Cosa vedere a Levico Terme
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Trentino Alto Adige

Cosa vedere a Levico Terme e cosa fare con bambini

In questo articolo ti voglio parlare del territorio della Valsugana, a volte messo in ombra dallo spettacolo delle Dolomiti ma che a noi ha regalato tante emozioni. Scopri cosa vedere a Levico Terme e dintorni e cosa fare con bambini.

Sono sicura che questa valle del Trentino Alto Adige incanterà anche te.

Alla scoperta di arte e natura della Valsugana con bambini tra Arte Sella e Lago di Levico

La Valsugana è un vero paradiso naturale dove abbiamo vissuto diverse esperienze. Dai laghi alle montagne, dal benessere delle terme alle infinite attività sportive in natura.

Vogliamo poi parlare dell’aspetto culinario? Noi in 3 giorni abbiamo fatto indigestione di canederli, polenta e formaggi tipici. Si può chiedere di più?

Può magari venirti utile questo articolo in cui ti consiglio alcuni ristoranti di Levico Terme dove mangiare bene spendendo il giusto.

Ma ora cerco di mettere da parte l’acquolina che mi è venuta per tornare a parlarti di questo territorio italiano ancora incontaminato e di tutte le attività che si possono svolgere con bambini.

Cosa fare in Valsugana con bambini, destinazione sostenibile

Un altro aspetto che ci ha piacevolmente sorpreso è che la Valsugana è la prima ed unica destinazione certificata a livello mondiale per il turismo sostenibile. Questa attenzione alla sostenibilità l’abbiamo notata in prima persona nella qualità delle strutture ricettive, nei prodotti della ristorazione e negli paesaggi incontaminati intorno a noi.

Inoltre sia il Lago di Levico che il Lago di Caldonazzo sono Bandiera Blu d’Europa per la qualità delle acque e per i servizi offerti.

Levico Terme cose da vedere con bambini

In questi paragrafi ti voglio riportare cosa vedere in Valsugana e nelle zone vicino a Levico Terme con i bambini. Continua la lettura per scoprire tutte le attrazioni della Valsugana che abbiamo visitato noi.

1- Lago di Levico e la Strada dei Pescatori

La prima cosa che abbiamo fatto a Levico Terme ancor prima di lasciare le valige in hotel è stata andare a sgranchirci le gambe al Lago di Levico. Le sue acque calme e color smeraldo ci hanno regalato una sensazione di quiete e serenità.

All’ingresso si trova un ampio prato ben curato con un’area giochi per bambini e una piccola palestra all’aperto per i più grandi. Arrivando in riva al lago ci siamo rilassati nella spiaggetta di sassi, ma se preferisci la comodità hai la possibilità di usufruire di spiagge attrezzate come il Lido di Levico o La Taverna.

Dopo aver giocato e pucciato i piedi in acqua abbiamo percorso un tratto della Strada dei Pescatori, un semplice percorso panoramico intorno al lago fattibile anche con il passeggino. Si sviluppa su un largo sentiero sterrato completamente pianeggiante immerso nella vegetazione che nasconde dei deliziosi scorci sul lago. Di ritorno dalla passeggiata rigenerante ci siamo fermati in uno dei tanti tavoli in legno nel prato per gustarci il nostro pranzo al sacco con vista lago.

Famiglia in relax su una panchina in riva al Lago di Levico

2- Centro Storico di Levico Terme

Tra le cose da fare a Levico Terme, oltre che godere della quiete del lago, c’è la visita al suo centro storico, piccolo ma caratteristico e dominato dalle montagne del gruppo del Lagorai.

E’ piacevole passeggiare sulla via principale dove scorrono canali d’acqua ben curati oppure all’interno dello storico Parco termale degli Asburgo. Inizialmente creato come luogo di cure termali e residenza estiva della principessa Sissi e altri nobili austriaci, ora è diventato il Grand Hotel Imperial.

Inoltre Levico è rinomata a livello mondiale per le sue terme che, grazie alle loro qualità terapeutiche e rigenerative, le rendono speciali in Italia e in Europa.

3- Arte Sella, arte contemporanea in natura

il simbolo del Museo Arte Sella in Valsugana

Se sei a Levico Terme tra le cose assolutamente da vedere c’ è Arte Sella, un museo a cielo aperto dove arte e natura si fondono creando opere uniche.

Partendo da Levico Terme lo raggiungi facilmente in circa 15 minuti di auto fino a raggiungere Borgo Valsugana, in Val di Sella.

Leggi l’articolo di approfondimento per avere tutte le informazioni utili su Arte Sella con bambini.

4- Borgo Valsugana

Una volta scesi da Arte Sella ci siamo fermati per una visita veloce a Borgo Valsugana. Un grazioso borgo tagliato in due dal fiume Brenta. E’ caratterizzato da ampi portici che consentono romantiche passeggiate lungo il fiume e i viali sono abbelliti da vasi di fiori colorati caratteristici dei paesini montani.

Il fiume Brenta che attraversa Borgo Valsugana in Trentino
Il fiume Brenta che attraversa Borgo Valsugana

5- Escursione al Forte Busa Granda

In Valsugana si respira anche la storia. Infatti tra le montagne si possono trovare diverse testimonianze della Prima Guerra Mondiale. Non perderti la visita al Forte Busa Granda, a Vignola Falesina proprio sopra Levico Terme. Una piacevole passeggiata tra natura e aria fresca ripercorrendo la storia del conflitto mondiale.

Segui il link per approfondire l’escursione al Forte Busa Granda.

Cosa vedere a Levico Terme e dintorni: il centro storico di Trento

Se hai anche solo mezza giornata libera ti consigliamo una visita a Trento, che dista solo una ventina di minuti da Levico Terme. Noi in poche ore siamo riusciti a scorgere la bellezza e l’eleganza del suo centro storico tra monumenti, palazzi dalle splendide facciate e castelli.

Immancabile la visita di Piazza del Duomo con la Basilica di San Vigilio, il Palazzo Pretorio e la Torre Civica, con le montagne verdi del Trentino a far da cornice. Mentre un po’ più fuori dal centro abbiamo raggiunto il Castello del Buonconsiglio.

Se invece, a differenza nostra, hai tutta la giornata a disposizione non perderti il MUSE, il Museo della Scienza di Trento progettato da Renzo Piano che affascinerà anche i più piccoli.

Cosa fare a Levico Terme: percorrere la pista ciclabile della Valsugana

Puoi tenerti in forma e passare alcune ore piacevoli in famiglia percorrendo la pista ciclabile della Valsugana che collega il Lago di Caldonazzo a Bassano del Grappa seguendo le anse del fiume Brenta. Un percorso lungo 80 km, pianeggiante ed adatto anche ai bambini che attraversa le principali località della Valsugana. In Valsugana ci sono diverse strutture per noleggiare biciclette e ricevere informazioni e servizi.

Adotta una mucca in Valsugana

Se sei amante della natura e vuoi sentirti parte di questo territorio allora non ti resta che adottare una mucca!!! Esatto, hai capito bene.

Con 60,00€ puoi adottare una mucca scegliendo quella che più ti piace. Quando arriva l’estate puoi andare a trovarla in malga ritirando prodotti caseari per un valore di 50,00€. La differenza di 10,00€ finisce in beneficenza per la realizzazione di progetti in loco.

Per qualsiasi altra informazione ti rimando al sito ufficiale VisitValsugana.

Dove dormire a Levico Terme con bambini

Naturebio-hotel-elite-levico-terme

Noi abbiamo alloggiato al NatureBio Hotel Elite, nel centro storico di Levico Terme e base ideale per le nostre escursioni. Abbiamo trovato questo hotel la soluzione perfetta per la nostra famiglia con un ampio giardino privato con giochi per i bambini e area relax per noi adulti.

In questa struttura a conduzione familiare i proprietari portano avanti una filosofia basata sulla sostenibilità, sul rispetto per la natura e la passione per il territorio. Al NatureBio Hotel Elite di Levico Terme vengono usati principalmente prodotti biologici e a km 0 che arrivano freschi dagli agricoltori e produttori locali.

Inoltre ci hanno fornito la Guest Card Valsugana, una carta che dà diritto ad ingressi gratuiti o con sconti alle attività di Levico Terme e dell’intera Valsugana previste dal programma Esperienza Valsugana.


LEGGI ANCHE: DOVE MANGIARE A LEVICO TERME


Quando andare a Levico Terme e in Valsugana

Noi ci siamo stati in primavera inoltrata con il verde delle vallate e il sole che rifletteva le montagne nel lago. Ma credo che ogni stagione abbia il suo fascino, come ad esempio l’autunno con il suo foliage e con i boschi che si tingono di sfumature calde.

Tra le cose da vedere a Levico Terme e dintorni ci sono senza dubbio anche i mercatini di Natale, inclusi nella lista tra i più belli d’Italia. Durante il periodo natalizio infatti la Valsugana si veste di magia tra luci, colori e profumi che fanno sognare grandi e piccini.

Insomma una destinazione che regala emozioni, avventure e ricordi in ogni stagione.

Se sei amante della natura e delle escursioni all’aria aperta scopri la nostra sezione trekking con bambini.

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *