cosa vedere a Modica
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Sicilia

Cosa vedere a Modica e Scicli in un giorno: i gioielli del barocco in Sicilia

Se organizzi un viaggio nella Sicilia Orientale passando per la Val di Noto due sono le tappe che non possono mancare: Modica e Scicli. Questi due comuni del ragusano sono considerati tra i più belli e caratteristici d’Italia. In questo articolo trovi consigli e informazioni su cosa vedere a Modica e Scicli.

Così come Ragusa e Noto, anche queste cittadine siciliane sono caratterizzate da splendidi edifici dalle tonalità calde, in stile barocco con maestose balconate e decori ovunque.

Il bello è semplicemente passeggiare e spostare lo sguardo alla ricerca continua di una bellezza che si trova praticamente dappertutto.

Tour nella Val di Noto di un giorno con bambini: visita alla Città del Cioccolato e la Città di Montalbano

Il nostro ontheroad siciliano, dopo aver visitato città come Palermo ed Agrigento, ci porta nella Val di Noto tra Modica e Scicli.

In una giornata siamo riusciti a visitarle entrambe, in quanto non troppo grandi e percorribili con facilità a piedi anche con i bambini. Se decidi però di dedicargli più giorni tranquillo che non ti annoierai di certo.

Prosegui la lettura per scoprire tutte le cose da vedere a Modica e Scicli.

Cosa vedere nella città di Modica: Modica Alta e Modica Bassa

Così come Ragusa e le altre città della Val di Noto anche Modica è stata colpita dal terremoto del 1693. In seguito è stata ricostruita con la creazione di due grandi quartieri: Modica Alta e Modica Bassa. Modica Alta è il centro storico, la parte più antica che sorge su una collina. Un susseguirsi di gradinate, percorsi in pendenza, chiese e case arroccate.

Mentre a Modica Bassa, la più moderna, trovi un’infinità di pasticcerie, bar e laboratori per assaporare il delizioso cioccolato di Modica e per scoprirne i suoi segreti grazie al Museo del Cioccolato.

Cosa vedere a Modica, la città del cioccolato

Quando si parla di Modica il pensiero vola principalmente verso di lui, il re della città: il cioccolato.

Può sembrare scontato, ma passeggiando tra le vie si può davvero assaporare la passione e la tradizione che questa città ha per questo prodotto.

Numerose sono le botteghe e pasticcerie che producono e vendono il prelibato cioccolato artigianale, tanto che il suo profumo si diffonde in ogni angolo.

La particolarità è che il cioccolato viene lavorato ancora oggi con una tecnica “a freddo” e aromatizzato in mille modi: cannella, peperoncino, caffè, agrumi di Sicilia, pistacchio, Nero d’Avola, vaniglia… e chi più ne ha più ne metta, la scelta qui è davvero ardua!!! Quindi sono interessanti non solo le cose da vedere a Modica ma anche addentrarsi nelle sue tradizioni e assaggiare il suo prodotto tipico. Anche se devo ammettere che non ci è costata fatica. 🙂

Museo del Cioccolato di Modica

Riproduzione dell'Italia nel Museo del cioccolato di Modica
Riproduzione dell’Italia nel Museo del cioccolato

Per tutelare la tradizione del cioccolato artigianale è stato costruito il Museo del Cioccolato. All’interno viene spiegata la storia e le origini, dalla scoperta del cacao alla sua lavorazione.

Questa specialità tipica siciliana ebbe le sue origini grazie ai conquistadores spagnoli che importarono il cacao dall’America Latina e ne ereditarono anche la tipologia di lavorazione.

Il costo del biglietto per il museo è di € 2,50 (bimbi gratis).

Quello che ti consiglio è di tenerlo come ultima tappa ed entraci solo se ti avanza tempo. E’ davvero piccolissimo (3 stanzette) e si visita in poco tempo. Al suo interno si trovano una grande riproduzione dell’Italia totalmente in cioccolato e diverse sculture sempre lavorate con il cioccolato. Inutile però dire che i bambini sono stati felicissimi di questa dolce tappa.

Nei pressi del Museo abbiamo scoperto la più antica fabbrica di cioccolato della Sicilia, l’Antica Dolceria Bonajuto in attività dal 1880. Anche se super affollata, una visita per l’acquisto di una semplice tavoletta di cioccolato artigianale non ce la siamo di certo fatta scappare.

cosa vedere a Modica Bassa l'Antica Dolceria Bonajuto
L’Antica Dolceria Bonajuto a Modica Bassa

Cosa visitare a Modica, la città delle cento chiese

Modica non si riduce solamente al cioccolato, ma è molto altro.

Devi sapere che è soprannominata “la città delle 100 chiese”. Si dice che prima del terremoto del 1693 che distrusse l’intero abitato, sorgessero almeno 100 chiese mai più ricostruite tutte.

Noi l’abbiamo soprannominata anche “la città dei 100.000 scalini”. Continui sali e scendi fatti di scale, scalini, scalinate, uno stupendo groviglio di vie, cortili e viuzze.

Quindi se avete bambini piccoli che non camminano è consigliabile preferire un marsupio al classico passeggino.

Come hai ben capito Modica è ricca di chiese, ma il vero gioiello è il Duomo di San Giorgio, senza dubbio tra le cose da vedere a Modica da non perdere. Arroccato sul promontorio della città e posto in cima ad un’imponente scalinata.

Il Duomo di San Giorgio a Modica Alta
Il Duomo di San Giorgio

Su queste scale abbiamo partecipato all’emozione di una sposa dal lungo velo in pizzo mentre saliva verso il Duomo a braccetto con il padre. In seguito ci siamo voltati e ci siamo goduti un panorama da favola dall’alto delle scale fatto di case addossate le une alle altre e spesso ricavate sfruttando le cavità naturali della roccia. Il tutto incorniciato da coloratissime bouganville.

Anche se non siamo esperti d’arte ci siamo innamorati della bellezza elaborata del barocco e delle sfumature romantiche che il tramonto riesce a regalare agli edifici.

Dove si trova Modica

Modica si trova nel sud est della Sicilia e fa parte delle città della Val di Noto patrimonio mondiale UNESCO dal 2002. Situata a una ventina di chilometri da Ragusa, dove abbiamo soggiornato, è considerata una delle città barocche più importanti della zona.

Una volta visitata Modica ti consiglio di raggiungere anche Scicli, un’altra perla del barocco a soli 10 chilometri più a sud.

Scicli, la città di Montalbano

Non abbiamo fatto in tempo a mettere piede nel centro cittadino di Scicli che subito ci siamo trovati davanti una sagoma del Commissario Montalbano e ad innumerevoli gadget a lui dedicati.

Ebbene sì, Scicli è una delle principali ambientazioni della famosa serie televisiva tratta dai romanzi di Camilleri.

Infatti il bellissimo edificio del comune è, nell’immaginaria cittadina di Vigata di Montalbano, il palazzo del commissariato.


LEGGI ANCHE: LE LOCATION DEL COMMISSARIO MONTALBANO IN SICILIA


Il Municipio di Scicli
Il Municipio di Scicli

Cosa vedere a Scicli in mezza giornata

Nella realtà Scicli è un delizioso paesino barocco immerso tra i monti Iblei che si estende fino alle spiagge della costa ragusana con alcune località note come ad esempio Sampieri e Donnafugata.


LEGGI ANCHE: LE SPIAGGE PIU’ BELLE DI AGRIGENTO E DINTORNI


uno scorcio delle vie di Scicli
Tra le vie di Scicli

Il suo centro storico è intimo e raccolto. La maggior parte di chiese e palazzi si possono osservare percorrendo via Francesco Mormino Penna, la strada principale e più elegante di Scicli.

Quello che più ci ha affascinato è l’incredibile cura dei dettagli che ogni angolo regala. La maggior parte delle strade sono indicate come “vicoli” e non come “vie” e non sono asfaltate ma ricoperte da pietre o piastrelloni che le donano quel tocco di eleganza che caratterizza il paese.

Se dovessi ricordare questo splendido paese con un profumo sceglierei senza indugi quello del pane appena sfornato che usciva dai diversi panifici e ristorantini e inebriava ogni vicolo.

Tra i vari edifici ti consiglio di non perdere la Chiesa di San Bartolomeo per i suoi coloratissimi interni. Poco conosciuta ma incredibilmente bella al suo interno.

la chiesa di San Bartolomeo di Scicli
la chiesa di San Bartolomeo di Scicli

Cosa vedere a Modica, Scicli e dintorni con bambini

All’interno della Val Noto sono tante le città da visitare, tutte di indubbia bellezza.

Oltre a Modica e Scicli gli altri centri storici diventati dal 2002 Patrimonio UNESCO sono Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Ragusa, Noto, Palazzolo Acreide.

Inoltre se ti vuoi rilassare qualche giorno al mare non perderti le spiagge più belle di Ragusa.


LEGGI ANCHE: L’ESTREMO SUD DELLA SICILIA TRA MARZAMEMI E PORTOPALO


Dove dormire a Modica con bambini

Modica e Scicli erano solo una tappa in giornata del nostro tour della Sicilia Orientale con bambini. Terminate le visite siamo rientrati al nostro appartamento di Ragusa.

L’alloggio che ti consiglio è Sguardo sul Barocco, una grande mansarda arredata con cura e con un terrazzo da cui si ha una splendida vista. Molto disponibile anche il proprietario che al nostro arrivo ci ha fatto trovare tutto il necessario per le colazioni ed il frigo pieno di frutta fresca, oltre che averci regalato molti consigli su cosa vedere nel territorio ragusano.

Booking.com

Tu quali città hai visitato della Sicilia Orientale? Quale ti ha colpito di più?

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *