
Cosa vedere a Firenze gratis: itinerario di 2 giorni a piedi (con mappa)
Firenze è uno scrigno di tesori di inestimabile bellezza. Ma sai che anche con un budget limitato è possibile immergersi nelle magiche atmosfere della “Culla del Rinascimento”? In questo articolo trovi tante idee su cosa vedere a Firenze gratis.
Il suo centro storico è un vero museo a cielo aperto con capolavori d’arte e architettura in ogni angolo. Da qualunque parte ti volti trovi un pezzo di storia del Rinascimento italiano.
Ti basterà anche solo passeggiare a piedi tra le strade del capoluogo della Toscana per fare il pieno di bellezza e arte.
Mi raccomando, salvati questa guida low cost adatta a tutte le tasche per organizzare al meglio la tua visita nella città d’arte tra le più amate d’Italia.
A proposito, hai seguito le nostre avventure a Firenze su Instagram? Trovi ancora i video tra le stories in evidenza.
Cosa vedere a Firenze: 15 luoghi da visitare a Firenze gratis
Prosegui la lettura per scoprire tutte le cose da vedere gratis a Firenze. Troverai 15 spunti su cosa fare e i luoghi da visitare senza spendere un euro.
Prendi nota e metti da parte il portafoglio, le meraviglie di Firenze ti aspettano!
Sai che puoi partecipare anche a dei Free Tour di Firenze con una guida locale? Segui il link per tutti i dettagli
1- Firenze cosa vedere gratis: Cattedrale Santa Maria del Fiore
La più visitata tra le attrazioni turistiche di Firenze è senza dubbio la Cattedrale Santa Maria del Fiore, ovvero il Duomo di Firenze.
Luogo imperdibile e gratuito che vale la pena visitare nonostante la coda all’ingresso.
Una particolarità che trovi all’interno è l’orologio di metà XV secolo affrescato da Paolo Uccelli che segna l’ora italica. L’unico pezzo al mondo ancora funzionante.
Ma che cosa lo rende speciale? In pratica la sua unica lancetta si muove al contrario, misurando il passare del tempo dal tramonto fino a quello successivo.
Un’altra cosa da non perdere sono i meravigliosi affreschi del Giudizio Universale decorati da Giorgio Vasari sotto la Cupola del Brunelleschi.
All’esterno invece, lungo i cornicioni del portale laterale, è scolpita una fitta schiera di angeli ma uno in particolare catturerà la tua attenzione. Tra tutti i messaggeri della parola divina si nasconde un angelo irriverente che sembra compiere il gesto dell’ombrello. Non ti resta che aguzzare gli occhi e scovarlo!
Piazza Duomo, oltre ad ospitare la cattedrale, custodisce altri luoghi di interesse come il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni e l’imponente Cupola del Brunelleschi che però hanno ingresso a pagamento.




2- Cosa vedere a Firenze gratis: Abbazia di San Miniato
Questa chiesa che prende il nome dal primo martire di Firenze la trovi nella parte più alta della città, da cui hai una bella panoramica sul centro storico.
Sali la scalinata per ammirare uno splendido esempio di architettura romanica fiorentina e una delle meridiane più antiche d’Europa.
A fianco dell’edificio religioso si trova il Cimitero Monumentale “Porte Sante” che conserva i corpi defunti di personaggi illustri, come Montale, Carlo Collodi ed Enrico Coveri.
3- Fare un giro al Mercato Centrale
Lo storico mercato di San Lorenzo è il più grande bazar di Firenze che si estende intorno alla Basilica di San Lorenzo. Passeggia tra gli stand curiosando tra prodotti tipici toscani e di tutta Italia.
Al piano terra trovi di tutto, dai negozi di souvenir e abbigliamento a quelli alimentari, come fruttivendoli, macellai e pescherie.
Il piano superiore è dedicato completamente al cibo, dove puoi gustare anche un ottimo street food fiorentino a prezzi contenuti. Hai mai assaggiato la lingua, lo stomaco o il cervello di mucca?
4- Cose da vedere gratis a Firenze: Ponte Vecchio



Tra le cose da vedere a Firenze gratis impossibile non citare Ponte Vecchio, uno dei luoghi più fotografati dai turisti.
Puoi avere una sua visione frontale dal Ponte delle Grazie oppure dal Ponte Santa Trinità.
La struttura è di origine medievale e rappresenta l’unico ponte di Firenze a non essere distrutto dalle truppe tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale.
Inizialmente i locali costruiti sul ponte ospitavano macellai, conciatori e altri negozianti. Nel 1953 il Gran Duca Ferdinando I, stanco degli odori e della mancanza di decoro, sgombrò con un’ordinanza le botteghe e le assegnò esclusivamente a orefici e gioiellieri.
Oggi passeggiando su Ponte Vecchio puoi ammirare un susseguirsi di negozi che vendono gioielli di ogni tipo e dimensione a prezzi abbastanza elevati.
5- Cosa vedere a Firenze gratis: Giardino delle Rose



Trovi il Roseto di Firenze nell’area dell’Oltrarno, proprio sotto Piazzale Michelangelo. Al suo interno le sculture originali dell’artista belga Jean-Michel Folon insieme a oltre 350 specie di rose abbelliscono e colorano il parco. Il periodo migliore per visitarlo è durante la fioritura tra maggio e giugno.
Non solo rose ma anche limonaie e un giardino giapponese donato da Kyoto, città gemellata con Firenze.
Il pezzo forte del Giardino delle Rose lo puoi ammirare dalla sua cima. L’opera “Partir” rappresenta una grande valigia in bronzo che incornicia una vista meravigliosa di Firenze.
Se quindi stai cercando cosa fare a Firenze gratis segnati questa tranquilla oasi verde aperta dalle 09:00 fino al tramonto.
6- Firenze cosa vedere gratis: Officina Profumo
Un’altra cosa che puoi fare gratis a Firenze è entrare nella farmacia più antica d’Europa. Resterai incantato dalla sua eleganza.
La trovi in Via Scala 16, nei pressi della chiesa di Santa Maria Novella.
Una storia che nasce nel 1221 quando i monaci domenicani iniziarono a curare la peste con oli, pomate e balsami derivanti da erbe aromatiche da loro coltivate.
Solo nel XVII secolo la farmacia di Santa Maria Novella aprì al pubblico per la vendita e ancora oggi vengono utilizzate le ricette tradizionali dei monaci per la preparazione dei prodotti.
Gli ambienti sono raffinati e arricchiti da pezzi d’antiquariato come storiche bilance e mortai da farmacia, statue in bronzo e antichi vasi di terracotta. Mentre visiti le diverse sale alza lo sguardo per ammirare soffitti a volta, affreschi, decorazioni dorate e splendide vetrate.
Insomma, anche senza acquistare niente questo posto merita una visita per fare un tuffo nel passato.



7- Loggia del Mercato Nuovo: Fontana del Porcellino e la Pietra dello Scandalo
Nel tuo itinerario di Firenze non può mancare un giro alla Loggia del Mercato Nuovo, anche solo per tentare la fortuna alla Fontana del Porcellino. Conosci l’usanza vero?



Si dice che se inserisci una monetina nella bocca del porcellino dopo aver strofinato il suo naso e questa cade nella griglia sottostante sarai baciato dalla fortuna.
Questa fontana in bronzo in realtà rappresenta un cinghiale e serviva come approvvigionamento d’acqua ai mercanti della loggia. Se osservi il suo basamento trovi piante e animali tipici degli acquitrini dove vivono solitamente i cinghiali.
Invece curiosando tra le bancarelle della loggia che vendono pelletteria e souvenir vai alla ricerca di una pietra circolare in marmo, chiamata “Pietra dello Scandalo” o “Pietra dell’Acculata”.
Durante il Rinascimento questo era il punto dove venivano puniti i debitori. Chi faceva il furbetto veniva così incatenato, gli venivano calate le braghe e il suo bel fondoschiena veniva battuto più e più volte su questa pietra. Ecco da dove deriva il detto “finire con il culo per terra”.
8- Cosa fare gratis a Firenze: meravigliarsi in Piazza della Signoria
Una delle attrazioni turistiche principali del centro storico è la leggendaria Piazza della Signoria.
La sua bellezza ti lascerà a bocca aperta. Su di essa si affaccia Palazzo Vecchio, oggi sede del Comune di Firenze, la copia del David di Michelangelo (la statua originale la trovi alla Galleria dell’Accademia), la fontana del Nettuno e la Loggia dei Lanzi, un concentrato di capolavori d’arte.
Insomma, una tappa fondamentale nel tuo tour dei luoghi gratuiti di Firenze.






9- cosa vedere a Firenze gratis: Loggia dei Lanzi
In Piazza della Signoria, proprio di fronte a Palazzo Vecchio trovi la Loggia dei Lanzi, un museo a cielo aperto completamente gratuito.
Le statue posizionate all’interno sono alcuni dei capolavori dei più grandi artisti internazionali, quali Michelangelo, Giambologna, Cellini, Bandinelli and Ammannati.
In origine intorno al 1300 questo luogo era destinato ad ospitare cerimonie ed assemblee pubbliche, ma con il tempo perse questa funzione diventando questa splendida galleria d’arte che è oggi.
Tra le statue osserva bene quella del Perseo perché nasconde un segreto. Vai alle sue spalle e concentrati sull’elmetto dell’eroe greco. Dietro il copricapo il suo autore Benvenuto Cellini ha lasciato la sua firma unica e misteriosa, ovvero il suo autoritratto ben celato.
Conoscevi questa curiosità di Firenze? Nell’articolo sui posti segreti di una Firenze insolita trovi tante altre particolarità tutte da scoprire.
10- Cosa fare a Firenze: ammirare il panorama da Piazzale Michelangelo



