da strade larghe che vanno da est a ovest in modo che siano ben illuminate dal sole per gran parte della giornata.

Itinerario di un giorno a Noto con bambini: le cose da vedere nel centro storico

La via principale è Corso Vittorio Emanuele. La nostra visita è partita da Porta Reale, simbolico ingresso alla città risalente all’Ottocento, e proseguita lungo tutto il viale per ammirare i principali monumenti.

Porta Reale è un arco eretto in passato per omaggiare la visita di Re Ferdinando II di Borbone e ora apre i battenti per questo centro incantato.

Porto Reale nel centro storico di Noto
Porta Reale

Si passa dalla Chiesa S. Francesco all’Immacolata, dal Monastero Benedettino di SS. Salvatore e dalla Chiesa di Santa Chiara, annessa all’ex convento delle suore benedettine.

Con 2,00€ di ingresso si può visitare il convento e la sua meravigliosa terrazza da cui sia al tramonto che di notte si ha una vista indescrivibile!

Prosegui poi fino alla Cattedrale di San Nicolò, posta in cima a una maestosa scalinata che sembra dominare l’intera città. Crollata improvvisamente nel 1996 in seguito a dissesti causati dal sisma, perse tutti i suoi affreschi e solo nel 2007 venne riaperta dopo numerose opere di restauro.

Proprio di fronte alla Cattedrale di San Nicolò si trova Palazzo Ducrezio, sede del municipio e continuando sempre su Corso Vittorio Emanuele siamo rimasti ammaliati da molti altri monumenti come ad esempio la Chiesa di San Lorenzo con la sua particolare facciata convessa, la Chiesa di Santa Maria del Carmine dalla facciata concava e la Chiesa di San Carlo Borromeo, con il suo campanile dalla cui cima si può ammirare la città. Noi abbiamo ammirato il panorama di sera. Super consigliato!

Palazzo Ducrezio, municipio di Noto
Palazzo Ducrezio

Infiorata di Noto

L’infiorata di Noto merita una nota a parte. Questo evento si svolge in una delle più affascinanti vie della città, via Nicolaci, costeggiata da alcuni dei palazzi storici più belli di Noto, tra cui appunto Palazzo Nicolaci.

Questa manifestazione, tra le più importanti e sentite della Sicilia, si svolge ogni anno la terza domenica di maggio. Noi essendo passati da Noto in agosto non abbiamo avuto il piacere di vederla. Motivo in più per tornarci!

Non si tratta di una cerimonia religiosa, ma una specie di saluto alla primavera in cui vengono allestite vere e proprie tele di fiori coloratissimi.

Cosa vedere e cosa fare a Noto di sera con bambini

Al calar del sole tutto prende colore. Il tramonto secondo me è il momento più magico.

Al buio della notte si contrappone la miriade di lucine che decorano ogni angolo. Archi di illuminazioni colorate ci hanno accompagnato nella nostra passeggiata serale mentre gustavamo granite e gelati artigianali. I riflettori si accendono per esaltare la bellezza dei monumenti anche in notturna e artisti di strada ci hanno intrattenuti con spettacoli da circo e magia.

E’ proprio di sera che abbiamo scalato gli 80 gradini strettissimi del campanile di San Carlo per ammirare Noto dall’alto e di notte. Il costo del biglietto d’ingresso è di 2,00€ (bimbi gratis).

Panorama di Noto dall'alto del campanile S. Carlo di sera
Noto dall’alto del campanile S. Carlo

Come arrivare a Noto

Noto è costruita in una zona collinare nel sud est della Sicilia, in provincia di Siracusa, da cui dista 31 km.

Noi l’abbiamo raggiunta arrivando da ovest, dopo aver visitato città come Palermo, Agrigento e Ragusa. Noto dista circa 50 km da Ragusa e l’abbiamo raggiunta percorrendo prima la SS115 in direzione Modica, poi deviando sulla SP28, SP51 e SP17 per riprendere infine la SS115 in direzione Noto.

Se invece decidi di raggiungere Noto in aereo gli aeroporti più vicini sono quello di Comiso in provincia di Ragusa oppure quello di Catania-Fontanarossa. Trova la tua soluzione ideale ed economica su momondo.com .

Dove parcheggiare a Noto

Se arrivi in auto e non vuoi pagare il parcheggio devi lasciare l’auto un po’ fuori dal centro storico e fare una camminata, cosa che a noi è risultata anche piacevole.

Unico consiglio per evitare di fare come noi: memorizza bene il posteggio e la strada che hai percorso perché Noto è un labirinto di vicoli e viuzze in cui, oltre a perderti tu, rischi di non ricordarti più dove hai messo la macchina. Comunque tutto è bene quel che finisce bene!

Noleggio auto Noto

Se vuoi spostarti nei dintorni di Noto per visitare le altre meravigliose città barocche il noleggio di un’auto è fondamentale.

Noi ti consigliamo il portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

Cosa vedere a Noto e dintorni con bambini: il mare dell’estremo sud della Sicilia

Il territorio di Noto comprende anche una lunga e meravigliosa costa.

Oltre alle bellezze architettoniche da vedere a Noto siamo andati in esplorazione di splendide oasi naturalistiche e spiagge dell’estremo sud della Sicilia.

I luoghi che più ci hanno emozionato e che mi sento di consigliarti sono la Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari, selvaggia ed incontaminata, il borgo marinaio di Marzamemi dove sembra che il tempo si sia fermato e la zona di Portopalo con l’Isola di Capopassero e la suggestiva Isola delle Correnti.

Risalendo a verso nord non perdere Siracusa e la Riserva Naturale del Plemmirio, un’area marina protetta in cui alte scogliere si alternano a intime calette.

Se ti interessa Partecipa a questo itinerario di trekking a Noto Antica e Cava del Carosello, alla scoperta dei reperti archeologici di un’antica città medievale. In più, ti rilasserai con un tuffo nelle sue incredibili piscine naturali.


LEGGI ANCHE: LE SPIAGGE PIU’ BELLE DI RAGUSA


Dove dormire a Noto con bambini

Durante i giorni in cui abbiamo fatto tappa a Noto e dintorni abbiamo soggiornato alla Casa Vacanze Salvo. Un ampio appartamento pulito e accessoriato di tutto il necessario. Gentilissima la proprietaria che ci ha fornito ogni mattina una golosa colazione. Avendo dei bambini di solito preferiamo sempre gli appartamenti agli hotel per avere libertà di orari.

Questo appartamento dista a 1,5 km dal centro storico di Noto e noi lo abbiamo raggiunto senza problemi a piedi in circa 15 minuti con bambini al seguito.

Se cerchi un alloggio più centrale tieni presente che i prezzi lieviteranno. Scegli la tua soluzione ideale qui sotto.

Booking.com

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *