
Cosa vedere a Diamante in Calabria tra murales e peperoncino
Una delle più rinomate località turistiche della Riviera dei Cedri è senza dubbio Diamante, non per niente chiamata anche “La Perla del Tirreno”. Ma cosa vedere a Diamante e dintorni?
Un antico borgo marinaio della Calabria trasformato dagli anni ’80 in uno dei borghi dipinti più belli d’Italia.
Passeggiare tra i suoi vicoli è come visitare un museo a cielo aperto in cui opere di arte urbana contemporanea si fondono in modo perfetto con la storia del paese.
Infatti il centro storico di Diamante è celebre per i murales e per il peperoncino, prodotto tipico calabrese.
Pronto a scoprire con noi Diamante, la “città più dipinta d’Italia”?
In questo articolo trovi una guida con le principali attrazioni del paese. Cosa fare e cosa vedere a Diamante, la storia dei suoi murales e cosa visitare nei dintorni tra spiagge e montagne.
Dove si trova Diamante Calabria
Diamante è un borgo marinaio calabrese che si affaccia sul Mar Tirreno, nella parte centrale della Riviera dei Cedri.
Siamo in provincia di Cosenza, in un territorio incastonato tra il blu del mare e il verde delle montagne del Parco Nazionale del Pollino.
Sul lungomare trovi tanti parcheggi, ma tutti a pagamento e quasi sempre pieni. Noi abbiamo lasciato l’auto poco fuori da centro storico al Parco Enzo La Valva dove abbiamo trovato un ampio parcheggio gratuito.
Se ti sti chiedendo perché il paese si chiami “Diamante” non esiste una risposta certa. Si narra che un corvo raccolse un diamante luccicante dal fiume Corvino e lo lasciò cadere proprio dove oggi sorge la città dei murales della Calabria.
Cosa vedere a Diamante: murales Diamante
Cosa c’è da vedere a Diamante? L’attrattiva che ha portato un notevole incremento di turismo è la street art e i murales disseminati qua e là per il centro storico e non solo.
In tutto il paese si contano oltre duecento dipinti. E’ davvero affascinante passeggiare con il naso all’insù e ammirare il contrasto di epoche storiche. Stretti vicoli, scalinate, piazzette dove i gatti riposano all’ombra e antichi palazzi le cui facciate nel corso degli anni sono state ricoperte da una tavolozza di colori.
Le opere d’arte urbana di Diamante hanno diversi significati e trattano molteplici aspetti. Da un lato si vuole raffigurare la storia della città, conservando cultura e tradizioni del passato. Dall’altro trattano temi sociali, di attualità ed esistenziali.
Ecco così che puoi rivivere un tempo antico, emozionarti davanti ad immagini che simboleggiano il senso della vita o la bellezza di Madre Natura. Ma trovi anche soggetti che fanno riflettere sull’emancipazione femminile, sulle guerre, sulle migrazioni e sulle difficoltà del sud Italia.










Diamante Calabria: storia dei murales
Il progetto dei murales di Diamante nasce nel 1981 dalla mente del pittore Nani Razzetti per valorizzare e dare nuova vita al centro storico.
Così, dopo aver avuto il via libera del sindaco di allora, promosse l’Operazione Murales che portò 83 pittori nazionali ed internazionali a dipingere le facciate del borgo come fossero enormi tele.
L’idea portò grande entusiasmo tra la gente del posto, tanto che con il passare degli anni la street art si espanse dal centro storica alle periferie grazie alla manifestazione OSA- Operazione Street Art, che ogni anno ospita artisti da ogni parte del mondo.
Nel 2021 si è festeggiato il 40° anniversario dalla prima opera con l’iniziativa Murales40. In questa occasione sono stati creati nuovi murales e restaurati alcuni del 1981, come quelli di Eva Krump e Ibrahim Kodra (sì, proprio quello delle case Kodra a Civita).
Diamante Calabria Mappa Murales
Come avrai ben capito i murales di Diamante sono davvero tanti. Come vederli tutti e scoprire dove si trovano?
Grazie a Osa Operazione Street Art puoi consultare una mappa dei murales di Diamante che ti aiuterà nella ricerca.
Diamante centro storico cosa vedere
Oltre ai murales cosa visitare a Diamante?
Il centro storico di Diamante è uno splendido groviglio di viuzze che si affacciano in piazzette con fontanelle e gatti sornioni che riposano all’ombra di bouganville fiorite.
Un luogo che trasmette un’atmosfera rilassata e ha il potere di farti immedesimare nella vita reale dei suoi abitanti. Il fascino delle antiche abitazioni una attaccata all’altra, le vecchiette all’uscio della porta che chiacchierano, le lenzuola stese sul filo, il profumo di sugo che esce dalle finestrelle e mazzi di peperoncini appesi ovunque.
Tra un via e l’altra riesci a scorgere il blu del mare grazie ai tanti affacci che portano al lunghissimo lungomare che si estende da nord a sud dell’abitato. Lungo questa passeggiata trovi tanti negozi di souvenir, bar e ristoranti dove fermarti a mangiare.
Tra le cose da vedere a Diamante non dimenticarti il belvedere, dove puoi ammirare un magico tramonto sul mare.









Cosa fare a Diamante: partecipare al Festival del Peperoncino



Uno dei simboli di Diamante è il peperoncino, prodotto che caratterizza la cucina tradizionale calabrese.
Per rendergli omaggio dal 1992 viene organizzato il Peperoncino Festival di Diamante. Un evento creato in occasione del cinquecentesimo anniversario della scoperta delle Americhe che viene associato all’importazione del peperoncino in Europa.
La manifestazione si svolge ad inizio settembre e dura circa una settimana tra mostre, sagre, laboratori, spettacoli e meeting. Si tratta di una delle feste gastronomiche più importanti della Calabria, dove tutto parla dell’ortaggio piccante.
Inoltre a Diamante si trova la sede de “Accademia italiana del peperoncino” con migliaia di associati di tutto il mondo.
Spiagge Diamante Calabria
Sulla costa nel comune di Diamante di snodano 8 km di spiagge e l’Isola di Cirella, una delle uniche due isole della Calabria, l’altra è l’Isola di Dino.
Se cerchi dove fare il bagno a Diamante hai l’imbarazzo della scelta. Ci sono litorali per tutti i gusti. Lidi attrezzati e spiagge libere, sabbia o ghiaia, lunghi bagnasciuga o piccole insenature.
Tutti però accomunati da un mare splendido con bassi litorali e acque trasparenti. Ecco il motivo per cui Diamante e le sue spiagge hanno ricevuto la nomina di Bandiera Blu.



Diamante Spiaggia di Cirella
Proseguendo a nord oltre il centro abitato si raggiunge Punta Cirella e la sua spiaggia. Si tratta di un’ampia spiaggia di sabbia caratterizzata dalla presenza dell’Isola di Cirella, raggiungibile dalla spiaggia in canoa, in pedalò o a nuoto per i più allenati.
Sull’isola trovi i resti di una torre di avvistamento circondata da una fitta vegetazione mediterranea.
Anche questo lido è bagnato da un mare meraviglioso, perfetto per le famiglie con i bambini.
Scopri anche tutte le altre spiagge più belle della Calabria.
Cosa vedere a Diamante e dintorni
Tra le cose da vedere a Cirella, frazione di Diamante, non solo mare ma anche siti archeologici, come ad esempio il mausoleo di epoca romana e i ruderi dell’antica Cirella distrutta da Saraceni e francesi. In cima al colle, tra quel che rimane di un castello e di una chiesa, puoi ammirare uno spettacolare tramonto con viste mozzafiato su tutta l’area di Diamante.
Dal mare alle montagne è un attimo. Vicino a Diamante addentrandoti nell’entroterra raggiungi la natura incontaminata del Parco Nazionale del Pollino.
Salendo i tornati per circa 10 km raggiungi uno dei paesi vicino a Diamante che merita una visita. Il borgo di Buonvicino infatti è stato inserito tra i borghi più belli d’Italia.
Diamante cosa vedere: le escursioni da Diamante
Ci sono tante cose da vedere a Diamante e dintorni raggiungibili attraverso delle escursioni in barca o noleggiando in autonomia pedalò e canoe.
Infatti ci sono diversi tour in barca che partono tutti i giorni dal porto di Diamante, salvo condizioni meteo avverse. Le destinazioni possono essere la vicina Isola di Cirella, la Spiaggia dell’Arcomagno a San Nicola Arcella e l’Isola di Dino con le sue suggestive grotte.
Diamante dove dormire
Noi abbiamo scelto di allontanarci dal caos turistico per la notte. Abbiamo così prenotato una stanza dell’albergo diffuso Borgo dei Greci a Buonvicino, immersi nel silenzio e nella vegetazione del Pollino.
Le camere sono piccole ma accoglienti e dotate di tutto il necessario per un piacevole soggiorno. Inoltre l’albergo dispone del Ristorante Don Ippolito, comodo per non spostarsi dal borgo e eccellente per fare un viaggio nella cucina tradizionale calabrese.
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



