
Cosa vedere a Domodossola e dintorni in un weekend tra natura, storia e tradizioni
In questo articolo ti voglio parlare di cosa vedere a Domodossola e delle tante cose che si possono fare nei dintorni avendo solo un weekend a disposizione.
Eh già, perché la città di Domodossola non è solo famosa per lo spelling delle parole che iniziano con la lettera “D”.
Chi non ha mai pronunciato la frase “D come Domodossola”?
Ti assicuro che la Val d’Ossola ha tanto altro da offrire tra borghi storici e tanta natura incontaminata. Un viaggio in Piemonte poco inflazionato ma che vale la pena vivere tra Italia e Svizzera.
Un viaggio in Val d’Ossola alla scoperta della città e dei borghi vicini a Domodossola
Nascosta nella parte alta del Piemonte, all’interno della provincia di Verbano-Cusio-Ossola, sorge Domodossola, il centro urbano più importante e rinomato della Val d’Ossola.
Una piccola città piemontese dove la vita scorre tranquilla anche se da sempre considerata di fondamentale importanza come via d’accesso per il territorio svizzero. Il borgo immerso nelle verdi vallate è abbellito da un incantevole centro storico incorniciato dalle cime dell’arco Alpino.
Oltre a borghi meravigliosi la Val d’Ossola racchiude una natura incontaminata. Puoi averne la conferma intraprendendo le escursioni al Lago delle Streghe Alpe Devero oppure agli Orridi di Uriezzo. Ne rimarrai incantato!
Domodossola cosa vedere in 2 giorni
Prima di suggerirti cosa vedere a Domodossola ti consiglio di prenderti del tempo per girare tra i suoi vicoli acciottolati in cui testimonianze medievali si alternano a quelle rinascimentali. Gustati un caffè in Piazza del Mercato o fermati in una panchina del centro ad apprezzare lo scorrere lento del via vai della gente.
Il cuore della città è sicuramente la splendida Piazza del Mercato, un vero gioiello rinascimentale. I suoi portici quattrocenteschi sono sorretti da colonne adornate da pregevoli capitelli con gli stemmi delle casate ossolane.
Da Piazza del Mercato imbocca via Briona, stretta tra le caratteristiche case con i tetti a pioda e antica porta d’accesso alla Svizzera.
Tra le cose da vedere a Domodossola non perderti il quartiere La Motta. Percorrendo via Carina siamo rimasti affascinati dalle sue antiche abitazioni con balconate in larice, segno della cultura walser in città.
Sempre proseguendo nel quartiere arrivi poi a Piazza Fontana con la sua fontana ottagonale e l’obelisco. La leggenda narra che dai due beccucci della fontana esca da una parte acqua naturale e dall’altra frizzante. Sarà vero? Noi abbiamo provato, ma non ti vogliamo svelare la risposta.







Valle d’Ossola: cosa vedere vicino a Domodossola
Il Sacro Monte Calvario
Immerso in un percorso silenzioso tra prati, boschi e terrazzamenti agricoli dal centro di Domodossola puoi raggiungere il colle di Mattarella che ospita il complesso del Sacro Monte Calvario di Domodossola.
Nel 2003 l’UNESCO ha inserito i nove “Sacri Monti di Piemonte e Lombardia” nella lista del Patrimonio Mondiale visto la loro importanza storica e religiosa e questo di Domodossola è quello situato più a nord.
La costruzione del Calvario avvenne nel 1656 per volere di due frati cappuccini, Gioacchino da Cassano e Andrea da Rho. Lo scopo era quello di consentire ai pellegrini di rivivere la Passione di Cristo. Nel 1657 viene realizzato il Santuario del Crocifisso e negli anni seguenti le altre cappelle.
Il borgo di Santa Maria Maggiore
Tra i borghi da vedere vicino a Domodossola c’è Santa Maria Maggiore, una delle fermate più richieste del Treno del Foliage.
Un borgo ricco di storia e tradizioni incastonato nella Val Vigezzo tra Lago Maggiore e Canton Ticino e protetto dalle montagne. Splendide le facciate decorate degli edifici e le installazioni raffiguranti gli spazzacamini ovunque, di seguito ti spiego il motivo.