Vuoi godere del più bel panorama sul centro storico di Firenze? Allora sali a Piazzale Michelangelo, siediti sulla scalinata e goditi lo spettacolo, meglio ancora se all’ora del tramonto. Il bello è che completamente gratis!
In questa piazza del XIX secolo è collocata la replica in bronzo a grandezza naturale del David di Michelangelo che guarda verso la città.
Per raggiungere questa vista spettacolare sali la scalinata “Rampa dei Poggi”, oltrepassa il giardino delle rose e in pochi minuti arrivi a destinazione. Puoi anche arrivare in auto percorrendo Viale Michelangiolo dal centro città.
11- Luoghi da visitare gratis a Firenze: Cenacolo Sant’Apollonia
Ebbene sì anche Firenze ha il suo cenacolo, ancor prima che Leonardo da Vinci dipingesse la famosissima “Ultima Cena” di Milano.
Questo museo di Firenze è gestito tramite il Polo museale della Toscana. Controlla quindi sul loro sito ufficiale gli orari di apertura.
L’Ultima Cena di Sant’Apollonia è ambientata in una stanza antica, decorata in modo elegante. Viene rappresentato Gesù con gli apostoli intorno ad una lunga tavolata con tovaglia bianca.
Puoi visitare questa attrazione gratuita all’interno del Monastero delle Benedettine di Sant’Apollonia, in via XXVII Aprile 1.



12- Chiesa Santa Margherita dei Cerchi
Nel cuore del centro storico di Firenze trovi la piccola cappella Santa Margherita dei Cerchi. Si narra che in questo luogo Dante incontrò per la prima volta Beatrice.
Attualmente è meta di innamorati e poeti che lasciano bigliettini romantici indirizzati alla musa di Dante. Infatti sopra la sua finta tomba c’è un cestino rosso dove puoi lasciare il tuo pensiero d’amore. Ricorda però che Beatrice però non è sepolta qui insieme al resto della famiglia Portinari, ma con il marito Simone de’ Bardi nella tomba del chiostro Grande della Basilica di Santa Croce.
Poco prima c’è la Casa di Dante, il cui ingresso è a pagamento. Puoi però divertirti a scovare la misteriosa pietra nascosta sulla pavimentazione della piazzetta che ritrae il profilo del poeta.
13- Cosa fare gratis a Firenze: contare le api in Piazza Santissima Annunziata



Tra le cose da fare gratis a Firenze sfida la fortuna con la Statua delle Api in Piazza Santissima Annunziata.
Sul basamento della Statua di Ferdinando I a cavallo trovi uno sciame d’api disposto in modo circolare. La loro posizione rende difficile il conteggio con il solo uso degli occhi.
Si narra che chiunque riesce a scoprire il numero esatto delle api senza toccarle o indicarle con le dita, sarà inondato di fortuna per tutta la vita.
Questo rompicapo ha origini nei secoli passati quando i genitori usavano questo conteggio come scusa per intrattenere i figli irrequieti e per dire no a quelli troppo esigenti.
14- Firenze cosa vedere gratis: Piazza della Repubblica
Durante il tuo giro tra le attrazioni gratuite di Firenze passa per Piazza della Repubblica, il salotto ottocentesco della città.
Al centro della piazza una grande giostra a cavalli che ricorda lo stile parigino della Belle Epoque. Tutt’intorno caffè storici e artisti di strada che animano la piazza tra il via vai della gente.
15- Cosa visitare gratis a Firenze: gli Orti del Parnaso



Cosa visitare gratis a Firenze di poco conosciuto? Questo parco in Via Trento è un po’ fuori il centro storico quindi per nulla affollato. Noi l’abbiamo lasciato per ultimo e l’abbiamo raggiunto in auto prima di partire.
Al suo interno si nasconde un’enorme serpente che si snoda per tutta la scalinata, ecco perché viene anche chiamato “Giardino del Dragone”. Infatti la leggenda vuole che Apollo sconfisse proprio sul Monte Parnaso un gigantesco serpente che seminava morte e distruzione tra la gente.
Inoltre dalla cima hai una vista alternativa del centro storico di Firenze, mentre se scendi raggiungi il Trepidarium del Roster, ovvero la serra in stile liberty più grande d’Italia.
Dove dormire a Firenze
Per il nostro weekend a Firenze abbiamo alloggiato al Terrazzino su Boboli, proprio nei pressi dei Giardini di Boboli e Palazzo Pitti. Questa struttura ha una posizione perfetta in quanto è situata all’esterno della ZTL ma dista circa 1 km dal centro storico raggiungibile comodamente a piedi o in autobus.
Abbiamo trovato alloggi molto ampi e puliti, dotati di tutto il necessario per un piacevole soggiorno.
Oltre alle camere c’è la possibilità di scegliere un appartamento pratico e confortevole che dispone di 5 posti letto e una cucina. Questa sistemazione è perfetta per le famiglie e per chi vuole risparmiare sui pranzi evitando bar e ristoranti.
Ti consiglio di dare un’occhiata al sito ufficiale Il Terrazzino su Boboli per verificare prezzi e disponibilità.
Cosa vedere gratis a Firenze: itinerario di 2 giorni a piedi



Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



