
Cosa vedere a Lubiana in un giorno: guida alle attrazioni da non perdere con bambini
Partiti per il nostro viaggio di 4 giorni in Slovenia con bambini la nostra prima tappa non poteva che essere Lubiana, la piccola capitale slovena. Nei prossimi paragrafi trovi una guida alle cose da vedere e da fare a Lubiana in un solo giorno insieme ai tuoi bambini.
La città di Lubiana in Slovenia è un’ottima meta per un viaggio in famiglia. Ben curata, pulita e ideale per un viaggio con i bambini. Pensa che nel 2016 è stata eletta come miglior città ecosostenibile e la più verde d’Europa.
Lubiana con bambini: cosa vedere e cosa fare nella capitale slovena e dintorni
Abbiamo trovato la città di Lubiana viva ma allo stesso tempo rilassata e silenziosa. Il centro storico è visitabile a piedi in modo semplice. Essendo quasi interamente chiuso al traffico la rende decisamente a misura d’uomo e di bambino. Infatti anche i bambini piccoli possono passeggiare in totale autonomia e senza alcun pericolo.
Si respira un’atmosfera tranquilla e risulta davvero difficile non innamorarsene al primo sguardo. Perdersi per le vie di Lubiana è la cosa che ci è riuscita meglio. Forse il bello è proprio questo: non avere una meta pianificata e godersi lo scenario.
Cosa fare a Lubiana con bambini: giocare al Parco Tivoli
Prima di dirigerci verso il centro concediamo un po’ di tempo ai bimbi per giocare liberi. Il posto perfetto a Lubiana per i bambini ce lo troviamo proprio davanti agli occhi.
Il Parco Tivoli è l’area verde più grande di Lubiana. Una tappa immancabile tra le cose da fare a Lubiana con i bambini.
La parte centrale è caratterizzata dalla passeggiata Jokopič, che porta fino alle scalinate del Castello Tivolsky.
Seguendo i tanti percorsi abbiamo trovato statue, aiuole fiorite e ben curate, piazzette con fontane, laghetti e tanti prati verdi. Qui i bambini possono correre liberamente senza pericoli e anche mamma e papà si possono riposare.
Girando in lungo e in largo ci imbattiamo in una favola ad occhi aperti per i nostri bambini. Un’enorme parco giochi del Tivoli Park con altalene, carrucole, casette, scivoli da raggiungere scalando copertoni d’auto e tante strutture in legno originali e colorate. Un posto super divertente in cui ci siamo fermati anche per veloce picnic.




Cosa vedere nel centro storico di Lubiana
Il centro storico di Lubiana è molto pittoresco, vivace e romantico allo stesso tempo. Si trovano ristoranti, bar e caffetterie che spuntano come funghi lungo il fiume.
Ma quali sono le attrazioni turistiche da non perdere a Lubiana con bambini?
La città di Lubiana è davvero family friendly. I bambini possono prendere spunto dai moltissimi simboli della città per fantasticare. Possono inventare storie su draghi e castelli incantati e giocare nelle numerose aree verdi a loro destinate.



Passiamo da Piazza Preŝeren, vecchio incrocio medioevale e ora punto di accesso principale alla città. Qui troviamo la Chiesa francescana dell’Annunciazione con la sua bellissima facciata rosa e il monumento al poeta Preŝeren. Una delle attrazioni più rappresentative di Lubiana è il Triplice ponte che porta al centro storico.
Ci sono altri due ponti che meritano di essere citati. Il ponte dei Draghi con le sue famose sculture dei draghi alati, simbolo di Lubiana e il ponte dei Macellai, conosciuto anche più comunemente come “ponte dell’amore”.
Lo sapevi che la mania dei lucchetti non si limita solo a città come Roma o Firenze? Eh già, Moccia ha colpito anche qui! Gli innamorati appendono i lucchetti su questo ponte per poi gettare le chiavi nel fiume Ljublijanca.
Arriviamo poi alla Cattedrale di San Nicola, uno dei migliori esempi di barocco in Slovenia. I suoi interni sono davvero splendidi ornati di marmo rosa e stucchi dorati. Tutta questa bellezza ha lasciato senza parole anche degli inesperti d’arte come noi.
In Piazza Civica ci sono tanti eleganti edifici barocchi e la fontana dei tre Fiumi carniolani. Questo monumento viene chiamato anche Fontana del Robba, in onore dello scultore che la creò. Al centro dell’opera si innalza un obelisco, ispirato alla fontana di Piazza Navona a Roma.