Questo angolino ancora poco conosciuto dell’alto Piemonte ha tanto da offrire ai suoi visitatori, tanto da aver ricevuto la Bandiera Arancione del Touring Club Italia. Dalla Piana di Vigezzo da cui partono diversi percorsi naturalistici ai tanti eventi organizzati.
Ad esempio nel mese di ottobre si colora di arancione per la sagra “Fuori di Zucca”. Le zucche sono le protagoniste indiscusse e vengono disposte in ogni angolo del borgo con allestimenti scenografici e vetrine decorate a tema. Trovi mostre e mercati per vendita di zucche e altri prodotti dell’orto.
Il Museo dello Spazzacamino di Santa Maria Maggiore
Questo borgo ossolano è famoso anche per aver inaugurato dal 1983 l’unico Museo dello Spazzacamino in Italia. Il percorso di visita è interattivo e catturerà l’attenzione anche dei bambini raccontando con attrezzi, oggetti e suggestive testimonianze il duro lavoro dello spazzacamino, mestiere tipico della Val Vigezzo.
Abbiamo conosciuto storie tragiche di famiglie vigezzine dell’Ottocento che spinte dalla miseria “cedevano” i propri figli ai padroni che li sfruttavano per la pulizia dei camini. Venivano scelti bambini di 6/7 anni per facilitare la salita negli stretti passaggi da spazzare. Molti di questi bambini tra fame, freddo e fumo non riuscirono a tornare poi alle loro famiglie.
Ogni anno, il primo weekend di settembre, si svolge il raduno internazionale dello spazzacamino che richiama spazzacamini da varie parti del mondo.
Il borgo in pietra di Vogogna



Una quindicina di chilometri più a sud di Domodossola si trova Vogogna, borgo medievale inserito nel circuito de “I borghi più belli d’Italia” a cui è stata conferita la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Un luogo immerso nel verde del Parco Nazionale della Val Grande dove sembra che il tempo si sia fermato e che ancora oggi conserva il suo fascino medievale. Case in pietra ricoperte da tetti di beole, strade lastricate e un suggestivo castello a dominare l’abitato.
Il Castello Visconteo di Vogogna
Dopo aver percorso una lieve salita su larghe scalinate ci siamo trovati di fronte alla torre semicircolare del maestoso Castello Visconteo di Vogogna, edificato nel XIV secolo da Giovanni Visconti.
Grazie alla sua posizione Vogogna fu scelta come capoluogo dell’Ossola inferiore e il castello fu progettato per difendere il borgo e l’intera valle.
Durante la visita agli interni del castello si possono ammirare due mostre permanenti: “Il soldatino di piombo” e “Tempo di lupi. La storia di un ritorno”, visto che il territorio si sta ripopolando di lupi.
Saliti in cima alla torre semicircolare siamo rimasti affascinati dalla splendida panoramica sui tetti in pietra del borgo e sulle verdi montagne che lo circondano. Inoltre trovi anche un’altalena di legno e corda per scattare delle foto davvero suggestive.
Un’altra location che ti suggerisco per i tuoi scatti sono i giardini del Castello Visconteo. Il panorama del borgo si intravede tra le mura merlate con la torre sullo sfondo. Un viaggio nel tempo a portata di click!






Treno panoramico della Ferrovia Vigezzina Centovalli
Tra le cose da fare a Domodossola puoi percorrere sulle carrozze bianco-blu della Ferrovia Vigezzina Centovalli la tratta che dalla stazione di Domodossola ti porta fino a Locarno, sulla sponda svizzera del Lago Maggiore. Un percorso suggestivo di due ore tra gallerie, ponti che superano torrenti, piccoli borghi e tanta natura incontaminata.
In autunno il panorama diventa ancora più magico colorandosi dei colori caldi di stagione. Per ammirare questa meraviglia puoi salire a bordo del Treno del Foliage tra ottobre e novembre.
LEGGI ANCHE: COSE DA FARE IN AUTUNNO IN ITALIA
Cosa vedere a Domodossola: dove dormire
Noi abbiamo scelto di non dormire a Domodossola ma a Masera, un piccolo borgo d’altri tempi dove la tranquillità regna sovrana. Si trova ad una decina di minuti da Domodossola ed è molto comodo per visitare le più belle attrazioni delle Valli Ossolane.
L’alloggio in cui abbiamo soggiornato è Casa Tomà che offre case vacanze e bed & breakfast dall’atmosfera familiare e accogliente. La nostra mansarda aveva spazi ampi per i bambini, arredi in legno, massicce travi a vista e dalle finestre lo sguardo sui tetti in sasso del borgo.
Se invece non vuoi spostarti da Domodossola puoi trovare la soluzione che fa per direttamente nel box sottostante.
Booking.comMi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!