Il Castello di Lubiana
Dall’alto della collina il castello medievale di Lubiana domina la città. Arrivati in cima al colle del castello si ha una panoramica eccezionale sul tutta Lubiana.
Prima fortezza con gli Asburgo, poi caserma ed ospedale militare con l’occupazione francese. Diventò poi penitenziario fino alla seconda guerra mondiale. Oggi il castello di Lubiana è di proprietà del comune ed è diventato meta turistica e location per mostre, spettacoli e concerti.
All’interno delle mura del castello trovi una piazza su cui si affacciano il negozio del Castello Friderik, un info point, il Caffè Grajska kavarna con una gran vista panoramica, il Ristorante Strelec e la trattoria Gostilna Na Gradu per assaporare piatti tipici della cucina slovena.
Per chi ha bambini piccoli i bagni del castello sono dotati di fasciatoio.
Come raggiungere il Castello di Lubiana
La fortificazione è raggiungibile attraverso una funicolare oppure intraprendendo un sentiero che parte dalla Piazza Vecchia (Stari Trg) e in circa 10 minuti a piedi porta al castello.
Se invece scegli di salire con la funicolare la stazione a valle si trova in piazza Krekov trg, nei pressi del Teatro delle Marionette.
L’interno del castello non è accessibile in ogni punto con il passeggino, perciò meglio attrezzarsi con un marsupio. Prima di salire al castello, all’ingresso del Teatro delle Marionette, c’è uno spazio dove vengono custoditi i passeggini per il tempo della visita insieme ad armadietti con chiave in cui riporre piccoli oggetti.
Castello di Lubiana: costi e orari
Il costo del biglietto comprende l’ingresso a tutti i contenuti del castello: il Castello Virtuale, la mostra Storia della Slovenia, il Museo delle Marionette e la Torre panoramica.
- BIGLIETTO CASTELLO ADULTI: 10,00 €
- BIGLIETTO CASTELLO BAMBINI (7-18ANNI): 7,00 €
- BAMBINI SOTTO I 7 ANNI: gratis
- PACCHETTO FAMIGLIA (2 adulti+1 bambino): 24,00 €
- BIGLIETTO CASTELLO + FUNICOLARE ADULTI: 13,00 €
- BIGLIETTO CASTELLO + FUNICOLARE BAMBINI (7-18ANNI): 9,00 €
- BAMBINI SOTTO I 7 ANNI: gratis
- PACCHETTO FAMIGLIA CON FUNICOLARE (2 adulti+1 bambino): 31,00 €
Hai anche la possibilità di acquistare audioguide o visite guidate ad un costo supplementare.
La funicolare parte ogni 10 minuti ed è in funzione dalle 10:00 alle 18:00.
In base alle stagione però gli orari possono subire variazioni, così come le visite guidate. Per questo ti consiglio di visitare il sito www.ljubljanskigrad.si.
Cosa vedere fuori da centro di Lubiana: il quartiere di Metelkova
Dopo aver visitato le più importanti attrazioni, lasciamo l’eleganza di monumenti e palazzi del centro di Lubiana. Andiamo alla scoperta di una tappa inconsueta e decisamente stravagante. Anche i bambini ne sono rimasti stregati quasi fossero stati catapultati in un mondo magico.
Ci addentriamo in periferia, dove la street art la fa da padrona. Eccoci a Metelkova, un centro di cultura alternativa. Una ex caserma militare austroungarica del XIX Secolo occupata pacificamente. Questa zona è stata poi trasformata da artisti e attivisti in un’esplosione di colori fantasiosi e sculture originali e bizzarre.
Tutto ebbe inizio nel 1993 quando un gruppo di volontari alternativi occuparono questo posto per proteggerlo dalla demolizione.
Questo quartiere multiculturale è una specie di museo a cielo aperto, un susseguirsi di arte di strada. Si possono osservare murales, opere costruite con materiali di recupero e istallazioni artistiche di ogni genere. Di sicuro mai tradizionali o banali.
Durante la sera l’intera zona prende vita. Feste, concerti di musica alternativa e intrattenimenti con dj che animano le serate.
Metelkova si trova a circa 15 minuti a piedi fuori dal centro di Lubiana, proprio vicino alla stazione ferroviaria. L’originalità del posto però vale sicuramente una visita.



Come arrivare a Lubiana in auto
Il modo più semplice per raggiungere Lubiana è l’auto. La capitale slovena dista solo un’ora da Trieste. Noi ci siamo arrivati da Milano come tappa intermedia del nostro itinerario in Slovenia con bambini.
Prima di oltrepassare il confine ricordati di acquistare la vignetta slovena da esporre sul parabrezza. Così facendo puoi viaggiare sulle autostrade dell’intera Slovenia. Noi abbiamo acquistato quella durevole 1 settimana al costo di 15,00 €. Per qualsiasi approfondimento visita il sito per viaggiare in auto in Slovenia.
Dove parcheggiare a Lubiana
Come in qualsiasi capitale anche a Lubiana è abbastanza complicato muoversi con l’auto. Più ci si avvicina al centro più è difficile trovare un posto dove lasciare l’auto. Oltretutto i parcheggi del centro storico sono più costosi.
Scegliamo quindi di lasciare l’auto al Tivoli Park. E’ un po’ fuori ma è un ottimo punto di partenza per raggiungere il centro. Questo parcheggio si trova proprio all’ingresso del grande Parco Tivoli.
Informazioni e costi Tivoli Park di Lubiana
- Il costo del Tivoli Park è di 2,60 € per l’intera giornata (se non sbaglio nei week end è gratuito).
- Parcheggio senza servizi ma tranquillo e ampio. Comodo per raggiungere a piedi il centro di Lubiana che dista a circa 1 km.
Dove dormire a Lubiana con bambini
I prezzi di appartamenti e hotel a Lubiana, così come in tutta la Slovenia, sono ancora abbastanza economici rispetto allo standard delle altre capitali europee.
La parte che incide sempre su un viaggio in famiglia con bambini è la spesa per gli alloggi. I diversi costi possono far cadere la scelta su una meta o l’altra.



Noi, essendo solo di passaggio a Lubiana e diretti il giorno seguente verso il Lago di Bled, abbiamo scelto di non fermarci a dormire nella capitale.
Siamo ripartire la sera verso nord fino a Begunje na Gorenjskem. Un piccolissimo e grazioso paesino sperduto tra pascoli, montagne, mucche e casette montane in legno.
Abbiamo trovato un appartamento ideale per i bambini, grande, pulito, con arredi praticamente nuovi. Al suo interno c’erano cestoni con giochi e libri per bambini. L’esterno era caratterizzato da un cortile che dava su enorme prato perfetto per far giocare i bambini. Il proprietario ci ha anche fatto trovare cioccolatini e succhi di frutta per i bambini e un amaro per noi grandi.
Per verificare prezzi, disponibilità e per prenotare questa struttura ti rimando alla sua pagina di Booking.com.
Se invece hai deciso di soggiornare a Lubiana nel box sottostante trovi l’ampia scelta di alloggi di Booking. Non ti resta che scegliere l’offerta migliore.
Se vuoi utilizzare Lubiana come base per visitare altre mete slovene leggi anche il nostro itinerario di 4 giorni in Slovenia.
Booking.comCosa e dove mangiare a Lubiana
Nel centro storico di Lubiana avrai l’imbarazzo della scelta su dove fermarti a mangiare. Lungo il fiume Ljublijanca è pieno di ristoranti e locali dove assaporare piatti tipici o internazionali oppure semplici caffetterie per fare uno spuntino veloce.
Per gli amanti dello street food al sabato mattina c’è il mercato centrale (Tržnica) dove puoi trovare chioschi per pranzare con delle ottime pietanze a prezzi molto convenienti.
Quali sono i piatti tipici di Lubiana? Ecco un elenco di cosa mangiare a Lubiana:
- Kraški pršut, prosciutto crudo aromatizzato con bacche di ginepro
- Jota, zuppa di fagioli, crauti e carne
- Zlikrofi, ravioli ripieni di patate lesse e pancetta
- Brodet, zuppa di pesce
- Gulash, una sorta di spezzatino con peperoni, cipolle, lardo e patate
- Burek, pasta sfoglia ripiena di carne o formaggio
- Savitek, il nostro classico strudel di mele
- Prekmurska gibanica, dolce tipico di Lubiana in cui si alternano strati di pasta frolla e pasta fillo con mele, noci e ricotta
- Potica, rotolo di pan di spagna condito con cioccolato, spezie e e scorze d’arancio
Quando andare a Lubiana
Il clima di Lubiana è freddo in inverno con frequenti possibilità di nevicate e fresco in estate. Meta estiva ideale per chi non ama caldo e afa.
Noi abbiamo visitato Lubiana a fine aprile e la temperatura era fresca ma senza piogge, nonostante Lubiana sia una delle città europee più piovose.
Se dovessi consigliarti una stagione sarebbe la primavera. Giornate lunghe con molte ore di luce e temperature miti.
Anche nei mesi più caldi ti consiglio però di mettere in valigia qualche maglione pesante, un k-way o un’ombrello per coprirti dagli improvvisi acquazzoni.
Cosa vedere a Lubiana con bambini: link utili
- Se ti fermi a Lubiana per qualche giorno ti consiglio la Ljubljana Card. Si tratta di una city card che dà accesso gratuito alle principali attrazioni e cose da vedere a Lubiana. Puoi anche usufruire dell’uso illimitato degli autobus urbani. Per costi e dettagli ti rimando al sito ufficiale.
- Per qualsiasi altra informazione su cosa vedere a Lubiana e cosa fare con bambini visita il sito del turismo Visit Ljubljana.
Cosa vedere nei dintorni di Lubiana con bambini
- Lago di Bohinj
- Lago di Bled
- Gola di Vintgar
- Grotte di Postumia e Castello di Predjama, che hanno una distanza uguale sia da Lubiana che da Trieste (poco più di mezz’ora)
Se vuoi vivere un’esperienza esclusiva ti consigliamo di prenotare questo tour privato
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio
Ci segui già su Instagram ? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto, e seguici su Facebook .
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



